12 - Emiliano Picchiorri, Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico, 2021, pp. 328
ITALIANA. PER LA STORIA DELLA LINGUA SCRITTA IN ITALIA
Collana diretta da Luca Serianni
Cm 17,5 x 24,5, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Giuseppe Rigutini, nato nel 1829 vicino ad Arezzo, insegnò nelle Università di Pisa e di Firenze e fu Accademico della Crusca. Filologo e scrittore, fu noto principalmente per il
Vocabolario italiano della lingua parlata, redatto in collaborazione con Pietro Fanfani e che ebbe numerose edizioni. Questo volume ripercorre la sua vasta produzione, di carattere sia lessicografico che didattico, le traduzioni, i testi per l’infanzia e gli studi sui
Promessi sposi del Manzoni. Se le indagini più recenti hanno messo a fuoco il tentativo di Rigutini di conciliare un moderato toscanismo con la norma della tradizione letteraria, altri aspetti della sua attività sono rimasti invece più in ombra; l’Autore ha quindi deciso di isolare e approfondire singoli temi, legati alle specifiche opere esaminate oppure ai problemi linguistici di volta in volta affrontati. La prima parte del libro è dedicata alla lessicografia: dalle ricerche sul toscano dell’uso vivo all’analisi del
Vocabolario italiano della lingua parlata, di cui si osservano nel dettaglio la composizione del lemmario, l’organizzazione delle voci, l’impiego delle marche d’uso e dell’esemplificazione, gli sviluppi diacronici tra un’edizione e l’altra. Si ripercorre poi la storia dei Neologismi e si analizzano due esperienze lessicografiche che si collocano sullo sfondo dell’attività di Rigutini: la redazione di voci della V Crusca e una nuova edizione aggiornata del
Dizionario dei sinonimi di Tommaseo. La seconda parte del libro approfondisce la produzione di Rigutini che ruota attorno alla riflessione grammaticale, alla didattica e alla traduzione, tracciando un quadro delle indicazioni descrittive e prescrittive sui temi della pronuncia, dell’ortografia, della fonologia e della morfosintassi. A seguire, il commento scolastico ai
Promessi sposi e i racconti per l’infanzia pubblicati nel «Giornale per i bambini» e in «Cordelia», con i quali Rigutini si inserisce in un nutrito filone di opere, frequentato negli stessi anni dall’amico Carlo Collodi, finalizzate all’educazione al toscano dell’uso vivo, soprattutto per quel che riguarda il lessico domestico e quotidiano.
Sommario: Premessa. Prima parte. Lessicografia: 1. Le ricerche sul lessico toscano: 1. 1.
Le Giunte ed osservazioni al Vocabolario dell’uso toscano; 1. 2.
«Modi comunissimi nell’uso, e non registrati». Il commento alle Lettere
di Giusti. 2. I vocabolari dell’uso: 2. 1.
Il Rigutini-Fanfani: le edizioni del 1875 e del 1876; 2. 2.
Lingua letteraria e lingua d’uso; 2. 3.
I toscanismi; 2. 4.
I neologismi; 2. 5.
Impostazione del lemma, definizioni, esempi;2. 6.
Un nuovo vocabolario: l’edizione del 1893; 2. 7.
I vocabolari scolastici. 3. I repertori di neologismi: 3. 1.
La rubrica Note di lingua
nella «Domenica letteraria»; 3. 2.
La prima edizione dei Neologismi buoni e cattivi
(1886); 3. 3.
La polemica con Cerquetti e la seconda edizione dei Neologismi
(1891). 4. La V Crusca e i Sinonimi di Tommaseo: 4. 1.
Rigutini, Fanfani e l’Accademia; 4. 2.
L’apporto di Rigutini alla V
Crusca; 4. 3.
La riedizione dei Sinonimi
di Tommaseo. Seconda parte: Grammatica, didattica, traduzione: 5. Prescrizione e descrizione grammaticale: 5. 1.
La pronuncia; 5. 2.
L’ortografia e la fonologia; 5. 3.
La morfosintassi; 5. 4.
La punteggiatura; 5. 5.
La retorica e la testualità. 6. Il commento ai
Promessi sposi: 6. 1.
«Un’altra buona risciacquatura in Arno»; 6. 2.
Fiorentino e toscano; 6. 3.
Lingua letteraria e lingua d’uso; 6. 4.
La sintassi del parlato; 6. 5.
Forestierismi e neologismi; 6. 6.
Semantica e stile. 7. La narrativa per l’infanzia: 7. 1
. Un viaggetto per la casa; 7. 2.
Altri racconti per l’infanzia. 8. Le traduzioni: 8. 1.
«Vestire un Plauto alla toscana»; 8. 2.
«Una lingua che fosse veramente italiana»: il Lorenzo Benoni.
Bibliografia.
Indice dei nomi.
Indice analitico.
Composto in carattere Elzeviro Serra.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Chagall camoscio Cordenons con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 68.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 68.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-355-1
E-ISBN: 978-88-3315-356-8
ISSN: 1828-6897
SKU: 3644
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...