5 - Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, fondato e diretto da Paola Radici Colace. III. I classici e la nascita della scienza europea, a cura di Paola Radici Colace e Giuseppe Solaro. Direzione di Paola Radici Colace, 2023, pp. XXVIII-592 con figure in bianco/nero n. t.
BIBLIOTECA DI «TECHNAI»
Collana diretta da Lorenzo Perilli e Fabio Stok
Cm. 17,5 x 24,7
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il lavoro avviato con il
Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (DST-GR) prosegue con questa pubblicazione,
I Classici e la nascita della Scienza Europea (DST-CSE). Il volume, che costituisce il terzo della serie, nasce dalla constatazione che gli studi sulla storia della scienza e della tecnica nell’Antichità e nel Medioevo hanno finora costituito settori di indagine isolati e distinti, il che ha di fatto limitato la circolazione dei contributi scientifici, nella maggior parte dei casi avvenuta in circuiti di comunicazione separati e caratterizzati da una reciproca distanza. Ciò ha determinato la persistenza di molte zone d’ombra, che hanno finora impedito un discorso sistematico sull’eredità del mondo greco e romano, sulle modalità di trasmissione dei testi e dei loro contenuti, sui loro riflessi sulla storia della scienza e della mentalità scientifica nell’età moderna, sulla definizione di persistenze e innovazioni. In questa prospettiva, l’opera si colloca nel panorama scientifico internazionale come uno strumento nuovo in un contesto che riguardi le Scienze e le Tecniche e metta insieme l’Antico, il Tardoantico, e il Medioevo fino alle soglie dell’Età Moderna, in quanto è proprio nei periodi illuminati da questa ricerca che si possono individuare e recuperare le trame che collegano l’antico al moderno. L’indagine è perciò indirizzata sui nodi critici della trasmissione nel Medioevo e nell’Umanesimo, sull’esperienza e sulle prospettive medievali e umanistiche della scienza, sulla dimensione epistemologica del medioevo e dell’umanesimo scientifico, con la finalità di riconoscere con risultati puntuali a questa stagione percorsa dall’entusiasmo degli aspetti euristici e filologici dei testi i meriti diretti sulla diffusione e sugli sviluppi del sapere scientifico come conoscenza e come pratica.
Al volume hanno collaborato ventisei studiosi provenienti non solo da vari e lontani settori scientifico-disciplinari dell’antichistica e della medievistica, ma anche da aree disciplinari diverse da quelle umanistiche. Le ‘aree’ indagate sono ventitré, si susseguono nell’esposizione in ordine alfabetico e sono articolate in numerosi capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, permettendo così di conciliare sia l’aspetto dizionaristico sia la dimensione storico-argomentativa. Ogni capitolo è seguito da un corredo di
note numerate, con i riferimenti puntuali di quanto asserito nel testo, e dalla sezione
Bibliografia, aggiornata alla fine dell’anno 2021, che raccoglie oltre 2000 titoli.
Il ricco ventaglio risultante dall’intreccio di pratica filologico-antiquaria e indagine razionale ha determinato la declinazione dell’impianto metodologico del lavoro sub specie di una spiccata inter- e transdisciplinarità. I contributi sono, infatti, il risultato di uno sforzo collettivo di ‘interrogare’ da punti di vista parziali e decentrati, la
enkyklopaideia, metafora del circolo contenente ogni forma di sapere.
Curatori di area:
Agricoltura: Emanuele Lelli.
Agrimensura: Mauro De Nardis.
Alchimia: Paola Radici Colace.
Astrologia e astronomia: Paola Radici Colace.
Biblioteche: Rosa Otranto.
Botanica: Emanuele Lelli.
Calcolo e numeri: Carmelo Lupini.
Crittografia: Carmelo Lupini.
Dermatologia: Rosa Santoro.
Erboristeria: Enza Maria Galati.
Farmacologia: Enza Maria Galati.
Fisica (e meccanica): Silvio M. Medaglia
†.
Fisiognomica: Fabio Stok.
Geografiche, esplorazioni: Corradina Polto.
Medicina: Sergio Sconocchia.
Medioevo: Giuseppe Solaro.
Mito dell’uomo universale: Gaetano Giandoriggi.
Musica: Massimo Raffa.
Ottica: Silvio M. Medaglia
†.
Pensiero scientifico classico: Giuseppe Solaro.
Prospettiva: Silvio M. Medaglia
†.
Tossicologia: Livia Radici.
Veterinaria: Antonio Pugliese.
Sommario:
Introduzione. Nota del Direttore. Indice dei contributi. Dizionario. Bibliografia. Glossario. Gli autori.
Composto in carattere Serra Dante.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante in tondo Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 185.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 285.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 185.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-3315-362-9
ISBN Rilegato: 978-88-3315-363-6
E-ISBN: 978-88-3315-364-3
ISSN:
SKU: 3778
Argomenti correlati
Scienze mediche e biologiche...
Storia antica...
Tecnica e Tecnologia...