II - Melanippidis Melii Testimonia et Fragmenta, edidit commentarioque instruxit Marcus Ercoles, 2021, pp. 212
DITHYRAMBOGRAPHI GRAECI
Collana diretta da Antonietta Gostoli
Cm 17,5 x 25
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Figura sfuggente, Melanippide di Melo, vissuto nel V secolo, emerge dalle testimonianze antiche come un poeta e un musico tanto apprezzato nell’antichità quanto contestato per le sue innovazioni musicali. Soprattutto la composizione di ampie e complesse
anabolai gli ha valso un posto in ogni trattazione della storia della musica greca antica, oltre che della poesia melica. Ma Melanippide è anche noto per la particolare rappresentazione delle Danaidi come donne viragini e per il trattamento del mito di Marsia, a cui, secondo la tradizione, avrebbe reagito Teleste di Selinunte nell’
Argo. Nel tentativo di riunire in un quadro il più possibile unitario questi
disiecta membra e di inquadrare il ditirambografo nelle vicende storiche e culturali del suo tempo e nella tradizione del ditirambo, il volume propone, per la prima volta, un commento delle testimonianze e dei frammenti del melico, già raccolti in forma pressoché completa da D. A. Campbell. Rispetto alle precedenti edizioni, le maggiori novità di questo lavoro consistono nella valorizzazione dell’opera erudita trasmessa da
P. Vind. 19996 e nella nuova valutazione di [Plut.]
Mus. 15, 1136b-c, qui considerato un frammento (9) e non una testimonianza. Per quanto concerne l’edizione, poi, si è proceduto ad un riesame di varî testimoni manoscritti e delle edizioni antiche e si è scelto di fornire un apparato critico meno selettivo rispetto alle precedenti edizioni critiche, anche al fine di rendere conto delle diverse soluzioni esegetiche proposte dagli studiosi.
Sommario:
Premessa. Introduzione: 1.
Un problema di identità: uno o due Melanippidi?; 2.
Cronologia; 3.
Elementi di una (ricostruibile) biografia; 4.
Composizioni e innovazioni musicalii; 5.
Lingua e stile; 6.
Metrica; 7.
Fortuna e tradizione del testo;
Appendice: Melanippide I. Librorum conspectus; Siglorum conspectus; Testimonia vitae atque artis:
Appendix: Melanippides I; Melanippidis Fragmenta:
Dithyrambi;
Incertae sedis fragmenta;
Dubium. Thesaurus criticus; Prosodia et metra; Comparatio numerorum; Commento:
Testimonianze: Test. 1; Testt. 2-4; Test. 5; Test. 6; Test. 7; Test. 8; Test. 9; Test. 10; App. test. 1; App. test. 2; App. test. 3.
Frammenti: Fr. 1; Fr. 2; Fr. 3; Fr. 4; Fr. 5; Fr. 6; Fr. 7; Fr. 8; Fr. 9; Fr. 10; Fr. 11; Fr. °12. Indices:
Index fontium;
Index verborum;
Index rerum notabilium.
Composto in carattere Serra Garamond.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Tiziano salvia con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 64.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 64.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-345-2
E-ISBN: 978-88-3315-346-9
ISSN:
SKU: 3616
Argomenti correlati
Filologia classica...
Musica, Metrica e Teatro...
Narrativa e Poesia...