libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

QUADERNI DI ARCHEOLOGIA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XIII n. s., 2023
Pp. 164

Online

Fabrizio Mollo, Per Gioacchino Francesco La Torre; Elena Caliri, Epilegomena sul paesaggio agrario e sulla dinamica economica in Italia nel V secolo d.C.: Valentiniano III e la furtiva negotiatio in obscuris ac reconditis locis; Lorenzo Campagna, I monumenti del Re. Alcune riflessioni sulla Baupolitik di Ierone II; Daniele Castrizio, Le prime monete di Atene: considerazioni numismatiche; Giuseppe Giordano, Filosofia e libertà in Grecia. Alcune brevi considerazioni a margine di Le grandi battaglie di Gioacchino Francesco La Torre; Caterina Ingoglia, Sepolture con armi dalla necropoli di Gela; Fabrizio Mollo, Nerulum, Blanda e Laos. Riflessioni recenti sulla lucanizzazione del versante calabrese del Golfo di Policastro; Mariangela Puglisi, Eroi e guerrieri in Tessaglia nella documentazione monetale; Elena Santagati, Acre e Casmene: una riflessione sulle origini; Grazia Spagnolo, Una statua femminile in pietra da Gela.

*

Anno XII n. s., 2022
Pp. 160

Online

Giuseppina Salvo, Analisi tecnico-costruttive sull’impianto termale in c.da Sofiana; Marta Venuti, Le c.d. Tombe Saracene di Taormina: un esempio di architettura funeraria romana in Sicilia; Marco Miano, Il Monte Castellaccio: una roccaforte lungo la valle del Chiodaro; Viviana Spinella, Considerazioni sull’abbandono, riuso e persistenza degli edifici per spettacoli in Sicilia tra Antichità e Medioevo alla luce dei dati archeologici: alcuni esempi.

*

Anno XI n. s., 2021
Pp. 124

Online

Gioacchino Francesco La Torre, Fabrizio Mollo, La tomba 72 della necropoli di San Brancato di Tortora (CS); Claudia Casella, Un capitello ionico di semicolonna con pulvino a calice da Skotoussa; Dario Giuffrida, Konstantino Pantzouris, Constantina Karpeti, Ricerche archeologiche presso il phrourion di Myra (Larissa, Grecia): risultati preliminari; Alessio Toscano Raffa, Per un quadro storico-archeologico dell’area di Capo Peloro-Ganzirri in età ellenistica e romana; Rosario Pignatello, Una proposta di analisi territoriale (GIS) per il periodo romano e tardo antico. Il caso di Avola nella cuspide sud-orientale della Sicilia.

*

Anno X n. s., 2020
Pp. 180

Online

Gioacchino Francesco La Torre, In ricordo di Mario Torelli; Articoli: Johannes Bergemann, con contributi di Rebecca Klug (traduzione italiana di Federica Pendolino), Survey nell’Hinterland di Agrigento : Nuovi ritrovamenti delineano la storia dei Monti Sicani dall’età del Rame al Medioevo; Antonella Santostefano, Riferimenti cronologici per la ceramica a figure rosse siceliota tra V e IV sec. a.C.; Viviana Spinella, Il sigillo del Rector Barbatus delle Terme della Rotonda di Catania e il patrimonio sanctae ecclesiae ravennatis in Sicilia: nuove considerazioni; Marco Sfacteria, Il contributo della toponomastica per la ricostruzione della viabilità antica in Sicilia; Recensioni: Enotri e Brettii in Magna Grecia. Metodi e forme di interazione culturale, a cura di Giovanna De Sensi Sestito e Stefania Mancuso (Gioacchino Francesco La Torre); Pier Giovanni Guzzo, Storia e cultura dei Brettii (Fabrizio Mollo).

*

Anno IX n. s., 2019
Pp. 180

Online

Carmelo Colelli, Fabrizio Mollo, Ernesto Salerno, Indagini archeologiche nel territorio di S. Lucido (Cosenza): la villa romana di loc. Deuda; Maria Grazia Aisa, Ernesto Salerno, La necropoli romana di Crucoli (Kr) località Piana Grande : ulteriori dati sulle strutture e i contesti funerari indagati; Alessio Toscano Raffa, La villa romana di Patti Marina (Me): nuovi dati per una sequenza cronologica delle trasformazioni del sito, con appendice di Mariano Morganti; Viviana Spinella, Le trasformazioni dei paesaggi urbani siciliani tra Tarda Antichità e Altomedievo: nuovi spunti di riflessione; Marta Venuti, La fondazione della Chiesa a Taormina fra tradizione erudita, fonti letterarie e archeologiche.

*

Anno VIII n. s., 2018
Pp. 156

Online

In ricordo di Sebastiano Tusa; Francesco Giuliano, Ricognizioni a Salina. Contributi per la carta archeologica dell'isola; Alessio Toscano Raffa, Sara Bonanno, Francesco Parrotta, Nuovi dati dal territorio di Licata (AG) in età arcaica e classica: le aree di C.da Casalicchio, Monte Agrabona e Portella di Corso; Gian Michele Gerogiannis, Il passo di Zygos, il Metsovitikos e le 'fortezze dimenticate'; Laura Castrianni, Giacomo Di Giacomo, Immacolata Ditaranto, Ilaria Miccoli, Dino Alberto Rapisarda, Giuseppe Scardozzi, Gli acquedotti romani di Taormina; Marta Venuti, Ceramica a vetrina pesante altomedievale a Taormina: alcuni frammenti inediti.

*

Anno VII n. s., 2017
Pp. 188

Online

Gioacchino Francesco La Torre, In ricordo di Enzo Lippolis; Rocco Burgio, Taormina: architettura funeraria di età imperiale; Antonio Zumbo, A proposito del toponimo prediale calabrese Cassano; Fabrizio Mollo, Giulia Calonico, Nuove ricerche nell'area urbana di Laos: il cd. edificio con il cortile; Fabrizio Mollo, Elisa Rizzo, Marco Sfacteria, Nuove ricerche nel Foro di Blanda (2016-2017): alcune riflessioni sulla base delle ipotesi ricostruttive; Lorenzo Campagna, Alessio Toscano Raffa, Marco Miano, Maria Cristina Papale, Marta Venuti, Sara Bonanno, Lo scavo nella Villa San Pancrazio a Taormina. Relazione preliminare sulle attività delle campagne 2015-2017.

*

Anno VI n. s., 2016
Pp. 172

Online

Gioacchino Francesco La Torre, Skotoussa, Dodona e il regno di Gouneus nel Catalogo delle navi (Il. II, vv. 748–755); Dario Giuffrida, Ricerche archeologiche e topografiche nella Tessaglia antica: il caso di Farsalo; Fabiano Fiorello Di Bella, Il relitto di Porticello e l'iconografia del vate. Ritratto di ruolo e contesto in età classica; Marco Miano, I sacelli domestici di Finziade; Marta Venuti, Le c.d. coppe a medaglione; il caso di Finziade; Mariacristina Papale, Il territorio di Licata (Ag) in età imperiale e tardoantica: cultura materiale e commerci; Leonardo Fuduli, Frammenti di decorazione architettonica dal territorio di Patti (Me). Considerazioni sull'attività delle maestranze in età tardo–imperiale; Gioacchino Francesco La Torre, Alessio Toscano Raffa, Prime indagini nell'area del complesso termale della villa romana di Patti Marina (Me).

*

Anno V n. s., 2015
Pp. 152

Online

Articoli: Eleonora Maria Cirrone, Dinamiche e significati dell'azione rituale nei santuari dell'Abruzzo Ellenistico Romano. L'evidenza documentaria dai siti di Pescosansonesco e Vacri; Marta Venuti, Le apparecchiature laterizie del Teatro di Taormina: una proposta per le fasi edilizie; Scavi: Alessio Toscano Raffa, Marta Venuti, Mariacristina Papale, Marco Miano, Nuovi dati dall'abitato ellenistico-romano di Finziade sul Monte S. Angelo di Licata (Ag). Gli scavi dei Settori H (2012-2013), F (2014) e J (2014). Stefania Di Dio Camerino, Fondachelli Fantina: sepolture tardoantiche all'estremo limite dei Monti Peloritani. Studio dei materiali; Eugenio Donato, Sulle tracce del monastero bizantino dei Ss. Quaranta Martiri nel territorio di Lamezia Terme (Cz). (In Appendice: Diana Renzelli, Datazione al radiocarbonio di campioni ossei dagli scavi della chiesa di Ss. Quaranta Martiri). Recensioni: Marco Podini, La decorazione architettonica di età ellenistica e romana nell'Epiro del nord (Leonardo Fuduli).

*

Anno IV n. s., 2014
Pp. 160

Online

Marco Serino, Eracle a Himera. Per un'analisi iconografica di uno skyphos proto-siceliota proveniente dall'abitato sul pianoro; Fabrizio Mollo, La diffusione della ceramica a figure rosse lungo la costa tirrenica cosentina: produzione e circolazione alla luce di un'analisi iconografica e contestuale delle attestazioni; Dario Barbera, I Gesuiti e l'invenzione della Naumachia taorminese; Alessio Toscano Raffa, Nuove prospettive di ricerca per l'epoca tardo-antica a Licata (Ag). L'ipogeo in proprietà Zirafi (Settore G), con appendice di Luca Sìneo, Andrea D. Messina, Roberto Miccichè; Viviana Spinella, Gli spilloni in osso della Sicilia in età romana: problematiche generali e analisi delle attestazioni.

*

Anno III n. s., 2013
Pp. 160

Online

Articoli: Rocco Burgio, Architetture onorarie dell'agorà di Alesa, 1. Il monumento dei Seviri Augustales: analisi e proposta ricostruttiva; Leonardo Fuduli, Inquieta marmora. I capitelli romani del Museo Regionale di Messina; Scavi: Fabrizio Mollo, Un impianto per la salagione del pesce di prima età imperiale a Cerillae (Diamante, Cosenza), lungo la costa tirrenica cosentina; Tesi di dottorato: Marco Camera, La ceramica della facies di Licodia Eubea. Per una definizione del repertorio ceramico indigeno della Sicilia centro-orientale in età arcaica; Cristina Genovese, I rilievi figurati dei Ninfei di Hierapolis di Frigia: il tema dell'amazonomachia nella decorazione architettonica dell'Asia Minore; Recensioni: Gianfranco Adornato, Akragas arcaica. Modelli culturali e linguaggi artistici di una città greca d'Occidente (Gioacchino Francesco La Torre); Gela-Survey. 3000 Jahre Siedlungsgeschichte in Sizilien, Hrsg. Johannes Bergemann (Gioacchino Francesco La Torre).

*

Anno II n. s., 2012
Pp. 192

Online

Gioacchino Francesco La Torre, In ricordo di Nino Di Vita; Articoli: Alfonso Mele, Stesichoro e l'Herakles Reggino; Francesca Buscemi, Politica territoriale e architettura sacra di periodo greco in territorio di Siracusa; Dario Barbera, Alcune considerazioni su territorio, economia e viabilità di Centuripe; Maurizio Cannatà, Un nuovo bollo nominale dal santuario del Cofino a Vibo Valentia-Hipponion: contributo allo studio della ceramica a vernice nera « terminale »; Antonio Zumbo, Un'iscrizione di L. Munatius Plancus da Scolacium. Con addendum e supplementum; Scavi: Alessio Toscano Raffa, Ricerche archeologiche a Licata, Monte S. Angelo: la "casa del Carrubo" di Finziade (relazione preliminare) con appendice di Marco Sfacteria e Elisa Rizzo; Fabrizio Mollo, Due fornaci nell'area di contrada Pauciuri di Malvito (CS). Nuovi elementi per la comprensione dell'insediamento romano e tardo-romano e del popolamento della valle dell'Esaro in epoca tardo repubblicana ed imperiale.

*

Anno I n. s., 2011
Pp. 192

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Presentazione; Dario Barbera, Terrazzi, grotte, cocole e torrenti. Frequentazioni e strategie insediative pre-protostoriche a Taormina (Me); Pier Giovanni Guzzo, Per una critica archeologica della colonizzazione greca arcaica in Italia meridionale; Gregorio Aversa, Riflessioni sulla fondazione di Crotone fra problematiche della colonizzazione e dinamiche di occupazione territoriale; Gioacchino Francesco La Torre, Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in epoca arcaica; Eleonora Grillo, Locri Epizefiri: terrecotte architettoniche inedite dal santuario di Marasà; Maurizio Cannatà, La deduzione di una colonia latina a Hipponion: nuovi dati dalla necropoli in località Piercastello; Rosalba Arcuri, Contributo alla storia amministrativa della Calabria tardoantica; Recensioni: Diego Elia, Locri Epizefiri VI. Nelle case di Ade. La necropoli in contrada Lucifero. Nuovi documenti (Gioacchino Francesco La Torre).

*