Rhythm Analysis, edited by Andrea Fenice, 2022, pp. 128 con figure in bianco/nero n.t. (XXI, 2022)
FICTIONS · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Rhythm is often defined as something elusive. The word is used as an umbrella term to describe a wide range of phenomena in different fields: music, dance, visual arts, architecture, poetry and literature, biology, religion and philosophy. The issue is even more complex when scholarly theories are concerned: the proliferation of approaches has in the past created an artificial separation in the academic community between narrative studies and semiotic approaches. This monographic issue aims at being, first of all, a statement of the importance of an integrated approach to rhythm analysis. The contributions collected evince not only that different approaches are possible, but also that their outcomes can be remarkably similar. Authors with different theoretical backgrounds, working on a wide variety of texts, have produced a consistent discourse and obtained comparable analytical results. This combination of different methodologies results in fruitful analyses and establishes solid bases for future research. A second scope of this collection is to provide an overview of rhythmic devices in different media, from comic strips to poetry, from tv series to videogame, without neglecting traditional written narration, both in the form of short story and novel.
Il ritmo è spesso definito come qualcosa di sfuggente. La parola è usata come termine generico per descrivere un’ampia gamma di fenomeni in diversi campi: musica, danza, arti visive, architettura, poesia e letteratura, biologia, religione e filosofia. La questione è ancora più complessa quando si tratta di teorie accademiche: la proliferazione dei metodi ha creato in passato una separazione artificiale nella comunità scientifica tra studi narrativi e approcci semiotici. Questo numero monografico vuole essere, prima di tutto, un'affermazione dell'importanza di una metodologia integrata nell'analisi del ritmo. I contributi raccolti dimostrano non solo che sono possibili criteri di studio differenti, ma anche che i loro risultati possono essere notevolmente simili. Autori con formazione teorica diversa, lavorando su un'ampia varietà di testi, hanno prodotto un discorso coerente e ottenuto risultati analitici comparabili. Questa combinazione di diversi procedimenti si traduce in analisi fruttuose e stabilisce solide basi per la ricerca futura. Un secondo scopo di questa raccolta è quello di fornire una panoramica degli accorgimenti ritmici nei diversi media, dal fumetto alla poesia, dalla serie tv al videogioco, senza trascurare la narrazione scritta tradizionale, sia sotto forma di racconto che di romanzo.
Sommario: Andrea Fenice,
Preface; Jan Baetens,
Rhythm in Words and/as Images: Toward a Discursive Analysis; Wanderley Anchieta,
Character Rhythms: Saul Goodman’s Different Pulsations in Breaking Bad and Better Call Saul; Yonina Hoffman,
A Scalar Model for Rhythm in Narratives; Marco Caracciolo,
Narrative and Entangled Rhythms: An Econarratological Approach; Andrea Fenice,
Morality through Gameplay: Thymic Rhythm in Undertale; Benjamim Picado,
The Pace of a Visual Joke: Narrative Rhythm in Daily Comic Strips; Daniele Barbieri,
Ritmo come Stimmung. Biographical sketches.
Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 125.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 125.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-416-9
E-ISBN: 978-88-3315-434-3
ISSN: 1721-3673
SKU: 3718
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...