Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Negli ultimi venti anni si è assistito a livello internazionale ad un grande fiorire di studi archeologici, archeometrici, storici e tecnologici riguardanti i marmi e le pietre usate in antico, materiali sino ad allora molto trascurati rispetto a quelli ceramici. I risultati di questi anni di ricerche sul campo (nelle cave, nelle aree archeologiche, sui monumenti) e nei laboratori hanno finalmente portato ad un compiuto approccio scientifico ai vari temi che riguardano i materiali lapidei da costruzione e decorazione utilizzati nell'antichità e ad un notevole salto qualitativo nelle conoscenze del settore. Si sente quindi la necessità di avere una rivista che possa diventare il riferimento scientifico di tutti gli studiosi che si occupano di marmi. «Marmora» è stata ideata con questo scopo. Essa promuove una stretta collaborazione tra le discipline umanistiche e scientifiche in questo campo di studio e pubblica, con cadenza annuale, una serie di articoli inediti o di sintesi aggiornata nelle cinque lingue più diffuse nelle discipline archeologiche e archeometriche (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco).
Con la rivista viene pubblicata una serie di Supplementi.
In the last 20 years there has been at an international level a great increase of archaeological, art historical, technological and archaeometric studies dealing with the marbles and stones used in antiquity, since then all materials much neglected if compared with ceramics. The results of the researches conducted in the last years on sites (quarries, archaeological areas, monuments), as well as in laboratories, have finally set the correct scientific approach to the various themes connected to the marbles used in antiquity and a remarkable qualitative step in this specific field. It is then much necessary to have a dedicated Journal that may become the scientific reference for all the specialists working in the field of marbles. «Marmora» has been created with this purpose. It promotes a close collaboration of the humanistic and scientific disciplines in these studies and publishes, yearly, a series of new or review papers in the five most used archaeological and archaeometric languages (Italian, English, French, Spanish and German).
A series of Supplementi is published with this journal. *
Fondatore / Founder:
Lorenzo Lazzarini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Italia)
Direttore / Editor:
Alessandro Poggio (Scuola IMT Alti Studi Lucca, Italia)
Comitato scientifico internazionale / International Scientific Committee:
Archeologia e Storia dell’Arte / Archaeology and History of Art:
J. Clayton Fant (University of Akron, United States of America), Anna Maria Giusti (Opificio delle Pietre Dure, Firenze, Italia), Olga Palagia (National & Kapodistrian University of Athens, Greece), Patrizio Pensabene («Sapienza» Università di Roma, Italia), Alessandro Poggio (Scuola IMT Alti Studi Lucca, Italia), Dagmara Wielgosz-Rondolino (University of Warsaw, Poland)
Archeometria / Archaeometry:
Fabrizio Antonelli (lama, Università iuav di Venezia, Italia), Vincent Barbin (University Reims-Champagne-Ardenne, France), James A. Harrell (The University of Toledo, United States of America), Pilar Lapuente (Department of Earth Science, University of Zaragoza, Spain), Lorenzo Lazzarini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Italia), Yannis Maniatis (National Centre for Scientific Research «Demokritos»,), Aghia Paraskevi (Greece)
*
«Marmora» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in
ERIH Plus (European Science Foundation) and
Scopus.
The eContent is Archived with Clockss and Portico.
ANVUR: A.
*
Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.
Double blind peer reviewed articles are published. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.
Codice etico / Ethical Code
Open Access
Ufficio redazionale / Editorial Office: alberto.pizzigati@libraweb.net
*
Cm 17,5 x 24,8 / ISSN 1824-6214 / ISSN elettronico 1826-8072
Composizione in carattere (typeset in) Serra Dante
Disponibile dal (available since) 2005
Ultimo fascicolo pubblicato (last published issue):
Vol. 18, 2022 *
Abbonamenti / Subscriptions