libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

1 - Toni Iermano, Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi, 2017, pp. 224 con figure in bianco/nero n.t., ristampa

BIBLIOTECA DI «STUDI DESANCTISIANI»
Collana diretta da Toni Iermano

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Fedele all'invito a non «adorare» ma a «comprendere» le opere e la vita dei «nostri maggiori» che il 'Professore' per eccellenza, come usava chiamarsi, ebbe a formulare in occasione di un anniversario ariosteo, questo volume intende essere non una commemorazione ma una sentita rammemorazione e un omaggio al De Sanctis che ancora attende di essere ascoltato e capito a fondo, e la cui perdurante vitalità è legata alla centralità della politica come valore nella sua esistenza e nel suo pensiero. I saggi qui raccolti fotografano diversi momenti della vita di De Sanctis e li analizzano cogliendo negli eventi, nell'azione e nella riflessione l'intima coerenza degli atteggiamenti e dei comportamenti. Mentre finora di De Sanctis si sono indagati importanti aspetti, ma in maniera sempre in qualche modo slegata e vincolata ai punti di vista disciplinari, il compito di oggi è ricostituire la coerenza di una figura a più dimensioni, il cui fulcro e principio unificante è - questa la tesi complessiva del volume - la passione politica. Scienza del vivente e politica della prassi: in questo orientamento di fondo si inscrive anche, sul piano teorico, il superamento dello hegelismo inteso come astratto spirito di sistema, in favore della adesione allo svolgersi imprevedibile del 'vivente', sul piano operativo la ricerca delle concrete soluzioni possibili, ma senza transazioni e tradimenti dei principi di base: una 'politica della prassi' che spiega l'allontanamento dal massimalismo mazziniano e la fondazione della riformista 'Sinistra giovane'. Complesso e armonico edificio in cui la letteratura e la politica abitano il medesimo spazio, il pensiero di De Sanctis esprime una profonda critica al potere, a ogni sua forma. Politica e potere si presentano non come un binomio, ma come una opposizione, e sulla base di questa audace consapevolezza il Professore disegna una visione da cui non si può tornare indietro.

Sommario: Premessa. I. «La sventura non è giunta a domarmi». L'esilio calabrese tra Leopardi e la sconfitta della rivoluzione; II. «Siamo sull'orlo della guerra civile»: il Mezzogiorno e lo stato d'assedio; III. «È un Aspromonte consumato a Torino». I tumulti del settembre 1864 e la svolta verso una 'Sinistra giovane'; IV. L'eroe stendhaliano in politica. Massimo d'Azeglio nei ricordi e nelle lezioni della Seconda scuola; V. «Questo popolo non si può rinnovare, se non rifacendosi una coscienza» : la letteratura come rinascita; VI. Una lunga cavalcata: Un viaggio elettorale come romanzo storico; VII. «Con l'una mano distrugge, con l'altra edifica». L'operaio di Gerusalemme e la formazione della nazione. Indice dei nomi.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante in tondo Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartone Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 44.00 Acquista / Buy - Login


Promo (Password)

ISBN: 978-88-6227-931-4
E-ISBN: 978-88-6227-932-1
ISSN:
SKU: 3174

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Storia moderna e contemporanea...