Pubblica con noi
Regole redazionali (PDF)
Immagini: copyright e corretto utilizzo (PDF)
Libri, collane, riviste
Costante è l'impegno della
Fabrizio Serra editore nella pubblicazione di libri, collane e riviste nuove od in continuazione, per accrescere il proprio considerevole panorama operativo in tema di pedagogia, geografia, scienze umane e sociali, scienze economiche, scienze biologiche e mediche, fisica, ingegneria, ecc.
Forte dell'esperienza di oltre ottanta anni di presenza nel mondo editoriale, supportata da uffici di
marketing e di promozione internazionali, per le sue attuali oltre 180
collane e 150
riviste, per la maggior parte disponibili anche
Online, la
Fabrizio Serra editore è oggi una Casa di primaria importanza
nel campo dell'editoria universitaria e di ricerca.
Ogni collana e rivista della
Fabrizio Serra editore ha la propria pagina web, con i
links editoriali, indicazioni su autori e indici.
Se siete interessati a pubblicare con noi un libro, una collana od una rivista, Vi preghiamo di consultare il
form Online che trovate in questa pagina dopo gli indirizzi.
Quando la Vostra proposta è completa, anche per maggiori chiarimenti in proposito o per informazioni sulle possibilità offerte dalla
Fabrizio Serra editore per pubblicare Vostri libri, collane e riviste nuove od in continuazione, Vi preghiamo di contattare il nostro Direttore editoriale:
Prof. Fabrizio Serra
Direttore editoriale
Uffici di Pisa:
Fabrizio Serra editore
Via Santa Bibbiana 28
I 56127 Pisa
fse@libraweb.net
Uffici di Roma:
Fabrizio Serra editore
Via Carlo Emanuele I 48
I 00185 Roma
fse.roma@libraweb.net
*
Dati da inserire nella proposta per un libro, una collana, una rivista
1. Nominativi ed indirizzi dei proponenti, comprensivi di telefono, fax ed e-mail. Breve curriculum vitae del proponente stesso.
2. Descrizione del prodotto originale, sia esso libro, collana o rivista, completo dei seguenti punti:
2.1. titolo (indicare se provvisorio);
2.2. curatore/i e afferenza/e professionale/i;
2.3. intenti della pubblicazione ed argomenti da questa trattati (1-2 pagine); se opportuno, precisare quali argomenti non rientrano nell'opera;
2.4. breve descrizione (150-200 parole) degli aspetti promozionali;
2.5. per i libri occorre una "bozza" (di un migliaio di parole) con il numero di tavole e di illustrazioni, complete di didascalia fin dove è possibile, unitamente al dattiloscritto completo, se possibile;
2.6. risorse economiche e contributi finanziari a disposizione della pubblicazione proposta.
3. Panoramica sulle pubblicazioni già edite sull'argomento. Perché c'è bisogno di una nuova pubblicazione? Quali altre pubblicazioni si rivolgono agli stessi finanziatori, acquirenti e/o sottoscrittori? Sono al riguardo graditi eventuali particolari sulla loro diffusione e sul prezzo.
4. Bibliografia con almeno 10-15 titoli, corredati di informazioni utili al libro, alla collana, alla rivista.
5. Elenco di 10-15 argomenti che siano pertinenti ed utili al libro (specie se miscellaneo), alla collana, alla rivista.
6. Previsione della data di uscita.
7. Nomi ed indirizzi di studiosi sull'argomento-oggetto della pubblicazione, da contattare per discutere della proposta, congiuntamente alla valutazione editoriale e di marketing da parte del nostro Comitato editoriale.
8. (Riservato alle riviste) Promozione: ai membri di quali organizzazioni professionali o Associazioni culturali dovrebbero essere inviati dépliants e Call for papers, in modo da arrivare ai singoli possibili contribuenti e sottoscrittori? Specificare enti di ricerca Italiani, Europei, Nordamericani e di altre aree geografiche.
9. (Riservato alle riviste) Comitato editoriale: nomi ed afferenze. Precisare se la lista dei nomi è potenziale, se occorre un invito formale o informale perché sia attiva.
10. (Riservato alle riviste) Gestione editoriale: dove spedire gli originali da parte dei contribuenti? Chi sovrintende all'operazione di rivedere gli originali? Quale uniformatizzazione redazionale ed editoriale dei materiali si prevede?
11. (Riservato alle riviste) Produzione: definizione degli aspetti relativi alla periodicità, al numero di pagine annue ed agli aspetti tipografici.
12. (Riservato alle riviste) Diffusione sul mercato: chi può abbonarsi ad una pubblicazione del genere? Quanti i potenziali abbonati? Quante le biblioteche e gli Enti interessati? Quali i prezzi d'abbonamento?