libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LETTERATURA CAVALLERESCA ITALIANA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume VI, 2024
Pp. 180

Online

Riscritture cavalleresche. A cura di Maria Cristina Cabani e Angelo Pietro Caccamo: Premessa; Federico Guariglia, Nel laboratorio dell’Ugone d’Alvernia; Cecilia Gibellini, Il libertino e il cavaliere: L’Orlando furioso di Giambattista Casti; Kate Driscoll, Marfisa’s Requiem, Merlinesque and Atlantean: Undying Spectacle in Twentieth-Century Ferrara; Jo Ann Cavallo, Peppino Sarina’s Malaguerra (1958): The Reinvention of a Rebel Hero from Giusto Lodico’s Storia dei paladini di Francia (1858-1860); Lucilla Federico, Il solaio di Felicita e la luna di Astolfo: sulle tracce dell’Orlando furioso negli scritti di Guido Gozzano; Rosario Carbone, L’ippogrifo nel Novecento: tra Ariosto, Bontempelli e il fantasy; Indice dei nomi, a cura di Antonio Borrelli e Rosario Lancellotti.

*

Volume V, 2023
Pp. 132

Online

Saggi: Franca Strologo, Dall’Orlando alla Rotta di Roncisvalle: strutture narrative e ciclizzazione “interna” nel Morgante; Annalisa Perrotta, Marfisa in battaglia: strategie retoriche e rapporto coi modelli; Riccardo De Rosa, «Il sacro Egisto» (OF XXI, 57, 5): storia ed esegesi di un epiteto; Recensioni: Jo Ann Cavallo, The Sicilian Puppet Theater of Agrippino Manteo (1884-1947): The Paladins of France in America (Andrea Moudarres); Alessio Decaria, Il lauro folgorato. La congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, il Morgante (Renzo Rabboni); Franca Strologo, Il caso dell’Orlando laurenziano (Davide Puccini); Indice dei nomi, a cura di Veronica Copello e Luca Zipoli.

*

Volume IV, 2022
Pp. 140

Online

Saggi: Daniel Javitch, L’indifferenza per l’ironia nelle letture cinquecentesche dell’Orlando furioso; Marta Milazzo, «Con la fata Morgana Alcina nacque»: appunti per un itinerario dalle Prophecies de Merlin al Furioso; Angelo Pietro Caccamo, La Commedia come repertorio e modello tematico per l’Inamoramento de Orlando; Francesco Brancati, L’istoria convertita. La funzione della Commedia nel Furioso; Recensioni: Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il Morgante, a cura di Licia Beggi Miani, Maria Cristina Cabani (Rebecca Bardi); Maiko Favaro, Le virtù del nobile. Precetti, modelli e problemi nella letteratura del secondo Cinquecento (Rosario Lancellotti); Autori ed esperienze alle origini di un genere letterario. A proposito di un libro su «L’eroicomico», a cura di Giuseppe Crimi, Massimiliano Malavasi (Pasquale Guaragnella); Indice dei nomi, a cura di Federico Contini.

*

Volume III, 2021
Pp. 140

Online

Saggi: Francesco Ferretti, La retorica della saggezza nel Furioso; Maiko Favaro, L’arte militare fra precettistica e rappresentazione epico-cavalleresca. Sull’Amadigi di Bernardo Tasso; Francesco Lucioli, Medicina, arti visive e poesia nelle varianti alla Morte di Ruggiero di Giovan Battista Pescatore; Erica Ciccarella, Un secolo dopo la Syphilis di Girolamo Fracastoro: il poema cinque-secentesco e il ‘mal francese’; Giuseppe Guarracino, «Nunc melius poterunt grossam ingannare brigatam». La delegittimazione dell’alchimia e dell’astrologia nel Baldus di Teofilo Folengo; Federico Di Santo, L’eroicomico inattuale: critica della scienza e del progresso nei Paralipomeni della Batracomiomachia; Corrado Confalonieri, Arte, magia e disincantamento del mondo tra Boiardo e Ariosto; Recensioni: Cesare Mascitelli, La ‘Geste Francor’ nel cod. marc. v 13. Stile, tradizione, lingua (Leslie Zarker Morgan); Ottavio Ghidini, Tasso tra Liberata e Conquistata: la Bibbia, i Padri, la liturgia (Antonio Borrelli); Indice dei nomi.

*

Volume II, 2020
Pp. 144

Online

Saggi: Moritz Rauchhaus, In nome del pavone: la funzione del giuramento nel Filocolo; Eleonora Stoppino, «Lacte ferino»: donna guerriera e immaginario animale nella letteratura epico-cavalleresca italiana; Daniela Delcorno Branca, Un Ariosto in veste elegiaca: le Lettere sopra il Furioso di Marco Filippi; Testo, traduzione, e commento: Leslie Zarker Morgan, The Cantare dei cantari: A Fifteenth-Century Vernacular Menu of Song; Recensioni: Boiardo, a c. di Jo Ann Cavallo, Corrado Confalonieri (Leslie Zarker Morgan); Teaching the Italian Renaissance Romance Epic, ed. by Jo Ann Cavallo (Juliann Vitullo); Girolamo Graziani, Il conquisto di Granata, a c. di Tancredi Artico (Davide Puccini); Indice dei nomi.

*

Volume I, 2019
Pp. 180

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Introduzione; Saggi: Nicola Morato, Bellona furens. Immagine e tempo nelle scene di battaglia tra medioevo ed età moderna; Franca Strologo, I monaci, i giganti e il demonio: ancora sulla questione dei rapporti fra l'Orlando e il Morgante; Davide Puccini, Consuntivo su berzo; Charles S. Ross, The Topicality of Febosilla's fier baiser in Boiardo's Orlando Innamorato; Jane E. Everson, Storia antica, storia contemporanea, storia/e inventata/e: il Mambriano e la crisi degli anni '90; Rinaldo Rinaldi, Parlare o tacere? Una sequenza giudiziaria in Teofilo Folengo; Jo Ann Cavallo, Staging the Liberata's Female Protagonists in an Apenninic Folk Tradition: Clorinda, Erminia, and Armida in the Tuscan-Emilian Epic Maggio; Pasquale Guaragnella, L''alto' e il 'basso'. Per una rassegna delle descrizioni e perifrasi temporali nella Secchia rapita; Recensioni: Li fatti de' Romani. Edizione critica dei manoscritti Hamilton 67 e Riccardiano 2418, a cura di David P. Bénéteau (Paola Siano); Federico Di Santo, Il poema epico rinascimentale e l'«Iliade»: da Trissino a Tasso (Luca Zipoli); Indice dei nomi.

*