libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

AGRI CENTURIATI
An International Journal of Landscape Archaeology

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno 19, 2022
Pp. 156

Online

Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia: Jacopo Turchetto, Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia; Michele Asolati, Presidi territoriali e presidi monetari: ancora sulle emissioni bronzee di Ariaramne e di Ariarate III; Silvia Panichi, Strabone e le strategie della Cappadocia: Melitene e Cataonia; Margherita Cassia, Impia Cappadocum tellus. La Cappadocia romana fra avversità climatiche e abitanti resilienti; Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Rifugi sotterranei e sistemi idraulici a Göreme (Cappadocia, Turchia); Elisa Brener, Jacopo Turchetto, Alberto Urcia, Visualising Cappadocia. From the Peutinger Map to the Peutinger App; Umberto Vincenti, Tra archeologia e diritto. 5. Il primo re; Recensioni e segnalazioni: Umberto Vincenti, Il Palatino e il segreto del potere. I luoghi e la costituzione politica della prima Roma (Guido Rosada); Nicola Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla Tabula Alimentaria all’ager Veleias (Carlotta Franceschelli); Per Rita Gianfelice; Per Giovanni Uggeri.

*

Anno 18, 2021
Pp. 168

Online

Enrico Giorgi, L’appoderamento agrario suasano alla luce delle nuove ricerche; Valeria Di Nella, La centuriazione di Anxanum: una proposta di lettura del territorio della bassa Val di Sangro; Silvia Paltineri, Jacopo Turchetto, Pietre al bivio. Marcatori territoriali e tracce stradali nel paesaggio resiliente fra Este e Padova; Michael Teichmann, Dem Luxus auf der Spur: Analysen zur Verteilung von Luxusindikatoren im Umland von Velitrae; Luciano Bosio, Guido Rosada, Le fonti nella fonte. L’Italia fisica nella descrizione della Tabula Peutingeriana; Pier Luigi Dall’Aglio, Paolo Storchi, La doppia deduzione di Placentia: considerazioni storiche e topografiche; Umberto Vincenti, Tra archeologia e diritto. 4. Il senato del primo re; Recensioni e segnalazioni: Egidio Ivetic, Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà (Guido Rosada); Cairoli F. Giuliani, “Metti che un muro…”. Scritti scelti, a cura di Carla Maria Amici, Alessandra Ten, Patrizia Verduchi (Guido Rosada); Giuseppe Gisotti, Geologia per archeologi. Forme del territorio e civiltà antiche (Pier Luigi Dall’Aglio); Ostra: una città romana e il suo territorio nelle Marche centrali (scavi 2006-2019), a cura di Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli (Stefano Maggi); Frida Pellegrino, The Urbanisation of the North-Western Provinces of the Roman Empire (Pier Luigi Dall’Aglio); Piccola nota sulla circolare del Ministero della Cultura n. 14 in data 31.03.2021 relativa a Concessione di ricerche e scavi archeologici-D. Lgs. 22.01.2004, n. 42, artt. 88-89. Atto di indirizzo in materia di concessioni di scavo, indagini non invasive e consegna della documentazione (Umberto Vincenti, Guido Rosada, Jacopo Turchetto).

*

Anno 17, 2020
Pp. 108

Online

Elio De Magistris, Le prefetture lucane nel Liber coloniarum; Umberto Vincenti, Tra archeologia e diritto. 3. Il comizio dei primi re; Workshop. Forme dell’abitare e forme del territorio: un approccio multidisciplina re alla lettura del paesaggio: Piero Bellotti, Lina Davoli, Variazioni del paesaggio naturale e antropico alla foce del Tevere, dal Bronzo Finale alla prima età imperiale; Maria Carmela Grano, Gualchiere, mulini idraulici e cisterne. L’uso dell’acqua e le trasformazioni del paesaggio in Basilicata; Martina Giannini, Un approccio multidisciplinare per documentare e rappresentare il territorio della Versilia nella tarda antichità e alto medioevo; Recensioni e segnalazioni: Margherita Frare, Umberto Vincenti, Giorgia Zanon, Inclusione. La contemporaneità dentro il diritto romano (Guido Rosada); Eugenio Pandolfini, Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessità (Guido Rosada).

*

Anno 16, 2019
Pp. 168

Online

Workshop. Forme dell’abitare e forme del territorio:un approccio multidisciplina re alla lettura del paesaggio: Pier Luigi Dall’Aglio, Luisa Pellegrini, Topografia antica e Geomorfologia: le due facce della medesima medaglia; Philippe Leveau, Multidisciplinarité et approches multifactorielles des modes d’occupation du territoire. Retour sur une expérience; Piero Bellotti, Elisabetta Bianchi, Velabrum minus: variazioni topografiche dalle origini di Roma alla prima età imperiale. Tra morfologia e sviluppo urbano; Stefano Maggi, Luisa Pellegrini, Cesare Perotti, Benedetta Peverelli, Lorenzo Radaelli, Francesco Zucca, Il popolamento rurale di età romana nella pianura vogherese alla luce dell’evoluzione geomorfologica del paesaggio; Giovanni Azzena, Roberto Busonera, Pastori e contadini lungo il confine. Scelte insediative, forme, tracce nella Sardegna romana; Jacopo Turchetto, Dare forma a un paesaggio. Romani, Bizantini, Arabi e Selgiuchidi in Cappadocia (Anatolia centrale); Federica Badiali, Sandra Piacente, La ricerca transdisciplinare per la conoscenza e la valorizzazione del territorio; Enrique Ariño, Armando Ezquerro, Jesús García, Javier González-Tablas, Roger Sala, M. Reyes de Soto, La ciudad de Libia (Herramélluri, España) y su territorio: arqueología del paisaje y prospección intensiva; Recensioni e segnalazioni: “Ad stellam”. Il Libro d’Oltremare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di E. Barbieri, premessa di K. Blair Moore (Guido Rosada).

*

Anno 15, 2018
Pp. 164

Online

Gianfranco Paci, Fonte delle Mattinate e Plestia; Vincenza Forgia, Mura Pregne: una revisione dei dati archeologici e una ricostruzione virtuale del sito; Eleonora Zampieri, Caesar's and Pompey's Rome: ideological and propagandistic town planning choices; Umberto Vincenti, Tra archeologia e diritto. 2. A proposito della città-stato nella Roma primitiva; Workshop. Forme dell'abitare e forme del territorio: un approccio multidisciplinare alla lettura del paesaggio: Leggere il paesaggio; Roberto Perna, Problemi di viabilità romana nelle valli del Potenza e del Chienti: per un approccio pluridisciplinare; Maria Luisa Marchi, Italo Maria Muntoni, Paesaggi rurali ritrovati dell'Ager Lucerinus. Tra metodo, ricerca, tutela e valorizzazione; Simonetta Menchelli, Eleonora Iacopini, Pisa South Picenum Survey Project. Contributo ad una lettura integrata dei paesaggi; Recensioni: Silvia Panichi, La Cappadocia ellenistica sotto gli Ariaratidi ca. 250-100 a.C. (Guido Rosada); Giovanni Uggeri, Camarina. Storia e topografia di una colonia greca di Sicilia e del suo territorio (Paolo Storchi).

*

Anno 14, 2017
Pp. 164

Online

Annapaola Mosca, Insediamento antico in un paesaggio terrazzato. Le campagne centro meridionali dell'isola di Pantelleria: i dati delle ricognizioni; Marina Zingaro, Giuseppe Mastronuzzi, Il popolamento antico di Lama Diumo-San Giorgio in relazione alle forme del paesaggio; Valentina Girotto, Lova di Campagna Lupia: il caso del forum/portus di Mino Meduaco nel contesto dell'agro meridionale di Patavium; Manuela Martins, Helena Paula Carvalho, The Roman city of Bracara Augusta (Hispania Citerior Tarraconensis): urbanism and territory occupation; Lauretta Maganzani, Le comunità di irrigazione in Roma antica nelle fonti epigrafiche, nei testi giurisprudenziali e nell'editto del pretore; Umberto Vincenti, Tra archeologia e diritto. 1. A proposito della constitutio Romuli; Recensioni: Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi, a cura di Laura Carnevale e Chiara Cremonesi (Guido Rosada); Dialoghi con la natura in Sardegna. Per un'antropologia delle pratiche e dei saperi, a cura di Maria Gabriella Da Re (Guido Rosada); Dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo, Atti del Convegno di Studi di Archeologia e Territorio (Este-Monselice, 27-28 novembre 2009), a cura di Elodia Bianchin Citton, Silvia Rossi, Paola Zanovello (Guido Rosada).

*

Anno 13, 2016
Pp. 168

Online

Aqua publica dans la ville romaine: droit, technique, structures, Journée d'études, Clermont-Ferrand, 9 novembre 2016. Édité par/A cura di Carlotta Franceschelli, avec/con Pier Luigi Dall'Aglio et/e Laurent Lamoine: Carlotta Franceschelli, Introduzione; Philippe Leveau, Public et privé dans la gestion romaine de l'eau: l'idéalisation d'un modèle revu à la lumière des expériences modernes; Lauretta Maganzani, Brevi note sulle strategie giurisdizionali per la tutela degli acquedotti pubblici in Roma antica; Maria Teresa Lachin, Guido Rosada, Exhaurire aquam. Aqua capta vel monstrata à Tyana en Cappadoce; Patrick Thollard, L'eau dans l'agglomération antique de Murviel-lès-Montpellier: contraintes et aménagements; Florian Baret, L'eau dans les agglomérations des cités du Massif central au Haut-Empire: approvisionnement et usages dans l'artisanat; Pier Luigi Dall'Aglio, Carlotta Franceschelli, Olivia Nesci, Luisa Pellegrini, Daniele Savelli, La gestione dell'acqua nella città romana di Ostra (Ostra Vetere, Ancona): adduzione, distribuzione, evacuazione; Kevin Ferrari, Rivi urbani a Piacenza in età romana.

*

Anno 12, 2015
Pp. 236

Online

Fabrizio Ruffo, La piana del Sarno (ager Nucerinus, ager Pompeianus, ager Stabianus): fonti archeologiche e (ri)letture cartografiche per lo studio delle centuriazioni e della viabilità in età romana; Germana Scalese, Popolamento rurale ed economia nel territorio dei Bruttii: prima e dopo la via Regio–Capuam (IV –metà I sec. a.C.); Daniela Tarditi, Osservazioni e riflessioni critiche sull'ager Teuranus; Annapaola Mosca, Dinamiche insediative e assetti agrari nella Sicilia occidentale: il territorio fra i fiumi Sosio e Mazaro; Florian Baret, Le réseau des agglomérations secondaires antiques dans les cités du Massif central (France). Un état renouvelé de la question; Maria Jesus Ortega Perez, Josep Maria Palet Martinez, Hector Aleix Orengo Romeu, El límite entre Valentia y Saetabis: un paisaje cultural de origen romano al sur de los ríos Xúquer y Magre (Xàtiva,Valencia); Carlotta Franceschelli, Riflessioni sulla centuriazione romana: paradigmi interpretativi, valenza paesaggistica, significato storico.

*

Anno 11, 2014
Pp. 168

Online

Michele Matteazzi, Il paesaggio centuriato a sud di Padova: una nuova lettura dallo studio archeomorfologico del territorio; Jeremia Pelgrom, Maria-Luisa Marchi, Gianluca Cantoro, Anita Casarotto, Arthur Hamel, Lucia Lecce, Jesús García Sánchez, Tesse D. Stek, New approaches to the study of village sites in the territory of Venosa in the Classical and Hellenistic periods; Paolo Storchi, Tannetum: mutamenti ambientali, considerazioni storiche e fotografia aerea per la localizzazione della città e la ricostruzione del territorio; François Favory, Claude Raynaud, Marie-Jeanne Ouriachi, Habitat et parcellaires d'une microrégion languedocienne: la Litoraria antique et médiévale (Hérault, Gard); Cinzia Tavernari, Carlo Citter, Percorsi potenziali/percorsi storici nella Siria del periodo islamico; recensioni e segnalazioni Beyond Vagnari. New themes in the Study of Roman South Italy, edited by Alastair M. Small (Francesco Tarlano).

*

Anno 10, 2013
Pp. 120

Online

Francesca Scotti, Diritto e agronomi latini: un caso in tema di actio aquae pluviae arcendae; Arianna Commodari, Pianificazioni agrarie antiche e medievali nella pianura di Pisa; Alfredo Buonopane, Un nuovo termine graccano dall'ager di Compsa; Jacopo Turchetto, Giuseppe Salemi, Slope and distance analysis in southern Cappadocia (Turkey): geomatic approach for archaeological research; Recensioni e segnalazioni; Norme per gli Autori · Instructions to Authors.

*

Anno 9, 2012
Pp.148

Online

Aldo Luigi Prosdocimi, Anna Marinetti, Una groma da Padova: tra veneticità finale e prima romanizzazione; Michele Matteazzi,…ne nutent sola… Strade e tecniche costruttive in Cisalpina; Vincenza Forgia, Andreu Ollé, Josep Maria Vergès, Paesaggi montani e popolamento antico in Sicilia: una proposta metodologica; Maria Jesús Ortega, Hèctor Aleix Orengo, Josep Maria Palet, Análisis arqueomorfológico de la llanura litoral al norte de Valentia. Estructuración territorial y revisión de las tramas centuriadas; Philippe Leveau, L'aqueduc d'Arles dans le territoire de la cité: topographie et hydrologie; Eleonora Zampieri, Alle origini di Pompei. Gli dei, il fiume, la città; Recensioni e segnalazioni; Norme per gli Autori · Instructions to Authors.

*

Anno 8, 2011
Pp.160

Online

Gianluca Mete, Ager Laudensis: centuriazione e popolamento; Luigi Sensi,Ut Vettonensium. Considerazioni a margine di Thulin 162, figg. 131-131a; Marie-Michelle Pagé, Le cadastre de la colonie latine de Beneventum (268 av. J.-C.); Annarosa Gallo, L'agro pubblico in Lucania, le prefetture e il liber coloniarum; Giovanni Azzena, Francesca Bua, Roberto Busonera, Consuelo Cossu, Elisabetta Garau, Lisa Meloni, Federico Nurra, Il caso Tresnuraghes; Javier Bermejo Meléndez, El modelo de colonización en el ager Aruccitanus. ¿Centuriatio?; Julian Bogdani, Le residenze rurali della Caonia ellenistica. Note per una nuova lettura; Recensioni e segnalazioni.

*

Anno 7, 2010
Pp. 352

Online

Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo, II. Centuriazione e modificazioni ambientali: Maria Luisa Marchi, Modificazioni del paesaggio antico: il territorio di Venusia e Luceria. Indagini e metodi per lo studio di due comprensori coloniali; Arbia Hilali, Centuriations et aménagements de l'espace en Afrique Proconsulaire; Caty Schucany, Faut-il envisager une centuriation dans la vallée moyenne de l'Aar (CH) au 1er siècle après J.-C.? Un cas prometteur; Philippe Leveau, Centuriations et territoire en Basse Provence (cités d'Arles et d'Aix). Une contribution critique; Frédérique Bertoncello, Dynamique du paysage et centuriation dans le territoire de Forum Iulii, Fréjus (Var, France); Eric Dellong, Apprehender la cadastration antique à partir de la cartographie des structures archéologiques: l'exemple de la cité de Narbonne et de son proche territoire; Josep Maria Palet Martínez, Hèctor Aleix Orengo Romeu, Santiago Riera Mora, Centuriación del territorio y modelación del paisaje en los llanos litorales de Barcino (Barcelona) y Tarraco (Tarragona): una investigación interdisciplinar a través de la integración de datos arqueomorfológicos y paleoambientales; Modificazione ed evoluzione degli assetti agrari: Elisabeth Zadora-Rio, Planification agraires et dynamiques spatio-temporelles; Helena Paula Carvalho, Francisco Azevedo Mendes, Centuriazione ed evoluzione degli assetti agrari intorno alla città di Bracara Augusta (Hispania Citerior Tarraconensis); Ricardo Gonzáles-Villaescusa, Philippe Boissinot, Jonathan Castro Orellana, Arco Iris Eiriz Vidal, Didier Marcotte, Joan Roig Ribas, Ex libris Magoni set Vegoiae auctorum… Estructuras agrarias antiguas en Ebusus; Carlotta Franceschelli, Frédéric Trément, Gestione delle acque e organizzazione dello spazio agrario nel Grand Marais de Limagne in età romana; Ilaria Di Cocco, L'evoluzione ambientale della pianura bolognese: il contributo dello studio della carta di Andrea Chiesa (1740-1742); Cristina Corsi, Frank Vermeulen, Il contributo della cartografia storica per lo studio delle divisioni agrarie nella bassa valle del Potenza nel Piceno; Poster: Matteo Frassine, Sandra Primon, La centuriazione di Altino: nitidezza di segno e labilità di significato; Marta Flórez i Santasusana, Josep Maria Palet Martínez, La Layetania interior: estudio arqueomorfológico en un área urbana (Vallès, Barcelona). Aspectos metodológicos; Paolo Camerieri, Dorica Manconi, La pertica della colonia latina di Spoletium nel quadro dei nuovi studi sulle centuriazioni della valle umbra; Michele Silani, Tommaso Casci Ceccacci, Lettura integrata del paesaggio per la ricostruzione della centuriazione nelle valli dei fiumi Cesano e Misa (Marche, Italia); Denis Francisci, Le sepolture come indicatori di centuriazione. Due casi di studio del Trentino-Alto Adige / Südtirol (Italia); Paul Blockley, Stefania Jorio, Gianluca Mete, Nuove acquisizioni sull'ager Laudensis; Pier Luigi Dall'Aglio, Giuseppe Marchetti, Kevin Ferrari, Marco Daguati, Tra Adda e Serio Morto: modifiche ambientali e centuriazione al confine tra ager Bergomensis e ager Cremonensis; Serena Solano, Modifiche e trasformazioni del paesaggio nella Valcamonica romana; Paola Ventura, Problemi di tutela del paesaggio antico: il caso del Friuli Venezia Giulia; Francesco Tarlano, Ipotesi sulle suddivisioni agrarie nell'agro grumentino in età romana; Françoise Sudi-Guiral, Les servi publici mensores de Sipontum et Luceria (CIL, IX , 699, 821); Norme per gli Autori · Instructions to Authors.

*

Anno 6, 2009
Pp. 360

Online

Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo, I. Guido Rosada, Pier Luigi Dall'Aglio, Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo; Guido Rosada, Pier Luigi Dall'Aglio, The application of centurial systems and methods of agrarian organisation from the Roman period to the Early Middle Ages; Atti del convegno: Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo medioevo. Borgoricco (Padova) - Lugo (Ravenna), 10-12 settembre 2009. I. Metodi e strumenti per la ricostruzione degli assetti centuriali: Guido Rosada, Eius regiones, limites, confinia/determinabo: ei rei ego sum factus finitor (Plaut., Poen., 48 sg.); Maria Teresa Lachin, Una storia della terra: leggere il paesaggio agrario a nord-est di Padova; Robin Brigand, Une lecture sous sig des formes parcellaires rurales et urbaines de la plaine centrale de Venise; Antonio Marchiori, Centuriazioni d'Istria: studio evolutivo delle disuguaglianze; Simonetta Menchelli, Per la centuriazione dell'ager Firmanus: analisi integrata di fonti tipologicamente diverse; Cristina Mengotti, Una nuova proposta per l'interpretazione delle divisioni interne della centuriazione di Florentia; Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia; Alain Chartrain, Da Lattara a Montpellier: una prima archeologia del territorio centuriato. Età romana, età del Ferro; John Peterson, Development of calculations and concepts in the context of South Norfolk A over 20 years; Hèctor Aleix Orengo, Josep Maria Palet Martínez, Methodological insights into the study of centuriated field systems: a landscape archaeology perspective; Aspetti giuridici e testuali: Brian Campbell, River definitions in Roman technical literature; Gualtiero Calboli, Libera Alexandratos, I confini nei testi degli agrimensori. Considerazioni generali; Mauro De Nardis, L'ager quaestorius di Cures Sabini e lo sviluppo della centuriazione romana; Elena Tassi Scandone, Loca communalia e terrae ius Etruriae. Strutture agrarie etrusche e centuriazione romana; Lauretta Maganzani, Agri publici vectigalibus subiecti: organizzazione territoriale, regime giuridico; Luigi Capogrossi Colognesi, Il diritto delle XII Tavole e l'inizio della centuriatio; Umberto Vincenti, Esclusione o inclusione? Riflessioni a partire dagli agri divisi vel adsignati; Massimiliano Vinci, La responsabilità dell'agrimensore tra fonti giuridiche e testimonianze gromatiche; Centuriazione e modificazioni ambientali: Pier Luigi Dall'Aglio, Centuriazione e geografia fisica; Paolo Campagnoli, Enrico Giorgi, Centuriazione ed assetti agrari nelle valli marchigiane. Il rapporto tra persistenza e idrografia; Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Ricostruzione del paesaggio vegetale e antropico nelle aree centuriate dell'Emilia Romagna attraverso le indagini archeobotaniche; Paolo Camerieri, Andrea De Santis, Tommaso Mattioli, La limitatio dell'ager Reatinus. Paradigma del rapporto tra agrimensura e pastorizia, viabilità e assetto idrogeologico del territorio.

*

Anno 5, 2008
Pp. 172

Online

Massimiliano Vinci, Autonomia e complementarità tra ius e ars gromatica; Ricardo González Villaescusa, Renacimiento del vocabulario técnico agrimensor de la antigüedad y recepción del derecho romano en el siglo XIII; Daniela Cottica, Arianna Traviglia, Davide Busato, Dalla ricerca d'archivio al remote sensing: metodologie integrate per lo studio del paesaggio antico. Il caso di Costanziaco, laguna nord di Venezia; Ilaria Di Cocco, Aree ‘apparentemente’ centuriate della pianura bolognese; Carlotta Franceschelli, Dynamiques de transmission de la morphologie agraire: ‘perennisation’ et ‘effacement’ de la centuriation romaine dans la plaine sud du Pô; Cristina Corsi, La centuriazione romana di Potentia nel Piceno. Nuovi approcci per una revisione critica e per una comprensione diacronica; Xavier Bouteiller, L'intervention romaine sur le territoire de Sicyone: la question de l'ager Corinthiacus précolonial. Recensioni e segnalazioni. Norme per gli autori. Istructions to Authors.

*

Anno 4, 2007
Pp. 164

Online

U. Vincenti, Dai centuriales lapides alle regulae iuris; G. Chouquer, Enregistrer et localiser la terre dans l'antiquité romaine; R. González Villaescusa, Ce que la morphologie peut apporter à la connaissance de la centuriation d’ Ilici (Elche, Espagne); M. Dolci, Scelte insediative e organizzazione territoriale antica nella media valle del fiume Ticino; G. Bonora Mazzoli, Fornaci di età romana per la produzione ceramica e laterizia in Lombardia; S. Finotti, Insediamenti nel Basso Ferrarese dall'età romana all'alto Medioevo. Il territorio tra Copparo e Formignana; X. Bouteiller, Les aménagements flaviens du territoire de Corinthe: nouvelle hypothèse de restitution cadastrale. Recensioni e segnalazioni.

*

Anno 3, 2006

Online

R. Brigand, Nature, forme et dynamique des parcellaires historiques. Quelques exemples de la plaine centrale de Venise; D. Brogi, Contributo allo studio del territorio di Luciana e Santo Regolo (comune di Fauglia, provincia di Pisa); M. Andreani, Tracce di centuriazione alla foce del Garigliano; P. Bellotti, P. L. Dall'Aglio, L. Davoli, K. Ferrari, La Piana di Sibari (Cosenza). Reciproche influenze tra variazioni morfologiche e popolamento; M. Clavel-Lévêque, A. Vassilopoulos, N. Evelpidou, K. Chartidou, Geoarchaeology and soft computing applications in Roman landscapes' research; C. Novoa Jáuregui, Alfares romanos y territorio. Bases para el estudio del paisaje antiguo del Valle del Najerilla (La Rioja, Espana); M. Frassine, .. .Febri quartanae, tertianae, cottidianae. Sulle tracce della malaria tra fonti, aree umide e assetti centuriali. Segnalazioni bibliografiche. Norme per gli Autori. Instructions toAuthors.

*

Anno 2, 2005

Online

P. Leveau, L’archéologie du paysage et l’antiquité classique; F. Cibotto, Res sanctae. Disciplina giuridica e significato religioso della demarcazione tra interno ed esterno delle cinte murarie; L. Alexandratos, Il publicum instrumentum in Igino Maior; J. R. Aja Sanchez, M. Cisneros Cunchillos, J. L. Ramirez Sadaba, En la frontera meridional de los Cantabros. Algunas reflexiones historico-territoriales sobre el transito del mundo indigena al romanizado; E. Cerrillo Martin de Caceres, El asentamiento romano de la altiplanicie trujillano-cacerena en Extremadura (Espana). Paisajes agrarios y problemas de reconocimiento arqueologico; M. Dolci, Ager Mediolanensis e Ager Comensis: il problema della centuriazione; P. L. Dall’Aglio, Centuriazione e variazioni ambientali nella media e bassa pianura parmense; M. T. De Nardo, I. Di Cocco, D. Viaggi, Considerazioni sull’uso del suolo in età romana: il caso della Val Nure alla luce della Tabula Alimentaria Veleiate; A. Traviglia, Integration of MIVIS hyperspectral remotely sensed data and geographical information systems to study ancient landscapes: the Aquileia case study. Segnalazioni bibliografiche. Norme per gli autori.

*

Anno 1, 2004

Copia saggio Online / Online Sample Copy

G. Rosada, La scacchiera di Alice; P. L. Dall’Aglio, Perché studiare la centuriazione; U. Vincenti, Il fondamento materiale della centuriazione: l’idea romana di res; A. Launaro, Concerning Landscape; G. Chouquer, Une nouvelle interpretation du corpus des Gromatici Veteres; M. Casciano, Acque e centuriazioni nel diritto romano; I. Di Cocco, S. Tarozzi, L’evoluzione del rapporto tra proprietà agrarie pubbliche e private. Il caso veleiate. C. Franceschelli, S. Marabini, Assetto paleoidrografico e centuriazione romana nella pianura faentina; G. Pelfer, Caratteri distintivi delle lagune costiere di Tarquinia protostorica e loro delimitazione geografica attraverso l’analisi geomorfologica e degli insediamenti con il G.I.S. GRASS; M. L. Marchi, Fondi, latifondi e proprietà imperiali nell’Ager Venusinus; C. D’Inca’, Pecore al pascolo e pascoli per le pecore: alcuni problemi nella lettura di un passo pliniano; E. Giorgi, Analisi preliminare sull’appoderamento agrario di due centri romani dell’Epiro: Phoinike e Adrianopoli; O. Belvedere, A. Burgio, G. Ciraolo, G. La Loggia, A. Maltese, D. Rametta, Telerilevamento di aree archeologiche mediante dati iperspettrali MIVIS; A. Marchiori, Un sistema informativo dedicato alle centuriazioni: considerazioni di metodo e prospettive. Segnalazioni bibliografiche. Norme per gli autori.

*