«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica, a cura di Pierantonio Frare e Paolo Senna, 2021, pp. 244 (82, XLII/2, 2021)
TESTO · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Nel 1937, nel contesto dell’Esposizione universale di Parigi, veniva ospitata una mostra intitolata
Ébauche et premiers éléments d’un Musée de la littérature. In mostra, per la prima volta a un pubblico così vasto, venivano collocate riproduzioni di manoscritti di scrittori, da Baudelaire a Proust, ponendo in eccezionale rilievo la pagina come luogo della genesi e dello sviluppo del testo, manifestando così in modo sensibile il processo evolutivo del trattamento di un’idea. Nelle pagine del catalogo Valéry scriveva che quella esposizione aveva il compito di «far apparire agli occhi dei visitatori, accanto alle cose inventate, l’invenzione stessa e ciò che si può percepire o intuire della creazione al di qua di ciò che essa crea». In quel frangente il poeta di Charmes aveva coscienza di inaugurare una estetica che esigeva un nuovo metodo e uno sguardo rinnovato al testo nei suoi aspetti creativi o, per usare un termine dai contorni meno sfocati, genetici. Questo fascicolo di «Testo», che è dedicato all’esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica, costituisce anche un modo di celebrare l’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell’ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d’autore, rarità bibliografiche e carte d’archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta.
Sommario: Articoli: Pierantonio Frare, Paolo Senna,
Premessa; Pierantonio Frare,
Una ignota miscellanea religiosa (a cura) di Alessandro Manzoni; Massimo Castoldi,
Pascoli e Luigi Bonati: vicende e consistenze di un carteggio disperso; Gianfranca Lavezzi,
Dall’apografo all’autografo: una lettera di Giovanni Pascoli a Plinio Nomellini; Massimo Migliorati,
Tessere per una biografia. Quindici lettere inedite di Giuseppe Ungaretti a Jean Paulhan; Paola Italia, Giorgio Pinotti,
Nel cantiere del «Libro delle furie»; Roberta Ferro,
«Oltre la spinaglia delle parole». Lettere inedite di Giorgio Caproni a Enzo Fabiani; Francesca Mazzotta,
Su due lettere inedite di Vittorio Sereni; Ottavio Ghidini,
Carteggio Bassani-Vittorini. Lettere inedite presso gli Archivi culturali dell’Università Cattolica; Davide Savio,
Tirarsi su le brache da soli. Calvino, Pavese e una lettera inedita a Enzo Noè Girardi (1951); Paolo Senna,
Sul teatro civile di Franco Loi: prime ricerche d’archivio; Antonio Zollino,
Questioni dantesche (e altro) in tredici lettere di Ettore Cozzani a Enzo Noè Girardi. Recensioni: Vittoria Colonna,
La raccolta di rime per Michelangelo, edizione e commento a cura di Veronica Copello (Veronica Andreani);
Dal ‘mondo scritto’ al ‘mondo non scritto’. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, a cura di Marco Corradini, Roberta Ferro, Maria Teresa Girardi (Francesco Rossini);
Le Accademie a Roma nel Seicento, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Emilio Russo (Federica Chiesa);
L’archivio privato Galanti di Santa Croce del Sannio, introduzione di Sebastiano Martelli e Domenica Falardo (Alessio Bottone); Carlo Porta,
L’«Inferno» di Dante riscritto in milanese, a cura di Pietro Gibellini e Massimo Migliorati (Matteo Vercesi); Christian Genetelli,
Un’inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L’Ombra di Dante») (Roberta Priore); Claudio Auria,
La vita nascosta di Giuseppe Ungaretti (Massimo Migliorati);
Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il Centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019), a cura di Maddalena Rasera (Elena Valentina Maiolini); Giancarlo Pontiggia,
Libri di poesia.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 120.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-386-5
E-ISBN: 978-88-3315-387-2
ISSN: 1123-4660
SKU: 3690
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...