libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

21. III. - Antonio Martina, Le Erinni nell’Orestea. III. Dal sistema genetico al diritto della polis. Appendici, testimonianze, iconografia, indici, 2021, pp. 508 con figure in bianco/nero n.t.

QUADERNI DELLA «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE»
Collana diretta da Liana Lomiento
Cm 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il terzo volume de Le Erinni nell’Orestea è posto a suggello dell’intera opera dedicata alla tragedia eschilea. Antonio Martina, ripercorrendo dettagliatamente le varie fasi del processo di Oreste di fronte all’Areopago, esamina il significato dell’assoluzione del matricida, pone l’attenzione sul ruolo della Corte ateniese prima e dopo la riforma di Efialte e conclude con una densa riflessione sull’integrazione delle Erinni nell’ordine cosmico di Zeus e nella giustizia della città, che sancisce il fondamentale passaggio Dal sistema genetico al diritto della polis, messo in evidenza anche nel sottotitolo del volume. La seconda parte del libro è costituita da un considerevole apparato testuale che correda l’intera trilogia: sono ripubblicati nell’appendice cinque articoli già editi da Antonio Martina sull’argomento, cui seguono una raccolta di fonti letterarie (Testimonia selecta) e iconografiche, numerate progressivamente e ampiamente citate nei tre volumi, e una serie di tabelle che riguardano gli epiteti delle Erinni e delle divinità ad esse associate, con particolare attenzione agli elementi caratterizzanti tali divinità nelle raffigurazione iconografiche; il volume si chiude con gli indici (delle cose notevoli, delle testimonianze e iconografico) e con la bibliografia finale.

Sommario: I. Dal sistema genetico al diritto della polis: I lineamenti del mito: da Tantalo a Oreste; Tra sistema genetico e diritto della polis; Dall’epos alla tragedia; Il processo dell’Areopago: [Anákrisis]; Giuramento e [prodikasía]. Il secondo stasimo delle Eumenidi (vv. 490-565); L’omicidio da Omero a Eschilo: il dovere del [ghénos] nel diritto della polis; Il processo. La giustizia e gli dei: I preliminari del processo (vv. 566-84); Atena introduce il processo: dà la parola al [diṓkōn]; Interrogatorio di Oreste; La duplice macchia del delitto di Clitemestra e i rapporti di consanguineità; La parola alla difesa (vv. 609-73); Intervento di Apollo; Operazioni di voto; Concluso il processo, prende la parola l’imputato assolto; Schema procedurale. Il significato dell’assoluzione di Oreste. II. Le corti ateniesi e i delitti di sangue: L’Areopago fino alla riforma di Efialte; L’Areopago e le altre Corti; Eschilo e l’Areopago dopo la riforma di Efialte. III. Riflessioni conclusive: Le vicende del [ghénos] di Tantalo e il processo di Oreste; L’integrazione delle Erinni nell’ordine cosmico di Zeus e nella giustizia della polis; L’azione drammatica e l’antinomia Erinni-divinità olimpiche; Dal sistema genetico al diritto della polis; La giustizia e gli dei; [En arkhễn ẽn o phóbos]. IV. Appendici: I. Il [méghas antídikos] di Aesch. Agam. 40 ss.; II. La violenta giustizia di Zeus (Aeschyl. Agam. 182-183); III. Il [ghóos arētós] in Omero e la preghiera di Elettra nelle Coefore di Eschilo; IV. La prorrhesis di Edipo (Soph. Oed. T. 216-275); V. La parodos dell’Agamennone di Eschilo e il frontone del tempio di Zeus a Olimpia: il linguaggio di Eschilo e le arti figurative. Testimonia selecta. Iconografia: Elementi caratterizzanti nelle raffigurazioni iconografiche. Epiteti: Epiteti delle Erinni; Fonti attestanti il nome [erinús] o[eumenídes]; Divinità associate, funzioni e filone mitologico. Elementi caratterizzanti nelle raffigurazioni iconografiche e filoni mitologici. Indici: Indice delle cose notevoli; Indice delle testimonianze; Indice iconografico. Bibliografia.

Composto in carattere Bembo Serra.
Formato cm 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano muschio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 98.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 98.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-323-0
E-ISBN: 978-88-3315-324-7
ISSN: 2724-5411
SKU: 3608

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...