Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
«Mare Internum» è la testata di una rivista moderna, che vuole avere una voce nuova, modulata su di una eco antica. Per questo, vuole essere memoria storica del passato e insieme stimolo culturale propositivo. In campo scientifico ed in campo editoriale lo scopo è quello di ampliare i presunti limiti naturali della rivista, per gettarli oltre il “già visto”: non più ristretti al solo mondo classico, ma bensì comprensivi della storia di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nel nome di un'intelligenza complessiva del passato che è fondamento di scelte attuali, civili e tolleranti. Rivisitando, non a caso, la definizione geografica che fu di Eratostene, terzo illustre bibliotecario ad Alessandria d'Egitto, la Direzione ed il Comitato scientifico, insieme con l'Editore, intendono proporre il riscatto dell'ormai desueta connotazione del Mediterraneo come mare chiuso, soprattutto utile agli scambi delle civiltà che attorno vi prosperarono. I termini della nuova ipotesi ideologica intendono provare, come per una riappropriazione collettiva, che questo 'mare interno' fu un teatro aperto al ricambio, ai confronti ed alle trasformazioni per innumerevoli popoli e avvincenti culture che a questo mare appartengono. La suggestione è di Fernand Braudel. Insomma, un'area viva e vitale che ha originato fenomeni unici nella storia dell'uomo, di rara e alta qualità scientifica. Per questo, la testata intende proporsi come strumento di lavoro nuovo per quei filoni di ricerca, attivi sui campi d'indagine attorno a questo mare, che intendono approfondire lo studio di culture diverse o affini, autonome o integrate sullo sfondo di un palinsesto storico articolato e aperto, a tutti utile, crediamo, a tutti necessario. Alla rivista si affiancheranno volumi monografici di supplementi, a carattere tematico, il cui compito sarà quello di approfondire e sviluppare le singole vie di ricerca che la testata ed il sottotitolo della rivista stessa esplicitano con trasparente chiarezza.
«Mare Internum» is the name of a modern journal that will speak in a new voice modulated on an ancient echo. Thus it will be at once an historical memory of the past and a propositional cultural stimulus. In both the scientific and the editorial field, the aims is to extend the journal's presumed natural limits and to cast them well beyond the déjà vu: not merely restricted to the classical world but including the history of all the countries that look out upon the Mediterranean Sea, in the name of an allembracing understanding of the past that is key to the civil and tolerant choices of this present day. Having by no chance matter pondered over the geographical definition pronounced by Eratosthenes, the third illustrious librarian at Alexandria, the Director and the Scientific Committee, together with the publisher, intend to propose the redemption of the now outmoded connotation of the Mediterranean as a closed sea, above all useful for exchanges between the civilizations that prospered around it. The terms of the new ideological hypothesis intend to prove, as if by a process of collective reappropriation, that this 'internal sea' was a theatre open to changes, to comparisons, and to transformations for the countless peoples and exciting cultures that belong to this sea. The suggestion was Fernand Braudel's. In short, a lively, vital area that has given rise to unique phenomena in the history of mankind, of rare and elevated scientific quality. The journal's aim is thus to propose itself as a new working instrument for lines of research involved in fields of activity around this sea focusing on in-depth studies of cultures, be they different or kindred, autonomous or integrated, against the background of an open and articulated historical palimpsest that is, we believe, useful to all and necessary for all. The journal will be integrated with monographic supplementary volumes of a thematic character, the purpose of which will be to extend and develop the individual paths of research that are expressed with transparent clarity in the journal's title and subtitle. *
Fondatore:
Nicola Bonacasa
Direttore:
Nunzio Allegro
Comitato scientifico:
Anthony Bonanno (Professor of Archaeology, Department of Classics and Archaeology, University of Malta), Mounir Bouchenaki (Arab Regional Centre for World Heritage, Manama, Bahrain), Francesco D’Andria (Professore emerito di Archeologia classica, Università del Salento, Italia), Mohamed Faraj al Faloos (Chairman of Department of Antiquity of Libya), Mhamed H. Fantar (Professeur émérite, Universités de Tunis), Vassos Karageorghis (Professor Emeritus, University of Cyprus), Marc Mayer i Olivé (Catedràtic emèrit de Filologia Llatina, Universitat de Barcelona, Espanya), Dimitrios Pandermalis (Chairman of the Acropolis Museum in Athens, Greece), Emanuele Papi (Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, Grecia), François Queyrel (Directeur d’études, Section des Sciences Historiques et Philologiques, École Pratique des Hautes Études, Paris, France), Maria Antonietta Rizzo (Professoressa di Etruscologia e Antichità italiche, Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata, Italia).
Comitato di redazione:
Antonella Mandruzzato (responsabile), Sergio Aiosa, Aurelio Burgio, Filly Ciavanni, Simone Rambaldi, Emma Vitale
*
«Mare Internum» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
«L'Année philologique».
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: giulia.tozzi@libraweb.net
*
Cm 24 x 34 / ISSN 2035-0783 / ISSN elettronico 2036-5160
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2009
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 14, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions