The Online Integrated Platform of
Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi comparati
Rivista internazionale / An International Journal
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Volume VII, 2024
Pp. 168
Online
Elisabetta Selmi, Editoriale; Articoli: I. La letteratura religiosa e le arti: Alberto Gelmi, Signum, signaculum, incendium: Bonaventure, Giotto and St. Francis’s stigmata; Ilenia Viola, «Summa tulisse juvat»: teologia della penitenza in Cellini, tra Vita e ‘professione’ artistica; Sara Stifano, «Ma non mai a bastanza lodato giudizio». Dal pennello alla penna: il caso del Giudizio universale tra Cinquecento e Seicento; Alice Maniaci, La predicazione per immagini di fra Vincenzo Ricci da San Severo e la fortuna artistica dei Geroglifici morali (Napoli 1626); Pier Paolo Pavarotti, Il Cantico di Frate Sole secondo Angelo e Luisa Branduardi; II. Salvatore Rizzolino, Luigi Valmarana (1566-1614): dal sogno missionario alla predicazione urbana; Rassegna di testi, documenti e note, a cura di Matteo Leonardi e Ester Pietrobon: Matteo Leonardi, Ester Pietrobon, Presentazione; Francesca Pilan, Nella parola di Francesco. Gli scritti ‘francescani’ di Giovanni Pozzi; Simon A. Gilson, Dante e la Bibbia: verso nuove prospettive. In margine a un libro recente; Avi Liberman, Tradurre per un’identità. Traduzione in italiano di testi ebraici nella prima età moderna; Ottavio Ghidini, La mistica nella città. In merito al volume Rivelazioni. Scritture di donne e per donne nell’Italia della prima età moderna; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*
Volume VI, 2023
Pp. 272
Online
Editoriale; Articoli: Matteo Leonardi, Uno sguardo nuovo sulla lauda medievale e rinascimentale: il progetto EU-ERC LAUDARE; Marco Maraldi, «Amore» e «nulla». Linguaggio mistico sponsale ed essenziale nel Memoriale di Angela da Foligno (Open Access); Veronica Copello, I «Fervori spirituali» e l’opportunismo di Nicolò Martelli; Ester Pietrobon, I trionfi sacri nel Rinascimento; Salvatore Rizzolino, La variegata esperienza poetica di Luigi (Alvise) Valmarana (Vicenza 1566-Roma 1614); Paola Baioni, Antonia Pozzi tra poesia e preghiera; Giuseppe Langella, «Soπro, dunque sono». Giobbe nella letteratura italiana del Novecento; Gianfranco Spinedi, Forme dell’intertestualità e artifici retorici nel Qohelet di David Maria Turoldo; Rassegna di testi, documenti e note, a cura di Matteo Leonardi e Ester Pietrobon: Presentazione; Marialaura Aghelu, Preghiera e pellegrinaggio nella Commedia di Dante: in margine a un libro recente; Diletta Pasetti, Una nota su Poesia in forma di preghiera; Ninna Maria Lucia Martines, Lettura di Verga cristiano dal privato al vero di Giuseppe Savoca; Valentina Puleo, Presenze bibliche nella poesia italiana del Novecento: Govoni, Pasolini, Montale, Rebora; Giuseppe Andrea Liberti, Rebora al lume di Dante. A proposito di un libro di Roberto Cicala; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*
Volume V, 2022
Pp. 196
Online
Voci dell’invisibile. Scritture e riscritture del sacro, atti del convegno (Brescia, 15-16 aprile 2021), a cura di Marco Bizzarini, Ottavio Ghidini, Andrea Maurutto, Elisabetta Selmi: Pietro Gibellini, Prefazione. «Trasumanar significar per verba»; Elisabetta Selmi, Ragioni di un convegno. Le voci della mistica e i tormenti dell’ermeneutica; Ottavio Ghidini, Una postilla sugli ultimi studi di letteratura religiosa; Renzo Rabboni, Letteratura religiosa, scrittura femminile e pietà popolare (con riviste); Claudio Griggio, Visualizzazioni del monogramma JHS; Erminia Ardissino, La Bibbia nella scrittura delle donne: status quaestionis e prospettive di ricerca; Alessandra Bartolomei Romagnoli, Gli studi sulla mistica femminile medievale: temi e problemi aperti; Benedetta Papasogli, Il soggetto mistico femminile: una questione da riprendere; Veronica Copello, Una storia d’amore con Dio: le Devotissime compositioni rhythmice; Marco Bizzarini, Federico Borromeo, le claustrali musiciste e le loro estasi; Enrico Zucchi, Il Purgatorio di Caterina Fieschi e la Genova tra Cinque e Seicento; Andrea Maurutto, «Fa’ il mio cuore al tuo conforme»: l’imitatio Christi negli scritti penitenziali e nelle rime di Maria Alberghetti; Alessandro Vetuli, «Un composto di santità». L’immaginario minerale di Maria Maddalena Martinengo; Paola Lasagna, Una versione castigliana del Trattato dell’umiltà di Maria Maddalena Martinengo; Matteo Venier, Misticismo femminile quale soggetto narrativo; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*
Volume IV, 2021
Pp. 156
Online
Articoli: Matteo Leonardi, «Gustate et videte Dominum»: intreccio di codici e strategie ‘multimediali’ nella lauda tra XIII e XV secolo; Chiara Floreani, Legenda de Santa Catherina: un inedito poemetto volgare di Marco Antonio Amalteo e il culto in Friuli della martire alessandrina; Antonio Iurilli, Santi di carta. Agiografia e libro antico; Elisabetta Marchetti, Memorie, ristretti e vite delle Carmelitane Scalze di Bologna: dall’archivio del monastero di San Gabriele; Marina Marcolini, Le bestemmie di Clara e il vangelo di Lucilio. Presenze bibliche nelle Confessioni d’un Italiano; Note e discussioni: Ester Pietrobon, Una nota su donne e Bibbia nella prima età moderna; Angelo Romano, Appunti sul Libro Llamado ‘Instruction de la muger cristiana’, tradotto in spagnolo da Giovanni Giustiniani da Candia (1528), con due appendici (il “Prólogo” e l’“Epílogo”); Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*
Volume III, 2020
Pp. 160
Online
Articoli: Nicolò Maldina, I Salmi e l’autobiografismo penitenziale di Dante; Marco Sgarbi, Le lettere volgari sul libero arbitrio e la predestinazione di Gasparo Contarini; Alessandra Munari, Come «accordare le cetre lascive a’ sacri concenti»: i Fiori celesti di G. B. Andreini;Enrico Zucchi, Sceneggiare il racconto di Adamo. Parabola di un soggetto biblico nel teatro italiano tra Sei e Settecento; Renzo Rabboni, Innodia latina e satira volgare: una polemica letteraria del primo Settecento ferrarese; Testi e discussioni: Claudio Griggio, Iesus e/o Iesus Christus nell’uso di Francesco Barbaro umanista veneziano; Andrea Maurutto, La poetica davidica nelle riscritture volgari del Cinquecento. Considerazioni in margine ai più recenti studi; Renato Gendre, Storia, politica, religione: in margine a due lavori recenti su Lodovico Antonio Muratori; Francesco Rossini, Fra Liberata e Conquistata: nuove prospettive sulle fonti sacre tassiane; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*
Volume II, 2019
Pp. 156
Online
Articoli: Giuliano Bascetto, «Vel pria vel poi ch'el si chiavasse al legno». Monoergismi e sintonie riformate nella comprensione dantesca della predestinazione; Michael Biasin, Dante e il mondo confraternale: le laude e l'eulogia di san Domenico; Patrizia De Corso, La rinuncia di Timoteo Maffei al vescovato milanese; Marta Cajelli, L'eredità della tradizione renano-fiamminga nel Cinquecento e le opere mistiche di Battista Vernazza da Genova; Pietro Gibellini, Le controparabole di Gabriele D'Annunzio; Nicola Di Nino, Poesia "in riva alla luce": la tensione spirituale di Antonia Pozzi; Testi e discussioni: Gabriele Zanello, La Bibie nella storia dell'uso pastorale e liturgico della lingua friulana; Alfredo Troiano, In margine a In pro del mondo di Nicolò Maldina; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*
Volume I, 2018
Pp. 240
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Premessa; Articoli: Mattia Boccuti, «Quella ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave»: Maria 'Domina Dei' tra patrimonio laudistico e innovazione; Silvia Serventi, Luoghi e immagini della predicazione di Giordano da Pisa; Matteo Fadini, I primi due Libri delle rime spirituali (Venezia, al segno della Speranza, 1550) e l'opera di Antonio Agostino Torti; Andrea Maurutto, Le autobiografie per obbedienza della Venerabile Maria Alberghetti; Alessandro Vetuli, L'orologio e l'alambicco. Mistica e tecnica in Maria Maddalena Martinengo; Davide Meo, «Se il popolo si desta Dio combatte alla sua testa». La religiosità laica risorgimentale nella poesia civile di Goffredo Mameli; Testi e discussioni: Ester Pietrobon, In margine a Poesia e preghiera; A Pietrantonio Bellina, nel decennale: I. Una breve antologia. La fabriche dai predis; La fontane suiade (inedito); Esperiencis di Esodo tal popul furlan; Visepente, ai 27 di jugn dal 1982: Tal jentrâ dal gnûf plevan pre Antoni Beline; II. Contributi. Renzo Nadalin, Per la biografia di don Pietrantonio Bellina; Angelo Floramo, Erasmo da Rotterdam e Teilhard de Chardin nella teologia umanistica di pre Antoni Beline; Gottardo Mitri, Il traduttore, la Bibbia e la Madrelingua; Matteo Venier, Da «Il mut di Rualp» a «Pre Celest»: temi e variazioni nella narrativa friulana di pre Antoni Beline; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti.
*