Le opere di Boccaccio tra filologia ed ermeneutica. Documenti, interpretazioni, risposte, a cura di Jelena Todorović, Simone Marchesi, 2022-2023, voll. I-II, pp. 172 + 144 con figure in bianco/nero n.t. (Volumi IV, 2022 - V, 2023)
RIVISTA DI LETTERATURA TARDOGOTICA E QUATTROCENTESCA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
La collezione di saggi pubblicata in questi due fascicoli della «Rivista di Letteratura Tardogotica e Quattrocentesca», rappresenta una selezione dei contributi presentati al Quarto Convegno Triennale dell’American Boccaccio Association, tenuto a Madison (WI) nel 2019. La pubblicazione vuole promuovere lo studio e l’apprezzamento della vita e delle opere di Boccaccio in America, in dialogo con la comunità internazionale. I contributi raccolti dimostrano non solo la vivacità degli studi su Boccaccio negli Stati Uniti, una vitalità a cui contribuisce la varietà degli approcci critici che li caratterizza, ma anche la dimensione naturalmente internazionale della ricerca su cui questi si basano. I vari articoli rappresentano acquisizioni e metodologie di studiosi e studiose dal profilo consolidato, insieme a saggi che offrono prospettive e voci nuove negli studi su Boccaccio. L’intreccio tra questi due gruppi testimonia tutta la vitalità e il dinamismo che contraddistingue la presenza di Boccaccio e delle sue opere tanto nell’accademia italiana quanto in quella nordamericana. Le tre sezioni in cui è organizzata la pubblicazione dei materiali,
Documenti,
Interpretazioni,
Risposte, distribuite sui tre versanti temporali del lavoro di filologia ed ermeneutica, sono interconnesse l’una con l’altra: i documenti formano sempre il pre-testo e l’ante-testo dell’interpretazione delle opere di Boccaccio; le interpretazioni si appoggiano sulle aspettative possibili nel contesto di ricezione immediata, ma tengono presente le reazioni future; le reazioni ai testi e le loro riproposizioni sono studiate all’interno di una storia della ricezione che documenta e interpreta il passato. La ricerca documentaria, quindi, si offre come base necessaria all’interpretazione; l’interpretazione non guarda solo al contesto immediato della ricezione coeva alle opere, ma traguarda la risposta ermeneutica nel presente; lo studio della ricezione non insiste solo sul riuso attualizzante del testo nel suo
afterlife, ma gli conferisce una portata interpretativa forte, offrendo un modello di apertura per gli studi del futuro.
Sommario:
I (IV, 2022): Prima parte: Jelena Todorović, Simone Marchesi,
Le ragioni di un convegno: Documenti, Interpretazioni, Risposte. Documenti: Marco Cursi,
Black, White, Red, and Blue: Spaces and Colors in Boccaccio’s Autographs; Samantha Mattocci,
Notes on Boccaccio’s Authorial Voice in the Life of Dante; Elsa Filosa,
Gli uffici pubblici di Boccaccio (1348-1355). Interpretazioni: Michael Papio,
Boccaccio as Philosophical Anthropologist; Brenda Deen Schildgen, Decameron
I 1 Against X 10: The Power of Untrue Words; Alessandro Vettori,
Confession as Seduction in Decameron
I 1, III 3, and VII 5; Fabian Alfie,
Hoofing It On Dry Ground: Sex, Sexuality, and Gender in Decameron
V 10. Sommario generale.
II (V, 2023): Seconda parte: Interpretazioni: Marilyn Migiel,
What Can a Maidservant Do For You? Answers from the Men and Women of Boccaccio’s Decameron; Michael Sherberg,
Nastagio degli Onesti, Lucky Gambler; Susanna Barsella,
Boccaccio Reader of the Stars. Cosmology and Astrological Influences in Esposizioni sopra la Comedia
VII I. Risposte: H. Wayne Storey,
Material and Cultural Accretion in Boccaccio and Marco Guazzo’s Filocolo
(1530); Simone Marchesi,
And a Parrot in a Pear Tree: Boccaccio’s Eden in Chaucer’s Merchant’s Tale; Olivia Holmes,
From the Tale of the Three Rings to Matrimonio all’italiana. Indice degli autori e delle opere anonime; Sommario generale.
Composto in carattere Serra Super Manuzio e Pacioli Sergio Serra.
Formato 17,5 x 24,7.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avana con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 88.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 88.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-439-8
E-ISBN: 978-88-3315-440-4
ISSN: 2612-7881
SKU: 3774
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Narrativa e Poesia...