Retoriche dell’ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Marcello Ciccuto, Eloisa Morra e Chiara Portesine, 2021, pp. 292 con figure in bianco/nero n.t. (vol. 19, 2021)
LETTERATURA & ARTE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
La nozione di ecfrasi è andata incontro a numerose rielaborazioni e messe in discussione da parte della critica, rivelandosi fenomeno complesso e problematico, in cui diversi orientamenti ermeneutici entrano in produttivo conflitto. Il presente volume monografico indaga le manifestazioni dell’ecfrasi nella cultura letteraria e visuale italiana dai primi del Novecento all’età contemporanea, dando luce a un quadro d’insieme piuttosto ricco, che, pur caratterizzato da inevitabili divergenze, rivela tuttavia dei punti fermi e dei nodi interpretativi comuni. I saggi tratteggiano una netta divisione tra le pratiche ecfrastiche degli scrittori e le sperimentazioni intermediali nei casi di scrittori-artisti, scrittori-designer, scrittori-filosofi. Al primo versante si ascrivono gli articoli di Donati, Maggi, Morra, Parisi, Lima, Carrara e Portesine; nel secondo vanno collocati, invece, i contributi di Sessa, Bocchi, Antonello, Cortellessa, Savettieri e Klettke. Lungi dal rappresentare una modalità digressiva e ancillare rispetto ad una, presunta, centralità del testo, l’ecfrasi diventa, nella letteratura contemporanea e ipermoderna, l’elemento fondativo di qualsiasi atto linguistico; perciò non è più possibile considerare la forma ecfrastica alla stregua di un preziosismo decorativo che si sovrappone incidentalmente alla narrazione. L’ecfrasi appartiene strutturalmente allo «stile» della letteratura contemporanea, di cui rappresenta una delle figure retoriche più feconde e trasversali.
Sommario:
Retoriche dell’ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Marcello Ciccuto, Eloisa Morra e Chiara Portesine: Eloisa Morra, Chiara Portesine,
Introduzione; Marcello Sessa,
Camminare è descrivere. Il modello della promenade
per l’ecfrasi filosofico-letteraria di Eugenio d’Ors; Riccardo Donati,
Ekphrasis del corpo burlesco: Charlot-Novecento (Saba, Govoni, Pasolini, Gatto, Zanzotto); Marco Maggi,
L’anima moderna dei Primitivi. Ekphrasis
e rievocazione in Guido Gozzano; Eloisa Morra,
Costellazioni d’immagini. Nuove incursioni su Gadda, Caravaggio e gli antichi maestri; Gianmarco Bocchi,
La leggerezza delle immagini, il peso delle parole. Un’analisi dei testi fotografici di Lalla Romano; Pierpaolo Antonello,
Ecfrasi andata e ritorno: l’opera di Bruno Munari tra contaminazioni visivo-testuali, ironizzazioni d’arte e auto-progettazione; Sara Parisi,
Unravelling the Truth through Art: Ekphrastic Strategies in Leonardo Sciascia and Vincenzo Consolo; Eleonora Lima,
Francesco Leonetti: seguendo l’arte lunga di Arnaldo Pomodoro; Andrea Cortellessa,
De-scritture di Vincenzo Agnetti; Giuseppe Carrara,
Le immagini dell’arte nella scrittura di Alberto Arbasino; Chiara Portesine,
Un Giuoco
a fumetti: il secondo romanzo di Edoardo Sanguineti e il riuso in chiave pop del comic strip; Cristina Savettieri,
L’oscurarsi delle immagini: due libri di Giorgio Agamben; Cornelia Klettke,
Il ruolo dell’ekphrasis
nella scrittura di Andrea De Carlo.
Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 170.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 170.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-347-6
E-ISBN: 978-88-3315-365-0
ISSN: 1724-613X
SKU: 3662
Argomenti correlati
Letteratura e Linguistica...
Storia dell'Arte...