4 - Dominique Budor, Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello, 2022, pp. 228
STUDI & TESTI Collana diretta da Rino Caputo
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Luigi Pirandello ha sempre sostenuto di aver avuto soltanto un’amante, per quanto ‘ideale’, e cioè l’Arte. La (vera) Vita dello scrittore è nella sua scrittura, si afferma spesso genericamente. Ma Dominique Budor enuclea tale condizione come essenziale per Pirandello nel rapporto tra la Vita e l’Arte. Tutto il Libro è perciò una permanente e affascinante ‘variazione sul tema’ e l’Autrice amministra con mirabile competenza le conoscenze accumulate sulla vita e sull’opera di Pirandello. Storia e Scrittura s’intrecciano e la narrazione ermeneutica si avvale del documento non meno che dell’intuizione critica, irrobustita da una ormai governata padronanza degli strumenti metodologici. Il libro è sostanzialmente la ricostruzione capillare, impeccabile e efficace del processo che conduce Pirandello a unire Vita e Scrittura nell’intensità verticale della ‘poetica’ come nella parossistica orizzontalità del vissuto storicoesistenziale: dalla gioventù fervorosa e disperante alla maturità vigorosa quanto illudente e agli ultimi anni deprivanti quanto lungimiranti per sé e per gli altri. Quando Pirandello muore, distrutta la salma corporea, che cosa rimane? Rimangono le opere. Per lo scrittore e il lettore, la sospensione e l’inquietudine che li accompagnano sono l’ultimo approdo. A questo livello si conferma la modernità di un autore che possiede la chiara consapevolezza di non poter risolvere nessuna forte interrogazione sul reale o su se stesso ma di poter solo dire il tormento dell’indecisione. Se qualche legame con la vita sussiste, si è creato e si è sviluppato nella scrittura per lo scrittore, si costruisce nella lettura per il fruitore del testo: vivono le sole opere. Da esse sono nati, in maniera del tutto solidale, lo scrittore e il lettore.
Sommario: Rino Caputo,
Prefazione.
Avvertenza bibliografica. I. Tracce e spunti per Prandello nel nuovo millennio: Le odierne condizioni della critica; 1. Pirandello insieme classico e «
précurseur»;
Un classico imponente;
Un «précurseur»
stimolante:Il testo e l’interpretante; Le «
pièces», il testo, l’intertesto; L’«ipotetico insieme». 2. Nel nuovo millennio,
Pirandello chi? II. I meandri del dire di sé: 1. L’inorganico dire di Sé:
«Gli altri me»;
Pirandello ‘taccuinista’ e non diarista;
La delega biografica;
La scrittura ‘a quattro mani’. 2. Strategie di
‘rimozione’:
Lo «schifo» della cronaca e la verità dell’Arte;
L’auto-riferimento: la citazione, l’autocitazione, lo slogan: La citazione; L’autocitazione; Lo slogan.
La ‘duttilità’ del dire. 3. Strategie di
‘conciliazione’:
La sintomatica eccedenza del raisonneur
e lo sfogo nell’epistolario;
La posture
dell’autore: una metatestualità interna ed esterna;
La messinscena dello scrivere e la scissione dell’Io. 4. L’impossibile autobiografia e il rifiuto della nascita. III. Scrivere per nascere a sé stesso: 1. I tempi e le modalità della confessione:
La protezione comunicativa nella narrazione;
La messinscena della rivelazione. 2. «Fuori della vita»:
L’omicidio;
Il suicidio o la vita alternativa: Mattia Pascal;
L’appartarsi dalla vita e la pazzia;
Le vie alla scrittura: Il vedersi morto e la scrittura: Mattia Pascal; Il silenzio e la scrittura: Serafino Gubbio; L’evaporazione e la scrittura: Vitangelo Moscarda; 3. «L’autre scène»: l’esibizione-terapia attraverso la «maschera»:
Il patto fantasmatico;
La madre;
Il padre;
Il figlio.4. L’auspicata fusione tra vita e poesia:
La ‘rivoluzione’ del teatro nuovo e l’Autore;
L’Attrice e l’Eros creativo;
L’Autore sullo schermo. IV. La morte: Un altro Sé; Scrivere, ovvero nascere a sé stesso.
Bibliografia dei testi citati.
Indice dei nomi citati.
Composto in carattere Imprint Serra.
Cm. 17,5 x 25. Legatura
in brossura pesante con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano nebbia con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 48.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-405-3
E-ISBN: 978-88-3315-406-0
ISSN:
SKU: 3686
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...