Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
N.s. 134, 2023/2
Pp. 264
Online
Elegia e giambo: Ewen L. Bowie, Animals in Elegy; Krystyna Bartol, Early Greek Elegy and Epigram: A Creative Confrontation of Genres; Lucia Athanassaki, Projecting a Persona, Picturing Performance Settings and Celebratory Occasions: Solon, Archilochus, Theognis, and the Theognidea; Vanessa Casato, Sense and Reference in Hipponax; Marco Recchia, La monodia dell’Andromaca (103-116) e la questione dell’elegia cantata: possibili tracce di performance nella mise en page dei codici; Silvia Barbantani, Biografie di città e di re: evoluzione di un “genere” poetico, tra epica ed elegia; Enrico Magnelli, Ancora sul problema dell’inno elegiaco (tra Callimaco, Simonide e gli Inni omerici); Luca Bettarini, Un frammento della coliambografia ellenistica: il cosiddetto ‘epitafio di Linceo’ (PStrasb WG 307v = Phoenix (?) fr. 4 Knox [Pack3 1349]); Marialuigia Di Marzio, Pausania e i piccoli auleti; Laura Lulli, L’‘elegia del tatuaggio’. Notazioni sulla poetica dell’incrocio tra i generi e sulla ridefinizione del genere elegiaco; Note di lettura: Claudia Fabrizio, Valentina Gasbarra, Strettoia e pericolo: sull’etimologia di gr. Sphinx; Rocco Davide Vacca, I controversi tituli di due opere perdute di Persio: una proposta di identificazione.
*
N.s. 133, 2023/1
Pp. 256
Online
Lirica greca: Anthony Ellis, Antonio Tibiletti, Reassessing Pindar, Pyth. 11, 50a-58; Tiziano Presutti, “Il vanto sirenico”. Pindaro, fr. 94b, 13-20 M.; Serena Napoleone, POxy 2430 fr. 131 (Simon. F 15 Poltera = fr. 519, 131 Page): un epinicio per Astilo?; Marta Ciligot, PMG 850: un canto popolare?; Teatro greco: Shane Hawkins, Aristophanes, Clouds 344 and Some Prominent Noses; Paola Angeli Bernardini, Ione di Chio e il mascara di Eracle; Stavros Tsitsiridis, Euripides’ Electra: Exploring Generic Experimentation; Concetta Cataldo, Nuove indagini riguardanti la morte di Eschilo; Critica letteraria antica: Virgilio Irmici, Leggere la lirica emmelòs. Osservazioni esegetiche e critico-testuali su due passi grammaticali serioris Graecitatis ([Dion. Thrax] GG I/1, pp. 6, 5-13 e [Theodos. Alex.] pp. 59, 24-60, 8 Goettling); Recensioni: Luca Benelli, Una nuova edizione commentata e tradotta in tedesco dei frammenti di Saffo; Loredana di Virgilio, Una recente edizione di Melanippide, preziosa occasione di dialogo; Carmine Pisano, La filologia dei mondi; Michele Di Febo, Per un nuovo approccio all’estetica letteraria antica; Notizie: Deborah Ferrante, Notizie dalla scuola di metrica: la messa in scena dei testi tra metrica e musica.
*
N.s. 132, 2022/3
Pp. 232
Online
Poesia omerica: Carlo Brillante, Omero, gli Omeridi e l’Omero di Simonide; Giulia D’Alessandro, Oimai kallista anthropon leghein peri Omeru: le citazioni di Omero nello Ione e il Simposio di Senofonte (4, 6-7); Teatro greco: Alessandro Boschi, Il mito di Oreste nella tragedia greca frammentaria; Silvia Venturelli, Motivi tragici nel Critone di Platone; Medicina antica: Lorenzo Ronchini, La cronologia della produzione tarda di Galeno; Metrica greca: Giampaolo Galvani, Canti troppo brevi per costituire una strofe: alcuni esempi di astropha tragici; Elisabetta Pitotto, La strofe saffica tra sintassi e contenuto: dati per un’indagine preliminare.
*
N.s. 131, 2022/2
Pp. 220
Online
Poesia greca: Riccardo Palmisciano, Archiloco e un caso molto concreto di hybris: il fr. 45 W.2; Bruna Capuzza, Motivi delfici nella narrazione della morte di Archiloco; Luca Benelli, The Alcaic Stanza and the Alexandrian Edition of Sappho’s Poems (Sapph. frr. 137-138, 168C V.; Alc. fr. 384 V. and inc. auct. fr. 23 V.); Francesco Boccasile, Teognide uno e trino (vv. 183-190). Specimen di edizione sinottica e osservazioni sulla tradizione della Silloge; Tiziano Presutti, “Un brivido, per lei, prese il Cielo e la Madre Terra”. La nascita di Atena in Pindaro (Ol. 7, 35-38); Francesco Bertani, La capra nell’ombra. Due congetture agli esametri Getty (col. 1 vv. 8, 10); Storia greca: Enrico Corti, Le strategie del discorso diretto nelle Storie di Erodoto; Note di lettura e recensioni: Alessandra Manieri, Pascoli aedo e la poesia epica greca; Loredana Di Virgilio, “Que reste-t-il …?”; Esther Carra, Un nuovo libro su Ippocrate; Gennaro Tedeschi, Spettacoli privati in età tardoantica. Riflessioni sulla recente edizione dell’Ocypus pseudolucianeo; Francesco Berardi, In margine a un nuovo commento alla Germania: la suasoria nell’etnografia di Tacito; Alessandra Manieri, La donna greca per le vie del mare; Paola Angeli Bernardini, Artemisia, armatrice e ammiraglia a Salamina.
*
N.s. 130, 2022/1
Pp. 244
Online
Tragedia greca: Carlo Brillante, Le ragioni di Clitennestra nell’Agamennone di Eschilo; Monica Centanni, E de opsis psychagoghikon (Arist. Poet. 1450b 16). Dimensione visuale ed estetica nella drammaturgia dei Persiani di Eschilo; Gianluigi Tomassi, Una misteriosa apparizione spettrale: Ael. frr. 87a-d D.-F. (e la Polissena di Sofocle); Raffaele Bernini, Dall’Iliade alla scena: ripresa e variazione in Astydam. TrGF I 60 F **2a; Luigi Battezzato, Euripides’ Hecuba and the Iliad: Ancient Commentaries, Virgil, and Ovid; Metrica e musica greca: Marco Recchia, Su alcune presunte responsioni negli Iporchemi di Pindaro (108a + 108b Maehl.) e Bacchilide (14 + 57 Maehl.). Con un’appendice su Bacchyl. Ep. 13, 204; Mattia De Poli, Alcune considerazioni metriche sulla parodo dell’Eracle di Euripide; Loredana Di Virgilio, Strumenti a corda nelle Tesmoforiazuse di Aristofane: per un’ipotesi di ricostruzione drammaturgico-musicale; Anna Di Giglio, Eufemismi musicali ‘a percussione’; (In)attualità dell’antico: Marcella Farioli, “Nous qui sommes sans passé, les femmes …”. Note sulle rielaborazioni narrative ‘al femminile’ dei classici greci e latini; Ricordo di Bruna Marilena Palumbo Stracca: Laura Lulli, In ricordo di Bruna Marilena Palumbo Stracca; Notizie: Pietro Berardi, Dieci anni della scuola di metrica.
*
N.s. 129, 2021/3
Pp. 248
Online
Ricordo di Giovanni Cerri: Antonietta Gostoli, Ricordo di Giovanni Cerri; Lirica greca: Alexandra Rozokoki, The Helen Logos in Herodotus: A Philological Approach; Cecilia Nobili, Bacchilide e la poetica del simposio (Bacch. Pae. 4, 21-25 e 61-78); Alessandra Giannuzzi, Il giuramento del poeta: invocazione alla musa e libertà poetica in Pindaro; Almut Fries, The Mountain Feet of the Ship. An Indo-European Poetic Image?; Letteratura latina: Paul K. Hosle, Sinis Split Into Two: A New Proposal Concerning Propertius 3, 22, 37-38 93;Ferdinando Iacomini, Terrarum dominum pone supercilium: riscritture di un topos nell’Epigr. 1, 4 di Marziale; Fabrizio Di Romualdo, Decoctae nobile frigus aquae: il vino marsico fra fonti scritte e acquisizioni archeologiche; Note di lettura e recensioni: Serena Napoleone, Marziano Capella, De nupt. 9, 926: una nuova testimonianza su Senocrito di Locri?; Marco Recchia, Schol. Pind. Isthm. 1, 21 (III 201, 3-5 Drachm.): una proposta di correzione; Giacomo Scavello, Spettatori impotenti delle conseguenze del proprio agire: la condizione umana in Omero e nei tragici; What should we do with the Greeks and Latins?: Introduction; Barbara Graziosi, Classics and the Limits of Autobiography; Mirko Canevaro, Learning the Classical Languages: Elitism and Inclusion; Nicola Gardini, Task 1 and Task 2.What we do when we study Latin and Greek; Carmine Catenacci, What we talk about when we talk about Classics. A Few Considerations from Italy; Elenco dei revisori.
*
N.s. 128, 2021/2
Pp. 252
Online
Poesia greca: Laura Massetti, Argeiphontes pyr amarysson. A Poetic Etymology?; Massimiliano Ornaghi, Archiloco, “la cicala”; Alessandra Manieri, Cibo e bevanda nel lessico metaforico pindarico; Carmine Catenacci, Antimaco critico omerico e gli amori di Ares e Afrodite (Antipatro Sidonio, Anth. Pal. 7, 409); Federica Scicolone, Riddle Contest in Epigraphic Form and the Tradition of Hellenistic ‘Riddle’ Epitaphs; Commedia greca: Deborah Ferrante, Questioni metriche e poematiche nella Pace
di Aristofane (vv. 337-345, 346-360 = 385-399, 571-600); Andrea Marcucci, Omero ‘sofista’ negli Archilochoi di Cratino?; Lingua greca: Luz Conti, Sincronía y diacronía de los adverbios de aproximación en griego antiguo; Recensioni: Paola Angeli Bernardini, Eracle e l’epos greco. Un eroe e una figura letteraria; Dino Piovan, La vita della democrazia secondo Paul Cartledge; Francesco Berardi, La Rhetorica ad Herennium di G. Calboli: proposte per una nuova filologia; Marco Recchia, Michelangelo il Giovane traduttore (e interprete) dell’Ecuba di Euripide: considerazioni intorno a una recente edizione critica.
*
N.s. 127, 2021/1
Pp. 248
Online
Mito greco: Catalin Anghelina, The Literate Io; Maria Pia Beriotto, Argia, figlia di Adrasto e moglie di Polinice: gli antefatti della saga dei Sette; Commedia greca: Francesco Berardi, Su un inedito testimone indiretto di Ar. Nub. 178-179; Ombretta Cesca, Problemi di comunicazione a distanza. Messaggeri, ambasciatori e il potere della parola negli Uccelli di Aristofane; Filosofia e retorica: Esteban Bieda, Aristóteles frente al examen platónico de la voluntariedad práctica en Leyes; Fabio Roscalla, Elio Aristide esegeta: procedure argomentative dei Discorsi Platonici; Letteratura latina: Gergely Mohay, Griechische Theologie im Scipionenkreis; Alden Smith, Dido’s Already Enflamed Love: The Manuscripts and the Servian Tradition ad Aen. 4, 54 185; Recensioni: Gianluigi Tomassi, Un nuovo contributo su Luciano; Saba Radatti, Tucidide nella storia degli studi classici; Lorenzo Ronchini, I Paignia pseudo-democritei di un papiro londinese; (In)attualità dell’antico: Paolo Febbraro, Allegrie dalla sera del tempo.
*
N.s. 126, 2020/3
Pp. 268
Online
Storia greca: Analía Sapere, Alteridad y comicidad en Alcibíades de Plutarco; Ennio Biondi, Elementi letterari e tradizioni orientali nel racconto di Erodoto della morte di Ciro (Hdt. 1, 204-214); Poesia e cultura di età ellenistica: Emanuele Lelli, Erinna e la conocchia di Baucide; Bruna Capuzza, Γέγειος, “antico”: tra filologia, lingua e mito; Angela Cinalli, Vita artistica e culturale nella Creta ellenistica; Metrica greca: Giampaolo Galvani, Οὐχ ἕνα ῥυθμὸν κακῶν. L’utilizzo dell’epiploce nei primi due corali delle Supplici di Euripide; Saulo Delle Donne, Quando i conti non tornano: tradizione, testo e contenuto di Schol. vet. in Pind. Pyth. 5, c. 168; Note di lettura e discussioni: Francesca Biondi, Indagine sul termine γραφή negli scolî οmerici; Patrizio Domenicucci, Le stelle di Valerio Flacco; Anna Busetto, Tacite legere. Considerazioni sullo sviluppo della lettura endofasica fra età classica e tardoantica.
*
N.s. 125, 2020/2
Pp. 232
Online
Pindaro e Bacchilide: Enrico Emanuele Prodi, Un prosodio pindarico ('Pae.' 20). Introduzione,
testo critico e commento; Anna Maganuco, Un problema nella versificazione di Pindaro: la "tmesi
metrica"; Alessio Ranno, Pindaro e la 'poetica della trascendenza': poesia, religione e iconografia nella Nemea 7 per Sogene di Egina (Nem. 7, 33-50); Riccardo Palmisciano, La "dolce costrizione" nel simposio greco (a proposito di Bacchilide fr. *20B Maehl.); Marialuigia Di Marzio, Il fr. *20B Maehl. di Bacchilide ad Alessandro I e i simposi en eikadessin; Prosa greca: Raquel Fornieles Sánchez, Sobre un mecanismo de (des)cortesía verbal entre Esquines y Demóstenes: la impersonalización con el pronombre indefinido tis; Wim Nijs, Failing Epicureans and Cynics hiding in Plain Sight: Lucian of Samosata's Alexander revisited; Note di lettura e recensioni:
Fabrizio Conca, Guido Mazzoni traduttore di Meleagro; Sonia Francisetti Brolin, Il mondo antico con uno sguardo al femminile: un catalogo di eroine.
*
N.s. 124, 2020/1
Pp. 220
Online
Epica greca: Catalin Anghelina, Lykabas Revisited; Andrea Cozzo, Phos in Omero: “uomo”, oppure la più antica nozione greca di “persona”?; Elena Langella, Gr. epirrothos, “aiutante”: una proposta etimologica; Georgios Kraias, Hesiod und die Arbeit: Eine Hassliebe; Letteratura cristiana: María Luisa La Fico Guzzo, El encuentro de Jesús y la serpiente en el Cento Probae (vv. 429-455) y la catábasis de Eneas: batalla cosmogónica fundacional; Fabio Roscalla, Il paradeigma inesistente: immagini della Trinità; Filologia umanistica: Guillermo Galán Vioque, Marco Musuro y el epítome del De imitatione de Dionisio de Halicarnaso; Saulo Delle Donne, La colometria della Pitica 5. L’editio Romana di Calliergi; Note di lettura e recensioni: Paolo Santé, Nota critico-testuale a Eur. HF 781~798; Lee M. Fratantuono, Virgil’s Dido and Rabirius’ Antony: A Fragment from Seneca; Luigi Spina, “Il teatro non è mica geografia o storiografia: non va soltanto letto, va visto, caro il mio filologo!”; Angela Cinalli, I Pythia. Storia dell’agone delfico attraverso le testimonianze letterarie, epigrafiche e papiracee; Francesco Berardi, Un commento al libro IX dell’Institutio oratoria di Quintiliano; Notizie: Anna Maganuco, Notizie dalla scuola di metrica: un’annata ‘comica’.
*
N.s. 123, 2019/3
Pp. 232
Online
Poesia greca: Giulio Colesanti, Una seconda elegia teognidea sulla sphregìs (AP 10, 42); Livio Sbardella, L'"eco del pentametro": modalità di esecuzione dell'elegia greca dall'età arcaica a quella ellenistica; Alejandro Abritta, El teatro de Licofrón: construcción de contexto de performance en la Alejandra; Marialuigia Di Marzio, L'Epigramma 31 Bernand di Giulia Balbilla e l'acrostico con la voce di Phamenoth/Memnone; Metrica greca: Paolo Santé, Nota critico-testuale a Eur. HF 107~119; Marco Recchia, Pindaro, frr. 110-109 Maehl.: una nuova interpretazione metrica e alcune osservazioni sulla presenza del docmio; Note di lettura e recensioni: Luca Gili, A Note on Aristotle, Top. E 7, 136b 20; Renato Raffaelli, Valerio Massimo 5, 4, ext. 1: tra archeologia e critica del testo; Bruna Marilena Palumbo Stracca, Gli Uccelli di Aristofane nella poesia di Pascoli; Cesare Pomarici, Saffo a Urbino. Il topos dell'"ultima mela" (fr. 105a V.) nell'Antica moneta di Volponi; Anna Maria Belardinelli, Sofocle per il teatro; Fabrizio Di Romualdo, La mors immatura e il prezzo dell'impero in Virgilio; Elenco dei revisori.
*
N.s. 122, 2019/2
Pp. 232
Online
Mito e tragedia: María del Pilar Fernández Deagustini, La tragedia de la inmunidad. Asylia y hiketeia en Suplicantes de Esquilo; Carlo Brillante, Il sogno di Clitennestra nell'Elettra di Sofocle; Paola Dolcetti, Polifonte e Polipete, gli aurighi di Laio nello scontro con Edipo; Prosa greca: Jordi Pàmias, El proemio a las Genealogías de Acusilao de Argos; Michele Corradi, La vocazione tardiva di Aristotele: storia di un motivo biografico; Alessandra Manieri, Porfirio di Tiro e le immagini del linguaggio omerico tra similitudine e metafora; Poesia latina: Alice Bonandini, Nefas. Empietà, reticenza e dinamiche della comunicazione nelle tragedie di Seneca; Tim Noens, Catching the Collapse of Time. Reading Ornytus in Statius' Thebaid 12 through Malone in Samuel Beckett's The Unnamable; Recensioni: Franca Perusino, Lo spettacolo post-classico in Grecia e a Roma; Paola Angeli Bernardini, La città di Lilibeo e Iside: quando l'archeologia giova alla storia delle religioni; Ricordo di Marcel Detienne: Maurizio Bettini, Marcel Detienne.
*
N.s. 121, 2019/1
Pp. 204
Online
Poesia greca: Tim P. Wright, Eumaeus as Odysseus' Double in the Odyssey; Almut Fries, Pindar, Pae. 6, 121-122. Measuring Song and Sacrifice in Greek Lyric and the Rigveda; Storia greca: Elena Santagati, La pace tra Corinto e Tebe del 365 a.C. (Xen. Hell. 7, 4, 6); Ennio Biondi, Schiavitù e oikonomia nel I libro degli Economici dello Ps.-Aristotele; Poesia latina: Francis Cairns, Catullus 34: Cult-titles, Etymologies, Arguments; Paola Gagliardi, Kalòn e aischròn in Teocrito e in Virgilio; Irene Han, The Anatomy of Woman: Forbidden Desire in Ovid's Perseid; Recensioni e discussioni: Livio Rossetti, Un recente libro su Empedocle; Deborah Ferrante, Il mondo della commedia attica antica tra drammaturgia ed esegesi; Francesco Berardi, Per una nuova edizione critica di Isocrate; Cesare Pomarici, "Vorrei morire". Un 'motto iniziale' (Sapph. fr. 94, 1 V.) in una poesia inedita di P. Volponi?; Luca Bettarini, Further Notes on the Language and the Text of Hipponax. Response to A. Dale; Ricordo di Diego Lanza: Anna Beltrametti, Diego Lanza e i Quaderni Urbinati di Cultura Classica.
*
N.s. 120, 2018/3
Pp. 224
Online
Teatro greco: Stefano Jedrkiewicz, The Medea of Euripides: a pre-Platonic Text?; Cecilia J. Perczyk, Postración/excitación. Los polos de la enfermedad en Orestes de Eurípides; Federico Favi, Nota esegetica ad Ar. Eccl. 7-11 ; Prosa greca: Ilaria Andolfi, Rhapsody in Prose? The Contribution of Hecataeus of Miletus to Archaic Greek Literature; Alessandra Coppola, Politikòs mallon e tyrannikòs: Pisistrato in Aristotele e il Politico di Platone; Krystyna Bartol, Ancora sull'hermeneia nel De musica pseudoplutarcheo; Antonietta Gostoli, Risposta a Krystyna Bartol; Metrica greca: Maria Grazia Fileni, Un caso di epiploce: Aristofane, Vespe 1265-1274; Mattia De Poli, Eur. fr. 765a Kn.: proposta di revisione metrica (con alcune osservazioni sulla parodia tragica nelle Rane di Aristofane); Note di lettura e recensioni: Riccardo Palmisciano, Eros in azione. Considerazioni pragmatiche sulla poesia erotica simposiale; Marco Recchia, Pindaro, l'agonistica e la tirannide dei Dinomenidi: osservazioni sulla recente bibliografia pindarica; Salvatore Renna, Scrittori che traducono scrittori; (In)attualità dell'antico: Davide Rondoni, "Dolce e chiara è la notte e senza vento"; Notizie: Gianluca Cecchini, Notizie dalla scuola di metrica: un'occasione per riflettere.
*
N.s. 119, 2018/2
Pp. 216
Online
Lirica greca: Carlo Brillante, Il sogno di Clitennestra nell'Orestea di Stesicoro e nelle Coefore di Eschilo; Luca Bettarini, Proverbi in Ipponatte; Poesia e prosa latina: Alden Smith, Lee Fratantuono, Ad Aen. 8, 672: New (Actually Old) Evidence for the Singular spumabat; Ana Clara Sisul, Ni pulcher ni pius. Paradojas intencionales en la configuración de Euríalo en la Eneida; Ottavio Rapuano, La necromanzia tra storia e letteratura. Il caso di Lucano; Francesco Berardi, Il pubblico e il silenzio: Aulo Gellio e le performances di retori e filosofi; Luciano di Samosata: Alberto Camerotto, Vite da cani. Utopie e distopie ciniche in Luciano di Samosata; Tommaso Braccini, Luciano e il diavolo nella sala da ballo: una nota a Storie vere 2, 46; Recensioni e discussioni: Michel Narcy, Convaincre Socrate; Francesco Puccio, In viaggio con i testi. Percorsi di ricezione della tragedia greca; Andrea Rodighiero, Achille a Recanati; Simona Santoro, E "se questo "greco" non fosse poi tanto inutile?"; Fulvio Beschi, Apollodoro e Stesicoro tre anni dopo; (In)attualità dell'antico: Edoardo Boncinelli, Un biologo grecista in difesa dell'unicità della cultura.
*
N.s. 118, 2018/1
Pp. 214
Online
Storia greca: Nino Luraghi, Reading Herodotus during the Archidamian War; Carlo Brillante, L'intelligenza di Temistocle nel giudizio di Tucidide (1, 138); Maria Elena de Luna, Due frammenti "di seconda mano" nel libro IX di Pausania; Elena Santagati, La fondazione di Zankle tra mito, storia ed archeologia; Retorica antica: Alessandra Manieri, La terminologia della similitudine nella retorica greca di epoca tarda; Francesca Biondi, Indagine sul termine anagnosis negli scolî omerici; Note di lettura: Adelaide Fongoni, Ione di Chio fr. 2 Gent.-Pr. (= 90 Leurini): anfibologia del saluto incipitario tra livello divino e livello umano; Maria Pia Beriotto, Il fr. 258 K.-A. di Aristofane; (In)attualità dell'antico: Giorgio Parisi, Come ho incontrato Aristofane; Elenco dei revisori.
*
N.s. 117, 2017/3
Pp. 232
Online
Poesia greca: Tomás Fernández, La discontinuidad narrativa y Homero; Marco Ercoles, [Plut.] Mus. 15, 1136b-c: un nuovo frammento di Melanippide?; Marco Recchia, Le Danaidi di Melanippide (fr. 757 P.): riflessioni sul testo; Tragedia greca: Andrea Rodighiero, Una (trascurata) autocitazione sofoclea; Damiano Fermi, Il figlio e la donna del padre. Raffronti per l'episodio di Eracle, Iole e Illo nel finale delle Trachinie; Emanuele Lelli, Folklorica V (Eur. Alc. 947; Ion 1189-1193; Cycl. 327-328; Ar. Nub. 292-294); Poesia latina: Lorenzo Bucceroni, Non elaboratum ad pedem (Hor. Ep. 14, 6-12): le sorti alterne del metro anacreonteo a Roma; Paolo Di Meo, Pantenide! Chi era costei? Una nota a Marziale 7, 69; Ana Mayorgas Rodríguez, Reimagining Hispania. History to Epic in Silius Italicus' Punica; Note di lettura e discussioni: Giampaolo Galvani, Interpretazione metrica del quarto stasimo dell'Andromaca di Euripide; Maria Cannatà Fera, Esichio, a 7187. (S)fortuna di una congettura; Liana Lomiento, Girovaghi, migranti, forestieri: volti della xenia nella Grecia antica. Le fonti letterarie; Bruna M. Palumbo Stracca, 'Arte allusiva' in Pascoli: Il Cieco di Chio e la Vita Homeri Herodotea; Paola Angeli Bernardini, In margine a una nuova pubblicazione su Era, dea "dall'aureo trono".
*
N.s. 116, 2017/2
Pp. 240
Online
Commedia greca: Alan H. Sommerstein, How 'Popular' was Athenian Comedy?; Javier Verdejo Manchado, La importancia de ser Xanthias: los nombres de los esclavos en Aristófanes; Marco Recchia, Aristoph. fr. 930 K.-A. e Nub. 969-971: tra Nuvole Prime e Nuvole Seconde?; Storia antica: Rodrigo Illarraga, El extraño reino de un jóven príncipe. Política, educación y justicia en la sociedad persa de la Ciropedia (1, 2, 2-16); Luisa Moscati Castelnuovo, Fra acqua e fuoco: la tripodeforia dei Beoti a Dodona; Giuseppe Cordiano, Le conseguenze della guerra annibalica nella Locride magnogreca più meridionale tra Romani, Greci e Brettii; Filologia umanistica: Antonio Moreno Hernández, Jesús López Zamora, La Editio princeps de la traducción latina de Nicolás Valla de Hesíodo, Opera et Dies (Roma, Sweynheym & Pannartz, ca. 1471); Recensioni e discussioni: Helene Perdicoyianni-Paleologou, Une approche énergétique de l'architecture néopalatiale; Luigi Bravi, Tre annotazioni comiche (Aristoph. Vesp. 1084; Plut. 290, 296); Franca Perusino, Barthold Georg Niebuhr racconta i miti greci; Alessandra Manieri, Le donne del mito nei Dialoghi con Leucò: Pavese e le fonti greche; (In)attualità dell'antico: Donatella Di Pietrantonio, Nostra madre.
*
N.s. 115, 2017/1
Pp. 204
Online
Lirica greca: Patrick J. Finglass, The Sack of Troy in Stesichorus and Apollodorus; Carmine Catenacci, Teognide, Eveno e Simonide: una revisione e una nuova ipotesi (con un'appendice); Marina Belmonte, Ipponatte contro Bupalo e Atenide: due nuove ipotesi (Hippon. fr. 35 Degani; Ov. Ibis 447–448 e Hippon. fr. 144 Degani); Marco Recchia, Pindaro e i poeti di Sparta arcaica: un frammento pindarico in POxy 2389?; Carmine Catenacci, "Peani al dodicesimo giorno per sessanta giorni" (Apollon. Hist. Mirab. 40 = Aristox. fr. 117 Wehrli); Prosa greca: Fabio Roscalla, L'arte del narrare e le voci di Senofonte: io e noi; Geert Roskam, One, two, three, four, five, six. Counting with Demosthenes and Diogenes of Oenoanda; Antonietta Gostoli, Hermeneia come 'esecuzione–interpretazione musicale' nel De musica pseudoplutarcheo; Discussioni e recensioni: Giuseppe Solaro, Quando il relativismo era una cosa buona; Livio Rossetti, Non più D.–K. ma L.–M.; Hélène Perdicoyianni–Paléologou, Observations d'Hipparque; Paola Angeli Bernardini, Pareri autorevoli sulle donne e la guerra nell'antichità; Andrea Rodighiero, Epica, storiografia e tragedia tra libertà e determinismo profetico; Andrea Lattocco, L'ombra lunga di Terenzio; Luciano Vitacolonna, La Nekyia omerica nella traduzione di Cesare Pavese; (In)attualità dell'antico: Marco Malvaldi, Il sapere del passato e la consapevolezza del futuro.
*
N.s. 114, 2016/3
Pp. 200
Online
Teatro e tradizioni mitiche: Carlo Brillante, La fine di Edipo: le tradizioni locali e l'Edipo a Colono; Maria
Pia Beriotto, Aigyptou potmos / Aigyptou gamos - Destino di Egitto
/Matrimonio di Egitto. La figura di Egitto nel mito delle Danaidi;
Letteratura e religione a Roma: María Emilia Cairo, Religio como elemento central de la identidad romana en De divinatione de Cicerón; Juan Manuel Danza, Ironía y violencia en Contra Symmachum de Prudencio;
Note di lettura e recensioni: Paolo Santé, Il 'fascino' di Demetrio Triclinio: nota critico-testuale ad Eur.
HF 677 = 691; Anika Nicolosi, Meleagro e la viola bianca della poesia (AP 4, 1, 55 s. =
HE 3980 s.); Alessandra Manieri, L'accoglienza nel mondo antico; Giorgio Ieranò, Esegesi e fortuna di un'immagine omerica; Adelaide Fongoni, La lirica greca di età tardo-classica; David Paniagua, Acerca de un reciente libro de Mecenas; Marco Vespa, Uomini e animali nella Roma dei Severi; Giovanni Benedetto,
Poesia classica e traduzioni d'autore nel (secondo) Novecento italiano;
Alberto Camerotto, Viva il latino. L'elogio paradossale della lingua inutile;
(In)attualità dell'antico: Guido Tonelli, Di un fanciullo è il regno; Giulio Guidorizzi, Destini infelici.
*
N.s. 113, 2016/2
Pp. 212
Online
Epica greca: Franco Maiullari, Andromache, a Post–Traumatic Character in Homer; Alda Moleti, Glauco ad Onchesto (Epim. fr. 1 Fowler = 55 Bernabé); Teatro classico ed ellenistico: Andrea Taddei, Vergognarsi davanti al proprio Dio: il coro nel terzo stasimo dello Ione di Euripide; Alessandra Manieri, I Soteria di Delfi e gli agoni drammatici in età ellenistica; Storia greca: Marcello Valente, Atenodoro di Imbro. Un capo mercenario ateniese del IV secolo; Borja Antela–Bernárdez, César Sierra Martín, La divinización de Alejandro a través de la medicina; Animali e mondo antico: Sonia Macrì, Nutrirsi da sciocchi: bambini e maialini tra rappresentazione simbolica e pratiche alimentari; Jeroen De Gussem, Animal Imagery in Statius' Thebaid: a Common Place for Man and Woman; (In)attualità dell'antico: Nicola Gardini, La lettera di Fedra; Ricordo: Giorgio Ieranò, Ricordo di Antonio Aloni (1947–2016).
*
N.s. 112, 2016/1
Pp. 236
Online
50 anni dei Quaderni urbinati: Carmine Catenacci, Premessa; Gregory Nagy, Some Retrospective and Prospective Thoughts; Diego Lanza, Dopo i primi cinquant'anni; Mito e letteratura: Fulvio Beschi, La distruzione di Troia in Apollodoro e Stesicoro; Marios Skempis, In the Name of the Mother: Matrifocality in Hellenistic Poetry; Teatro Greco: Raimund Merker, Das Vers–/Wegverhältnis als Maßeinheit für Inszenierung und Spiel im antiken Drama; Massimo Raffa, Performance corale ed emissione vocale nella parodo dell'Oreste di Euripide: evidenza testuale ed esegesi antica; Mantica greca: Tomáš Vítek, Greek Hepatoscopy and its Criteria; Note di lettura e recensioni: Christopher G. Brown, Timotheus of Miletus on the Herald's Proclamation (fr. 802 PMG); Emanuele Riccardo D'Amanti, Sul testo della I Elegia di Massimiano; Giulio Iovine, La genealogia di Grino (Serv. in Ecl. 6, 72); Paolo Santé, Una nuova edizione del corpus esiodeo e alcuni versi 'doppi' dellaTeogonia; Paola Angeli Bernardini, Conflittualità e mediazione nella ricerca di un esperto; (In)attualità dell'antico: Carmine Catenacci, Verso Emma Dante; Emma Dante, Verso Medea. Frammenti del testo.
*
N.s. 111, 2015/3
Pp. 208
Online
Poesia greca arcaica: Alejandro Abritta, On the Role of Accent in Ancient Greek Poetry. Pitch Patterns in the Homeric Hexameter; Maria G. Xanthou, Maternal Figures in the Stesichorean Blueprint: Althaea, Callirhoe and the Lille Queen; Tragedia greca: Adrian Kelly, Aias in Athens: the Worlds of the Play and the Audience; José Antonio Fernández Delgado, Mégara entre retórica y folclore (Eur. HF 451–496); Poesia latina: Martín Miguel Vizzotti, La representación poética de la historia en Pharsalia 7; Tim Noens, Cirrhaei in limine templi/constitit (Theb. 1, 641–642). A Ritual Reading of the Coroebus Episode in Statius' Thebaid; Note di lettura e recensioni: Elisabetta Berardi, Gorgia 'confutato': Platone, Gorgia 456bc; Dione di Prusa, Nestore, or. 57, 5; Alfonso Napoli, Cinque uomini su dieci navi (per non parlar dei giudici): un enigma in Athen. 10, 457b–c; Anna Lisa Maffione, Tragedie perdute e hypotheseis papiracee: un caso esemplare. A proposito di una recente edizione dell'Alessandro di Euripide; (In)attualità dell'antico: Valerio Magrelli, Delenda erat; Elenco dei revisori.
*
N.s. 110, 2015/2
Pp. 216
Online
La scienza e le passioni di un grecista. Giornata in ricordo di Bruno Gentili. Carmine Catenacci, Premessa; Vilberto Stocchi, Bruno Gentili; Lella Mazzoli, Il mio pensiero su Bruno Gentili; Fabrizio Serra, Bruno Gentili. Un amico e un collaboratore prezioso; Claude Calame, Elena e il canto rituale: 'mito' e performance poetica nella Grecia arcaica (una prospettiva antropologica); Paola Angeli Bernardini, Un poeta lirico tra esperienze politiche e militari: Alceo e l'esegesi gentiliana; Joseph Russo, Bruno Gentili nel ricordo di un omerista americano; Emilio Suárez de la Torre, Gli dèi tra il pubblico: la 'norma del polipo' e la lirica nel contesto rituale; Pietro Giannini, Bruno Gentili tra poesia epica ed elegia; Lowell Edmunds, Il mito di Edipo nell'interpretazione di Bruno Gentili; Giovanni Cerri, Dalla letteratura greca alla letteratura latina e ritorno; Franca Perusino, Un ricordo; Metrica e critica del testo. Giovanna Pace, Nota a Aesch. Pers. 280-283 = 286-289; Critica letteraria antica. Antonietta Gostoli, Glauco di Reggio musico e storico della poesia greca nel v secolo a.C.; Carmine Catenacci, Pietanze e poeti: Anacreonte, Alcmane e Archiloco in Timone (fr. 3 Di Marco = Suppl. Hell. 777); Romanzo Greco. Loukas Papadimitropoulos, Erotic Transgression and Knowledge in Achilles Tatius' Leucippe and Clitophon; Scoperte letterarie. Maria Cannatà Fera, Un ignoto commento di Giovanni Pascoli al poemetto catulliano su Peleo e Teti; Per Carles Miralles. Carmine Catenacci, Paola Angeli Bernardini, Franca Perusino, Per Carles Miralles; (In)attualità dell'antico. Valeria Parrella, Memorie di un cieco; Notizie. Franca Perusino, Notizie dalla scuola di metrica.
*
N.s. 109, 2015/1
Pp. 216
Online
Poesia greca: R. Drew Griffith, His Tunic was like an Onion or the Sun (Od. 19, 232-234); Alessandra Amatori, Lirici corali e sygghrapheis nella Grecia tardoarcaica; Raffaella Cantore, L'antinomia basilare luce-ombra in Pind. Pyth. 8, 95-97; Commedia greca: Javier Verdejo Manchado, Fonética, grafía y gramáticos: la notación de los hiatos /eo/ y /e/ en los fragmentos de Epicarmo y Sofrón de Siracusa; Filosofia greca: Esteban Bieda, Unidad y multiplicidad del alma en la República de Platón; Letteratura latina: Peter Barrios-Lech, Bilingual Pun and Epic Allusion in Aulularia (Plaut. Aul. 394-396, 736); Dániel Kiss, Catullo 1, 2, Servio e Guglielmo da Pastrengo; Dániel Kiss, Un passo perduto di Catullo sul vitigno rezio; Recensioni e discussioni: Giulio Iovine, A proposito di un recente libro sul concetto di Iambos; Nicola Serafini, La funzione pragmatica e politico-sociale del mito: una nuova introduzione alla mitologia greca; Livio Rossetti, Socrate e il dialogo socratico; (In)attualità dell'antico: Ettore Scola, Una passione particolare.
*
N.s. 108, 2014/3
Pp. 216
Online
Mito e poesia: Carlo Brillante, Edipo e le Erinni: dall'Odissea all'Edipo re; Paola Dolcetti, Cebrione, auriga di Ettore: funzioni narrative e contesto locale; Lirica greca: Stefano Caciagli, Case di uomini, case di dèi. Per un contesto di Alc. fr. 140 V.; Mark de Kreij, Ara, ara, and era in Pindar's Victory Odes; Storia greca: Juan M. Melone, Acerca del método historiográfico de Tucídides: el episodio de la peste (Hist. 2, 47-54); Marcello Lupi, Il ritorno del re. Una nota sulla seconda ascesa al trono di Pleistoanatte (Thuc. 5, 16); Metrica e critica del testo: Liana Lomiento, Osservazioni metriche e critico-testuali sul POxy 5076, fr. 1; Poesia e prosa greca in età imperiale: Alessandra Manieri, Sulpicio Massimo e un concorso di poesia greca a Roma: riflessioni su alcune questioni agonistiche; María José García Soler, Ecos clásicos en la declamación XXVIII de Libanio; (In)attualità dell'antico: Maurizio Balsamo, L'esperienza psicoanalitica come una variante della tradizione classica.
*
N.s. 107, 2014/2
Pp. 228
Online
Poesia greca: Jacqueline Assaël, L'espoir maléfique chez Hésiode; Roberto Velardi, Presente, futuro, passato: il sapere del mantis e il sapere dell'aedo (Hes. Theog. 38; Hom. Il. 1, 70); Elisabetta Pitotto, Invidia, moderazione e status sociopolitico del laudandus. Note prosopografiche sugli "epinici siracusani" di Pindaro; Teatro greco: Elsa Rodríguez Cidre, Duplicidades peligrosas: realidad y apariencia en la rhesis de Helena de Eurípides; Alan Sumler, Myth Rationalization in Ancient Greek Comedy, a Short Survey; Storia della tradizione metrica: Giampaolo Galvani, Liana Lomiento, Note al POxy 5159; Antropologia del mondo antico: Mika Rissanen, Was There a Taboo on Killing Wolves in Rome?; Note di lettura e recensioni: Marco Tentori Montalto, Problemi metrici ed errori del lapicida nell'epigramma di Agathon (IG xiv 1320); Paola Gagliardi, Le ecloghe 'elegiache' di Virgilio; Maria Vittoria Tozzi, Menandro nell'antichità; Bernhard Zimmermann, Andrea Tessier, Riflessioni sugli Scritti di metrica di R. Pretagostini; (In)attualità dell'antico: Erri De Luca, Il mio debito greco; Notizie: Franca Perusino, Notizie dalla scuola di metrica.
*
N.s. 106, 2014/1
Pp. 212
Online
Franca Perusino, Luca Canali e Bruno Gentili: ricordo di un'amicizia; Poesia greca: Monica Bravi, Note di psicologia e linguistica omerica I. Mermerìsein dall'Iliade all'Odissea; Smaro Nikolaidou-Arabatzi, Maiden Choruses in the Epinician Odes of Pindar and Bacchylides: Poet's Choral 'I'; Luca Bettarini, Sul frammento esametrico di 'Partenio' tradito in P. Oxy. i 8; Storia e mito: Albert Schachter, Creating a Legend: the War between Thebes and Orchomenos; Teatro greco: Francesco Buè, La vittoria di Apollo sulle Erinni nel contrasto musicale dell'Orestea; Maria Pia Beriotto, Le Danaidi assassinate? Note a Schol. Eur. Hec. 886 e al fr. adesp. 454 Kn.; Barbara Castiglioni, Il ricordo del futuro. Il Tempo nel Filottete di Sofocle; Pierre Voelke, Entre communaute civique et communaute hellenique: Theoria l'hetaire dans la Paix d'Aristophane; Krystyna Bartol, An Allusive Phrase in Aristophon, fr. 11, 9 K.-A.; Note di lettura: Damiano Fermi, Questione di sguardi. Il caso di 'impressione materna' in Heliod. 4, 8, 5 e 10, 14, 7; Gustavo Vagnone, Per una storia della fortuna dell'Or. XI di Dione di Prusa (Troiano, ovvero sul fatto che Ilio non è stata presa) in eta moderna: da Ursinus (1679) a Krayer (1687) in Germania, a Sieben (1727) in Olanda; Lee Fratantuono, Recens a vulnere: Dido, Ajax, and the Hierarchy of Heroines.
*
N.s. 105, 2013/3
Pp. 210
Online
Carmine Catenacci, Editoriale; Per Bruno Gentili (1915-2014). Paola Angeli Bernardini, Ricordo di Bruno Gentili; E. Christian Kopff, A Guiding Presence: Bruno Gentili; Franco Ferrarotti, In memoriam di Bruno Gentili; Poesia greca: D. Thomas Benediktson, Ring Structures in Five Homeric Similes; Giovanni Cerri, L'agora ephoria di Dracone e l'elegia Salamina di Solone: tra legge orale e legge scritta; Maria G. Xanthou, Pind. Pyth. 3, 25 Sn.-Maehl. kallipeplu lema Koronidos: Among Literary Representation, Ethological Description and circumlocutio cum colore epico; Teatro greco: Enrico Medda, Clytemnestra's Last Words in Aeschylus' Agamemnon; Giovanna Pace, Il 'verso' lirico nei Persiani di Eschilo; Adele Filippo, Morico e l'elogio dell'anguilla: Ar. Ach. 885 ss.; Luigi Bravi, Il P. Michigan inv. 6035 dei Cavalieri di Aristofane (LDAB 351 = CGFP 27); Prosa greca: Michiel Meeusen, How to Treat a Bee-sting? On the Higher Cause in Plutarch's Causes of Natural Phenomena: the Case of Quaest. nat. 35-36; Note di lettura e recensioni: Patrick J. Finglass, Thucydides and Hesiod; Rachele Ricceri, Demone d'amore: l'aggettivo doloplokos tra Afrodite e il Maligno (Gr. Naz. Carm. 2, 1, 50 v. 1); Hélène Perdicoyianni-Paléologou, A Companion to Linear B; Paola Angeli Bernardini, A proposito di un nuovo libro sui mercenari greci; Claudia Montepaone, La statua di Atena.
*
N.s. 104, 2013/2
Pp. 204
Online
Lirica greca: Nicola Serafini, La dea Ecate, le torce e le Ninfe Lampadi: un frammento di Alcmane da rivalutare (fr. 63 Davies); Sandra Boehringer, "Je suis Tithon, je suis Aurore": performance et érotisme dans le 'nouveau' fr. 58 de Sappho; Claude Calame, La poésie de Sappho aux prises avec le genre: polyphonie, pragmatique et rituel (à propos du fr. 58b); Carmine Catenacci, Saffo, un'immagine vascolare e la poesia del distacco; Teatro greco: Maria Vittoria Tozzi, La datazione dei Sicioni di Menandro e il contesto storico-politico; Miguel Ángel Valero Tévar, Joan Gómez Pallarès, El mimo del celoso adinerado: literatura y espectáculo en la uilla de Noheda (Cuenca); Filosofia greca: Fabián Mié, El uso de la dialéctica en la metodología científica de Aristóteles. La alternativa empirista de Aristóteles a la dicotomía entre coherentismo y fundacionismo. ii; Note di lettura: Marco Tentori Montalto, Una nuova esegesi del lapis C della base con gli epigrammi di Maratona (IG i 3 503/504); Alessandra Amatori, Genealogie e tradizioni locali nei Naupaktia: lettura dei frammenti e rapporti con la syggraphe di v secolo; Maria Elena Della Bona, Gare simposiali di enigmi e indovinelli; Dunstan Lowe, Chasing (Most of) the Giants out of Grattius' Cynegetica; Carmine Catenacci, Response to R. Osborne's Review of C. Catenacci's, Il tiranno e l'eroe. Storia e mito nella Grecia antica.
*
N.s. 103, 2013/1
Pp. 212
Online
Mito e poesia greca: Chiara Terranova, Il mito di Amphiaraos in età omerica fra costruzione e destrutturazione; Carlo Brillante, La morte di Aiace in Sofocle e nei poemi del ciclo epico; Storia greca: Ornella Salati, Cipselo nel discorso di Socle (Hdt. 5, 92): indagine sulla stratigrafia di una tradizione; Vittorio Saldutti, Un frammento di Idomeneo di Lampsaco sul giovane Cleone; Filosofia greca: Fabián Mié, El uso de la dialéctica en la metodología científica de Aristóteles. La alternativa empirista de Aristóteles a la dicotomía entre coherentismo y fundacionismo. I; Prosa e poesia latine: Myrto Garani, Is Carna Phoebus' Sister? (Ov. Fast. 6, 101-182); Theodore F. Foss, Roman Ideas in the Late Republic about Animals: Pervasive Cruelty as Indicated and Propagated in the Bellum Catilinae of Sallust and Interrelating Narrative. II; Recensioni: Giuseppe Cordiano, The Ancient Messenians e i Messeniaka d'Occidente; Fiorenza Bevilacqua, Le vie della confutazione.
*
N.s. 102, 2012/3
Pp. 232
Online
Lirica greca: Filippomaria Pontani, Le Kateuchai di Simonide (PMG 537-538); Margarita Sotiriou, Visual Aspects of Performance in Bacchylides' Epinician Odes; Tragedia greca: Miryam Librán Moreno, Soph. Ant. 782 y los motivos amatorios de praeda amoris y eromania; Franco Maiullari, Consistency of the Inconsistency in Sophocles' Oidipous Tyrannos (Connections with Aristotle's Poet. 1454a 26-28); Latino: Michael Fontaine, The Jokes at the Start of Plautus' Pseudylus (Pseudolus); Theodore F. Foss, Roman Ideas in the Late Republic about Animals: Pervasive Cruelty as Indicated and Propagated in the Bellum Catilinae of Sallust and Interrelating Narrative. I; María Luisa La Fico Guzzo, Replanteo de la épica en el exordio general del Cento Probae: diálogo intertextual con Lucano, Virgilio y Juvenco; Pablo Martínez Astorino, Numa y la construcción poética de la historia en las Metamorfosis de Ovidio; Patrizio Domenicucci, Il plenilunio della battaglia del Ticino in Silio Italico; Recensioni: Giampaolo Galvani, Il "nuovo" Simonide lirico; Stefano Jedrkiewicz, Between Abjection and Exaltation: Aesop Once Again; Notizie: Franca Perusino, Notizie dalla scuola di metrica.
*
N.s. 101, 2012/2
Pp. 252
Online
Poesia greca: Joseph Russo, Re-Thinking Homeric Psychology: Snell, Dodds and their Critics; Paola Bernardini, Marialuigia Di Marzio, Alessandro, figlio di Aminta, e una vittoria mancata: Pindaro, frr. 120-121 Maehl.; Mark Heerink, Apollonius and Callimachus on Heracles and Theiodamas: A Metapoetical Interpretation; Teatro greco: Giampaolo Galvani, Nota a Aesch. Choeph. 75-80; Marianna Tomasello, L'inno delle Erinni e il lamento di Cassandra: canti performativi nell'Orestea di Eschilo; Daniel J. Jakob, Two Notes on Euripides' Hecuba; Laura Gianvittorio, La narrazione melica nella tragedia. Modi del racconto ed etopea del narratore (Aesch. Ag. 1072-1294; Eur. Or. 1369-1502); Ariadne Konstantinou, The Lioness Imagery in Greek Tragedy; Scienza antica: Holger Funk, How the Ancient Krokottas evolved into the Modern Spotted Hyena Crocuta crocuta; Fabio Acerbi, I codici stilistici della matematica greca: dimostrazioni, procedure, algoritmi; Note di lettura e recensioni: Emanuele Lelli, Folklorica ii; Nicola Serafini, I sentieri di Ecate; Hélène Perdicoyianni-Paléologou, Linguistique indo-européenne.
*
N.s. 100, 2012/1
Pp. 240
Online
Teatro greco: Carlo Brillante, Il terzo monologo di Aiace nella tragedia sofoclea; Francis Cairns, Pyrrhic Dancing and Politics in Euripides' Andromache; Piero Pucci, Helen's Many Faces: Euripides in the Cultural Crisis at the End of the Vth Century; Claudia Zatta, Aristotle's Poetics and the Political Thought of Tragic Heroes; Simone Beta, La prima traduzione latina della Lisistrata. Luci e ombre della versione di Andrea Divo; Epica greca: Deborah Steiner, The Swineherds' Symposium: Od. 14, 457-533 and the Traditions of Sympotic Poetry; Metrica greca: Elisabetta Pitotto, Note sulla giunzione intertriadica; Luisa Andreatta, Ipodocmi in responsione libera nel testo drammatico; Recensioni: Oretta Olivieri, Anche le pietre parlano; Alessandra Amatori, Una nuova miscellanea sulle tradizioni mitiche locali; Stefano Jedrkiewicz, Esopo ed Aristofane. A proposito di un recente studio; Francesca Prescendi, Rito e religione dei Romani; Francesco G. Giannachi, La poesia greco-salentina. In margine ad una nuova antologia curata da B. Montinaro; Notizie Franca Perusino, La scuola estiva di metrica e ritmica greca ad Urbino ovvero "Il successo è questione di ritmo".
*
N.s. 99/3, 2011
Pp. 304
Online
Poesia e musica: Egert Pöhlmann, Ps. Plutarch, De musica. A History of Oral Tradition of Ancient Greek Music; Antonietta Gostoli, Da Demodoco a Timoteo: una storia della lirica greca nel De musica attribuito a Plutarco; Andrew Barker, The Music of Olympus; Manuela Giordano, Gli dei nel De musica; Matilde Ferrario, Parola e musica in 'Plutarco' e in Filodemo; Mariella De Simone, Dalla musica antica alla 'nuova': innovazioni e riprese nel racconto storico del De musica pseudo-plutarcheo; Estetica e teoria musicale: Eleonora Rocconi, Psychike e ourania harmonia: alcune ipotesi sulle fonti di Ps. Plut. De mus. 1138c, 1140b; Egert Pöhlmann, Twelve Chordai and the Strobilos of Phrynis in the Chiron of Pherecrates (PCG fr. 155); Liana Lomiento, Riflessioni critiche sul concetto di 'appropriatezza' nel De musica dello Ps. Plutarco (De mus. 32-36); Adelaide Fongoni, Alternanza delle armonie nei Misi di Filosseno (Ps. Plut. De mus. 33, 1142ef); Massimo Raffa, Il canto di Achille (Ps. Plut. De mus. 40, 1145d-f); Paolo Emilio Carapezza, La teoria e la pratica: la poetica di Aristosseno nel De musica 32-36 e gl'Inni delfici; L'autore: Maria Cannatà Fera, Plutarco nel De musica; Gennaro D'Ippolito, Il De musica nel corpus plutarcheo: una paternità recuperabile; Tradizione e fortuna: Angelo Meriani, Carlo Valgulio e il testo del De musica; Donatella Restani, Il De musica attribuito a Plutarco e Girolamo Mei; Paola Volpe Cacciatore, "Qual è la migliore musica, l'antica o la moderna?": Pietro Metastasio e il De musica; Diana De Bartolo, La fortuna dei Moralia in età moderna.
*
N.s. 98/2, 2011
Pp. 220
Online
Teatro greco: Valentina Luppi, La doppia identita di Elena nell'omonima tragedia di Euripide; Maria Luisa Chirico, Un frammento di Timocle comico; Mito Greco: Alexandra Rozokoki, The Significance of the Ancestry and Eastern Origins of Helen of Sparta; Paola Dolcetti, Cillo, Sfero, Mirtilo. Varianti mitiche e aurighi nella gara per Ippodamia; Carmine Pisano, Hermes, il lupo, il silenzio; Metrica e linguistica: Gianni Guastella, L'invenzione dell'anacrusi; Stefano Novelli, Aesch. Sept. 848 ss.: fra moderne cruces e antiche colometrie; Francesco G. Giannachi, Normalizzazione metrica nella tragedia (l'aggettivo adamatos); Rossana Stefanelli, Rethea: le parole sulle labbra; Schede bibliografiche; Notizie.
*
N.s. 97/1, 2011
Pp. 216
Online
Poesia greca: Bruna M. Palumbo Stracca, Timocreonte contro Temistocle: i canti dell'odio (PMG 727-729); Maria Luisa Napolitano, Euphorion e Philoktetes; Poesia e prosa latine: Paola Gagliardi, Fortuna in Virgilio; Román Facundo Espino, Vir bonus dicendi peritus: discurso épico y retórica en Virgilio (Eneida 2-3); Thomas Gärtner, Ein gattungsinternes Vorbild der Erzählung über Amor und Psyche; Mito e religione: Ulrike Kenens, The Sources of Ps.-Apollodorus's Library: a Case-study; Francesco Massa, Tra adesione dionisiaca e conversione cristiana: Clemente di Alessandria e il Tiresia delle Baccanti di Euripide; Giuseppe Zanetto, Massimo Gioseffi, Riflessioni attorno a un libro; Note di lettura e recensioni: Pietro Janni, Rododaktulos Eos. Piccola storia di un miraggio; Franca Perusino, Gli scritti minori di Carlo Prato.
*
N.s. 96/3, 2010
Pp. 186
Online
Poesia omerica: Ariadni Gartziou-Tatti, Prophecy and Time in the Odyssey; Roberto Nickel, Athene, Penelope, and the Vengeance Plot against the Suitors; Storia greca: Federica Fontana, Sicione: evoluzione politica di un mito; Pietro Vannicelli, L'unico e i molti: apaxos in Erodoto 2, 79, 1 e 7, 96, 2; Poesia latina: Lee M. Fratantuono, Nivales Socii: Caesar, Mamurra, and the Snow of Catullus C. 57; Lee M. Fratantuono, Michael F. McOsker, Camilla and Cydippe: A Note on Aeneid 11, 581-582; Maria S. Marsilio, Two Notes on Horace, Odes 1, 11; Note di lettura e recensioni: Lucia Saudelli, I "cadaveri" di Eraclito (fr. 96 D.-K.) e la polemica neoplatonica di Simplicio; Alessandra Amatori, A proposito di A. Debiasi, Esiodo e l'Occidente; Nicola Serafini, "Fra cielo e guerra": attorno a un recente studio su Afrodite; Giovanni Cerri, La luce del dolore; Hélène Perdicoyianni-Paléologou, Linguistique et lexicographie grecque et latine.
*
N.s. 95/2, 2010
Pp. 200
Online
Franca Perusino, Ricordo di Colin Austin; Retorica e poesia nella tarda antichità: Yanick Maes, Non deerit etiam in hac… Some Thoughts on Reading and Writing Literature in the Fourth Century; Anna A. Novokhatko, On the Use of the Terminology of Literary Borrowing in Macrobius; Sigrid Schottenius, Typology and the Cento of Proba; Michael Roberts, Rhetoric and the Natalicia of Paulinus of Nola; Roger Rees, The Rhetoric and Poetics of Praise in the Laudes Domini; Lucio Cristante, La praefatio (carm. 16) del panegirico di Claudiano per il consolato di Mallio Teodoro tra retorica e ideologia; Kurt Smolak, Der Dichter 'in Verkleidung'. Ein Streifzug durch christliche Dichtung der lateinischen Spätantike; Bert Selter, Through the Looking Glass of Memory. Reading Avienus; Ruth Webb, Between Poetry and Rhetoric: Libanios' Use of Homeric Subjects in his Progymnasmata; Metrica greca: Giorgia Parlato, La metrica dei proverbi greci delle raccolte di Zenobio vulgato e Diogeniano. II. Altri metri e (presunte) sequenze liriche.
*
N.s. 94/1, 2010
Pp. 200
Online
Metrica greca: Andrea Tessier, Musica antica e sistemazione ‘colometrica’?; Pietro Giannini, Tre noterelle sulla colometria antica; Giampaolo Galvani, Il timore “profeta dei sogni”. Nota a Aesch.Choeph. 32 ss.; Francesco G. Giannachi, P. Oxy. 3686 e la colometria di Soph. Ant. 100-109 = 117-126; Mattia De Poli, Esempi di responsione libera nelle monodie di Euripide; Giorgia Parlato, La metrica dei proverbi greci delle raccolte di Zenobio vulgato e Diogeniano. I . Esametri dattilici, trimetri giambici, paremiaci; Poesia arcaica: Martin Steinrück, Sappho und die Wahrheit (Ergänzungen zum Fr. 88 V.); Adriano Toti, Note a Teognide 903-930; Poesia ellenistica: Andrea Debiasi, Ourion/Orion: frammenti dall’Esiodo di Euforione?; Bruna M. Palumbo Stracca, Apoleto Dorios Orpheus: riflessioni sull’Epitafio di Bione (37 Gall.); Note di lettura e recensioni: Alberto Pavan, Il mito di Arianna; Francesco Valerio, Il mondo di Ione di Chio. Riflessioni a margine di una recente pubblicazione.
*
N.s. 93/3, 2009
Pp. 212
Online
Gli antichi e noi: Carles Miralles, The Use of Classics Today; Pietro Giannini, Pascoli e la lirica corale; Teatro greco: Carlo Brillante, Filottete: elementi tradizionali, riprese e innovazioni sofoclee; Francesco G. Giannachi, Nota a Soph. OT 1194a-1195~1203a-1203b; Ester Cerbo, La monodia di Cassandra (Eur. Troad. 308-340) fra testo e scena; Andreas Fountoulakis, Going beyond the Athenian Polis: a Reappraisal of Menander, Samia 96-118; Note di lettura e recensioni: Eleni Papadogiannaki, Interjectional Phrases in the Iliad and in the Odyssey: their Significance and Function; Tom Van den Steen, Injustice: an Epicurean Guarantee for Justice; Marco Tentori Montalto, L’epigramma di Olimpico e Potamon e la scuola tebana degli auleti; Tommaso Braccini, Il silfio nella tarda antichità: ancora su un passo del Gallus di Sulpicio Severo; Cristina Esposto, Scolii, commentari, lessici e trattati grammaticali: a proposito di una nuova guida allo studio dell’erudizione antica.
*
N.s. 92/2, 2009
Pp. 200
Online
Lirica greca; Claude Calame, Fra racconto eroico e poesia rituale: il soggetto poetico che canta il mito (Pindaro, Olimpica 6); Robert D. Luginbill, The Occasion and Purpose of Alcman’s Partheneion (1 PMGF); Christina Franzen, Sympathizing with the Monster: making Sense of Colonization in Stesichorus’ Geryoneis; Luigi Bravi, Tre corone: Simonide ep. x; Erodoto 8, 59 e 123 s.; Commedia greca; Anne de Cremoux, D’étranges tétraptères (Aristoph. Ach. 871); Roberto Campagner, Aristofane e le bambole (Thesm. 694-745); Paola Angeli Bernardini, Ricordo di Roberto Campagner; Poesia ellenistica; Maria Ypsilanti, Callimachus’ Use of the Story of Melanippe in his Bath of Pallas; José Antonio Fernández Delgado, La letra con sangre entra: ámbito privado y espacio público en la escuela griega del s. iii a.C., según Herodas; Poesia latina; María Luisa La Fico Guzzo, La representación histórico-mítica de las guerras civiles y del advenimiento del imperio en la Eneida y en la Farsalia: divergencias y coincidencias; Giancarlo Giardina, Nuovi emendamenti al testo delle Georgiche di Virgilio; Giancarlo Giardina, Nuovi emendamenti al testo delle Dirae e della Lydia pseudovirgiliane; Giancarlo Giardina, Sul testo di Hor. Carm. 3, 4, 9-10 .
*
N.s. 91/1, 2009
Pp. 188
Online
Lirica greca: Katerina Philippides, The Fox and the Wolf: Archilochus’ 81 D/185 W and Pindar’s Olympian 6, 37-91 (with Reference to Pythian 2); Renaud Cagné, ‘Spilling the Sea out of its Cup’: Solon’s Elegy to the Muses; Giada Tognazzi, Il fr. 27 V. di Saffo; Stefano Caciagli, Sapph. fr. 27 V.: l'unità del pubblico saffico; Patrick Morantin, L'hymne à Artémis d'Anacréon (PMG348 = Gent. 1); Silvain Bocksberger, À la gloire des Cleonymides. Les deux poèmes de Pindare pour Mélissos de Thèbes: la 3[e] et la 4[e] Isthmiques. Note di lettura e recensioni: Bruno Gentili, Liana Lomiento, Observations on Hephaestion addressed to his Cultured Despisers; Andrea Tessier, Quaestio de stichometria. A proposito di una recente edizione di Pyth. 11; Francesco G. Giannachi, A proposito di un'edizione colometrica degli Eraclidi di Euripide; Francesco G. Giannachi, Su una nuova edizione degli scoli metrici di Demetrio Triclinio a Sofocle; Giampaolo Galvani, Cronache da Sestri Levante.
*
N.s. 90/3, 2008
Pp. 220
Online
Per un’edizione del teatro di Eschilo: Vittorio Citti, Introduzione; Pierre Judet de La Combe, Sur les conflits en philologie; Maria Pia Pattoni, Eschilo, Prometeo 330 s.: testo e interpretazione; Enrico Medda, Il codice Marc. gr. Z. 468 (= 653) e la tradizione dell’Agamennone di Eschilo; Stefano Amendola, Ad Aesch. Pers. 13: sul significato del verbo [baùzein]; Carles Garriga, Eschilo, Eum. 264 ss. e Schol. T Il. 19, 87B; Daria Francobandiera, I gemiti delle Erinni: Aesch. Eum. 117-130; Veronique Somers, La filmothèque des manuscrits eschyléens à Trento; Matteo Taufer, A New Repertory of Conjectures on Aeschylus; Federico Boschetti, Note per un’edizione critica digitale di Eschilo. Tavola rotonda: Liana Lomiento, Metrica e critica del testo; Andrea Tessier, Idola rei metricae ed ecdotica eschilea; Luigi Battezzato, Colometria antica e pratica editoriale moderna; Luisa Andreatta, Una sfuggente diacronia nella libertà di responsione; Giovanna Pace, Aesch. Pers. 1-64: colometria antica e edizioni moderne a confronto; Lorenza Savignago, Evidenze colometriche nei papiri eschilei; Giampaolo Galvani, Esempi di correzione metri causa nell’Agamennone di Eschilo (Ag. 198 = 211; 745 = 758); Riccardo Di Donato, Per Eschilo.
*
N.s. 89/2, 2008
Pp. 180
Online
Tragedia greca: Stefano Novelli, Autoaccecamento e amare maledizioni: nota ad Aesch. Sept. 778-792; Charles W. Willink, Entrances, Exits and Locations in Aeschylus’ Persae. Poesia e linguistica latine: Antonio Pinchera, Omaggio a Catullo (1985-2007); Michael Fontaine, The Lesbia Code: Backmasking, Pillow Talk, and cacemphaton in Catullus 5 and 16; Laura Cherubini, A proposito di strigosus. Antropologia del mondo antico: Gustavo Veneciano, Antifonte 44 D.-K.: una investigación sobre el comportamiento humano; Stephen T. Newmyer, Calculating Creatures: Ancients and Moderns on Understanding of Number in Animals; Emanuele Lelli, Proverbi antichi e moderni. La comparazione folklorica nell’interpretazione dei proverbi e dei motivi proverbiali greci. Note di lettura e recensioni: Giorgia Parlato, I fiori di Afrodite. Nota a Cypr. fr. 4, 6 Bernabé; Eugenio Murrali, Note all’Elettra di Sofocle; Giuseppe Cordiano, Afrodite armata (su un recente studio).
*
N.s. 88/1, 2008
Pp. 196
Online
C. Catenacci, Ricordo di Massimo Vetta. Epica greca: T. Gärtner, Textkritische Überlegungen zu den Fragmenten griechischer Epiker; M. Giuseppetti, Ecale, un’eroina tra epos e tragedia. Teatro greco: M. Sanz Morales, M. Librán Moreno, El contraste como procedimiento compositivo en el Heracles de Eurípides; I. M. Konstantakos, Rara coronato plausere theatra Menandro? Menander’s Success in his Lifetime. Poesia ellenistica: O. Karavas, Lucien de Samosate et la poésie hellénistique. Metrica, ritmica e musica: A. Tessier, ‘Sticometria’ e misura del verso melico greco: Böckh; S. Hagel, Ancient Greek Rhythm: the Bellermann Exercises; D. M. de Paco Serrano, El léxico musical en el teatro de Sófocles. D’Annunzio e l’antico: C. Catenacci, D’Annunzio, il cinema e le fonti classiche di Cabiria.
*
N.s. 87/3, 2007
Pp. 218
Online
Mito: G. Arrigoni, Quando le donne raccontano i miti: Penelope, le nutrici e le pittrici. Problemi di colometria: F. G. Giannachi, I testimoni papiracei dei Cantica dell’Edipo re e la tradizione colometrica antica. Platone e Socrate: M. D. Boeri, Percepción y estados afectivos en Platón; S. Jedrkiewicz, “Quel grandissimo sciagurato di Socrate”: [orghè] e corruzione nell’Apologia platonica; L. Perilli, III Symposium praesocraticum. Note di lettura: I. Karamanou, The Lysis in Theodectes’ Lynceus: Remarks on Arist. Poet. 11, 1452a 27-29 and 18, 1455b 29-32; M. Fernanda Ferrini, [Upò sárka / upò dérna]: tradizione manoscritta e congettura in un passo dei Problemata del Corpus aristotelicum; F. X. Ryan, Der sogenannte Pseudo-Skymnos. Polemichette epiche: B. Gentili, C. Catenacci, Fantasticherie omeriche di Raoul Schrott e la ‘nuova’ Iliade di Alessandro Baricco. Recensioni.
*
N.s. 86/2, 2007
Online
Epica greca: G. Cerri, Il giudizio di Aristotele sul finale dell’Iliade (correzione testuale a Poet. 15, 1454b 2); R. Palmisciano, Recitazioni secondarie, canti lirici e canzoni nei poemi omerici. Le ragioni di un’assenza; A. T. Cozzoli, Modalità di ricezione dell’epica arcaica in età ellenistica: l’Idillio III di Teocrito, Melampo e la Melampodia. Lirica greca: B. Gentili, C. Catenacci, Saffo ‘politicamente corretta’; M. Steinrück, Sapphos Alterslied und kein Ende; D. macInnes, Gainsaying the Prophet: Jocasta, Tiresias, and the Lille Stesichorus; P. Hummel, Pindarus italicus: étapes et formes d’un Pindare italien. Antropologia del mondo antico: P. Janni, Apuleio, i briganti e la sepoltura in mare.
*
N.s. 85/1, 2007
Online
In memoria di Roberto Pretagostini. Avvertenza. Poesia epica: A. Veneri, Omero, Esiodo e lo spettacolo della giustizia; E. Cingano, Note a due frammenti 'esiodei' (Hes. frr. 199, 3 ; 200, 10 M.-W.); C. Esposto, L’esegesi aristarchea di "Achille [ptolìporthos]" nell’Iliade. Poesia lirica: C. Catenacci, Dioniso [kemèlios] (Alceo, fr. 129, 8 V.); B. Gentili, L’Olimpica VII di Pindaro. Testo e traduzione; P. Giannini, Pindaro, Ol. 9, 41-53: diluvio o tsunami ?; L. Lomiento, Riflessioni minime sulla logica della congettura in filologia (Pind. Ol. 10, 10, 11, 55/56); O. Olivieri, Il fr. 198b Maehl. di Pindaro e la morte di Tiresia. Teatro: P. A. Bernardini, L’annuncio della vittoria militare di Eracle contro Eurito in Soph. Trach. 178-224; M. G. Fileni, Sofocle, Simonide e Cratino in Aristofane, Pace 693-703; M. Colantonio, Il fascino di Elena nella Lisistrata di Aristofane. Storiografia: P. Vannicelli, Unicuique suum: Simonide, Erodoto e le Termopile; M. Dorati, Alcune ambiguità del narratore dell’Anabasi. Metrica, musica e retorica: E. Cerbo, Il coro delle [fìlai xunodoì] e il 'rumore' del docmio nell’Oreste di Euripide; F. Perusino, Colometria dei papiri di Aristofane. Nota al P. Oxy. 4510, fr. 6 (Aristoph. Ach. 291-308); L. Bravi, Rapporti tra manoscritti e assetto metrico in Aristofane, Cavalieri 1111-1150; E. Rocconi, Il canto delle rane in Aristofane, Rane 209-267; M. Cantilena, Due versi di Platone; M. Napolitano, Le origini della retorica in Grecia e a Roma (Note a Quint. Inst. or. 3, 1, 19). Poesia ellenistica: G. Cerri, Apollonio Rodio e le Muse hypophetores: tre interpretazioni a confronto; L. Sbardella, [’Eba ròon]. Una nota esegetica al Tirsi teocriteo. Poesia greca moderna: M. R. Falivene, La materia del poeta (Plutarco, Vita di Antonio 75, 4-6; Costantino Kavafis, Il dio abbandona Antonio).
*
N.s. 84/3, 2006
Online
Magia greca: C. A. Faraone, Gli incantesimi esametrici ed i poemi epici nella Grecia antica. Musica greca: F. Pelosi, Aristotele, De sensu III, VI, VII: la percezione del suono e la consonanza nella musica greca. Linguistica greca: P. Hummel, Les mots de la croyance: 'Archéo-logie' de la doxa. Antropologia culturale: U. Pontiggia, Alcune considerazioni sulla visione nella cultura greca arcaica. Recensioni.
*
N.s. 83/2, 2006
Online
Poesia ellenistica: S. Jackson, Apollonius of Rhodes: Endymion; N. Lane, Some Illusive Puns in Theocritus, Idyll 18 Gow. Poesia latina: Lee M. Fratantuono, Diana in the Aeneid; S. Papaioannou, The poetology of Hairstyling and the Excitement of Hair Loss in Ovid, Amores 1, 14; A. D. Nikolopoulos, Patriam Mutare: Colonization in Ovid's Metamorphoses; P. Murgatroyd, The Intervention of Typhos at Valerius Flaccus 4, 517 ff. Note di lettura e recensioni.
*
N.s. 82/1, 2006
Online
A Jean Irigoin, in memoriam.
Tragedia greca: C. W. Willink, Phaedra and ‘chorus’ in Euripides’ Hippolytus; H. Perdicoyianni-Paléologou, The Exophoric and Endophoric Usages of Demonstratives in Euripides’ and Seneca’s Tragedies. II. Commedia greca: S. Jedrkiewicz, Bestie, gesti e logos. Una lettura delle Vespe di Aristofane. Metrica greca: T. Fleming, The Origin of the Period; S. Novelli, Interpretazione metrica di Aesch. Sept. 481-485 e 521-525. Archeologia: F. Maiullari, Parole di bronzo. Ipotesi omerica sui bronzi di Riace (indagine psicologica e letteraria). Antropologia: P. A. Cavallero, La literatura griega como parrhesia de los pobres.
*
N.s. 81/3, 2005
Online
Lirica greca: B. Gentili, C. Catenacci, Archiloco, fr. 196A, 17 West[2] (Epodo di Colonia); T. Gargiulo, Per l’interpretazione di Semonide 7, 96 ss. Pellizer-Tedeschi (= 7, 96 ss. West); C. Catenacci, Letture pindariche; C. Catenacci, La data dell’Olimpica 12 di Pindaro. Tragedia greca: M. Giordano-Zecharya, Tragedia greca, religione e riduzionismi. Un bilancio critico a proposito di un nuovo studio di C. Sourvinou-Inwood; H. Perdicoyianni Palé,ologou, The Exophoric and Endophoric Usages of Demonstratives in Euripides’ and Seneca’s Tragedies. I. Commedia greca: R. Campagner, Giochi d’azzardo in Aristofane; A. Fongoni, Antifane e Filosseno. Storia greca: J. H. Hunter, Pericles’ Cavalry Strategy; G. Cordiano, Tra Temesa e Terina. Note di lettura e discussioni: E. Mazzotti, L’Esiodo ellenistico; M. Dorati, Il coro e la commedia; A. Stavru, Aisthesis e Krisis. Rappresentazione e differenza in Platone e Aristotele; A. F. Capilupo, La Poetica di Aristotele e la sua storia; G. Vagnone, Osservazioni sull’edizione dei Discorsi di Dione di Prusa; D. De Bartolo, La ‘voce’ delle donne nella Grecia antica.
*
N.s. 80/2, 2005
Online
Epica greca: D. Lanza, Le dimore degli dei omerici; V. Tarenzi, Patroclo [theràpon]. Lirica greca: A. Rozokoki, Observations on Some Fragments of Anacreon; K. Ladianou, The Poetics of choreia: Imitation and Dance in the Anacreontea. Storia greca: M. Faraguna, Scrittura e amministrazione nelle città greche : gli archivi pubblici; I. J. F. de Jong, Narratologia e storiografia: il racconto di Atys e Adrasto in Erodoto 1, 34-45; F. Guizzi, Uno e mezzo. Religione greca: E. Gabba, Walter Burkert e la religione greca in Italia; S. Lavecchia, Storia della religione e filologia. La nuova edizione della Religione greca di Walter Burkert. Metrica greca: E. C. Kopff, Metrics, Manuscripts and A. M. Dale. Note di lettura: G. Cerri, L’ontano di Filita: soluzione di un enigma e ricostruzione di un percorso critico; G. Giardina, Note di lettura a Lucrezio (5, 201; 1442; 1445; 1446); L. M. Fratantuono, The Penultimate Books of the Aeneid.
*
N.s. 79/1, 2005
Online
Lirica greca: P. Angeli Bernardini, Trittico bacchilideo: Epinicio 3; Ditirambo 1 (15); Ditirambo 3 (17); P. Santé, Pindaro, Ol. 10, 46-47. Tragedia greca: T. Gärtner, Leiden nach dem Krieg. Beobachtungen zu den Euripideischen Tragoedien Hekabe und Troerinnen. II; M. G. Fileni, Demetrio Triclinio revisore del cod. Laur. Plut. 32, 2 (L): i cantica degli Eraclidi di Euripide. Architettura greca: B. Marzullo, La nascita dell’architetto, in Grecia. Discussioni culturali: L. Gamberale, Non solo classici, non solo letteratura; B. Gentili, C. Catenacci, Le discipline classiche nel progetto di riforma della scuola secondaria superiore.
*
N.s. 78/3, 2004
Online
Tragedia greca: M. Vamvouri Ruffy, Visualization and Deixis am Phantasma in Aeschylus’ Persae; S. Novelli, L’amaro letto delle vergini (Aesch. Sept. 363 ss.); T. Gartner, Leiden nach dem Krieg. Beobachtungen zu den Euripideischen Tragoedien Hekabe und Troerinnen. I. Commedia greca: N. Papageorgiou, Prodicus and the Agon of the Logoi in Aristophanes’ Clouds; S. Romani, Ad Aristoph. Nubes 661 ss. Metrica greca: M. G. Fileni, Docmi in responsione nella tragedia attica: alcuni casi di restauro metrico; P. Giannini, Alcune precisazioni sul papiro musicale dell’Oreste e sulla colometria antica. Linguistica greca: P. Hummel, Collections de mots ou recolement du sens: point de vue sur la lexicographie grecque a la Renaissance; P. Hummel, Nations latines, identites helleniques: partage politique ou partage linguistique. Note di lettura e recensioni: P. Sante’, [Ufizesis]. Nota di lessico metrico; G. Vagnone, Citazioni omeriche in Dione di Prusa e un’antica edizione del Troiano (Andreas Wechel, Parisiis 1555); E. Calderon, Arato y la raza de bronce (Phaen. 131-132): una interpretacion; E. Lelli, Il tonno "maiale del mare" da Polibio ad Ateneo; G. Ierano’, Solone e il mestiere del poeta; D. De Bortolo, Il ruolo della donna nell’antica Grecia: un nuovo contributo.
*
N.s. 77/2, 2004
Online
Cultura greca arcaica: C. Brillante, Il sogno di Epimenide. Teatro greco: C. W. Willink, Aeschylus, Agamennon 173-185 and 205-217; S. Novelli, Normalizzazione metrica e sintattica in Aesch. Cho. 639 ss. Storia greca: D. Asheri, Simonide, Achille e Pausania figlio di Cleombroto; E. F. Bloedow, Egypt in Alexander’s Scheme of Things. Poesia e prosa greca: L. Lomiento, Da prosa a poesia, da poesia a prosa in Dionigi di Alicarnasso. Riflessioni preliminari. Storia della filologia: P. Hummel, Dorat ou la philologie maieutique. Polemiche culturali: B. Gentili, Tra ricerca umanistica e ricerca scientifica; C. Catenacci, I classici e la scuola.
*
N.s. 76/1, 2004
Online
Epica greca: C. C. Tsagalis, The Poetics of Sorrow: Thetis’ Lament in Iliad 18, 52-64; J. S. Burgess, Early Images of Achilles and Memnon?. Lirica greca: O. Olivieri, L’Inno ad Apollo Ptoios di Pindaro (Hymn. frr. 51A-D Maehl.); C. Catenacci, M. L. di Marzio, Il gallo di Urania (Bacchilide, Epinicio 4); P. Hummel, Le chant edifiant: morale d’ode dans la tradition pindarique de la Renaissance. Metrica ritmica: L. Lomiento, ‘Intrecciare’ i metri-ritmi: tradizione di una metafora da Laso di Ermione (test. 14 Brussich) a Marziano Capella (De nupt. 9, 936). Note di lettura e recensioni: F. Perusino, M. Colantonio, Echi dell’Auge di Euripide nella Lisistrata di Aristofane; E. Lelli, I gioielli di Posidippo; G. Giardina, Osservazioni critico-testuali a due elegie di Properzio (1, 16; 4, 3); M. Rondina, A proposito di un nuovo studio sul cambio di locutore nel dialogo tragico; H. Perdicoyianni-Paleologue, Interference and Interaction between Aristotelianism and the School of Epicurus.
*
N.s. 75/3, 2003
Online
Lirica greca: M. Capponi, Fins d’hymnes et sphragis enonciatives; C. Egoscozabal, El epiteto [argaleos] en la epica y la lirica arcaicas. Prosa greca: G. Cerri, La pagina autobiografica del Fedone. Da Socrate a Platone; A. Tulin, Please Remind Me of Anamnesis: A Double-Entendre in Plato’s Phaedo; D. Loscalzo, Catarsi tragica. Antropologia del mondo antico: C. Brillante, Sogno, ispirazione poetica e phantasia nella Grecia arcaica; S. T. Newmyer, Paws to Reflect: Ancient and Moderns on the Religious Sensibilities of Animals. Note di lettura e discussioni: A. Gostoli, Problemi di critica del testo tra Filologia classica e Filologia romanza; B. M. Palumbo Stracca, Iperdorismi in Posidippo?; R. S. Wagman, Pan diletto delle Naiadi (IG IV[2] 1, 130, 1-2); P. Sante’, Lo stesicoreo ‘pindarico’ e lo scolio metrico a Pind. Pyth 3, ep. 2; M. Steinruch, Un glyconien sur une amphore de Smikros?
*
N.s. 74/2, 2003
Online
Epica greca: A, Camerotto, Le storie e i canti degli eroi; F. Maiullari, La mosca, un parodistico simbolo del doppio in Omero (ovvero, la mosca e Tersite); L. Bettarini, [Lemnos amichthaloessa] (Il. 24, 753). Lirica greca: A. Bierl, "Ich aber (sage), das Schonste, ist, was einer liebt!". Eine pragmatische Deutung von Sappho Fr. 16 LP / V. Poesia latina: G. Solaro, Lucrezio auctor difficilis. Note e testimonianze; R. W. Carruba, L. M. Fratantuono, Apollo and Leuconoe in Horace, Odes I, II; C. Guzman Arias, Ovidio y el Etna. Ricordo di Giuseppe Pontiggia: C. Catenacci, Ricordo di Giuseppe Pontiggia.
*
N.s. 73/1, 2003
Online
Mito greco: G. Arrigoni, La maschera e lo specchio: il caso di Perseo e Dioniso a Delfi e l’enigma dei Satiri. Inni omerici: R. Nickel, The Wrath of Demeter: Story Pattern in the Hymn to Demeter. Tragedia greca: S. Novelli, Aesch. Sept. 233-239; J. Lavery, A Forge Metaphor in Agamennon?. Note di lettura e Recensioni: F. Roscalla, Il giambo di Semonide contro le donne e la dizione aedica; P. Hummel, Aristophane e le lexique du combat; S. Jackson, Apollonius of Rhodes: Death on Tenos; A.-T. Cozzoli, Theocr. Idd. 4, 17 e 7, 39: [ou dan]; W. Luppe, Kresilas’ Standbild des Idomeneus bei Poseidipp; G. Vagnone, Note al testo e all’interpretazione del Troiano di Dione di Prusa; G. Giardina, Properzio 2, 3, 22; P. Hummel, Hercule furieux; P. Ceccarelli, La coregia come performance; P. Hummel, Linquistique vs. philologie. Ricordo di Marino Barchiesi: M. Bettini, Le "stelle fredde". Ricordo di Marino Barchiesi.
*
N.s. 72/3, 2002
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Commedia greca: A. Bierl, Experimentelle Innovation und ihre rituell-pragmatischen Grenzen in der Alten Komodie; M. Telò - L. Porciani, Un'alternativa per la datazione dei Demi di Eupoli; E.J. Buis, Labores propias, litigios ajenos?: la mujer frente a las controversias mercantiles en la comedia aristofanica; P. Vannicelli, Moritur et ridet: indizi di logos epitaphios nella Lisistrata di Aristofane; C. Austin, Seven cruces in Aristophanes (Acharnians and Thesmophoriazusae); M. Dorati, Teagene e Teogene (Aristoph. Lys. 63 s.); M.J. Garcia Soler, Sangre y vino en el juramento de Lisistrata (vv. 181-239); R. Campagner, Il gioco del cottabo nelle commedie di Aristofane; F. Perusino, L'[egcuclon], un mantello femminile nelle commedie di Aristofane; L. Bravi, A margine di un recente studio sulla commedia antica. Attualità dell'antico: S. Beta, Aristofane a Berlino: la Lysistrata di Paul Lincke.
*
N.s. 71/2, 2002
Metrica e ritmica greca: S.J. Willett, Working Memory and its Constraints on Colometry; B. Gentili, Addendum. La memoria operativa e la colometria del testo poetico; G. Pace, Il termine [periodos] nella dottrina metrica e ritmica antica; P. Giannini, Fenomeni di compensazione ritmica nella metrica greca e italiana: responsioni libere e anisosillabismo. Tragedia greca: D.W. Berman, "Seven-Gated" Thebes and Narrative Topography in Aeschylus' Seven against Thebes; M. Quijada, La escena de reconocimiento en la Electra de Euripides: una muestra del desarollo intertextual de la tragedia. Mito e religione: S. Mazzoldi, Chiaroveggenza e telepatia nelle fonti greche e latine; A. Bonadeo, Il pianto di Eco. Riflessioni sulla presenza dell'eco in alcune trasposizioni letterarie del planctus. Poesia e prosa latina: E. Zaina, De la capsula de viaje a las tabellae de notas; R. M. Frakes, Item Theodosianus? (Observations on Coll. 5, 3, 1).
*
N.s. 70/1, 2002
Epica greca: G. Cerri, Teoria dell'oralità e analisi stratigrafica del testo omerico: il concetto di "poema tradizionale"; Metrica greca: P. Santé, Pindaro, Ol. 14, str. A 9. Nota allo scolio metrico; L. Bravi, Il canto della seconda parabasi dei Cavalieri di Aristofane: manoscritti e scoli metrici (Equ. 1264-1273=1290-1299); Tragedia greca: H. Perdicoyanni-Paleologue, The Interjections in Greek Tragedy; E.M. Craik, Significant Language in Sophocles, Antigone 1192-1243; C. Catenacci, Un frammento di tragedia ellenistica (P. Oxy. 2746= TrGF adesp. 649); Poesia latina: R. Florio, La Eneida: reinvencion de la epica; Note di lettura e recensioni; Comunicazioni ai lettori.
*
N.s. 69/3, 2001
B. Gentili - L. Lomiento, Colometria antica e filologia moderna; G. Cerri, Il frammento Lebedev di Senofane (fr. dub. 47 Gent.-Pr.); F. Perusino, Leggendo la Lisistrata di Aristofane; E. Craik, Double-entendre in Menander's Dyscolos; L. Perilli, Alcmeone di Crotone tra filosofia e scienza. Per una nuova edizione delle fonti; C.T. Marsico, Las estrategias de delimitación de artículo y pronombre en la Sintaxis de Apolonio Díscolo ; S. Monda, Seneca, Epist. 114, 10 e la teoria del neologismo in Ps. Demetrio Falereo e Marrone; E.F. Bloedow, Heinrich Schliemann in Italy in 1868: Tourist or Archaeologist? ; C. Catenacci, Esilio e nostalgia nella poesia greca e latina; C. Brillante, Nestore Gerenio: una postilla; M. Dorati, Aisthesis preplatonica ; G. Cordiano, Tra pitagorismo post-architeo ed aristotelismo: il mousikos Aristosseno di Taranto nell'Atene dell'età di Filippo II e di Alessandro Magno.
*
N.s. 68/2, 2001
B. Gentili, Ricordo di Carlo Bo; Lirica greca: B. Gentili, L. Lomiento, Corinna, Le Aspidi (PMG 654 col. III 12-51); P.R. Bleisch, Silence is Golden: Simonides, Callimachus, and Augustan Panegyric at the Close of Horace, Carm. 3, 2; P. Hummel, Polysyntaxe et polisémie dans la poésie de Pindare; Tragedia greca: V. Gastaldi, El munto de Orestes: una prueba 'atechnos ?; G. Rechenauer, Der tragiche Konflikt und seine Lösung in der Orestie des Aischylos; S. Mazzoldi, Lo scotto di Cassandra mantis: Aesch. Ag. 1275-1276; Beltrametti, Al di là del mito di Eros. La tragedia del desiderio proibito nella drammaturgia dei personaggi; Musica greca: Ch.W. Willink, Again the Orestes "Musical Papyrus"; B. Gentili, Postilla; A. Brancacci, Protagora, Damone e la musica; Recensioni e discussioni: B. Marzullo, "Ricercare": una metafora epistemologica?; A. Costoli, Un'altra occasione perduta; M. Dorati, Antichi fantasmi; B. Gentili, Comunicazione sulla mia replica alla recensione di Carlo Odo Pavese a Pindaro, Le Pitiche.
*
N.s. 67/1, 2001
Metrica e musica: A. Barker, La musica di Stesicoro; L. Lomiento, Considerazioni sul valore della cesura nei versi kata stichon e nei versi lirici della poesia greca arcaica e classica ; M. Steinrück, Césures et types d'hexamètre latin; Epica greca: B. Bravo, Un frammento della Piccola Iliade (P. Oxy. 2510), lo stile narrativo tardo-arcaico, i racconti su Achille immortale; Poesia arcaica ed ellenistica: C. Catenacci, Simonide e i Corinzi nella battaglia di Platea (Plut. De Herodt. malign. 872D-E=Simon. frr. 15-16 West2); E. Calderón, A propósito de ololugon (Arato, Phaen. 948); Attualità dell'antico: S. Beta, Aristofane a Vienna: Le congiurate di Franz Schubert ; Notizie dall'Istituto di Filologia Classica ; Libri ricevuti.
*
N.s. 66/3, 2000
Antropologia del mondo antico: O. Longo, La mano dell'uomo da Aristotele a Galeno ; Lirica greca: G. Cerri, Senofane ed Elea (Una questione di metodo) ; A. Comuzzo, Un nuovo testimone per Crizia, fr. 1, 12-14 Gent.-Pr.; C. Catenacci, L'eros impossibile e ruoli omoerotici (Simonide) fr. 21 West2); A. Bonifazi, Sull'idea di sotterfugio orale negli epinici pindarici; V. Vigneri, Il coro dell'epinicio pindarico negli scholia vetera ; Poesia ellenistica: G. Giangrande, Dreams in Apollonius Rhodius; H. White, Textual Problems in Lycophron ; V. Raimondi, Paktid(a)... ti chrenein in A.P. 9, 433, 2-3; F. Mosino, Nicia ed Erodiano, scrittori di miniambi in Tracia (secc. II/III d.C.) ; Poesia e prosa latina: F. Borca, Vel sit locus ipsa licebit: nesogonie mitiche nelle Metamorfosi di Ovidio; F.X. Ryan, Zu einem Fragment der gegen Gallius gehaltenen Rede des Calidius.
*
N.s. 65/2, 2000
Epica greca: C. Ingoglia, Il cavallo di Troia su una kotyle corinzia da Gela e nell'Ilioupersis di Arctino ; F. Maiullari, Il sogno e l'arco. Sofismi e paradossi nel canto 19 dell'Odissea; Prosa greca: C.W. Veloso, Il problema dell'imitare in Aristotele ; D. Ambaglio, Per i frammenti degli storici greci. Una formuletta algebrica? ; G. Vagnone, Note al testo della Or. XI di Dione di Prusa (Troiano): 1. cc. 20-21; 2. cc. 22-24 (pp. 119-121 v. Arnim); Metrica greca: A. Tessier, Il testo pindarico prima di Triclinio: una tradizione 'astrofica'? ; L. Lomiento, Lo scolio metrico a Pind. Nem. 3, ep. 1; G. Pace, [Eur.] Rh. 454-466: 820-832; Discussioni e recensioni: C. Catenacci, Il mare di Odisseo; G. Cerri, Un Parmenide heideggeriano; O. Olivieri, Un nuovo 'manuale' sulla lirica greca arcaica ; M. Dorati, Guarigioni di Asclepio.
*
N.s. 64/1, 2000
Lirica greca: G. Nagy, Reading Greek Poetry Aloud: Evidence from the Bacchylides Papyri ; C. Brillante, Simonide, fr. eleg. 22 West2; L. Lomiento, Archil. Fr. 128, 2 W.2 (= 105, 2 Tard.); Tragedia greca: F. Maiullari, "Non vedo, non sento, non parlo": il gioco delle tre scimmie nell'Edipo Re; P. Schubert, L'Hécube d'Euripide et la définition de l'étranger ; A. Pardini, L'addio di Eracle ad Anfitrione (Eur. Herc. 1420); Botanica: A. De Angelis, Il ciliegio nelle fonti letterarie greche e latine; Attualità dell'antico: C. Catenacci, I classici e noi (G. Pontiggia, I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici) ; Discussioni e recensioni: G. Cerri, Una nuova introduzione a Platone; A. Masaracchia, Un nuovo libro sulla democrazia greca; G. Cordiano, Nuovi studi su Region e il suo territorio in età ellenistica; M. Dorati, La storiografia greca; Notizie dall'Istituto di Filologia Classica.
*
N.s. 63/3, 1999
Filosofia preplatonica: G. Cerri, La poesia di Parmenide; A. Gostoli, Gli dèi 'neri' (Pin. Nat. Hist. 2, 17; Xenophan. fr. 18 Gent.-Pr.); Commedia greca: C. Austin, From Cratinus to Menander; S. Beta, La 'parola inutile' nella commedia antica; R. Thiel, Kuamotrèx in Aristoph. Eq. 41 und ein falsches Fragment aus der attischen Komödie; F. Perusino, Violenza degli uomini e violenza delle donne nella Lisistrata; M. Dorati, Ebbrezza e decisioni nella Lisistrata; A. Giacomoni, Rito e trasgressioni erotica: Aristoph. Thesm. 466 ss.; Prosa greca: S.T. Newmyer, Speaking of beasts: the Stoics and Plutarch on Animal Reason and the Modern Case against Animals; A. Manieri, Colori, suoni e profumi nelle Imagines: principi dell'estetica filostratea; B. Marzullo, Il "dolore" in Ippocrate; Poesia e società romana: W.J. Tatum, Faking it: Dolor in Horace, Epode 15; M.D. Dopico Caínzos, Aeternitas o desaparición de Roma? Dos visiones de la sociedad romana ; Discussioni: B. Gentili, Pindaro secondo Carlo Odo Pavese. A proposito di una recensione.
*
N.s. 62/2, 1999
Lirica greca: S. Martinelli Tempesta, Nota a Saffo, fr. 16,12-13 V. (P.Oxy. 1231); A. Gostoli, La critica dei miti tradizionali alla corte di Ierone di Siracusa: Senofane e Pindaro; J. Strauss Clay, Pindar's Sympotic Epinicia; R. Sevieri, Rimozione collettiva e riabilitazione individuale: Tebe dopo le guerre persiane nella prima Istmica di Pindaro; C. Catenacci, Aponemein /"leggere" (Pind. Isthm. 2, 47; Soph. fr. 144 Radt; Aristoph. Av. 1289); C. Calame, Tempo del racconto e tempo del rito nella poesia greca: Bacchilide tra mito, storia e culto; Teatro greco e latino: I. Rizzini, Gli occhi di Persuasione e la persuasione attraverso gli occhi; A. Masia, Acerca de los fragmentos VI y XIV Vahlen de la Hecuba de Ennio; L. Abrahamsen, Roman Marriage Law and the Conflict of Seneca's Medea; D. Felton, Folkloric Anomalies in a Scene from the Mostellaria; Note di lettura: H. White, Textual Problems in the Ciris; H. White, A Singing Contest in Calpurnius Siculus ; Recensioni e discussioni: G. Cerri, La figura del tiranno nell'immaginario greco: dal mito alla storia, dalla storia al mito ; M. Moggi, Navi e marinai nell'antichità; P. Angeli Bernardini, Alla scoperta di Ibico: una nuova traduzione ; S. Mazzoldi, Natura, uomini e dei in Sofocle ; Libri ricevuti.
*
N.s. 61/1, 1999
Epica greca arcaica: M. Pizzocaro, Il canto nuovo di Femio. Le origini dell'epos storico; L. Gil, Ex Aegypto lux: Il. 22, 25-32; Poesia alessandrina: E. Masaracchia, Apollonion ex Omerou saphenizein. Note ad Apollonio Rodio; M. García Teijeiro, Il secondo ldillio di Teocrito; Metrica e musica: B. Gentili, Polemichetta metrica: "Anceps-biceps" nella Tebaide di Stesicoro?; E. Rocconi, Terminologia dello 'spazio sonoro' negli Elementa Harmonica di Aristosseno di Taranto; S. Boldrini, Prolegomeni ad una nuova edizione del De generibus metrorum quibus Horatius Flaccus et Severinus Boetius usi sunt di Niccolò Perotti; Filosofia greca: O. Longo, Simbiogenesi empedoclea; S. Mancini, Un insegnamento segreto (Plat. Phaed. 62b); Recensioni e discussioni: C. Catenacci, L'unità composita dell'Iliade. A proposito di S. Nannini, Il duello in sogno. Nuclei tematici dell'Iliade ; A. Capizzi, Le radici preistoriche del tragico; S. Mazzoldi, La produzione drammatica della fine del V secolo e il suo contesto storico.
*
N.s. 60/3, 1998
Tragedia greca: J. Lavery; Oknos: Aesch. Ag. 1009; F. Maiullari, La perone nel destino di Edipo; G. Ugolini, L'immagine di Atene e Tebe nell'Edipo a Colono di Sofocle; D.J. Mastronarde, Il coro euripideo: autorità e integrazione; M. Silveira Cyrino, Sex. Status and Song: Locating the Lyric Singer in the Actors' Duets of Euripides; M.G. Fileni, Euripide, Eraclidi 613-614; Metrica greca: L. Lomiento, Interpretazione metrica di Pindaro, Ol. 14; G. Pace, Nota metrica a [Eur.] Rh. 32-33=50-51; Discussioni e recensioni: M.G. Bonanno, Seconda e ultima postilla a Saffo 31, 9 V. (glossa eaghe); M.L. Chirico, Una nuova traduzione dell'Iliade ; S. Jedrkiewicz, Il romanzo storico nell'antichità; M. Dorati, I Greci e i percorsi della morte; G. Cordiano, La saga dell'eroe di Temesa.
*
N.s. 59/2, 1998
Lirica greca: C. Brillante, Charis, bia e il tema della reciprocità amorosa; N.S. Grinbaum, Le lexique de la poésie lyrique grecque comme source historique; Prosa greca: M.F. Ferrini, To men A leukon to de B anthropos e melas nella filosofia greca; V. Zangrando, L'espressione colloquiale nelle Diatribe di Epitteto: contatti con lo stile della predicazione diatribica; A. Camerotto, Hermes rapsodos (Luciano, I. trag. 6); Storia greca: E.F. Bloedow, The Significance of the Greek Athletes and Artists at Memphis in Alexander's Strategy after the Battle of Issus; Discussioni e recensioni: A. Gostoli, Stesicoro e la tradizione citarodica; C.O. Pavese, Nell'officina di Omero e nel laboratorio di un critico letterario; P. Angeli Bernardini, Una nuova storia dello sport nel mondo antico.
*
N.s. 58/1, 1998
Commedia greca e latina: B. Gentili, Il commento di Eliodoro ad Aristofane, Ach. 285-336; T. Gargiulo, Aristofane, Eq. 1289; F. Cannatà, Aristofane, Nuvole 652-654: una proposta; C. Catenacci, La 'cavalcata' di Xantia a mezzogiorno (Aristofane, Vesp. 500-502); R. Campagner, Una Boule a luci rosse (Aristofane, Pax 894-904); M. Dorati, Lisistrata e la tessitura; F. Perusino, I coreuti "piedi di lupo" nella Lisistrata di Aristofane; C. Prato, Note critiche ed esegetiche al testo delle Tesmoforiazuse; M. Di Marzio, Il Protesilao di Anassandride (fr. 42 K.-A.); A. Giacomoni, Dike e adikia nel monologo di Trasonide (Menandro, Misum. P. Oxy. 3967); G. Vogt-Spira, Plauto fra teatro greco e superamento della farsa italica. Proposta di un modello triadico; Attualità dell'antico: B. Gentili, La scienza degli antichi e dei moderni; A. Cozzo, I Greci di Paul Karl Feyerabend: un nuovo paradigma?; C. Catenacci, L'oriente degli antichi e dei moderni. Guerre persiane in Erodoto e Guerra del Golfo nei media occidentali.
*