Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume 16, 2022
Pp. 168
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Saggi: Roberto Gigliucci, Il freudismo pirandelliano; Salvatore Nicosia, Il caos di Pirandello; Domenico Tenerelli, «Né di qua né di là». Vita, morte e rincarnazione di Mattia Pascal; Itala Tambasco, «La guerra allineata». Degenerazioni edilizie nella narrativa pirandelliana; Giacomo Cucugliato, Tracce di simbologia esoterica ne Il corvo di Mìzzaro di Luigi Pirandello; Intorno a Pirandello: Fabrizio Sinisi, L’inconscio come farsa: Non si sa come di Luigi Pirandello; Gina Bellomo, La fotografia e gli scrittori siciliani: critici, osservatori, amateurs; Enza De Francisci, Translating a Curiosity: An Unknown Play by Stefano Pirandello; Giuseppe Bolognese, Luciano Chailly. La sfida pirandelliana del sogno; Testi e immagini: Chiara Ferrara, Un ‘inedito’ Pirandello : intervista ad Aldo Morace sull’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello; Pirandello nel mondo: Giuseppe Faustini, Luigi Pirandello and Samuel Putnam: Translator and Editor of post-WW I Italian Writers; Recensioni e schede: Dina Saponaro, Lucia Torsello (a cura di), «Stracci sempre per favore le mie lettere». La corrispondenza tra Marta Abba e Luigi Pirandello (1926-1936) con testimonianze inedite (Pamela Parenti); Luigi Pirandello, Il Turno. Edizione 1902, introduzione di Antonio Sichera, edizione critica a cura di Antonio Sichera, Antonio Di Silvestro (Chiara Ferrara); Dominique Budor, Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello (Rossella Palmieri); Stefano Pirandello, Un padre ci vuole, a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla / Stefano Pirandello, All You Need is a Father, translated by Enza De Francisci, Susan Bassnett (Gabriella Congiu); Pallottoline, a cura di Pietro Milone: Pietro Milone, Ultime notizie dal mondo.
*
Volume 15, 2021
Pp. 168
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Wladimir Krysinski. Due ricordi di Corrado Donati e di Cristina Caracchini; La storia impossibile. Borsellino e il suo dio di Pietro Milone; Saggi: Dominique Budor, Il finale del 1925 e lo spazio della psiche; Peppe Gallato, La degradazione dell’eroe; Luigi Cepparrone, «Lui L’arso, e io, Paranza». Analisi onomastica della novella Lontano di Pirandello; Francesca Cupelloni, «Altro vorrei dirti». La scrittura epistolare ne I vecchi e i giovani; Intorno a Pirandello: Michelangelo Fino, L’esegesi pirandelliana della Commedia dantesca attraverso la lezione desanctisiana; Rita Capodicasa, La Sagra del Signore della Nave da Luigi Pirandello a Michele Lizzi; Giuseppe Persiani, Un tema letterario siciliano da Pirandello a Consolo, a Gianni Riotta e oltre; Angelo Fàvaro, Nella Casa Museo di Luigi Pirandello a Roma, con Marta Abba. Noterelle su archivi e documenti inediti; Recensioni e schede: Annamaria Andreoli, Diventare Pirandello (Simona Onorii); Domenico Tenerelli, Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907) (Francesca Cupelloni); Giuseppe Faustini, Un amore primaverile. Inediti di Luigi Pirandello e Jenny (Giacomo Cucugliato); Gaspare Agnello, La terrazza della noce. Ricordi di vita con Leonardo Sciascia (Gina Bellomo); Luigi Pirandello, I Vecchi e i Giovani. Edizione 1913, a cura di Aldo Maria Morace (Chiara Ferrara); Pallottoline di Pietro Milone: Pietro Milone, All’uscita? Mondo, personaggi e destino.
*
Volume 14, 2020
Pp. 184
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Saggi: Margherita De Blasi, Inetti e infelici. La maledizione dei protagonisti da Verga a Pirandello; Davide Savio, La coscienza degli altri in noi. Pirandello bricoleur e la filosofia morale di Alfred Fouillée; Rita Nicolì, Pirandello e la scrittura de La Salamandra: un’ipotesi esegetica del sogno mimico; Elvira M. Ghirlanda, Il dolore della forma artistica o del volo; Rossella Palmieri, «Per servire i bambini cuore ci vuole». Neonati, orfanelli e fanciulli in Pirandello; Chiara Ferrara, Spazi fisici e spazi evocati: topica e fenomenologia dei giardini pirandelliani; Intorno a Pirandello: Gina Bellomo, Il gioco dei padri di Anna Maria Sciascia: un saggio, un racconto, un’intervista; All’incrocio delle arti: Federico Della Corte, Dalle muse al metodo: appunto in calce a Risposta di Pirandello; Maria Chiara Provenzano, Note per una edizione critica de Il ratto di Proserpina di Rosso di San Secondo (con un’appendice di scritti inediti); Vittorio Capuzza, Emma Gramatica vista da Luigi Pirandello; Testi e immagini: Paolo Puppa, Stenù; Pirandello nel mondo: Gabriele La Rosa, La fortuna di Pirandello in Polonia negli anni Venti e Trenta; Recensioni e schede: L’umorismo tra le due guerre, a cura di Stefan Nienhaus e Sebastiano Valerio (Anna Maria Cotugno); Graziella Corsinovi, La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani: tra filosofia, psicologia, drammaturgia (Giacomo Cucugliato); Antonio Palazzo, Genitorialità pirandelliana (Chiara Ferrara); Il personaggio nella letteratura italiana, a cura di Antonio Sorella e Pierluigi Ortolano (Dominga Meloni); Pallottoline di Pietro Milone: Pietro Milone, Il soffio dell’angelo di fuoco.
*
Volume 13, 2019
Pp. 168
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Il mondo fantastico di Pirandello, a cura di Marcello Sabbatino: Marcello Sabbatino, Il mondo fantastico di Pirandello. Introduzione; Giovanni Maffei, De Roberto e l'avvertimento del contrario. Idea di un umorismo «naturalista»; Vincenzo Caputo, «Se i quadri potessero pensare». Note sugli scritti d'arte di Luigi Pirandello (1895-1898); Marcello Sabbatino, «Una penna e un pezzo di carta: non mi resta più altro mezzo per comunicare con gli uomini». Il malessere esistenziale di Pirandello e la funzione della scrittura; Federico Bertoni, Una faccenda pirandelliana. Avventure del personaggio; Antonio Saccone, «L'immagine che guizza e che scompare». Pirandello e il cinema; Matteo Palumbo, Pirandello e Tozzi; Fabrizio Coscia, «Pirandello non c'entra niente». Eduardo in cerca d'autore; Piermario Vescovo, «Già! come i comici dell'arte!». Pirandello, la finzione del 'soggetto' (e Goldoni); Francesco de Cristofaro, La polpa d'Europa. Un 'canone mediterraneo' per Pirandello?; Vicente González Martín, Pirandello nei giornali spagnoli: «ABC» e «Blanco y Negro»; Profili degli autori.
*
Volume 12, 2018
Pp. 152
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Saggi: Gianni Antonio Palumbo, Inganno e consolazione nella Vita che ti diedi; Luigi Cepparrone, L'angelo sulla soglia. Forme di straniamento e critica sociale nella novella Lontano di Luigi Pirandello; Andrea Cedola, Pirandello e le attrazioni della morte; Lucilla Bonavita, An Argumentative Novel in the 'Futuristic' Modern World: The Notebooks of Serafino Gubbio; Rossella Palmieri, Esiste una 'senilità' in Pirandello ?; Intorno a Pirandello: Franco Zangrilli, Un romanzo pirandelliano di Pavese; All'incrocio delle arti: Cezary Bronowski, "Effetto Pirandello" nel Teatro europeo. Il caso di Gombrowicz; Testi e immagini: Renata Marsili Antonetti, Un imprevisto flash sul passato; Asteria Casadio, Un'inedita redazione teatrale di Sgombero di Luigi Pirandello; Pirandello nel mondo: Sandra Dugo, La lettura comparata di Sérgio Mauro : Pirandello e Machado De Assis; Recensioni e schede: Giuseppe Faustini, Luigi Pirandello. Studi e ricerche (Pietro Milone); Beatrice Alfonzetti, Pirandello. L'impossibile finale (Marcello Sabbatino); Pietro Milone, Pirandello accademico d'Italia e il "volontario esilio". Fascismo, vinti, giganti; Alberto Raffaelli, La comparseria. Luigi Pirandello accademico d'Italia (Angelo Favaro); Pallottoline di Pietro Milone: L'eredità: nani sulle spalle dei giganti. Una modesta proposta.
*
Volume 11, 2017
Pp. 152
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Alessandra Sorrentino, PirandelloInternational2017. Un resoconto; Saggi: Roberta Colombi, I segni del trauma e le strategie umoristiche nelle novelle di Pirandello; Monica Venturini, Tra autobiografia e passione figurativa: il personaggio pittore nelle novelle pirandelliane; Paola Benigni, La 'geografia' come 'rimedio': luoghi, paesaggi e 'carte' ne Il fu Mattia Pascal; Giuseppe Palazzolo, L'occhio di Serafino; Giulia Corsalini, «Come tu mi vuoi». Stereotipi testuali e implicazioni letterarie nelle lettere di Pirandello da Berlino a Marta Abba; Salvatore Ferlita, Pirandello e i fantasmi del sesso; All'incrocio delle arti: Fabrizio Natalini, Pirandello e il cinema; Testi e immagini: Roberto Gigliucci, Pirandello e la Disperata. Nota; Giovanni La Rosa, Una lettera di Luigi Pirandello all'amico Jirina Venceslao; Pirandello nel mondo: Alessandra Vannucci, Il signor Pirandello ha preso il treno alla Central do Brasil; Recensioni e schede: Novelle della Grande Guerra di Luigi Pirandello, a cura di Pietro Milone (Pasquale Guaragnella); Pallottoline di Pietro Milone: Fuoco e vento. Le ceneri di Pirandello.
*
Volume 10, 2016
Pp. 176
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Saggi: Elio Providenti, Arzigogoli pirandelliani; Vittorio Capuzza, L'identità del 'protagonista' nel pensiero letterario di Luigi Pirandello; Rossella Palmieri, Dalla Cina all'Islanda, dall'Egitto all'India: 'geografie' reali e immaginarie in Pirandello; Paola Culicelli, All'uscita di Luigi Pirandello. L'Aldilà dei corpi astrali e l'al di qua del Filosofo; Paola Benigni, Uno "studio su Dante" e un dramma incompiuto: su due scritti giovanili di Luigi Pirandello; Intorno a Pirandello: Antonello Perli, Umorismo e Rettorica. La «fenomenologia dell'uomo della crisi» in Pirandello e Michelstaedter; Ilaria de Seta, La finestra da spazio liminale a motore narrativo. De Roberto, Borgese e Pirandello; Itala Tambasco, Madri in attesa: Pirandello e Buzzati; Flavia Matitti, Storie di «Padri e figli». Fausto Pirandello, Leonardo Sciascia e l'ombra di Luigi Pirandello; All'incrocio delle arti: Zino Pecoraro, Certi obblighi tra corda civile e corda pazza; Testi e immagini: Asteria Casadio, Un romanzo radiofonico inedito di Pier Maria Rosso di San Secondo: La ragione di vivere; Pirandello nel mondo: Marwa Tantawy, Il concetto di tempo e spazio nell'Enrico IV e ne La gente della caverna (rispettivamente di Luigi Pirandello e Tawfiq Al-Hakim); Sergio Sciacca, Pirandello (junior) nel mondo; Recensioni e schede: Corrado Alvaro, Studi e testi alvariani, introduzione e testo critico a cura di Alessio Giannanti (Carmine Chiodo); Francisco Degani, Pirandello e a máscara animal (Erica Salatini).
*
Volume 9, 2015
Pp. 184
Online
Avvertenza bibliografica. Tavola delle sigle; Dominique Budor, Paola Casella, Bart Van den Bossche, Finire e non concludere; Saggi: Dominique Budor, Scrivere la fine: perché, come, per chi?; Alberto Godioli, «Sciogliermi da tutto». Forme del distacco nei finali delle Novelle per un anno; Fulvio Senardi, L'arte di concludere. Strutturazione dell'epilogo nei romanzi di Pirandello; Michael Rössner, Knock–out o vittoria ai punti? Modalità della fine nelle novelle lunghe e brevi di Luigi Pirandello; Bart Van den Bossche, Ultime parole anonime. Anonimia, narratività e retorica negli epiloghi delle novelle; All'incrocio delle arti: Marinella Cantelmo, Nevralgie della fine. La narrazione va in scena; Roberto Alonge, I finali perturbanti dei registi pirandelliani; Testi e immagini: Ivan Pupo, Fantasmi della fine in alcune novelle dell'ultimo Pirandello (tra filologia ed ermeneutica); Rassegna: Béatrice Istria, La fine: un oggetto scientifico e pirandelliano. Bibliografia ragionata; Abstracts; Profili degli autori.
*
Volume 8, 2014
Pp. 176
Online
Rino Caputo, Editoriale; Elio Providenti, Addio a Franca; Saggi: Renata Marsili Antonetti, Gli esordi letterari e il tirocinio artistico del giovane Luigi Pirandello; Mario Minarda, Tra eros e logos. Declinazioni etiche e trasgressioni letterarie nel primo Pirandello; Angelo Castagnino, Il treno ha fischiato: un viaggio di lucida follia; Patrizia Landi, La gelosia messa in scena. Retorica e arte drammatica in La mosca e "Leonora, addio!"; Monica Venturini, Tra le righe. Lettere e libri del giovane Pirandello; Intorno a Pirandello: Rossella Palmieri, Fisiologia e patologia del delinquente: Pirandello e Lombroso; Simona Bianconi, La donna violata: riflessioni sul tema in Annie Vivanti e Luigi Pirandello; Testi e immagini: Cezary Bronowski, Pirandello in Polonia negli anni Sessanta ossia Questa sera si recita a soggetto, però 'alla polacca'; Pirandello nel mondo: Istvan Puskas, Mondi distanti. Una rilettura in chiave post-coloniale de I vecchi e i giovani; Rassegne: Recensioni. Davide Savio, Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello (Silvia Manciati); Dimitra Giannara, Pyrandello. La nozione del tempo nelle opere di Luigi Pirandello (Martina Terrinoni); Angelo R. Pupino, Pirandello. Poetiche e pratiche di umorismo (Gabriella Valente); Franco Zangrilli, Un mondo fuori di chiave. Il fantastico in Pirandello (Biagio Coco); Schede. Dora Marchese, Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei (Gabriella Valente); Alessandra Sorrentino, Luigi Pirandello e l'altro. Una lettura critica postcoloniale (Stefano Lo Verme); Adriano Tilgher, Pirandello o il dramma di vedersi vivere, a cura di Pierfrancesco Giannangeli (Miriam Polli); I Pirandello. La famiglia e l'epoca per immagini, a cura di Sarah Zappulla Muscara, Enzo Zappulla (Paola Benigni); Pier Luigi Ferro, La penna d'oca e lo stocco d'acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo (Pietro Milone); cronache teatrali Silvia Manciati, In cerca d'autore. Studio sui "Sei personaggi" di Luigi Pirandello; Miriam Polli, I giganti della montagna - atto I di Luigi Pirandello; Pallottoline. A cura di Pietro Milone. Il macello grande d'Europa, la morte di Roma e La Grande Bellezza; Abstracts.
*
Volume 7, 2013
Pp. 192
Online
Rino Caputo, Presentazione; Johannes Thomas, Alcune osservazioni sulla carriera di un pirandellista straordinario; Saggi: Dominique Budor, La questione della «consistenza» nei Sechs Personen, ovvero la creazione in atto sullo schermo; Monika Schmitz-Emans, Widerspruch, Rebellion und Ohnmacht der Figuren gegenüber ihrem Autor Spielformen und Funktionen eines Handlungsmusters bei Jean Paul, Miguel de Unamuno, Felipe Alfau und Salvador Plascencia; Sara Zappulla Muscara, Enzo Zappulla, In viaggio con Pirandello. Partenza o fuga?; Pietro Milone, « Non s'intende perché ». Volontario esilio, uccellini e giganti; Angelo Favaro, 1934: d'Annunzio, Pirandello, De Chirico e La figlia di Jorio; Ilona Fried, Pirandello accademico; Fausto De Michele, Tragicità del comico in Pirandello e Kaf ka; Thomas Klinkert, La letteratura come teoria della finzione: Cervantes e Pirandello; Franco Zangrilli, Uno sguardo al soprannaturale di Pirandello; Cezary Bronowski, Sognare con gli occhi aperti. Il 'fantastico del reale' di Luigi Pirandello; Alessandra Sorrentino, Appunti sul discorso indiretto libero in Pirandello. Un tentativo di superamento della metafisica della presenza; Federico Italiano, Pirandello, la Giamaica e la scrittura cartografica; Daniel Graziadei, «Non tornò più». Zafferanetta, novella postcoloniale; Recensioni: Pirandello e la traduzione culturale, a cura di Michael Rossner e Alessandra Sorrentino (Federico Della Corte); Abstracts.
*
Volume 6, 2012
Pp. 172
Online
Presentazione di L. Rino Caputo; Saggi: Antonio Alessio, Lawrence Sterne, Pirandello e l'Umorismo; Domenica Elisa Cicala, Una « parte scrupolosamente nascosta »: l'umorismo ne L'esclusa di Pirandello; Biagio Coco, « Nel mistero e senza Dio »: il problema religioso nella critica pirandelliana; Rossella Palmieri, « Corpacci » ingovernabili: il lessico della malattia fisica nelle novelle di Pirandello; Intorno a Pirandello: Pietro Milone, Pirandello e il fascismo. Processi, inquisizioni, dogane e sequestri; Alessandro Montagna, Il concetto di alienazione in Pirandello; All'incrocio delle arti: Stefano Lo Verme, Il re e la follia: Enrico IV di Luigi Pirandello e The Madness of George III di Alan Bennett; Antonella Usai, Teatro nel Teatro: tra Pirandello e Savinio; Milena Contini, Sei personaggi in cerca d'autore: la fortuna di un titolo; Testi e immagini: Il « lungo studio e 'l grande amore » per Pirandello; L'inedito di Gianvito Resta, le interviste a Sarah Muscarà e a Enzo Zappulla e l'Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano con una premessa di Rino Caputo; Elio Providenti, Quella lettera del settembre 1906; Rassegne: Recensioni. Franco Zangrilli, La tavola mascherata. Immagini conviviali in Pirandello (Michelangelo Fino); Rossella Palmieri, L'utopia dell'isola felice. Dossi, Strindberg, Pirandello (Ilaria Camplone); Valentino Baldi, Reale invisibile. Mimesi e interiorità nella narrativa di Pirandello e Gadda (Stefania Cori); Schede. Eleonora Ercolani, La poetica degli oggetti nel teatro di Luigi Pirandello (Ilaria Camplone); Si gira… Su le maschere. I « Quaderni di Serafino Gubbio », a cura di Antonella Franco (Pamela Parenti); Piero Meli, Luigi Pirandello. Pagine ritrovate (Luigi Sedita); Pallottoline. A cura di Pietro Milone. Epurazioni, redenzioni e redenti d'Italia. Pirandello, Ronconi, Muscetta (e Gramsci).
*
Volume 5, 2011
Pp. 220
Online
Rino Caputo, Presentazione; Saggi: Pasquale Guaragnella, Il cominciamento de I vecchi e i giovani di Luigi Pirandello; Franco Zangrilli, Pirandello e il fantastico siciliano; Beatrice Laghezza, La disdetta di Pitagora: un caso di somiglianza perturbante nella declinazione pirandelliana del doppio; Beatrice Stasi, Vette del cerebralismo e caverne dell'istinto: metaletteratura e trame dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore a Ciascuno a suo modo; Florinda Nardi, Autori, Attori, Personaggi, Registi, Giganti. I Diablogues e Luigi Pirandello; Intorno a Pirandello: Roberto Salsano, Occorrenze e palinsesti insulari in Pirandello; Ilaria De Seta, La dissacrazione dei luoghi di culto. Anticlericalismo ne I Viceré, I vecchi e i giovani e Il Gattopardo; Antonio Moresco, Note per un inutile libro che mai scriverò, con presentazione di Irene Palladini, Del pensiero in visione; All'incrocio delle arti: Angelo Fàvaro, Applausi al Ciclope/'U Ciclopu. Luigi Pirandello e la ricezione del dramma satiresco, fra Cronaca, Letteratura e Critica; Rosalba Galvagno, Diana e la Tuda: «Il miracolo di Pigmalione »; Lisa Sarti, «Noi donne siamo fatte per patire». Trame femminili a confronto ne La balia di Pirandello, dalla pagina allo schermo; Pirandello nel mondo: Carla De Fusco, Parabole cervantine. Unamuno e Pirandello; Rassegne: Recensioni: Giuseppe Molinari, Luigi Pirandello. Indagine teologica (Rossella Palmieri); Antonella di Nallo, I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso «Comoedia» e altri saggi (Andrea Lombardinilo); Flavia Matitti, Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930 (Ida Mitrano); Anna Maria Sciascia, Il gioco dei padri. Pirandello e Sciascia (Luigi Sedita); Schede: Renata Marsili Antonetti, Luigi Pirandello alla sorella Lina pittrice. "Su dunque, al sogno mio rendi il colore…" (Paola Benigni); Pasquale Marzano, Quando il nome è «cosa seria». L'onomastica nelle novelle di Luigi Pirandello (con un regesto di nomi e personaggi) (Francesco Ripa); Angelo R. Pupino, Pirandello o l'arte della dissonanza (Sara Calì); Franco Zangrilli, Pirandello postmoderno (Anna Panzeca); Cronache teatrali: Vestire gli ignudi, regia di Luca De Fusco (Rita Gianfelice); Uno, nessuno e centomila, regia di Giancarlo Cauteruccio, e Il fu Mattia Pascal, regia di Tato Russo (Anna Langiano); Oltre il velo di Maya, tra realtà e apparenza, regia di Elisa Rocca, Massimo Roberto Beato, Jacopo Bezzi (Stefano Lo Verme); Pallottoline: Pietro Milone, Lo stivale di Garibaldi e le ferite d'Italia; Abstracts; Pubblicare con «Pirandelliana».
*
Volume 4, 2010
Pp. 212
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Nino Borsellino, La 'missione' di Sandro; Pietro Milone, La favola della foto cambiata. Prima perizia; Saggi: Luigi Sedita, Pirandello e il fallimento della carità; Giuseppe Persiani, La saettella del trapano: identità meridionale e percezione dello straniero nella narrativa di Luigi Pirandello; Michael Roessner, La voce post-coloniale della Sicilia: aspetti nuovi dell'opera di Luigi Pirandello; Alessandra Sorrentino, L'Altro pirandelliano. Per una lettura post-coloniale di Luigi Pirandello; Marco Lenci, Sulla genesi di Zafferanetta, novella pirandelliana a sfondo africano; Intorno a Pirandello: Anna Guzzi, La mappa di Zmerinka: l'ingenuo umorismo de La tregua; Simone Nicotra, Il velo della verità: la signora Ponza, tra personaggio e personificazione; All'incrocio delle arti: Andrea Lombardinilo, Pirandello e il mito della religione. Note interpretative su Lazzaro; Zino Pecoraro, Non si sa come: circolarità dalle novelle al dramma. Due finali; Renata Marsili Antonetti, Nota su Schumann, Pirandello e la musica; Testi e immagini: Enrica Torelli Landini, Virgilio Marchi e la 'scenoplastica' a fianco di Bragaglia e Pirandello; Angelo Libertini, Il professor Pirandello e la sua signora, con testo teatrale inedito Finché morte non ci separi. Storia quasi vera di un autore in cerca di personaggi e di sua moglie; Pirandello nel mondo: Antonella Usai, Nouvelle vague pirandelliana a Parigi; Recensioni: Scritti sull'Umorismo dal 1860 al 1930 (Roberta Colombi); Il fu Mattia Pascal, il primo centenario 1904-2004. Catalogo della mostra documentaria, bibliografica, iconografica (Raffaella di Maria); Schede: Donatella La Monaca, Scrittrici siciliane del Novecento (Asteria Casadio); Cronache teatrali Cronache 'pirandelliane' 2009 (Anna Langiano); Vestire gli ignudi, regia di Walter Manfrè (Anna Langiano); Enrico IV nello studio di Luigi Pirandello, regia di Marcello Cava (Stefano Lo Verme); Pallottoline di Pietro Milone: Giorni oscuri, giorni stanchi.
*
Volume 3, 2009
Pp. 168
Online
L. Rino Caputo, Presentazione. Saggi: Franco Zangrilli, Il dannunzianesimo di Pirandello; Andrea Lombardinilo, Pirandello tra mitografia e sperimentazione. Un'ipotesi di lettura de La nuova colonia. Intorno a Pirandello: Bruno Brunetti, Il naso, Vitangelo Moscarda, l'Uomo dei Lupi. Riflessioni a margine di una coincidenza; Alfonso Malinconico, Pirandello e l'ermeneutica anfibia. All'incrocio delle arti: Roberto Salsano, Marionette e Marionette metaforiche nel teatro del primo Novecento; Pamela Parenti, Il figlio cambiato. Dalla novella alla dimensione archetipica del mito. Testi e immagini: Pietro Milone, Il poeta morto e l'anima del mondo. Nota a due poesie sparse di Luigi Pirandello. Pirandello nel mondo: Dimitra Giannara, Enrico IV ad Atene. Conversazione con Dimitris Mavrikios. Rassegne: Recensioni. Schede. Cronache teatrali. Pallottoline di Pietro Milone: Memoria di Sciascia, ricordo di Giudice. Ancora su padri e maestri.
*
Volume 2, 2008
Pp. 170
Online
L. Rino Caputo, Presentazione; Ivan Pupo, Piccola avventura di Pirandello buontempone. Saggi: Yaakov Misan-Montefiore, The alter ego character in Pirandello; Angelo Favaro, Oltre l’antro, ’U Ciclopu… ‘annurvatu’. Pirandello nella traduzione della traduzione di Euripide; Enzo Caffarelli, La difficile scelta del cognome letterario. Pirandello e l’alterazione onomastica. Intorno a Pirandello: Roberta Colombi, Umorismo ottocentesco. Un’indagine post-pirandelliana. All’incrocio delle arti: Renata Marsili Antonetti, Riflessioni su Pirandello, d’Annunzio e “l’interventismo”. In occasione di una Mostra al Caos; Ida Mitrano, Pirandello pittore e critico d’arte: indicazioni bibliografiche 1937-2007. Testi e immagini: Giuseppe Quatriglio, Il nipote di Pirandello e il suo ‘teatrino’. Ricordi del padre Fausto e un ‘ritratto’ della nonna Antonietta. Rassegne: Recensioni. Schede. Pallottoline di Pietro Milone: Padri, maestri, canoni e lex appeal.
*
Volume 1, 2007
Pp. 236
Copia saggio Online / Online Sample Copy
L. Rino Caputo, Presentazione della rivista; N. Borsellino, Un flash da New York. Saggi: Dante Della Terza, Gli espedienti della “lanterninosofia”. Come opera l'illusione nella trama de Il fu Mattia Pascal di Pirandello; L. Sedita, Pirandello e l'antinomia del nome; I. Pupo, Quasi una pietra. Per uno studio variantistico de La tartaruga; O. Frau, Un caso di cleptomania letteraria. I vecchi e i giovani tra fonti e plagio. Intorno a Pirandello: P. Milone, Padri e figli. La vita ardente di Luigi e Stefano Pirandello; E. Providenti, Due lettere di Luigi Pirandello da Bonn a Gaetano Di Giovanni (1890); A. Malinconico, Pirandello e il diritto. All'incrocio delle arti: R. Famiglietti, Silia: dal testo alla scena; testi e immagini: un racconto inedito di Stefano Pirandello, Ritorno intempestivo, a cura di P. Milone; P. Fertitta, Nebbia... Ombra. Scrittura teatrale liberamente tratta dal romanzo L'esclusa di Luigi Pirandello, introduzione di Paola Benigni. Pirandello nel mondo: C. De Fusco, La fortuna di Pirandello nella civiltà araba. Rassegne: Recensioni; Cronache teatrali: Il piacere dell’onestà, regia di Lamberto Puggelli (Michela Zompetta); La Sagra del Signore della Nave, regia di Vincenzo Pirrotta (Virna De Vecchi); L’uomo, la bestia e la virtù, regia di Fabio Grossi (Paola Benigni). Pallottoline (Corsivo a cura di Pietro Milone): Una risata vi disseppellirà. Pirandello, Benigni e i cattivi maestri.
*