Ernesto De Miro, Heraclea Minoa. Mezzo secolo di ricerche, 2014, pp. 432 con 118 figure, CLIII tavole in bitono e a colori n.t., 2 pieghevoli a colori f.t. (anno IX, 2012)
SICILIA ANTIQUA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il sito dell'antica Heraclea Minoa occupa un vasto altipiano marnoso, proteso verso il mare, presso la costa sud-occidentale della Sicilia, ubicato sulla riva sinistra del fiume Platani. La città fu fondata nel corso del VI sec. a.C. dalla vicina colonia megarese Selinunte; verso la fine del secolo cadde stabilmente sotto il dominio di Agrigento. Nei due secoli successivi fu coinvolta a più riprese nelle lotte fra greci e cartaginesi, subì delle distruzioni e si trovò a passare più volte da una dominazione all'altra. Durante le guerre puniche fu base stabile della flotta cartaginese contro Roma; verso la fine del I sec. a.C. fu infine abbandonata, come dimostra il silenzio delle fonti e dei dati archeologici. A partire dagli anni cinquanta del secolo scorso la città è stata riportata alla luce e studiata da una serie di campagne di scavo, guidate da Ernesto De Miro e durate oltre mezzo secolo. Le fortificazioni, il teatro, l'abitato, le strade, l'urbanistica, il santuario, le emissioni monetali, insieme ad un ampio catalogo dei materiali e ad una ricca documentazione grafica, vengono presentati al pubblico degli studiosi in questo volume, che appunto raccoglie i risultati di oltre cinquant'anni di ricerche in una delle colonie greche d'occidente più importanti, considerata fondamentale per lo studio dell'urbanistica di epoca ellenistica e romana.
Sommario:
Presentazione;
Storia dell'interesse sul sito;
Breve nota geologica;
Cenni storici;
Le fonti letterarie;
Il sito. Gli avanzi dell'insediamento preistorico. La Città Ellenistica. Le fortificazioni:
La cinta settentrionale;
I saggi stratigrafici;
Baluardo di quota 70. Saggi 1959;
Conclusioni;
La cinta lungo il fiume;
Muro di fortificazione orientale interno;
Saggi di scavo;
Il lato occidentale interno;
Sintesi cronologica conclusiva.
Il teatro:
Il teatro.
Il santuario sul terrazzo sommitale del teatro:
Il santuario sul terrazzo sommitale del teatro;
Il tempio;
Il sacello;
Il deposito;
La stipe;
I materiali;
Conclusioni.
L'abitato:
L'abitato;
Costruzioni addossate al teatro:
- Blocco 1;
- Blocco 2;
- Trincee 1963;
- Blocco 3;
Conclusioni;
Scavo nell'area esterna alla Casa A;
- Blocco 4;
- Blocco 5;
- Blocco 6;
- Blocco 7 (Area della piazza);
Situazione "Piazza". Fasi Abitato II Strato e I Strato;
Problemi di datazione. Strutture murarie del lato est della piazza e della Strada II Nord-Sud;
Muro di terrazzamento est-ovest (Muro nord dei vani e-f);
- Blocco 8 (Abitato II-I Strato);
Casa A, Casa B, Casa C;
Casa A;
Casa A - Lo scavo;
Casa A - Cronologia;
Casa A - Conclusioni;
Casa B;
Casa B - Lo scavo;
Casa B - Conclusioni;
Casa C;
Casa C - Lo scavo;
Casa C - Conclusioni;
- Blocco 9;
Casa A;
Lo scavo. Stratigrafia generale;
Lo scavo. Stratigrafia particolare;
Casa B;
Lo scavo. Stratigrafia generale;
Lo scavo. Stratigrafie particolari;
Casa C;
Lo scavo. Stratigrafie particolari;
Conclusioni;
- Blocco 10;
Unità edilizia c-c1, p-r, s-t;
Unità edilizia b-b1;
Unità edilizia vano a;
Unità edilizia vani g-h;
Unità edilizia vani i-l;
Unità edilizia vani m-n;
Unità edilizia vani u, v, w, z, z1;
- Blocco 11;
- Blocco 12;
Conclusioni;
- Blocco 13;
- Blocco 14;
- Blocco 15;
Lo scavo - Casa A - Saggi 1969;
Lo scavo - Casa B;
Saggi 1971-1976;
Saggio stratigrafico 1957;
Considerazioni;
Area esterna al muro di fortificazione interno;
- Blocco II A;
Lo scavo;
Conclusioni;
Le strade.
Strada I nord-sud;
Strada II nord-sud e Piazza;
Lo scavo;
Strada II nord-sud (Settore a Nord della "Piazza");
Lo scavo;
Conclusioni;
Strada 2 est-ovest;
Strada 2A est-ovest;
Stradella [a];
Strada 3 est-ovest (tratto orientale);
Strada 3 est-ovest (tratto estremo occidentale);
L'impianto topografico urbanistico:
L'organizzazione urbana;
L'Abitato di II/I Strato (rispettivamente IV-III e II sec. a.C.);
L'Abitato di I Strato (II-I sec. a.C.).
Elementi riassuntivi:
Elementi riassuntivi delle fortificazioni;
Elementi riassuntivi della città arcaica e di V sec. a.C.;
Elementi riassuntivi della cronologia della città di età ellenistica e romana repubblicana (IV-I sec. a.C.);
Elementi riassuntivi dell'urbanistica;
Elementi riassuntivi della organizzazione delle abitazioni di II strato;
Abitazioni di II strato. Assetto planimetrico e funzionale;
Fornitura di acqua;
La decorazione architettonica;
Elementi organici;
Elementi estetici;
I pavimenti;
Elementi riassuntivi dell'abitato di I strato;
Elementi riassuntivi della tecnica muraria.
La cronologia: produzioni ceramiche e monete:
Le ceramiche campane; Le anfore; La Ceramica megarese; Le monete.
Appendice:
Heraclea Minoa tra mitografia e storia. Il problema toponimico;
Tavole fotografiche;
Elenco selezionato di reperti, a cura di Domenica Gullì;
Tavole fotografiche dei reperti;
Bibliografia essenziale sull'archeologia di Heraclea Minoa.Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 24 x 34 in ottavo grande. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano bianco plastificato lucido con stampa a colori.
Brossura / Paperback: Euro 595.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 1095.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-700-6
ISBN Rilegato: 978-88-6227-701-3
ISSN:
SKU: 2884
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...