libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

121 - Giuseppe Solaro, Socrate e i grandi nuotatori di Delo, 2022, pp. 64

NUOVI SAGGI
Cm. 15 x 22,5 oppure 17,5 x 24,7

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Stando alle notizie di cui disponiamo, neppure Socrate sarebbe riuscito a comprendere fino in fondo l’opera filosofica di Eraclito, il pensatore di Efeso vissuto tra sesto e quinto secolo a.C., che divenne famoso nell’antichità proprio per il suo linguaggio difficile e oscuro. Secondo Diogene Laerzio (III d.C.), sarebbe stato Euripide a far conoscere a Socrate il libro di Eraclito e a chiedergli di esprimere un suo parere su di esso. Sembra che, ricorrendo ad uno dei suoi tipici motti di spirito, il pensatore avesse detto di averlo molto apprezzato, ma che, per capirlo fino in fondo, sarebbe stato necessario farsi aiutare da uno di quei famosi nuotatori dell’isola di Delo, noti nell’antichità per la loro capacità di immergersi in acque molto profonde senza mai annegare. Eraclito fu senza dubbio un filosofo poco convenzionale, contrario ai saperi tradizionali e sempre pronto a scagliarsi contro i più grandi poeti e filosofi greci. Sulla base dei frammenti superstiti, tutti molto brevi, e delle testimonianze biografiche di cui disponiamo, è possibile farsi un’idea della fondamentale impronta aristocratica del suo temperamento, anche se numerosi aspetti della sua vita appaiono ancora oggi avvolti nel mistero. L’autore del presente volume, analizzando fonti e testimonianze, cerca di far luce, da vari punti di vista, sulla vita, le dottrine filosofiche e i rapporti con la cultura del tempo di questo enigmatico filosofo. Le notizie tramandate hanno contribuito a fare di Eraclito, dalle idee ancora molto attuali, un personaggio in grado di suscitare sempre una notevole curiosità, alimentata proprio dalla tradizione talora leggendaria.

Sommario: Introduzione. L’invito del re di Persia; L’invidia degli dei; Un brutto carattere; I doveri di uno storico; Un conflitto di modeste proporzioni: la guerra di Troia; Un gesto davvero molto eloquente; Le orecchie, gli occhi e il Logos; Il pozzo della verità; Una morte abbastanza sospetta; Il triste consiglio di Sileno; In principio era il fuoco; Una visita senza alcun preavviso; Un pessimo maestro; Un indovinello apparentemente privo di soluzione; La ricerca della vera felicità; Il mondo e le sue contraddizioni; La realtà è sogno; Un uomo particolarmente superbo; La vera sapienza; Due mondi completamente diversi: la filosofia e la filologia; Un importante tentativo di conciliazione; Il fiume e la corrente; La freccia rimasta incredibilmente ferma; La nascita della democrazia; Le conseguenze di un’eccessiva virtù; Il camaleontismo di un vero leader; Un pensatore assolutamente inutile; Un fiuto veramente notevole; Un esempio di voluta ambiguità; La strana lingua degli oracoli; Due estremi che si toccano: il riso e il pianto; Il fanciullo che gioca a scacchi con noi. Bibliografia.

Composto in carattere Elzeviro Serra.
Formato 17,5 x 24,7. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 24.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 24.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-451-0
E-ISBN: 978-88-3315-452-7
ISSN: 1722-5221
SKU: 3752

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...