libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Stefano Bruni, Anton Francesco Gori, Gaetano Albizzini, Francesco Vettori e l'officina del Museum Etruscum, 2018, pp. 132 con 44 figure in bianco/nero n.t. (volume 7, 2014)

SYMBOLAE ANTIQUARIAE · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Impegnato fin dal 1728 nell'officina del Museum Florentinum, a partire dal 1731 Anton Francesco Gori, studiando le scoperte di Pietro Franceschini a Volterra, intensificò il proprio interesse per il mondo etrusco e i suoi monumenti, un filone di studi coltivato già nel decennio precedente, seppur episodicamente. Fu così che, sei anni dopo, nel 1737, uscirono a Firenze i primi due volumi, in folio, del Museum etruscum, exhibens insignia veterum Etruscorum monumenta aereis tabulis CC, pubblicati dallo stesso Gori il quale impiantò a casa sua, in via Larga, una stamperia dove chiamò a lavorare il giovane Gaetano Albizzini, figlio di quell'Anton Maria che aveva una fiorente attività di libraio e editore. Il terzo volume uscì, sempre a Firenze, nel 1743. L'opera, la cui genesi è oggetto di analisi in questo volume, raccoglieva il frutto delle annose ricerche sulle antichità etrusche: una poderosa serie di studi delle più prestigiose raccolte private di arte etrusca corredata da centinaia di illustrazioni incise in rame. La nuova impresa sugli Etruschi, che fece di Anton Francesco Gori la massima autorità nell'antiquaria etrusca europea dei decenni centrali del Settecento, nasceva sotto l'ala di Filippo Buonarroti, la cui influenza sul pensiero di Gori stende la sua ombra lungo tutta la composizione, riverberandosi sia sul piano dei contenuti, sia su quello degli aspetti meramente catalogici della raccolta dei materiali, sia sulla stessa intera, organica impalcatura dell'opera. Tuttavia l'intellettuale fiorentino poté contare nella lunga fucina del Museum Etruscum anche di altre importanti collaborazioni: oltre al volterrano Mario Guarnacci, il collaboratore più stretto fu indubbiamente Francesco Vettori, una delle personalità più in vista dell'ambiente dell'antiquaria romana. L'autore, seguendo passo passo le ricerche, i viaggi, la fitta corrispondenza con intellettuali e antiquari, ricostruisce così la storia di questa eccezionale impresa editoriale, la cui collezione di monumenti si rivelò di importanza duratura nel campo dell'etruscologia.

Sommario: Stefano Bruni, Anton Francesco Gori, Gaetano Albizzini, Francesco Vettori e l'officina del Museum Etruscum. Indice dei nomi.

Composto in carattere Serra Dante.
Formato 17 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu scuro con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 115.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-3315-110-6
ISSN: 1972-6538
SKU: 3296

Argomenti correlati
Storia antica...
Storia medievale...
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...
Storia dell'Arte...