libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

«Quello che sia modo». Contesti e influenze della teoria zarliniana dello spazio sonoro, a cura di Marco Mangani, 2021, pp. 196 con figure in bianco/nero n.t. (10, 2013)

MUSICALIA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Gioseffo Zarlino, nato a Chioggia nel 1517, è stato un famoso compositore italiano, probabilmente il maggior teorico musicale del Rinascimento; in particolare, a lui si deve la creazione della moderna armonia tonale, basata su due soli modi: il maggiore e il minore. All’inizio del Cinquecento i trattati cominciano infatti a riconoscere ai modi (un insieme ordinato di intervalli che deriva da una specifica scala, variando semplicemente la nota iniziale) uno statuto privilegiato: quasi tutti dedicano ad essi uno spazio specifico, e l’apoteosi viene raggiunta dai libri di Zarlino: i modi sono la pietra angolare del suo pensiero e ne rappresentano la sfida maggiore. Le opere di Zarlino sulla teoria musicale furono tradotte e diffuse in tutta Europa alla fine del XVI secolo, in Francia, Germania e Paesi Bassi, influenzando la successiva generazione di musicisti, all’inizio della musica barocca. Dei convegni che si sono tenuti nel 2017 per i 500 anni dalla nascita, quello oggetto del presente volume (Ferrara, 16-17 ottobre) si è concentrato sulla modalità. In questa ottica, alcuni contributi studiano i rapporti di Zarlino con l’ambiente in cui è vissuto e i musicisti suoi immediati predecessori, evidenziando anche l’aspetto concorrenziale dei rapporti; altri saggi mettono in evidenza la dimensione intertestuale del lavoro di Zarlino come compositore. Una domanda che accomuna tutti gli interventi è poi quanto i modi siano stati utilizzati per dare un’organizzazione interna ai libri musicali. Infine, l’ombra lunga di Zarlino viene proiettata sulla dimensione europea, mostrando la sua influenza, in particolare, sulla cultura francese.

Sommario: Nota del curatore. Massimo Privitera, L’ombra lunga di Zarlino; Daniele Sabaino, La modalità come mezzo esegetico: Zarlino, Lasso, Ingegneri e il responsorio Si bona suscepimus; Marco Mangani, Condotte cadenzali nei madrigali di Zarlino: il caso di I’ vo piangendo; Jessie Ann Owens, Zarlino’s Cipriano; Rodobaldo Tibaldi, Toni e modi in alcune raccolte italiane di ricercari tra XVI e XVII secolo; Isabelle His, L’insegnamento dei 12 modi secondo Zarlino attraverso due raccolte musicali di Claude Le Jeune.

Composto in carattere Serra Dante. Formato cm 17,5 x 25
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 185.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-337-7
ISSN: 1824-6206
SKU: 3630

Argomenti correlati
Musica, Metrica e Teatro...