12 - Valentina Polcini, Buzzati e le stelle. Incontri extraterrestri e viaggi spaziali tra fantascienza e giornalismo, 2022, pp. 176 con figure in bianco/nero n. t.
QUADERNI DEL CENTRO STUDI BUZZATI
Collana fondata da Nella Giannetto
Cm 17 x 24
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Scandagliando l’opera di Buzzati si scopre che sono tanti i racconti nei quali lo scrittore si misura con i temi classici della fantascienza, declinandoli nei modi a lui più congeniali. Le sue storie raccontano di avvistamenti di dischi volanti e contatti con extraterrestri, esplorazioni spaziali, invenzioni straordinarie, robot e intelligenze artificiali, visionarie cronache del futuro, paradossi temporali, catastrofi nucleari e società distopiche: un vasto repertorio tematico che Buzzati affronta a volte con un piglio ironico degno della migliore fantascienza umoristica, altre volte in una chiave cupamente introspettiva, ma in ogni caso suscitando nel lettore interrogativi sul senso della vita, sull’infelicità della condizione umana e sulla ricerca del trascendente.
Buzzati e le stelle si sofferma su due degli ambiti tematici fantascientifici frequentati dallo scrittore, la speculazione sull’esistenza di forme di vita extraterrestre e l’esplorazione umana dello spazio, offrendo un primo, consistente contributo per la mappatura e l’interpretazione del rapporto tra Buzzati e la scienza. Il materiale pubblicato è tutto inedito ad eccezione del Capitolo I, che è una versione rivista di un articolo già ospitato in «Studi buzzatiani» nel 2017 e il volume nasce da ricerche d’archivio che hanno portato alla compilazione di una bibliografia della fantascienza e del giornalismo scientifico di Buzzati, un esteso
corpus di cui soltanto una parte è stata oggetto di studio. Poiché molti di questi testi non sono mai stati inclusi in raccolta oppure, quando ciò è avvenuto, hanno subito tagli o modifiche, si è scelto di citare sempre dagli originali, quasi tutti apparsi per la prima volta su quotidiani o riviste.
Sommario:
Ringraziamenti.
Nota bibliografica.
Indice delle immagini. Introduzione. Capitolo I:
Fuga su Mercurio: fantascienza in stile Buzzati:
Buzzati, la fantascienza e la critica;
Un racconto illustrato a più mani: considerazioni sulla forma;
Sull’uso delle strategie narrative della fantascienza;
Un unicum
fantascientifico italiano. Capitolo II. Incontri buzzatiani con dischi volanti e «marziani»:
1947: primo ‘avvistamento’;
Dischi volanti e immaginazione sovversiva: identikit dei discofili;
Incontri ravvicinati: l’extraterrestre come specchio dell’uomo;
Invasioni extraterrestri: ferie d’agosto e Santa Rita ‘archeo-pop’;
Umorismo spaziale: i marziani scoprono la gomma;
«Come sarebbe bello che fossero veri»: gli articoli e le inchieste ufologiche di Buzzati. Capitolo III. L’era spaziale immaginata e commentata da Buzzati:
Di astronauti morti e cosmodromi abbandonati: tre anticipazioni della fine dell’era spaziale;
Razzi e satelliti buzzatiani: sei storie ispirate all’epopea spaziale sovietica;
Buzzati cronista delle stelle: tra impazienza e disincanto;
I pionieri dell’era spaziale;
La lunga strada verso la Luna;
Sulla Luna: il « momento sublime»?;
Fine di un sogno. Conclusione. Buzzati e le stelle: una questione di (in)felicità.
Appendice.
Bibliografia.
Siti web e archivi digitali consultati.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato Cm 17 x 24. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 38.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 38.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-400-8
E-ISBN: 978-88-3315-401-5
ISSN:
SKU: 3712
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...