libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Coscienza religiosa oltre la secolarizzazione nello scenario internazionale, 2021, pp. 258 con figure in bianco/nero n.t. (Anno XXXVI, 100, maggio - agosto 2021)

RELIGIONI E SOCIETÀ · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il numero 100 della rivista «Religioni e Società» esce come quaderno-evento, salutato da una lettera al Direttore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ne elogia il contributo alla «costruzione di una democrazia coesa e feconda». Sottolineano l’importanza della pubblicazione anche le numerose pagine extra ordinem, aggiunte, rispetto a quelle del formato ordinario, per accogliere gli scritti dei molti illustri studiosi, collaboratori ‘vecchi’ e nuovi che hanno voluto contribuire a questo numero. Il fascicolo, organizzato in sezioni, rappresenta un singolare strumento ricognitivo del paesaggio religioso mondiale contemporaneo.

Nella prima parte, al saluto del prof. Ferrarotti seguono importanti contributi tendenti a ricostruire le atmosfere, i tempi, il contesto politico-culturale in cui prese l’avvio questa rivista nel 1985, in particolare si ripropone il commovente saluto del compianto antropologo prof. Tullio Tentori. L’approfondimento prosegue con i contributi di G. Dalpiaz, di R. Cipriani, di F. Houtart, quelli di V. Roldán e di S. Scotti tendenti a ricostruire il profilo dell’originalità di «Religioni e Società», sulla scorta di una rilettura degli editoriali del direttore Arnaldo Nesti pubblicati negli anni. La vicedirettrice Emanuela Del Re presenta una sua intervista a Nesti, andando oltre al suo ruolo di direttore, scavando nella sua storia e nel suo spazio privato.

Una seconda parte molto ampia ospita i contributi di studiosi italiani e stranieri su differenziati argomenti e contesti: dalla Russia alla Cina, dall’America del Nord e del Sud all’Africa, dal Giappone ai paesi di cultura islamica. Nell’ordine compaiono gli scritti di E. Pace, P. Antes, M. Garzaniti, K. Stoekl, N. Rubboli, M. Faggioli, G. Zanardini, S. Cipriani, N. Cao, F. Maraini, I. Moreno, R. Guolo, F. Garelli, M. I. Macioli, M. Politi, P. Benanti, G. Giordan. Nel loro insieme essi permettono di formarsi un’idea documentata sull’universo religioso contemporaneo. Non si tratta solo di restare piegati sul presente, ma di affacciarsi alla finestra per scorgere i segnali del futuro, dentro e oltre la secolarizzazione.

La terza parte ospita un prezioso documento curato da C. Casula circa i rapporti fra il prof. Luigi Gedda, illustre personaggio del mondo cattolico italiano, e il Papa del tempo Pio XII. Importante altresì è l’omaggio di M. Plana alla studiosa della civiltà degli Aztechi, prof.ssa Luisa Pranzetti. Il portoghese prof. J. Queiroz, il prof S. Melina, il prof A. Spini, inoltre, ricordano momenti di iniziative collegate alla presenza della rivista negli anni.

Sommario: Il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; Arnaldo Nesti, Una premessa al n. 100; Franco Ferrarotti, Una rivista, contraddizioni culturali e destino dell’umanità. Le origini: Giovanni Dalpiaz, A.S.Fe.Re.Co.: la proposta di una sociologia delle religioni non-confessionale; Roberto Cipriani, Industrializzazione, urbanizzazione e religione: il caso italiano alla metà degli anni ottanta. Alle origini di «Religioni e Società»; L’ora dell’uomo. Colloquio di Arnaldo Nesti con Tullio Tentori nel Giovedì Santo del 2002; François Houtart, La revue «Religioni e Società» et le Colloque de Florence sur Le Temps et le Sacré (22-24 mai 1986); Verónica Roldán, Dare voce e forma all’ineffabile. Il fenomeno religioso nell’ultimo ventennio del Novecento; Simona Scotti, L’immanente e l’ineffabile. Aspetti del fenomeno religioso nei primi venti anni del Duemila; Emanuela C. Del Re, Sul religioso in mutamento. Dialogo con Arnaldo Nesti. Dilemmi contemporanei: Enzo Pace, La memoria collettiva che muta nell’Europa della superdiversità religiosa; Peter Antes, Le religioni nell’Europa del futuro. Una prospettiva dal Nord Europa; Marcello Garzaniti, Fattore religioso ed eredità del passato nel mondo accademico russo. L’epoca sovietica e la rinascita religiosa; Kristina Stoeckl, L’eredità della tradizione ortodossa nella Russia contemporanea; Massimo Rubboli, Appunti su religione e secolarizzazione nella storia degli Stati Uniti; Massimo Faggioli, La chiesa cattolica e i cattolici americani dopo Trump; Giuseppe Zanardini, Il mondo indigeno nella prospettiva del Sinodo Amazzonico; Simone Cipriani, Religione tradizionale e Islam Malikita in Burkina Faso; Nanlai Cao, China’s Emerging Grassroots Christian Charity: Striving for Authenticity and Legitimacy; Fosco Maraini, Religione e secolarizzazione nel mondo moderno: il caso giapponese; Isidoro Moreno, Religión y laicización. España, ¿una excepción en Europa?; Renzo Guolo, Religione, identità, antagonismo. Teorie sulla radicalizzazione islamista; Franco Garelli, Trasformazioni del credere nell’epoca del pluralismo; Maria Immacolata Macioti, Donne e cattolicesimo; Marco Politi, Il futuro del Papato; Paolo Benanti, Oracoli: nuove prospettive religiose nella relazione ai dati; Giuseppe Giordan, Dalla danza macabra alla libertà di culto: Chiesa e diritti in Italia in tempi di pandemia. Dialoghi e documenti: Carlo Felice Casula, Pio XII, Luigi Gedda e i Comitati Civici. Documenti inediti dagli archivi vaticani; Jorge Queiroz, Triangolo della memoria; Andrea Spini, Ricordi…; Sergio Mellina, La Carta di Pontedera su cultura e salute nel fenomeno migratorio; Manuel Plana, Civiltà e religione degli Aztechi. Omaggio a Luisa Pranzetti; Arnaldo Nesti, In memoria.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato cm 17 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-335-3
E-ISBN: 978-88-3315-376-6
ISSN: 1722-4705
SKU: 3656

Argomenti correlati
Filosofia e Religione...