libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

1 - Musica, culti e riti nell'Occidente greco, a cura di Angela Bellia, 2014, pp. 344 con figure in bianco/nero n.t.

TELESTES
Studi e ricerche di archeologia musicale nel Mediterraneo.
Diretta da Angela Bellia
Cm. 17,5 x 25, bross.

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

La musica, insieme con la lingua, la letteratura, i monumenti, le istituzioni e il paesaggio, è parte di un patrimonio in cui è possibile trovare tracce del nostro passato così imponenti da obbligarci a studiarlo per capire una parte importante di noi stessi. Così, se la musica è una delle componenti della nostra identità sociale e culturale di «marca occidentale», lo studio della storia musicale dell'Occidente greco risulta di grande interesse perché le forti esperienze religiose, etiche e artistiche della Megale Hellas e della Sikelia si sono riflesse in modo significativo nella cultura, nell'arte e nella memoria e sono pervenute sino a noi. La riflessione sulla musica come fattore di forte coesione culturale e religiosa e di rete di scambi delle popolazioni greche d'Occidente attende ancora uno studio sistematico e complessivo che aiuterebbe non solo a comprendere la rielaborazione della funzione della musica e del far musica nelle singole poleis, ma anche a porre la questione della musica come mezzo del dialogo interculturale fra le comunità greche e gli ambienti indigeni. Le pratiche musicali dei Greci d'Occidente erano legate infatti al contesto geografico e ai particolari culti collettivi, domestici e funerari, ma la musica era anche intrecciata con la costruzione delle identità culturali delle varie comunità e intimamente legata alla loro struttura sociale. Dallo studio che qui si presenta, miscellaneo, emergono aspetti significativi che aprono nuove prospettive allo studio della musica nell'antichità. Da un lato le fonti e la documentazione archeologica forniscono lo spunto per riflettere sull'apporto della musica nel processo di coesione sociale delle singole poleis e nel dialogo interetnico con le locali comunità anelleniche, dall'altro si indaga quanto le pratiche musicali nelle colonie risentano di quelle delle città d'origine o innovino rispetto alle poleis di provenienza.

Sommario: Abbreviazioni. Angela Bellia, Uno sguardo sulla musica nei culti e nei riti della Magna Grecia e della Sicilia. Poeti e musici: Claude Calame, La tragédie chorale et le nome citharodique: de la Grande Grèce à Athènes; Marco Ercoles, Stesicoro e i culti di Imera; Antonietta Provenza, Pitagora e le Muse. Per una lettura di Timeo, F 131 FGrHist; Andrew Barker, Empedocles Mousikos; Massimo Raffa, Acustica e divulgazione in Archita di Taranto: il fr. 1 Huffman come "Protrettico alla scienza". Strumenti musicali: Clemente Marconi, Two New Aulos Fragments from Selinunte: Cult, Music and Spectacle in the Main Urban Sanctuary of a Greek Colony in the West; Stelios Psaroudakes, The Aulos of Poseidonia; Chiara Michelini, Auloi da Entella: note di archeologia musicale; Maria Clara Martinelli, Uno strumento musicale in bronzo nelle collezioni del Museo Archeologico "Luigi Bernabò Brea" a Lipari; Giovanni Distefano, Camarina. La tomba 446 con crepitacoli della necropoli arcaica. Musica e rito: Monica de Cesare, Musica e rito nei contesti anellenici della Sicilia di VI-V secolo a.C.; Claudia Lupo, Aspetti della pratica musicale pitagorica a Crotone e a Taranto; Chiara Terranova, Funzione rituale dei tympana nei culti femminili della Sicilia antica; Angeliki Liveri, Music, Singing and Dancing at Wedding Rites in Megale Hellas; Lucio Melazzo, Music and Phonetics in Magna Graecia; Sebastian Klotz, Mousiké, harmonics and the symmetrical culture of Western Greece. Iconografia: Marina Albertocchi, Musica e danza nell'Occidente greco: figurine fittili di danzatrici di epoca arcaica e classica; Antonella Pautasso, Il suonatore di lyra. Breve nota su alcune statuette siceliote; Lucia Lepore, Dei, Demoni ed Eroi della musica nella cultura figurativa dei Greci d'Occidente; María Isabel Rodríguez López, Música y matrimonio: iconografía y fuentes escritas; Elisa Chiara Portale, Musica e danza nell'iconografia funeraria centuripina; Giulia Corrente, Aspetti della 'nuova musica' nelle raffigurazioni vascolari fliaciche; Daniela Castaldo, Iside sulle sponde del Tevere. Presenze africane nella musica di età romana; Simone Rambaldi, Musica e felicità ultraterrena: considerazioni in margine a un sarcofago romano di Palermo.

Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 68.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-8147-438-7
ISSN: 2785-2296
SKU: 2914

Argomenti correlati
Antropologia e Sociologia...
Storia antica...
Storia dell'Arte...