Il genere poliziesco nel Novecento letterario italiano ed europeo / The Detective Story in Italian and European Twentieth-Century Literature, a cura di Luke Seaber e Carlo Serafini, 2021, pp. 126 (XXI, 2021)
QUADERNI DEL '900 · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il genere poliziesco risale grosso modo alla metà del secolo XIX, con la diffusione della letteratura di massa, e si rivolge ad un pubblico vasto e indifferenziato articolandosi in personaggi e situazioni costanti e tipiche. Pur partendo da una base di letteratura di consumo, i risultati hanno raggiunto in alcuni casi notevole spessore letterario. Noto come ‘giallo’ in Italia (dal colore delle copertine della fortunata collana della Mondadori nata nel 1929), esso si diffonde notevolmente in Europa e negli Stati Uniti nel corso di tutto il Novecento, con punte massime negli anni venti e trenta, senza mai entrare in crisi e seguendo sempre l’evolversi della società in termini politici, economici e sociali. Un genere profondamente legato ai tempi, dunque, che vede il crimine trasformarsi secondo dinamiche di rapporti e di indagini sempre più complesse e sofisticate. Questo numero monografico di «Quaderni del ʼ900» si propone di indagare l’evoluzione della letteratura poliziesca attraverso letture critiche di autori ed opere, sia italiani che europei, lungo tutto l’arco del Novecento, da Luciana Peverelli ai rapporti con il Fascismo, dalla letteratura tedesca ai racconti di Libero de Libero e al Surrealismo, da Luigi Malerba all’opera di Michele Prisco. L’ultimo saggio sposta infine lo sguardo dalla letteratura poliziesca in sé a come l’immaginario poliziesco da essa creato costituisca un importantissimo strato culturale e intertestuale sottostante a vari videogiochi prodotti fra il 2010 e il 2020.
Sommario: Luke Seaber, Carlo Serafini,
Introduzione; Stefano Serafini,
(Un)suitable Jobs: Female Detectives in Early Twentieth-Century Italian Literature; Ilaria Rossini,
«Must there be no love interest?». Luciana Peverelli e il giallo-rosa italiano; Aurora Caporali, Una notte
di Giuseppe Romualdi. Un dramma d’epoca fascista chiosato secondo le categorie critiche di Gramsci; Flavia Di Battista,
«Romanzi polizieschi, in viaggio». La Kriminalliteratur
tedesca del Novecento in Italia; Ugo Conti,
Elementi del giallo e del poliziesco nei racconti surreali de Il guanto nero; Elisa Caporiccio,
Giallo, enigma, allegoria. In merito al riuso allegorico del genere giallo; Francesca Nencioni,
L’enigma incompiuto di Prisco: il romanzo si tinge di giallo; Francesca Zaccone,
«Cousins of the New Times»: Transcultural Collectivity and Ethics of Care in Theodor Kallifatides’s The Sixth Passenger; Francesco Toniolo, Stefano Giovannini,
Tracce e recuperi di polizieschi e investigativi nei videogiochi italiani.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato cm 17,5 x 24,7. Legatura in brossura pesante con copertina Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 90.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 90.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-399-5
E-ISBN: 978-88-3315-402-2
ISSN: 1720-0180
SKU: 3692
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...