GENERI
Rivista internazionale di letteratura italiana
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
«Gli storici della letteratura», lamenta Bachtin in
Estetica e romanzo, «dietro la superficie variopinta e rumorosa del processo letterario non vedono i grandi ed essenziali destini della letteratura e del linguaggio, i cui protagonisti sono prima di tutto i generi». Il dibattito critico sui generi, categoria portante di ogni discorso letterario, si è sviluppato ampiamente nel corso del Novecento, specialmente in ambito europeo, trasformandosi quasi nella
querelle del secolo. Ne è nato, anche in area italiana, un ricco dibattito, che ha prodotto negli anni Ottanta importanti volumi, differenti per impostazione ma accomunati dai medesimi intenti. Tali studi pioneristici, che hanno raggiunto – anche nella versione manualistica – il loro massimo apice negli anni Novanta, nei decenni successivi non hanno conosciuto una reale prosecuzione “d’insieme”.
Mancano, infatti, negli ultimi decenni progetti complessivi su quella che potremmo definire la “biologia” dei generi della nostra tradizione. L’obiettivo della rivista è, dunque, ridiscutere la tradizione degli studi dedicati alle “forme” della letteratura italiana, in una prospettiva di lunga durata, dalle origini alla contemporaneità, per scandagliare la storia, il significato e la fenomenologia dei generi letterari tra codificazione e trasgressione, norma e scarto. Saranno accolti contributi volti a indagare tali aspetti con un’attenzione particolare alla tenuta dei generi nel corso dei secoli o con analisi puntali di tipo critico-filologico su esemplificativi casi di studio. Si prenderanno in considerazione, tra gli altri, forme come l’epica, la tragedia, la commedia, il dialogo, la novella, l’epistola, la lirica, la biografia e l’autobiografia, il romanzo.
I contributi, che spazieranno quindi nel tempo e nello spazio, anche in un’ottica comparatistica, avranno sempre una spiccata attenzione nei confronti delle modalità di costruzione e ricezione dei generi letterari, al fine di verificarne evoluzioni e involuzioni, aggiustamenti e funzioni.
*
«The Historians of literature», complains Bachtin in
Estetica e romanzo, «beyond the surface agitation and splashes of color of the literary process, do not see the great and essential destinies of literature and language, whose chief, foremost characters are the genres». The critical debate on genres, a fundamental category of every literary discourse, developed extensively during the twentieth century, especially in Europe, nearly becoming the
querelle of the century. This gave rise to a rich discussion which, involving also the Italian area, produced important works throughout the 1980s, differing in approach but essentially sharing the same intentions. Such pioneering studies – even in their textbook version – reached their peak in the 1990s, yet this did not result in a truly “collective” continuation of their efforts during subsequent decades.
What has been lacking, in fact, in recent times are comprehensive projects on what might be called the “biology” of the genres in our tradition. The aim of this journal is, therefore, to re-discuss in a long-term perspective the tradition of studies dedicated to the “forms” of Italian literature, from its origins to present times, in order to shed light on the history, significance and phenomenology of literary genres between codification and transgression, norm and deviation. The journal will welcome contributions aimed at investigating these aspects, especially with a focus on the continuity of different genres over the centuries, or those providing critical-philological analyses of exemplary case studies. Contributions will address as diverse genres as epic, tragedy, comedy, dialogue, novella, epistle, lyric poem, biography and autobiography, and novel.
The submissions could thus span a wide range of time and space, also from a comparative perspective, and will examine how literary “forms” are created and received, in order to ascertain their evolutions and involutions, adjustments and functions.
*
Comitato direttivo /
Editors:
Vincenzo Caputo (
Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Elisa Curti (
Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Giovanna Rizzarelli (
Università degli Studi di Ferrara, Italia), Marcello Sabbatino (
Università di Firenze, Italia)
Comitato scientifico /
Editorial Board:
Johannes Bartuschat (
Universität Zürich, Switzerland), Giuliana Benvenuti (
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia), Stefano Carrai (
Scuola Normale Superiore Pisa, Italia), Marco Faini (
University at Buffalo, USA), Francesca Fedi (
Università di Pisa, Italia), Susan Gaylard (
University of Washington, USA), Rosa Giulio (
Università degli Studi di Salerno, Italia), Bernhard Huss (
Freie Universität Berlin, Deutschland), Tobias Leuker (
Universität Münster, Deutschland), Simone Magherini (
Università di Firenze, Italia), Enrico Mattioda (
Università degli Studi di Torino, Italia), Elisabetta Menetti (
Università degli Studi di Modena e Reggio, Italia), Cristina Montagnani (
Università degli Studi di Ferrara, Italia), Matteo Palumbo (
Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia), Piermario Vescovo (
Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)
Redazione scientifica /
Scientific Assistants:
Giulia Depoli (
Scuola Normale Superiore Pisa, Italia), Simone Forlesi (
Università di Pisa, Italia), Flavia Palma (
Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Sara Stifano (
Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia)
*
Formato /
Size: cm 17×24 / ISSN 2974-9417
Periodicità /
Frequency: Annuale/
Yearly
180 pp. ca./
about 180 pgs.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (
double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
*
Dettagli / Details
*
Abbonamenti / Subscriptions
Euro 40.00 (Privati Italia, brossura)
Euro 50.00 (Individuals Abroad, print)
Euro 60.00 (Enti Italia, brossura, in omaggio online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, complimentary Online by 1 IP address)
Euro 66.00 (Enti Italia, brossura, incluso online tramite IP (da 2 fino a 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (from 2 till 20 addresses))
Euro 92.00 (Enti Italia, brossura, incluso online tramite IP (oltre 20 indirizzi o server proxy) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (more than 20 addresses or proxy server))