La filologia all’epoca del digitale. Modelli computazionali, metodologie e forme di interpretazione, a cura di Tiziana Mancinelli, 2022, pp. 300 (XLVI/1-2, 2021)
LINGUISTICA E LETTERATURA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo numero di «Linguistica e letteratura» è dedicato alle varie forme della testualità digitale e computazionale. Da Dante a Montale, i progetti presentati riaffermano l’importanza dei processi euristici e interpretativi che guidano la ricerca umanistica in ambiente digitale: il filo rosso di questi articoli è la riflessione su metodi e metodologie impiegati nella rappresentazione e nell’analisi degli oggetti di studio. Il punto su cui si vuole porre l’attenzione è la filiera di produzione dei dati, su chi li usa e, ancor più, su chi li riusa: come fulcro principale i dati umanistici, e, in particolare, i dati della ricerca riguardanti l’ambito letterario e linguistico. L’intento è di capire quanto il digitale sia congiunto all’attività scientifica umanistica, provando altresì a indagare le opportunità di quest’ultima nella costruzione di risorse digitali. In ogni articolo si rileva come la critica letteraria e l’analisi linguistica entrino a far parte dei modelli ermeneutici e dei processi di formalizzazione e organizzazione dei domini di interesse, nonché della capacità di estrazione di nuova conoscenza compiuta attraverso l’informazione computazionale. L’obiettivo di questo numero è dunque quello di chiedere alla comunità di studiosi e studiose di critica del testo e di linguistica di ragionare sugli approcci e i metodi utilizzati in questi campi di ricerca, in un ambito circoscritto alla letteratura italiana.
Sommario: Tiziana Mancinelli,
Introduzione; Leonardo Canova, Michelangelo Zaccarello,
«Com’occhio segue suo falcon volando»: intertestualità e lessico della falconeria (e relativa marcatura digitale) nella Commedia; Marco Passarotti, Giulia Pedonese, Rachele Sprugnoli,
Le opere latine di Dante tra annotazione linguistica e web semantico (
Open Access); Nicola Carboni, Giuditta Cirnigliaro, Angelica Federici,
Tacita Dean’s Buon Fresco
: Developing a Digital Atlas on The Life of Saint Francis
Fresco Cycle in the Upper Basilica of Saint Francis of Assisi; Nicola De Nisco, Sandra Gorla, Alessia Valenti,
Petrarca tra lettere, corrispondenti e copisti: notizie dal progetto ITINERA; Sabrina Ferrara, Elena Pierazzo,
Boccaccio umanista e le Humanities
digitali; Antonella Dejure,
Il Database dell’Epistolario di Katerina da Siena
(DEKaS): presupposti, impianto, prospettive; Federico Milone,
Postille “AMargine”: problemi e metodi per l’edizione digitale dei postillati di autori del secondo Novecento; Federico Boschetti,
Interpretazione e volontà di interpretazione tra linguistica computazionale e literary computing. Saggi: Andrea Bocchi,
Il giuramento del podestà d’Osimo per l’anno 1360. Osservatorio critico:
Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di Sara Bischetti, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco (Irene Gualdo);
Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi, a cura di Antonio Montefusco, Giuliano Milani (Domenico Losappio); Gian Luca Potestà,
Dante in conclave. La lettera ai cardinali (Antonio Montefusco); Ippolito Nievo,
Scritti garibaldini, a cura di Maurizio Bertolotti (Michele Carini).
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 16,5 x 24,2.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano senape con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 240.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 240.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-422-0
E-ISBN: 978-88-3315-423-7
ISSN: 0392-6915
SKU: 3700
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...