Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Il Portoghese resta una delle lingue più parlate (e scritte) del mondo - potendo contare, oltrechè sul Portogallo e sul Brasile, sulle molte ex-colonie portoghesi dell'Africa (Angola, Mozambico, Guinea Bissau, Capo Verde, isole di Sao Tomé e Principe) e dell'Estremo Oriente (da Macao alla parte orientale dell'isola di Timor). Tale disseminazione geografica continua ad essere una garanzia di vitalità, sia sul piano strettamente linguistico, sia, ovviamente e genericamente, su quello culturale.
È impossibile riassumere la fittissima rete di scambi, di apporti e di influenze reciproche che legano fra loro i vari territori di lingua portoghese, ma val la pena almeno di ricordare come l'ambito geografico smisurato, coperto dall'uso di una lingua comune, sia stato storicamente lo spazio privilegiato di un confronto culturale intensissimo fra popoli, tradizioni, società diversi fra loro. In un mondo globalizzato, tale spazio di interferenza e di dialogo può divenire la dimensione ideale in cui valutare le modalità e gli effetti di una ibridazione culturale che l'Europa e, in particolare, l'Italia sono obbligati in tempi brevi ad affrontare con strumenti più evoluti della attuale, rozza politica di "bando".
La Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani si propone, appunto, di affrontare alcune importanti questioni connesse con l'universo culturale delimitato e, insieme, dischiuso dalla lingua portoghese. Si è, perciò, scelto di suddividere ogni numero in due parti: una dedicata all'approfondimento di un tema specifico; l'altra aperta ai contributi di studiosi di varia estrazione scientifica o accademica, impegnati a illustrare e a decifrare aspetti particolari di quella dimensione culturale.
Portuguese remains one of the most widely spoken (and written) languages of the world, as it can count among its ranks not only the land of Portugal and Brazil but also many former Portuguese colonies in Africa (Angola, Mozambique, Guinea Bissau, Cape Verde, the islands of Sao Tomé and Principe) and the Far East (from Macao to the eastern portion of the island of Timor). This geographic dissemination continues to represent a guarantee of vitality, both on the strictly linguistic plane and also, one need hardly mention, on the cultural plane in general.
It is impossible to summarize the close-meshed web of exchanges, influxes and reciprocal influences that forge links among the various Portuguese-speaking lands, but it is certainly worth recalling that the far-flung geographic extension, welded by the use of a common language, has historically been the privileged space for the most intense cultural intermingling among peoples, traditions, and societies of the greatest diversity. In a globalized world, this network of interaction and dialogue may become the ideal dimension in which to evaluate the modes and effects of a cultural hybridization which Europe, and Italy in particular, are called upon to address within a brief stretch of time, and to address with more refined tools than the current crude policy of "proscription".
The Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani which engages ideally in dialogue - albeit enhanced by many innovations and fine-tuning to the spirit of the age will now endeavour to inquire into some of the major questions linked to the cultural universe of the Portuguese language, a universe that is at one and the same time delimited and limitless. The Editors have thus decided to subdivide each number into two parts: one devoted to in-depth investigation of a specific theme, and the other open to contributions by scholars of varying scientific or academic background, who will seek to illustrate and decipher specific aspects of this evocative cultural dimension. *
Direzione / Editors in chief:
Ettore Finazzi Agrò (Sapienza Università di Roma, Italia), Sonia Netto Salomão (Sapienza Università di Roma, Italia)
Segretario di redazione / Editorial assistant:
Matteo Rei (Università degli Studi di Torino, Italia)
Redazione / Editorial staff:
Simone Celani (Sapienza Università di Roma, Italia), Luigia De Crescenzo (Università degli Studi Roma Tre, Italia), Michela Graziosi (Sapienza Università di Roma / Cattedra Vieira, Italia)
Comitato scientifico / Advisory Board:
Raul Antelo (Universidade Federal de Santa Catarina, Florianópolis, Brasil), Cleonice Berardinelli (Academia Brasileira de Letras, Rio de Janeiro, Brasil), Helena Carvalhão Buescu (Universidade de Lisboa, Portugal), Ivo Castro (Universidade de Lisboa, Portugal), Francisco Foot Hardman (Universidade Estadual de Campinas, Brasil), Jaime Ginzburg (Universidade de São Paulo, Brasil), José Luís Jobim (Universidade Federal Fluminense, Niterói, Brasil), Helder Macedo (King’s College London, United Kingdom), Pedro Meira Monteiro (Princeton University, USA), Antônio Celso Alves Pereira (Instituto Histórico e Geográfico Brasileiro, Rio de Janeiro, Brasil), Carlos Reis (Universidade de Coimbra, Portugal), Beatriz Resende (Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasil), Clara Crabbé Rocha (Universidade Nova de Lisboa, Portugal), Arnaldo Saraiva (Universidade do Porto, Portugal)
*
«Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
Classificazione ANVUR: A
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: silvia.giusti@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 1129-4205 / ISSN elettronico 1724-1529
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 1999
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. XXIV, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions