11 - Viaggio e musica: due passioni buzzatiane. Omaggio a Marie-Hélène Caspar (1945-2020), a cura di Delphine Gachet, Cristina Vignali, Alessandro Scarsella, Silvia T. Zangrandi, 2021, pp. 184
QUADERNI DEL CENTRO STUDI BUZZATI
Collana fondata da Nella Giannetto
Cm 17 x 24
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Musica e viaggio sono temi centrali dell’opera di Buzzati; essi costituiscono gli assi portanti di questo volume, che desidera anche rendere omaggio a Marie-Hélène Caspar, una delle grandi figure dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, scomparsa il 17 marzo 2020. La vita di Buzzati è la vita di un viaggiatore: prima come cronista, poi come reporter, dal 1939 come inviato speciale e corrispondente di guerra, e infine dagli anni sessanta ancora come giornalista: Giappone, Gerusalemme, New York, Washington, India, Praga. Il volume affronta il viaggio sotto diverse angolature, analizzando i racconti, gli articoli, le cronache per studiare i luoghi, reali o immaginari, e i personaggi che Buzzati vi delinea; analizza la dimensione dello spostamento, nello spazio e nel tempo, per capire in che modo Buzzati utilizzi il tema come motore narrativo dei suoi racconti o dei suoi romanzi. Sin da giovane poi Dino Buzzati studia il violino e il piano; l’educazione musicale lo avvicina per sempre alla musica classica. Al «Corriere della Sera» uno dei primi incarichi affidatogli, nel 1929, è quello di vice-critico musicale, incarico molto impegnativo che gli permette di frequentare la Scala. Il 1954 è l’anno chiave che sigla l’incontro tra Buzzati e Chailly attorno al primo libretto d’opera dello scrittore per Ferrovia soprelevata, libretto che è oggetto di studio in questo volume. Accanto alla musica delle sfere culturali più alte, Buzzati s’interessava anche a quella più semplice, più popolare. L’amore per la musica nutre la produzione di Buzzati in prosa, in versi, e per il teatro; lo vede inoltre creatore di libretti d’opera, nonché di scenografie di balletti e opere. Gli autori dei contributi studiano la presenza di musica, canzoni o, in maniera più ampia, di suoni e sonorità nei testi, mostrando come la dimensione sonora contribuisca a disegnare lo spazio. Da questo tipo di analisi emergono peraltro vicinanze possibili tra testi apparentemente distanti tra loro, sul piano tematico e formale.
Sommario: Delphine Gachet,
Pour Marie-Hélène; Delphine Gachet, Cristina Vignali,
Presentazione del volume; Marco Perale,
L’avventuroso viaggio degli orsi tra geografia e storia. Alle fonti del metodo di Buzzati tra Italia ed Europa negli anni della guerra; Alberto Sebastiani,
Variantistica e intermedialità nella Famosa invasione degli orsi in Sicilia
di Lorenzo Mattotti; Angelo Colombo,
Il viaggio per mare, il tempo dell’attesa, le menzogne della notte. Buzzati e le cronache navali del Buttafuoco; Antonio R. Daniele,
Sospettare la vita. Buzzati: di viaggi e di sciagure; Fabio Atzori,
Dino Buzzati e «Le vie d’Italia» (1948-1958); Alberto Brambilla,
Buzzati inviato speciale ad Olimpia. Cronaca di un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio; Alessandra Grandelis,
“Qualcosa di fantastico e di commovente”. Il triplice viaggio del Grande ritratto; Silvia T. Zangrandi,
«Dall’alto in basso, con rotta verticale». Riflessioni attorno a Ragazza che precipita; Giacomo De Fusco,
Il movimento che conferma la stasi. La sterilità del viaggio nell’opera di Dino Buzzati; Donatella Boni,
Le “porte favolose” dell’Africa e la ricerca di sé negli scritti di Dino Buzzati, Isabelle Eberhardt, Norman Douglas, Albert Camus; Cristina Vignali,
Élément sonore et construction de la dimension spatiale : un cas d’étude buzzatien; Giulia Conserva,
Aspetti metrici e linguistici di Ferrovia soprelevata; Elena Traina,
La traduttrice e l’aleph
letterario. La traduzione transmediale di Una goccia
, di Dino Buzzati; Delphine Gachet,
Quand Drogo devient Zangra: le Désert des Tartares
chanté par Jacques Brel (avec la collaboration de Pascal Pistone et Thierry Rougier).
Riassunti in italiano, a cura degli autori e della redazione;
Abstracts in English, edited by the Publisher;
Résumés en français, par Delphine Gachet.
Profili dei relatori.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 38.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 38.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-333-9
E-ISBN: 978-88-3315-334-6
ISSN:
SKU: 3620
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...