7 - Nell’officina del filologo. Studi sui testi e i loro lettori. Per Ivan Garofalo, a cura di Tommaso Raiola, Amneris Roselli, 2022, pp. 268 con figure in bianco/nero n.t.
BIBLIOTECA DI «GALENOS»
Collana diretta da Ivan Garofalo
Cm 17,5 x 25, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo volume raccoglie i lavori di studiosi impegnati in Convegno nel
Vesuvian Institute di Castellammare di Stabia (Na), nel giugno del 2018, ed è dedicato ai settant’anni di Ivan Garofalo, direttore sia di «Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi», sia di questa collana. Gli studi raccolti, tutti rigorosamente ancorati ai testi, e le riflessioni che scaturiscono dal presentare insieme una scelta di esempi di diverse pratiche esegetiche (dalla filologia omerica alla letteratura filosofica e medica e, linguisticamente, dal greco all’arabo e al latino) possono contribuire alla migliore comprensione del complesso rapporto che lega l’opera ai suoi lettori; lettori che adattano alle proprie esigenze e fanno uso dei testi per i propri scopi, spesso diversi da quelli dell’autore più antico, senza temere di manipolarli. Questo rapporto contribuisce alla sopravvivenza stessa delle opere: così ciascun testo continua a crescere e mutare, quasi come un corpo vivente, fintanto che c’è qualcuno che lo copia, lo medita, lo commenta, lo riassume, lo spiega, lo integra, lo insegna. Il libro è organizzato in sezioni che inquadrano diverse epoche o contesti culturali. La prima e più ampia è dedicata agli scolii, alle isagogi, ai compendi in greco prodotti fino all’età bizantina, ossia a quei testi che mirano a fornire al lettore – in forza del lavoro precedente di altri lettori – un
accessus al testo agevole e adeguato ai suoi mezzi. Questi testi offrono sovente, in modo più o meno esplicito, il segno del progetto che sta alla loro base e quello dei problemi con cui si sono dovuti confrontare gli esegeti che li hanno prodotti.
Sommario:
Premessa di Amneris Roselli;
Presentazione di Tommaso Raiola; 1. Scoliastica dall’età ellenistica all’‘umanesimo bizantino’: Francesca Biondi,
Metamorfosi della critica omerica: indicazioni di variante nei diversi strumenti esegetici; Vincenzo Damiani,
La prassi dell’autoepitomazione in Epicuro e Galeno; Vittorio Saldutti,
Iperbolo e Cleone negli scolii di Alessandro di Nicea al Timone
di Luciano; Serena Buzzi,
Riuso dei materiali medici nei compendi di Oribasio; Stefano Valente,
Exegetical practices in some manuscripts of Aristotle’s Posterior Analytics: between commentaries and marginal notes. 2. Esegesi in ambiente arabo: Oliver Overwien,
Die Schrift des Johannes Grammatikos über die ‘16 Bücher Galens’; Lucia Raggetti,
Simple tables: a note on pharmacology in rows and columns. 3. Dall’arabo al latino: Vivian Nutton,
Galen and the Latin De voce
: a new edition and English translation. 4. Letture latino-medievali: Alessandra Scimone, Una compilazione altomedievale
: il Non omnes quidem
e i Gynaecia di Mustione; Nicoletta Palmieri,
Aneddoti galenici nei commentatori del De pulsibus Philareti
(Ars medicine
). 5. Lettura e creazione di testi in età rinascimentale: Irene Calà,
Copisti e lettori di tre manoscritti di Aezio Amideno; Tommaso Raiola,
Nell’officina del falsario: ancora sul commento pseudogalenico al De alimento. Indici: Indice dei nomi propri citati nel volume; Indice dei papiri e dei codici manoscritti.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato Cm 17,5 x 25; Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano china con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 82.00 Acquista / Buy
E-Book: Open Access
Scarica / Download (dim.: 4377 Kb)
ISBN: 978-88-3315-329-2
E-ISBN: 978-88-3315-330-8
ISSN:
SKU: 3676
Argomenti correlati
Filologia classica...
Scienze mediche e biologiche...
Tecnica e Tecnologia...