La religione ai tempi del Covid, a cura di Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, 2022, pp. 144 (Anno XXXVII, 103, maggio - agosto 2022)
RELIGIONI E SOCIETÀ · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo numero monografico contempla una tematica attuale e rappresenta uno dei contributi che la comunità scientifica dei sociologi della religione ha offerto al dibattito sull’impatto della pandemia sulla vita sociale e sul ruolo che gli individui hanno al suo interno. La parte monografica contiene saggi scaturiti da una riflessione approfondita in una serie di
Webinar organizzati dalla sezione ‘Religione dell’Associazione italiana di sociologia’ fra febbraio e marzo 2021, con numerose presentazioni alcune delle quali sono state selezionate, previa
Call for Papers, per questo numero. Vengono affrontati temi che derivano dalle grandi domande sul senso della vita e della morte, sulla fragilità dell’esistere, sull’importanza delle relazioni quotidiane, domande che interpellano direttamente o indirettamente il ruolo della religione e delle spiritualità, tanto nella sfera pubblica come anche nell’intimità dei vissuti personali. Un insieme di tematiche che poi vanno integrate con l’analisi dei cambiamenti di tipo organizzativo che sono avvenuti a causa della pandemia all’interno delle istituzioni religiose. Completano il numero una serie di contributi, fra note, documenti e recensioni, in cui l’attenzione al fenomeno religioso si allarga a situazioni e contesti differenziati. Pur nella pluralità dei temi affrontati, emerge un filo conduttore nella relazione fra corpo e esperienza religiosa: nella samba, nelle liturgie pentecostali, nelle esperienze formative. La globalizzazione e l’immagine di una società con una crescente componente digitalizzata offrono la cornice di riferimento per la maggioranza delle riflessioni che si dipanano a partire dal ricco sommario che caratterizza il numero.
Sommario: Arnaldo Nesti,
Editoriale. Insolitudine da inquilini dell’universo; Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano,
Introduzione. La religione ai tempi del Coronavirus. Saggi: Dario Altobelli,
«Our science is a science of the dead world». La pandemia come apocalisse culturale e l’ipotesi della scienza come religione; Daniela Calvo,
Chiese aperte e Terreiros
chiusi. Risposte religiose alla pandemia di Covid-19 in Brasile; Antonio Camorrino, Raffaela Monia Calia,
La pandemia dei richiedenti asilo e la «Mixed Ecospirituality». Sviluppi di una ricerca etnografica; Marco Castagnetto Alessio,
La terza prova: l’Antroposofia in Italia e la Covid-19. Fenomenologia spirituale di una contro-narrazione; Alberta Giorgi, Stefania Palmisano,
Le donne nel mondo cattolico e la pandemia. Che genere di attivismo?; Giovanna Rech, Rossana Salerno,
Religione e religiosità ai tempi del Coronavirus: una ricerca quanti-qualitativa durante il primo confinamento italiano; Beatrice Ugolini,
Coronavirus e Nuovo Ordine Mondiale. Note: Luca Irwin Fragale,
Gli ebrei massoni nel primo senato fascista; Giulia Massenz,
Le scuole di Samba nella competizione tra forze religiose e secolari a San Paolo; Antonio Albanese,
Corpo e corporeità nelle liturgie dei movimenti pentecostali: la chiave di lettura proposta da Thomas Csordas; Letizia Carrera,
Le epidemie e l’immaginario della città peccaminosa. Dialoghi e documenti: Igor P. Rjazancev, Roman Mihajlovich Pljusnin, Jevgjenij Andrjejevich Kargin,
«Digitalizzazione della società e futuro del cristianesimo. Sulla questione della trasformazione del sistema valoriale normativo della società». VII Convegno scientifico internazionale. Recensioni: Ugo Dessì,
Religioni e globalizzazione. Un’introduzione (Nicola Pannofino); Luigi Berzano,
Un altro Gesù. Il tempo e le parole di un uomo (Giuseppe Bonazzi); Vittorio Cotesta,
The Heaven and the Earth. Greco-Roman, Ancient Chinese and Medieval Islamic Images of the World (Enzo Pace).
Composto in carattere Serra Dante.
Formato cm 17 x 24,5. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.
Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 48.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-435-0
E-ISBN: 978-88-3315-436-7
ISSN: 1722-4705
SKU: 3754
Argomenti correlati
Filosofia e Religione...