libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

22 - Francesco Soave. Filosofo e pedagogista delle arti, a cura di Alessandro Di Chiara, 2022, pp. 194 con figure in bianco/nero n.t.

STUDIA ERUDITA
Cm. 17,5 x 25 bross.

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

La giornata di studi dedicata al filosofo Francesco Soave (Lugano, 10 giugno 1743 - Pavia, 17 gennaio 1806), curata dall’Accademia di Belle Arti di Brera, ha visto la partecipazione di diversi docenti dell’Accademia e di noti specialisti soaviniani. La riflessione critica sul filosofo che dal 1774 è chiamato dal governatore austriaco a ricoprire la cattedra di Filosofia morale presso il Liceo di Brera è declinata negli interventi degli studiosi invitati al convegno nei molteplici aspetti che meglio mettono a fuoco il contributo di Soave al processo di riforma del sistema dell’educazione in Lombardia avviato da Maria Teresa d’Austria. Una particolare attenzione è dedicata alla relazione tra l’esperienza artistica e il linguaggio filosofico; Soave sviluppa infatti, nel suo itinerario speculativo e pedagogico, un incessante e originale dialogo con le forme dell’espressione poetica, artistica e letteraria, sotto il segno del clima illuministico-sensistico braidense del secondo Settecento. I contributi mettono in luce le caratteristiche di un’attualissima pedagogia interdisciplinare che si mette in dialogo con tutte le forme del sapere, e scandagliano le relazioni che Soave intrattiene con gli artisti del suo tempo e soprattutto con la sua esposizione della mitologia antica e traduzione degli autori classici greci e latini.

Sommario: Giovanni Iovane, Francesco Soave (1743-1806). Filosofo e pedagogista delle arti; Raffaella Pulejo, Premessa; Alessandro Di Chiara, Francesco Soave e L’immagine d’un male, che si crede presente e non è; Chiara Nenci, Un’inedita traduzione di Giuseppe Bossi delle Ruins of the Palace of Diocletian di Robert Adam «per uso della pubblica scuola di architettura»; Francesca Tancini, Sulla ricezione ottocentesca delle teorie retorico-estetiche di Soave-Blair; Rosanna Ruscio, Proposte educative: il pensiero del filosofo e l’esperienza dell’artista; Giuliana Di Biase, Francesco Soave interprete di Locke; Laura Lombardi, «Variare la costruzione acconciamente». Francesco Soave e gli artisti del suo tempo; Simone Turco, Fra «temibili esempi» e «virtuosi costumi». Le Novelle morali di Francesco Soave; Paolo Bartesaghi, Francesco Soave maestro del dialogo. Studi: Carlo Carena, Francesco Soave e la Batracomiomachia; Gabriele Carletti, Un mondo “a rovescio”: aspetti del pensiero politico di Francesco Soave; Filippo Sani, Francesco Soave e lo studio della mitologia classica. Profilo bio-bibliografico degli autori. Indice dei nomi.

Composto in carattere Imprint Serra.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-8147-535-3
E-ISBN: 978-88-8147-536-0
ISSN: 1828-8642
SKU: 3750

Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...