Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La pubblicazione periodica, di contenuto archeologico, fu fondata da Umberto Zanotti Bianco nel 1926, primo direttore Paolo Orsi, e proseguì annualmente fino al 1932, quando le persecuzioni fasciste ne determinarono la sospensione. Dedicata alle numerose attività di scavo nell'Italia meridionale che la Società promuoveva o a cui partecipava sotto l'egida dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (A.N.I.M.I.), questa prima serie vide la collaborazione di alcuni tra i massimi archeologi del tempo (Quintino Quagliati, Edoardo Galli, Ugo Rellini, Pirro Marconi, Guido Libertini, etc.) e dello stesso Zanotti Bianco.
La rivista fu ripresa con una "Nuova serie" nel 1954, diretta da Zanotti Bianco fino alla sua scomparsa (1963), e successivamente da Paola Zancani Montuoro fino al 1984, pubblicando 13 volumi, annuali o biennali. Negli anni Novanta del secolo scorso, in coincidenza con il rilancio della "Società Magna Grecia" voluto dal nuovo presidente Michele Cifarelli, la testata inaugurò una Terza serie (1992-1995), proseguita da una Quarta avviata nel 1999 sotto la direzione di Gerardo Bianco. Hanno così visto la luce sei volumi dedicati alla Magna Grecia e all'area
mediterranea in connessione con essa. I primi tre contengono il Corpus dei pinakes di Locri Epizefiri: il primo (1996-1999) in 4 tomi, il secondo (2000-2003) in 5 tomi, il terzo e conclusivo (2004-2007) in 6 tomi. Il quarto volume, anch'esso monografico (2008-2010), pubblica i risultati dei più recenti scavi (1987-2006) condotti presso il Santuario di Hera Argiva alle foci del Sele, mentre nel
quinto (2011-2013) sono presentate inedite ricerche sull'antica Kroton e il suo territorio. Il sesto e ultimo, invece, ha riassunto la primitiva caratterizzazione pluritematica (2014-2015), aprendosi al futuro con rinnovata attenzione alle scienze storiche.
This archaeological journal was founded by Umberto Zanotti Bianco in 1926, first director Paolo Orsi, and continued annually until 1932, when the fascist persecutions caused its suspension. Dedicated to the numerous excavations carried out in Southern Italy by the "Società Magna Grecia", under the auspices of the ANIMI, this first series has had as collaborators some of the greatest archaeologists of that era (Quintino Quagliati, Edoardo Galli, Ugo Rellini, Pirro Marconi, Guido Libertini, etc.) and the same Zanotti Bianco.
The journal was revived with a "New Series" in 1954, directed by Zanotti Bianco until his death (1963), and later by Paola Zancani Montuoro until 1984, publishing 13 volumes, annual or biennial. In the nineties of the last century, coinciding with the relaunch of the "Society Magna Grecia" wanted by the new president Michele Cifarelli, the journal has inaugurated a Third series (1992-1995), continued by a Fourth launched in 1999 under the direction of Gerardo Bianco. They were so published six volumes devoted to Ancient Greece and the Mediterranean area in connection with it. The first three contain the Corpus of pinakes of Locri: the first (1996-1999) in 4 volumes, the second (2000-2003) in 5 volumes, the third and final (2004-2007) in 6 volumes. The fourth volume, also monographic (2008-2010), publishes the results of the most recent excavations (1987-2006) carried out in the sanctuary of Hera at the mouth of the Sele, while in the fifth (2011-2013) are presented unpublished research on ancient Kroton and its territory. The sixth and last, however, summed up the primitive characterization 'pluritematica' (2014-2015), opening to the future with renewed attention to the historical sciences. *
Fondatore: Umberto Zanotti Bianco
Direttore:
Gerardo Bianco (Società Magna Grecia, Italia)
Comitato scientifico:
Ermanno A. Arslan (Accademia Nazionale dei Lincei, Italia), Joseph C. Carter (University of Texas, Austin, TX, USA), Stefano De Caro (MiBACT; ICCROM, Italia), Giovanna Greco (Università degli Studi di Napoli «Federico II», Italia), Pietro Giovanni Guzzo (Accademia Nazionale dei Lincei; Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Italia), Maria Letizia Lazzarini (Sapienza Università di Roma, Italia), Gianfranco Maddoli (Università degli Studi di Perugia, Italia), Mario Mazza (Sapienza Università di Roma, Emerito; Accademia Nazionale dei Lincei, Italia), Dieter Mertens (Accademia Nazionale dei Lincei, Italia), Paolo Poccetti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Italia), Francesco S. Prontera (Università degli Studi di Perugia, Italia), Stéphane Verger (École Pratique des Hautes Études, Paris, France)
Segretario di redazione e coordinamento editoriale:
Fabrizio Vistoli (Società Magna Grecia, Italia)
smg@animi.it
*
«Atti e Memorie della Società Magna Grecia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm. 21 x 29,2 / ISSN 1592-7377 / ISSN elettronico 2704-6117
Disponibile dal (available since) 1954
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. Quinta serie, VI, 2021 *
Abbonamenti / Subscriptions