libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

13 - Dino Buzzati e la parola. Forme e linguaggi, a cura di Silvia T. Zangrandi, 2022, pp. 236 con figure in bianco/nero n. t.

QUADERNI DEL CENTRO STUDI BUZZATI
Collana fondata da Nella Giannetto
Cm 17 x 24

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La fascinazione per l’opera omnia di Dino Buzzati (1906-1972), a cinquant’anni dalla scomparsa, mostra la sua vivacità nel moltiplicarsi di incontri, convegni, ripubblicazioni. Rileggere l’opera di Dino Buzzati significa riprendere il dialogo con un autore poliedrico, che è stato scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, poeta, un dialogo che cambia al variare delle condizioni in cui viviamo e che, proprio per questa ragione, impone nuove domande. Rileggere Buzzati è un modo per interrogarsi intorno ai problemi dell’oggi, nati però nel passato, come mostra nettamente la sua produzione. La vitalità di una letteratura critica buzzatiana di livello trova in questo volume l’ennesima conferma: diciannove voci di studiosi convenuti al Convegno Internazionale Dino Buzzati e la parola,tenutosi presso l’Università Iulm di Milano il 27-28 gennaio 2022, indagano un ventaglio di questioni attorno all’uso, al senso e al valore della parola nella produzione buzzatiana. Lo sguardo offerto misura l’efficacia dei suoi scritti, dai romanzi ai racconti alle poesie, dagli articoli giornalistici alle forme miste tra verbale e visuale, considera le letture e le indagini interpretative svolte nel tempo, mostra gli effetti lasciati dalle sue opere nell’immaginario comune e tra gli addetti ai lavori. Gli studi raccolti nel volume si occupano delle forme letterarie, cronachistiche e miste tra scrittura e immagine che Buzzati produsse in circa quarant’anni di lavoro e si interrogano per trovare la chiave che apra il suo mondo.

Sommario: Silvia T. Zangrandi, «Ah, le parole!»: Dino Buzzati cinquant’anni dopo. Buzzati e la parola del racconto: Angelo Colombo, Competizione editoriale e contenziosi onomastici nel carteggio di Buzzati con Mondadori; Ilaria Crotti, La lettura come pratica salvifica nella novella buzzatiana; Antonio R. Daniele, I sette messaggeri di Dino Buzzati nel crogiolo della forma breve italiana tra le due guerre; Patrizia Dalla Rosa, Osservazioni sulle forme prosastiche brevi di Dino Buzzati; Delphine Gachet, Menzogna e sortilegio: di alcuni usi della parola nell’opera buzzatiana; Elisa Martínez Garrido, Tra preghiera e canto. La repetitio in Racconto di Natale di Dino Buzzati; Giacomo De Fusco, Il ruolo della parola nella relazione uomo-animale. Casi di studio dal Bestiario. Buzzati e la parola della cronaca: Lorenzo Viganò, Il torpore delle abitudini: dal «Corriere della Sera» al Deserto dei Tartari; Fabio Atzori, Parola di Buzzati. Ritratto di un critico «cronista»; Fabio Camilletti, Voci dall’aldilà. Paura e leggende metropolitane nel Buzzati giornalista. Buzzati e la parola della prosa e della poesia: Antonio Saccone, Tempi e forme dell’attesa: Un amore; Filippo Pennacchio, Il mimetismo problematico di Un amore; Cristina Vignali, Scusi, da che parte per Piazza del Duomo? Viaggio nella città ‘mosaico’ di Buzzati. Buzzati tra verbale e visuale: Daniele Baglioni, Intermedialità e stratificazione espressiva nei Miracoli di Val Morel; Alessandro Scarsella, “Se io avessi un figlio”. A margine di due prefazioni: Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni (1968) e Tarzan (1971); Alberto Brambilla, Fumetti 1952. Una tessera bibliografica fra collezionismo e filologia. Buzzati oltre: Martina Treu, Non solo Orfeo: Buzzati e i classici; Alberto Sebastiani, Dalla citazione all’ipertesto. Buzzati nei testi e nella lingua degli autori contemporanei italiani. Marco Perale, Conclusioni. Indice dei nomi.

Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 54.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 54.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-425-1
E-ISBN: 978-88-3315-426-8
ISSN:
SKU: 3722

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...