Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Scienza e tecnica, sia a livello materiale e documentario sia a livello letterario, sono ambiti assolutamente rilevanti e significativi della civiltà greco-latina, che per lungo tempo non hanno però ricevuto la giusta attenzione nella tradizione di studi classici. Negli ultimi decenni, tuttavia, alcune équipes di studiosi hanno dedicato i loro sforzi a tale esteso ambito della produzione letteraria greca e latina nonché alla documentazione materiale ed archeologica, in una sinergia di intenti efficace e metodologicamente innovativa. È sembrato opportuno, in questo quadro, avviare l'esperienza di una rivista dedicata a temi e problemi di letteratura greca e latina, nelle dimensioni linguistiche e antropologiche, nei legami con la cultura materiale e nello sviluppo delle singole discipline nella tradizione europea. «Technai» si propone dunque come punto di riferimento internazionale nell'ambito degli studi sulla scienza e la tecnica di Grecia e Roma. In ogni numero sono previste una sezione monografica, una riservata a saggi e note vari, una a schede di lettura e recensioni.
On a material and documentary level as well as in a literary sense, science and technology were extremely relevant and significant spheres of Greco-Roman civilization, and for a long time did not receive the attention they deserved in the tradition of classical studies. However, in the last few decades several teams of scholars have devoted their endeavours to the broad fields of Greek and Latin literary production as well as to material and archaeological documentation, in an effective and methodologically innovative synergy of purposes. We now considered it opportune to launch a journal devoted to the themes and problems of Greek and Latin literature, concerning linguistic and anthropological aspects as well as connections between the material culture and the development of each disciplinein the European tradition. Thus «Technai» aims to serve as an international reference point for studies of Greek and Roman science and technology. In each issue there will be a monographic section, another reserved for essays and various notes, and one consisting of a list of reading and reviews. *
Direttori / Editors-in-Chief:
Lorenzo Perilli (Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Italia), Fabio Stok (Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Italia)
Comitato scientifico / Board of Consulting Editors:
Christian Brockmann (Universität Hamburg, Deutschland), Therese Fuhrer (lmu München, Deutschland), Paola Radici Colace (Università degli Studi di Messina, Italia), Elisa Romano (Università degli Studi di Pavia, Italia), Ralph Rosen (University of Pennsylvania, United States of America), Carlo Santini (Università degli Studi di Perugia, Italia), Maria Michela Sassi (Università degli Studi di Pisa, Italia), Sergio Sconocchia (Università degli Studi di Trieste, Italia), Giuseppe Solaro (Università degli Studi di Foggia, Italia), Liba Taub (University of Cambridge · Whipple Museum, United Kingdom), Alain Touwaide (UCLA, California, United States of America), Paolo Zellini (Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Italia)
In collaborazione con il Centro Studi di Antichità Matematica Filosofia «Forme del Sapere nel Mondo Antico» dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata».
*
«Technai» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 17 x 24 / ISSN 2036-8097 / ISSN elettronico 2037-7967
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2010
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 14, 2023 *
Abbonamenti / Subscriptions