libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

31 - Giuseppe Picciòla, Scritti danteschi, a cura di Maria Ballarin, con un saggio di Davide Colombo, 2022, pp. 196 con figure in bianco/nero n.t.

BIBLIOTECA DELLA «RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA»
Collana diretta da Giorgio Baroni
Cm. 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Giuseppe Picciòla, nato a Parenzo nel 1859 e morto a Firenze nel 1912, è stato un poeta, patriota e saggista italiano. Di idee irredentiste, venne per questo perseguitato dagli austriaci e nel 1878 andò esule a Pisa dove all'università si laureò in letteratura italiana. Insegnante poi nelle scuole di Pesaro, Ancona e Firenze, la sua vicenda umana e culturale incrociò i sentieri della passione politica irredentista che caratterizzarono la società e la cultura italiana, triestina in particolare, tra gli ultimi decenni dell’800 e l’inizio del ’900. Irredentismo, carduccianesimo e passione dantesca, sono stati i tratti caratterizzanti la vita di questo autore, assai prolifico, ma impossibilitato, per motivi di tempo, a organizzare sistematicamente la sua variegata produzione letteraria, critica e poetica. Proprio dal suo lavoro scolastico nascono i testi danteschi proposti in questo volume: materiale raccolto tutto dall’accurata ricerca della prof. Maria Ballarin e studiato da Davide Colombo, che propone un’indagine su Picciòla dantista nel suo e nel nostro tempo. La ricca e appassionata introduzione, opera della prof. Ballarin, costituisce strumento efficacissimo per la scoperta, o quanto meno per questa approfondita conoscenza, di tale importante protagonista delle nostre vicende, da collocare tra quelli che hanno arricchito la storia del nostro Risorgimento e della nostra letteratura.

Sommario: Paolo Sardos Albertini, Presentazione. Maria Ballarin, Giuseppe Picciòla, una vita tra esilio e letteratura; Davide Colombo, Giuseppe Picciòla dantista nel suo e nel nostro tempo. Scritti danteschi: Frammento ignoto di un codice della Divina Commedia; Il canto IV del Purgatorio; Matelda. Studio dantesco; La Vita Nuova di Dante Alighieri.

Composto in carattere Serra Garamond.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano senape con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-417-6
E-ISBN: 978-88-3315-418-3
ISSN: 1828-8731
SKU: 3714

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...