In memoria di Mario Torelli, a cura di Ernesto De Miro, 2022, voll. I-II, pp. complessive 376 con figure in bitono n.t. (XVIII, 2021 - XIX, 2022)
SICILIA ANTIQUA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
I due fascicoli monografici di «Sicilia Antiqua» che qui si presentano sono offerti alla memoria di Mario Torelli, morto a Palermo il 15 settembre 2020. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, Torelli è stato un grande archeologo italiano; docente di archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università di Perugia e di Cagliari, visiting professor in diversi atenei americani ed europei, ha diretto molti scavi in siti etruschi, a Paestum, a Policoro, al santuario greco di Gravisca e al porto di Tarquinia. I suoi lavori spaziano dal mondo etrusco, con particolare riguardo alle tematiche dell'ellenizzazione, dell’iconografia e dell’iconologia, al mondo greco e alla Magna Grecia. Grande conoscitore del mondo romano, ne ha toccato tutti i temi più importanti, dagli studi di urbanistica, a quelli che comprendono lavori sul rilievo storico romano e sulla romanizzazione dell'Italia. Resta della sua opera un’eredità caratterizzata da uno stile innovatore in tutti i principali ambiti della cultura antica e da una profonda originalità nella visione globale dell'indagine storica, epigrafica e religiosa, unitamente ad una grande attenzione alle strutture economiche e sociali e agli aspetti ideologici e istituzionali. I trentasei contributi raccolti nei due fascicoli della rivista, divisi in due sezioni (una dedicata esclusivamente alla Sicilia, l’altra all’Etruria e all’Italia preromana) vogliono disegnare un quadro aggiornato delle scoperte e degli studi più recenti sulla storia dei popoli dell’Italia antica, sulle orme del lavoro e degli interessi di cinquant’anni di carriera dell’archeologo scomparso.
Sommario:
Volume I. Parte I. Sicilia: Ernesto De Miro,
Ricordo di Mario Torelli.
Curriculum vitae di Mario Torelli, a cura di Elisa Marroni, con la supervisione di Lucio Fiorini e Concetta Masseria.
Bibliografia di Mario Torelli. Rosa Maria Albanese Procelli,
Sistemi di stoccaggio delle derrate nella Sicilia indigena in età arcaica; Angela Bellia, Aulos
o Salpinx
? Su una matrice fittile da Akragas con performance
musicale (IV-III sec. a.C.); Anna Calderone,
La sfera del sacro in un centro indigeno della Sicilia meridionale: alcune riflessioni; Lorenzo Campagna,
Ancora sul foro di Tauromenium
: un’ipotesi per la ricostruzione del lato orientale della piazza superiore; Graziella Fiorentini,
Monte Adranone. L’impronta punica e la tradizione culturale della città greco-ellenistica; Massimo Frasca,
La chora di Leontinoi in età arcaica; Michel Gras,
Alla ricerca di Artemis phakelitis; Domenica Gullì, Nihil esse utilius sale et sole
(Plinio, Nat. Hist.
XXXI, 102). Il “sale agrigentino”, tra fonti storiche ed evidenze moderne; Pier Giovanni Guzzo,
Gli Agatirni, Polibio e Livio; Caterina Ingoglia,
Il pozzo n. 1 della Caserma dei Carabinieri a Gela (Piazza Roma, scavo Orlandini 1953): osservazioni sui materiali nel più ampio contesto dell’abitato tardo-arcaico; Concetta Masseria, Genius Loci
a Selinunte?; Attilio Mastino, Alessandro Abrignani,
Ancora il circuito Africa, Sicilia, Sardegna, sotto il segno di Melqart-Ercole e Astarte-Venere: il fanum
salutifero dedicato Hercolei Nouritano
a Lilibeo; Antonella Pautasso,
Non degli oggetti comuni. Osservazioni su alcune statuette d’età arcaica da Catania; Francesca Spatafora,
L’insediamento indigeno sul Castello della Pietra: nuovi dati da vecchi scavi; Luigi Todisco,
Nota sulla ceramica siceliota con figure mascherate.
Volume II. Parte II. Varia: Simonetta Angiolillo,
Hekatomnos, Idrieus, Maussollos o Iasos? Qualche considerazione sul rilievo con simposiasta dal Bouleuterion di Iasos; Angelo Bottini,
Metaponto e gli indigeni in età arcaica; Stefano Bruni,
Contributo alla ceramografia tarquiniese alto arcaica: il Pittore Bruschi Falgari 542; Massimo Cultraro,
Un contributo dall’Egitto all’iconografia della caccia al cinghiale nel mondo miceneo; Ernesto De Miro,
Salamina 2500 anni dopo e il ricordo storiografico ed emotivo degli antichi Greci; Anna Maria D’Onofrio,
Tra ellenismo e grecità periferica: ritorno a Kazanlak; Marco Fabbri,
Mario Torelli e la divulgazione della conoscenza archeologica; Lucio Fiorini, Giulia Patrizi,
Sacrifici di seppellimento nel santuario etrusco di Gravisca; Giuseppina Gadaleta,
Ιchtyopinakia. Riflessioni sui piatti da pesce a figure rosse; Giada Giudice,
I vasi a fondo bianco dal Persephoneion di Locri Epizefiri; Maria Paola Guidobaldi,
Un aspetto inedito di Felice Barnabei, fondatore del Museo di Villa Giulia; Tonio Hölscher,
Topoi di guerra tra realtà militare, testo storico e immagini celebrative: la Colonna Traiana e l’anabasis di Alessandro Magno; Gioacchino Francesco La Torre,
Polignoto di Taso e la nascita dello stile severo; Daniele F. Maras, Beatrice Casocavallo,
Tarquinia, Morre della Civita: un nucleo epigrafico dalla necropoli; Francesco Marcattili, Strongyla.
I rituali di Santa Venera (Paestum) e il Simposio
di Platone; Valentino Nizzo,
Il riposo dei guerrieri. Una ‘nuova’ iscrizione da un ‘vecchio’ elmo della necropoli dell’Osteria di Vulci, scavi Ferraguti-Mengarelli 1929-1931; Fabrizio Pesando,
Fra Tirreno e Adriatico: Mario Torelli e gli scavi di Cupra Maritima; Carmela Roscino, Nympha phile.
Su un lebes gamikos
apulo da Ceglie del Campo al Museo Archeologico Nazionale di Taranto; Arturo Ruiz, Manuel Molinos, Manuel Pérez, Eugenio Lujan, Carmen Rueda,
Lectura arqueológica del mito ibero del héroe Nokaki
(Nokika
) y la Diosa; Francesca Silvestrelli,
Il Pittore di Licurgo e Metaponto. Un cratere a calice con il ratto di Crisippo; Stefano Tortorella,
Il sepolcro cosiddetto dei Pancrazi (o meglio dei Valerii Paullini
) sulla via Latina.
Composto in carattere Serra Dante.
Cm 24 x 34 in ottavo grande. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 590.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-3315-377-3
E-ISBN: 978-88-3315-378-0
ISSN: 1794-9112
SKU: 3682
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...