libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

8 - Samo. Storia, letteratura, scienza, Atti delle giornate di studio, Ravenna, 14-16 novembre 2002, a cura di E. Cavallini, 2004, pp. 400

«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Il presente volume contiene i testi delle relazioni tenute nel corso delle giornate di studio di Ravenna, 14–16 novembre 2002, sul tema Samo: storia, letteratura, scienza, organizzate dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna. In tale occasione, studiosi di varia provenienza ed estrazione si sono riuniti per tracciare insieme, nel confronto di punti di vista diversi, una 'mappa' delle culture e dei saperi che verso l'isola dell'Egeo sono confluiti, e da essa si sono diramati, nell'arco di molti secoli, dalla fase pregreca all'età bizantina, trasmettendo fino a noi un'eredità culturale preziosa e affascinante. Samo, isola dell'Egeo, appartenente al gruppo delle Sporadi meridionali, dista solo pochi chilometri dalle coste dell'Asia Minore. Abitata in origine da stirpi mediterranee – probabilmente i Lelegi, vicini dei Carii e, come questi ultimi, alleati dei Troiani nell'Iliade – fu in seguito occupata dagli Ioni. La sua strategica ubicazione giustifica l'importante ruolo svolto nella storia greca fino al tardo–antico e all'età bizantina: un ponte culturale tra Oriente e Occidente, crocevia di genti e culture, di scambi commerciali, di tradizioni mitiche e cultuali, di forme di organizzazione dello Stato. Con il tiranno Policrate, in particolare, e poi con l'intensificarsi dei rapporti con Atene, Samo – assieme a quella parte dell'Egeo che si trova intorno all'isola – diventa un luogo 'cruciale', quasi baricentrico, fra mondo ellenico e mondo orientale. Alla corte di Policrate, fiorito nella seconda metà del VI secolo, convergono poeti della statura di Ibico e Anacreonte, ma si progettano anche grandiose opere architettoniche (il santuario di Hera) e ingegneristiche (l'acquedotto di Eupalino), destinate a suscitare profonda impressione in Erodoto e nello stesso Aristotele. Nel V secolo, nell'ambito della lega Delio–Attica, Samo, Chio e Lesbo assumono la strategica funzione di «custodi dell'impero», secondo un'affermazione di Aristotele; e ancora, dopo il putsch oligarchico ad Atene del 411, Samo, dove era ancorata la flotta ateniese, diventerà il luogo geopolitico di resistenza, prima, e poi di restaurazione della democrazia attica. Con l'età ellenistica Samo non perde la sua rilevanza culturale: al contrario, essa continua a mantenere un ruolo di primo piano sia per quel che riguarda la produzione letteraria, sia per quanto attiene alle ricerche scientifiche: si deve infatti ad Aristarco di Samo la precoce intuizione di quello che, molti secoli più tardi, verrà chiamato «sistema copernicano».

Composto in carattere Dante Monotype; copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 84.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 145.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 84.00 Acquista / Buy - Login

ISBN-10: 88-8147-239-2
ISBN: 978-88-8147-239-0
ISBN Rilegato: 978-88-8147-327-4
E-ISBN: 978-88-6227-256-8
ISSN:
SKU: 2062

Argomenti correlati
Archeologia...
Filologia classica...
Storia antica...