libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

23 - ΦΙΛΟΤΗΤΙ. Studi in ricordo di Bruna Marilena Palumbo Stracca, a cura di Luca Bettarini, 2023, pp. 184 con figure in bianco/nero n.t.

QUADERNI DELLA «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE»
Collana diretta da Liana Lomiento
Cm 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo Quaderno della «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» raccoglie i contributi che sono stati presentati il 24 maggio 2022, in occasione della giornata di studi tenutasi alla “Sapienza” in ricordo di Bruna Marilena Palumbo Stracca, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. A intervenire come relatori sono stati colleghi e allievi che hanno voluto testimoniare, con la loro adesione all’iniziativa, il legame al tempo stesso affettivo e scientifico instaurato nel corso degli anni con lei, e il titolo del volume intende alludere proprio ai sentimenti di amicizia, stima e gratitudine che l’ampia partecipazione all’evento ha certificato nei confronti di Marilena Palumbo. Gli studi qui riuniti si collocano tutti nell’alveo delle linee di ricerca di Marilena Palumbo, tracciando un ricordo della sua figura di studiosa: la centralità delle testimonianze epigrafiche nell’indagine della letteratura greca, l’importanza degli studi dialettologici e di quelli sui generi letterari (lirica, epica, teatro), oppure varie questioni storico-letterarie (la critica letteraria antica, il Fortleben della classicità), che sono state oggetto da parte sua di particolare attenzione. In diversi casi queste tematiche si intrecciano poi nello stesso contributo.

Sommario: Premessa; Antonietta Gostoli, Sacadas di Argo auleta e compositore di poesia lirica ed elegiaca. Una figura enigmatica della seconda katastasis spartana; Gabriella Ricciardelli, Lo statuto degli Iobacchi ateniesi; Albio Cesare Cassio, E plumbo lux: una lettera in dialetto ionico dal Mar d’Azov (V sec. a.C.) e la lingua dell’epica greca; Laura Lulli, Strategie narrative e dispositivi stilistici nel canto della rovina della polis: riflessioni all’incrocio tra epica ed elegia; Liana Lomiento, La musica dell’encomio. Studio preliminare sugli epinici e sugli encomi di Pindaro e Bacchilide; Massimo Di Marco, Alle origini della critica letteraria nella Grecia antica: modelli analogici e metafore; Luca Bettarini, Parodia e dialetto beotico nell’Antiope di Eubulo; Tristano Gargiulo, Dialoghi fra testi. Per una lettura intertestuale del Ciclope di Euripide alla luce del libro IX dell’Odissea; Maria Spagnoli, Il gesto del computo digitale dalla retorica greco-romana all’iconografia del Buddha. Breve indice tematico.

Composto in carattere Serra Manuzio.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano muschio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 53.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 53.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-3315-489-3
E-ISBN: 978-88-3315-492-3
ISSN: 2724-5411
SKU: 3790

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...