Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume XXXIX, 2017
Pp. 244
Online
Giovanni Cerri, La nozione di 'mito' nella Grecia antica; Gennaro Tedeschi, Ricchezza e povertà nella letteratura dell'antica Grecia: alcune riflessioni; Enrico Piergiacomi, Melisso maestro di Ippocrate?; Victor Gysembergh, Again on Eudoxan and Goal Year sidereal periods; Francesca Biondi, E koinè negli scolî omerici a Il. 5, 461 e 2, 53. Un riferimento alla variante orale comune; Giulia Ecca, Il medico isotheos del De decenti habitu ippocratico; Dorota Hartman, «Un uomo buono»: Giovanni Battista in Flavio Giuseppe e nel materiale speciale di Luca; Tommaso Raiola, Come si costruisce un Corpus: il caso di Galeno; Serena Buzzi, Le Eclogae medicamentorum dello ps. Oribasio, il Liber Byzantii e il Manuale medico di Paolo di Nicea; Andrea Filippetti, «Erba non giova od arte maga»: Ovidio, Tasso e l'«amore antico»; Luigi Munzi, Gli indocti sermones del Paris. Lat. 13025.
*
Volume XXXVIII, 2016
Pp. 192
Online
Pasquale Morra, Odisseo e l'albero di ulivo in Od. v 476 ss.: una proposta ermeneutica; Lionello Inglese,Osservazioni sull'uso della persona loquensin Archiloco: la 'recita' del carpentiere (fr. 19 W); AdelaideFongoni,Linguaggio metaforico e innovazioni metriche nelle elegie di DionisioCalco;Fabiana Manco, L'exagogedi Ezechiele: l'autore e il suo pubblico; Giulia Ecca,Gli scoli agli Aforismi ippocratici nel Vaticanus gr. 277; Studi crisolorini:Antonio Rollo,Manuele Crisolora vent'anni dopo; Michele Bandini,Lettura e traduzione dei testi antichi all'ombra del Crisolora.Considerazioni intorno al Laur. Plut. 25 sin. 9;Chiara Gazzini, L'edizione delle epistole di Manuele Crisolora. Status quaestionis e prospettive di ricerca.
*
Volume XXXVII, 2015
Pp. 176
Online
Elisir mercuriale e immortalità. Capitoli per una storia dell'alchimia nell'antica Eurasia. A cura di Giacomella Orofino, Amneris Roselli e Antonella Sannino. II. « AION (Filol.) » • 37. Premessa; India e tibet: Fabrizia Baldissera, Traces of Early Alchemy in India. Rasayana in Some Kavya and Katha Texts with a Note on Chinese Alchemy; Carmen Simioli, The King of Essences. Mercury in the Tibetan Medico–Alchemical Traditions; Dagmar Wujastyk, On Perfecting the Body. Rasayana in Sanskrit Medical Literature; Cina: Fabrizio Pregadio, Discriminations in Cultivating the Tao. Liu Yiming (1734–1821) and His Xiuzhen houbian; Europa moderna: Laurence Wuidar, Trasmutazione alchemica e trasformazione musicale nel Cinquecento e nel Seicento; Mariassunta Picardi, John Dee e l'alchimia della luce tra sapienza arcana e scienza moderna.
*
Volume XXXVI, 2014
Pp. 144
Online
Elisir mercuriale e immortalità. Capitoli per una storia dell'alchimia nell'antica Eurasia. A cura di: Giacomella Orofino, Amneris Roselli e Antonella Sannino. * I. «AION (Filol.)» • 36. Presentazione; Mediterraneo antico e medievale greco, latino, arabo. Matteo Martelli, Properties and Classification of Mercury between Natural Philosophy, Medicine and Alchemy; Antonella Straface, Meanings and Connotations of Esoteric Alchemy in the Ismaili Tradition: an Example; Paola Carusi, Tra filosofia, medicina e alchimia. Averroè e la questione delle 'umidità radicali'; Chiara Crisciani, Elixir di lunga vita (secoli XIV e XV); Giancarlo Lacerenza, Ya'aqov Anatoli alchimista: verifica di una tradizione; Antonella Sannino, Alchemy and Music in the Middle Ages: En pulcher lapis; Lucio De Feo, Trascrizione in notazione moderna del conductus «En pulcher lapis».
*
Volume XXXV, 2013
Pp. 176
Online
Giovanni Cerri, Giudici-rapsodi in Esiodo e Omero; Vicente M. Ramón Palerm, Semónides cómico: notas de exégesis sobre el Fr. 7 Pellizer-Tedeschi, 43 ss.; Maria Arpaia, Trasposizione scenica della diegesi epica: il meccanismo dell'agnizione nelle Coefore, nell'Elettra di Sofocle e nell'Ifigenia in Tauride; Cristiana Caserta, Discorso Forte, Discorso Debole, Discorso Sicuro. Socrate nelle Nuvole, nel Fedone e nel Protagora; Nadia Pucci, Il dramma del perdono in Fedone 113e-114b in rapporto ad una norma di codificazione orale; Victor Gysembergh, Aristotle on the "Great Year", Eudoxus, and Mesopotamian "Goal Year" Astronomy; Tommaso Raiola, Angelo Mascolo, Galeno e la Campania (De meth. med. v 12); Francesca Biondi, Il termine grammatistiké e una teoria antica sui fini della grammatica; Eleonora Cavallini, Dagli scritti giovanili ai Dialoghi con Leucò: traduzioni e citazioni da Saffo in Cesare Pavese; Ricordo di Giorgio Jackson.
*
Volume XXXIV, 2012
Pp. 176
Online
Giovanni Cerri, Senofane: un'elegia incompresa; Miryam Librán Moreno, A. Supp. 61: la esposa dáulide de Tereo; Alda Moleti, Tucidide anassagoreo; Rosanna Lauriola, Praeteritio, mimesis and parody: synergistic strands in the fabric of Aristophanes' comedies; Giovanni Cerri, Il finale a sorpresa di Verg. Aen. 6, 893-899: non era stata catabasi, ma sogno incubatorio!; Matteo Martelli, Galeno grammatico sui nomi stranieri e il digamma. Un passo inedito dal ix libro del trattato Sui medicamenti semplici; Eleonora Cavallini, "Elena leukòlenos": citazioni omeriche nelle lettere dal confino di Cesare Pavese.
*
Volume XXXIII, 2011
Pp. 208
Online
Maria Raffaella Calabrese De Feo, La 'voce divina' di Esiodo: osservazioni sui vv. 31-32 della Teogonia; Lorenzo Bergerard, Eur. Suppl. vv. 990-1030: problemi ecdotici ed interpretativi; Monica Centanni, Andromaca di Euripide: contesto storico della composizione, struttura drammaturgica, caratteri dei personaggi; Alessandro Turano, Interessi esegetici negli scholia vetera all'Aiace; Miguel Ángel Rodríguez Horrillo, El proemio a la Anábasis de Arriano; Antonietta Gostoli, Un frammento del Margite oppure no?; Giacomella Orofino, The long voyage of a trickster story from Ancient Greece to Tibet; Sabrina Grimaudo, Teorie metodiche della salute tra Asclepiade e Giuliano; Arsenio Ferraces Rodríguez, Un extracto De homine en un bestiario altomedieval (Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 217, p. 292b): nueva luz sobre el capítulo De puero uirgine del Liber medicinae ex animalibus de Sexto Plácido; Anna Maria Urso, Burgundio, Niccolò e il Vind. Lat. 2328: un confronto stilistico sulla traduzione del commento di Galeno ad Aforismi; Grazia Di Guida, Un anonimo commento umanistico alle Argonautiche di Valerio Flacco (Ms. Neap. IV.E.37, ff. 2r-6r); Discussioni: Manuela Giordano, Riflessioni sulla 'magia' greca.
*
Volume XXXII, 2010
Pp. 160
Online
Maria Raffaella Calabrese De Feo, Esiodo e le Muse: la funzione deittica di un dimostrativo; Rosanna Lauriola, Aristophanes' criticism: some lexical considerations; Maria Elvira Consoli, Il rovescio di Canne tra memoria letteraria e reminiscenze linguistiche; Andrea Filippetti, Da Ovidio a Shakespeare: rappresentazioni del contagio d'amore; Tommaso Raiola, Alle origini di un falso galenico: il Commento al De alimento e una citazione di Sabino; Stefano Dentice di Accadia, Oratori brillanti dell'Odissea: Telemaco e i Proci; Arsenio Ferraces Rodríguez, Un problema de tradición lexicográfica: garismatia-garimatia; Luigi Munzi, Un nuovo codice dell'Ars minor di Donato; Luigi Munzi, Due note su testi grammaticali latini dell'Alto medioevo; Giorgio Jackson, Ricordo di Domenico Tomasco (1947-2010).
*
Volume XXXI, 2009
Pp. 252
Online
Ricordo di Luigi Enrico Rossi; Matteo D’Acunto, Riccardo Palmisciano, Le ragioni di un’iniziativa; Riccardo Di Donato, Diacronia di civiltà. Lo Scudo rivisitato; Luca Cerchiai, I codici della comunicazione; Roberto Nicolai, L’ekfrasis, una tipologia compositiva dimenticata dalla critica antica e dalla moderna; Riccardo Palmisciano, Il primato della poesia sulle altre arti nello Scudo di Achille; Livio Sbardella, Erga charienta: il cantore e l’artigiano nello Scudo di Achille; Francesco Guizzi, Ho visto un re... La regalità nello Scudo di Achille; Mauro Menichetti, Lo Scudo e le armi magiche della guerra; Stefano Amendola, La luce e lo Scudo tra simbolismo e metallurgia; Massimo Cultraro, Echi dal passato: lo Scudo di Achille e la Grecia della tarda Età del Bronzo; Matteo D’Acunto, Efesto e le sue creazioni nel XVIII libro dell’Iliade; Fausto Longo, L’agore di Omero. Rappresentazione poetica e documentazione archeologica; Bruno d’Agostino, Qualche riflessione in margine; Maria Arpaia, Bibliografia sullo Scudo di Achille (1945-2008).
*
Volume XXX, 2008
Pp. 172
Online
Luana Quattrocelli, Tirteo e la retorica dell’élite; Antonietta Gostoli, [kteáne / kteánessin] in Stesicoro (fr. 222b, 221 Davies) e in Euripide (fr. 792a Kannicht); Giovanni Cerri, La sezione astronomica del poema parmenideo; Jacques Jouanna, La nozione di misura e la sua problematica nella medicina ippocratica; Lionello Inglese, Note critiche al prologo dell’Elena euripidea; Riccardo Palmisciano, Il meccanismo della distensione nel Ciclope di Euripide; Maria Arpaia, Questioni testuali e di interpretazione scenica sul v. 451 delle Baccanti di Euripide; Roberto Velardi, La testimonianza di Aristotele sulle origini della retorica; Adele Teresa Cozzoli, Il “capraio infelice in amore”. Una falsa leggenda bucolica, il realismo degli antichi e la pruderie dei moderni; Giovanni Cerri, Teti, Briareo e l’atetesi (tra Zenodoto e Foscolo); Amneris Roselli, Medici e libri. L’epigramma per Argeo (IG II-III[2] 3783 = n. 8 Samama).
*
Volume XXIX, 2007
Online
Saggi: J. Jouanna, La théorie de la sensation, de la pensée et de l’âme dans le traité hippocratique du Régime: ses rapports avec Empédocle et le Timée de Platon; R. Velardi, Memoria rerum e memoria verborum nel Fedro di Platone (228 d 1-4); N. Pucci, Alcuni aspetti del rapporto utile-bene nella loro relazione al tempo. Per una metafisica delle tecniche in Platone; R. Palmisciano, Il romanzo di Longo Sofista come prototipo del romanzo filosofico; F. De Nicola, Per la fortuna di Dione Crisostomo e dell’Epitteto cristiano a Bisanzio; A. Roselli, [Anapempàzesthai]: termine tecnico del lessico della memoria; A. Filippetti, Ippocrate e Lucrezio: i colori della facies. Note filologiche: T. Raiola, Una nota sul De propriis placitis di Galeno. Letture e recensioni: S. Dentice di Accadia, Nota bibliografica relativa ai trattati Sui discorsi figurati I e II dello Pseudo-Dionigi di Alicarnasso.
*
Volume XXVIII, 2006
Online
Saggi e note filologiche: A. Martin, Ka-pa: [Ges pais]; S. Dentice di Accadia, Tersite antioratore nella critica; G. Scalera McClintock, Dalle personificazioni di Esiodo alla Thea di Parmenide. Considerazioni sul rapporto tra femminile e astratto; G. Cerri, Empedocle narratore di miti: la vicenda cosmica; L. Miletti, I nomi dei sovrani persiani in Erodoto VI 98; J. Jouanna, Riflessioni sui dialoghi lirici sostitutivi dei canti corali nelle tragedie di Sofocle (Elettra, 823-870 e Edipo a Colono, 510-548 e 1447-1499); D. De Bartolo, Su alcune prescrizioni del rituale tesmoforico; A. Fongoni, P. gracc. Vindob. 19996 B III: un’esegesi del Ciclope di Filosseno? P. Santè, L'argumentum III delle Fenicie di Euripide alla luce della poetica tragica; A. F. Capilupo, Il genere 'romanzesco' nell'antichità greca e romana: terminologia e teoria; G. Cerri, Riflessioni su un libro di Burkert. Problemi di metodo; 1. Sincronia e diacronia; 2. Storia di una cultura; 3. Storia del Cristianesimo; 4. Cristianesimo e Dionisismo; L. Munzi, Ancora sul testo dei grammatici latini. Lettura e recensioni: F. Biondi, Omero tremila anni dopo; S. Dentice di Accadia, Omero, maestro di retorica?; P. Santè, Un nuovo manuale di prosodia e metrica latina.
*
Volume XXVII, 2005
Online
Parrhasiana III. «Tocchi da huomini dotti». Codici e stampati con postille di umanisti, Atti del III seminario di studi, Roma, 27-28 settembre 2002, a cura di G. Abbamonte, L. Gualdo Rosa, L. Munzi.
Presentazione. Abbreviazioni bibliografiche. M. R. Formentin, Aulo Giano Parrasio alla scuola di Giovanni Mosco; L. Gualdo Rosa, Un decennio avventuroso nella biografia del Parrasio (1509-1519); alcune precisazioni e qualche interrogativo; F. Vendruscolo, Dall’ignoto Falconio all’immortal Fausto; L. Ferreri, Genesi e trasmissione del De rebus per epistolam quaesitis di Aulo Giano Parrasio; A. Luceri, "Elabora, mi Alde, elabora". Parrasio e la Editio Aldina dell’Appendix Vergiliana (1517): un inedito ex Iani Parrhasii testamento; E. Borza, Parrasio e Sofocle: analisi e fonti di un codice napoletano autografo; V. Lorusso, Parrasio lettore di Ippocrate? Note autografe al Presbeutikòs lOacute;gos nel manoscritto Neap. gr. II. F. 30; M. Pade, Le glosse nel cod. V. G. 14 della Biblioteca Nazionale di Napoli e il Plutarco di Pier Candido Decembrio; G. Ramires, Parrasio lettore dell’Appendix Vergiliana nell’incunabolo Neap. V. A. 36; M. Lauletta, Parrasio e l’Achilleide di Stazio; A. Prenner, Il Claudiano del Parrasio tra il 1482 e il 1500; F. Stok, Parrasio e l’Appendix Probi; P. Casciano, Francesco da Brescia apologeta del Valla in uno zibaldone colocciano (ms. Vat. lat. 7192, ff. 77r-79v); M. Deramaix, Spes illae magnae. Girolamo Seripando lecteur et juge de l’Historia viginti saeculorum de Gilles de Viterbe; P. Radiciotti, Scritture di glossa di lettori eruditi: un approccio paleografico. Indice dei nomi propri. Indice dei manoscritti.
*
Volume XXVI, 2004
Online
Saggi: S. Dentice di Accadia, Il "nostos rinnegato": una fonte inconscia. Osservazioni su Odissea XIV 243-286; L. Ferreri, L’antiomerismo in Francia prima e durante la Querelle des Anciens et des Modernes e le Conjectures Academiques di d’Aubignac; M. Asper, Law and Logic. Towards an Archaeology of Greek Abstract Reason; G. Cerri, Messaggi etico-politici nella tragedia euripidea: dalle Supplici all’Oreste; S. Fontana, Il daimonion di Socrate. Testimonianze platoniche; N. Pucci, Parmenide 161 D: l’eguaglianza come [metacsù] fra grande e piccolo; R. Velardi, Parola e immagine nella Grecia antica. (E una pagina di Italo Calvino). Note filologiche: G. A. Privitera, Inizio e fine del fr. 8 G.-P. di Mimnermo; P. Santé, Eur. Ion 112-128. Letture e recensioni: R. Palmisciano, Epos, tragedia e arti figurative: un libro di G. Morelli. Scuola e università: R. Palmisciano, Per una riformulazione del curriculum di letteratura greca e latina nel Ginnasio e nei Licei.
*
Volume XXV, 2003
Online
Saggi: G. Cerri, Odisseo, l’eroe che narra se stesso; L. Ferreri, La fortuna della redazione pisistratea in età umanistica. La Questione omerica nei secoli XVI e XVII; R. Palmisciano, Mitologie, riti e forme del lamento funebre tradizionale; M. F. Ferrini, Nota al testo dei Problemata che fanno parte del Corpus Aristotelicum. La tradizione manoscritta. Note filologiche: E. Cavallini, L’[agnos] Alceo; M. Telò, L’ingresso del salsicciaio (Ar. Eq. 146-150); M. Lupi, I presunti eirenes di Senofonte (Lakedaimonion Politeia 2.5 e 2.11); S. Dentice di Accadia, Analogie tra Odissea, IX, 116-169 e Apoll. Rh., IV, 1694-1730; M. Lauletta, Allusioni intertestuali nel prologus dei Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo il Pugliese; A. Varone, Virgilio nella Villa di San Marco a Stabia. Letture e recensioni: A. F. Capilupo, Mito e storia: strumenti di creazione narrativa e comunicazione poetica; C. Catenacci, Ateneo e le donne; A. Fongoni, Danza e guerra. Un nuovo studio sulla danza armata in Grecia e a Roma.
*