libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

2 - Vittorio Alfieri, Estratti e traduzioni dalle tragedie senecane, a cura di Vincenza Perdichizzi, 2015, pp. 196

BIBLIOTECA DI «SEICENTO & SETTECENTO»
Diretta da Arnaldo Bruni
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

A 26 anni, scoperta la vocazione poetica, Vittorio Alfieri partecipa all'agone tragico che impegnava i letterati italiani fin dall'inizio del secolo per colmare il vuoto avvertito nel genere più prestigioso, la tragedia, privo di modelli illustri e dunque incapace di competere con il teatro francese del Grand Siècle, paradigma su cui seguitava ad esemplarsi la tragedia classicista settecentesca. Rifiutando la lingua e la cultura francese, Alfieri si volge soprattutto ai classici per impadronirsi degli strumenti dell'officina poetica. La tragedia senecana costituisce dunque il principale «soccorso per la lettura teatrale», tanto da motivarlo a riprendere lo studio del latino. Gli estratti dalle tragedie di Seneca che qui si presentano (con ampia introduzione e commento) sono contenuti nel ms. Laurenziano Alfieri 4; essi, pur avendo attirato l'attenzione della critica, erano finora rimasti inediti. Il manoscritto è composto da 102 cc., numerate a mano in alto a destra, e contiene scritti autografi eterogenei, cronologicamente distanziati. Le tragedie del corpus senecano riprodotte sono nell'ordine in cui si presentano: Thebais (ovvero Phoenissae, cc. 2-4), Medea (cc. 5-10), Thyestes (cc. 11-18), Oedipus (cc. 19-25r), Agamemnon (cc. 25v-33r), Troades (cc. 33-43r), Hippolytus (ovvero Phaedra, cc. 43v-51), Octavia (cc. 51v-56r). La scrittura, così come nel volume viene riprodotta, è distribuita su due colonne, realizzate piegando a metà il foglio: gli estratti latini occupano sempre la colonna interna (a sinistra nel recto e a destra nel verso) e la traduzione italiana quella esterna (a destra nel recto e a sinistra nel verso). Quest'ultima accoglie anche le postille in latino (contemporanee alla trascrizione da Seneca) fino alla conclusione dell'Oedipus, alla carta 25r, mentre a partire dalla carta 25v, in cui inizia l'Agamemnon, Alfieri si serve esclusivamente dell'interlinea o dei margini per le annotazioni, allo scopo di riservare la colonna bianca interamente alla traduzione.

Sommario: Introduzione. Thebais. Medea. Thyestes. Oedipus. Agamemnon. Troades. Hippolytus. Octavia

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-783-9
E-ISBN: 978-88-6227-784-6
ISSN:
SKU: 3018

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Storia moderna e contemporanea...