libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Ex Baptistæ de Albertis Villa, ad Laurentium Victorium (De la villa: À Lorenzo Vettori). Edizione critica & Commentario di Francesco Furlan. Traduit en francais et annoté par Maurice Brock. Leonis Baptistæ Alberti Cena familiaris (Un souper de famille). Edizione critica & Commentario di Francesco Furlan. Traduit en francais et annoté par Frank La Brasca. Ouvrage coordonné par Francesco Furlan,2022, pp. 164 con figure in bianco/nero n.t. (XXIV, n.s. VI, 2021, 2)

ALBERTIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume offre due caratteristici e assai significativi opuscoli dell’Alberti volgare in un’esigente edizione critica e commentata arricchita dalla prima traduzione francese annotata.

L’impulso innovativo che promana dall’Ex Villa (1438-40) sul duplice piano linguistico e culturale precorre grandemente i tempi in un palese invito o richiamo agli esiodei Opera et dies che ne anticipa tanto la traduzione latina quanto il ricorso accademico e la frequentazione erudita. Non dialogo e non lusus né vero, ancorché minimo, trattato, ma piuttosto raccolta di sentenze su una materia in cui Esiodo prima e Catone poi avevano dissertato producendo opere e scritti all’Alberti ben presenti, e noti non meno di quelli di Senofonte, Varrone, Cicerone, Virgilio o Columella, l’opuscolo appare peraltro non estraneo ai contenuti familiari ed etico-politici dei dialoghi de Familia, e al terzo di essi, l’Economicus, soprattutto. Dando voce su di un piano piú concreto, tangibile e pratico alla laus villae ivi intessuta per bocca di Giannozzo e di Lionardo, l’Ex Villa raccoglie in «brevi commentarii» d’immediata utilità, e dunque sub specie d’icastici ricordi, moniti e precetti da tener presenti o da aver sottomano, le principali norme e regole de re rustica. Ecco perché l’impostazione è tecnica ed erudita, l’incedere sapienziale, la scrittura a tal punto paratattica da riflettere per più versi paradigmaticamente un vero e proprio esperimento dell’autore, il quale adotta e fa propri per l’occasione delle finalità, dei modi e uno stile che, giusta una felice indicazione del Mengaldo (1961), proiettano alta e ben chiara l’immagine di un umanesimo intrinsecamente «ereticale». La presente edizione si discosta in molteplici luoghi sia dalla precedente del Grayson (1960) che dalla trascrizione da lui data alle stampe subito dopo la scoperta del testo (1953) per la correzione di taluni errori del codice, per una diversa interpretazione della sua lezione, per l’adozione dell’adresse al Vettori e il titolo stesso assegnato all’opuscolo, oltreché per un protocollo ortografico talvolta divergente ma, come crediamo, per più rispetti maggiormente esigente.

Penultimo dei dialoghi formanti l’iniziatico polittico del «ragionare domestico e familiare» o amichevole del grande umanista e teorico delle arti e dei saperi, la Cena familiaris (1462 ca.) seguì il destino di ostracismo e censura che colpì a Firenze gran parte dell’opera albertiana, a cominciare proprio dai dialoghi mimetici in volgare, e il nome stesso del suo autore almeno dagli anni Quaranta del secolo XV e dalla sfortunata conclusione dell’eterodosso Certame coronario da lui organizzatovi nell’ottobre 1441. Ben più degli stessi dialoghi de Familia, è tuttavia a Firenze che la Cena familiaris si lega, ed esclusivamente a Firenze riconducono tutti i testimoni superstiti. I quali attestano con indubbia chiarezza la sopravvivenza di due diversi e autonomi stati testuali, riflessi rispettivamente dai codici Med. Pal. 112 (= L1) da un canto, Gadd. 84 (= L2) e G IV 29 dell’Universitaria genovese (= G) dall’altro, che è d’uopo mantenere separati e distinti. Di contro alle precedenti e ormai lontane stampe del Bonucci (1843-44) e del Grayson (1960), la presente edizione chiarisce le relazioni tra i testimoni superstiti compiutamente riassumendole in un confacente stemma codicum, fonda poi il testo critico su L2 servendosi costantemente di G per vagliare la fedeltà o, viceversa, lo scarto che il testo da esso recato testimonia nei confronti del modello comune, ed emenda infine (innanzitutto ope codicum, ossia con l’ausilio altresí di L1, ma poi anche, dove serva, ope ingenii) i soli errori palesi di quest’ultimo.

Sommario: Introduzione & Nota ai testi: Con una Nota sulla grafia, di F. Furlan; Bibliographie générale & Abréviations, par F. Furlan. Ex Baptistæ de Albertis Villa: ad Laurentium Victorium (De la Villa: À Lorenzo Vettori), Edizione critica & Commentario di Francesco Furlan, Traduit en français et annoté par Maurice Brock: Ex Villa · De la Villa. Leonis Baptistæ Alberti Cena familiaris (Un souper de famille), Edizione critica & Commentario di Francesco Furlan, Traduit en français et annoté par Frank La Brasca: Cena familiaris · Un souper de famille; Commentario, di F. Furlan. Indices, D. Cappa et O. Schiavone necnon G. Zagni curantibus: Index codicum manuscriptorum; Leonis Baptistæ Alberti Operum index; Index nominum.
Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 260.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 260.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-393-3
E-ISBN: 978-88-3315-394-0
ISSN:
SKU: 3708

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...