libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

SYMBOLAE ANTIQVARIAE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 9, 2016
Pp. 140

Online

Giacomo Cardinali, Sei indizi e due episodi di antiquaria cinquecentesca: Marcello Cervini tra epigrafia classica e cristiana; Riccardo Massarelli, Perusii nominant litteras Etruschas. Una nota sulla prima documentazione epigrafica etrusca da Perugia; Bruno Gialluca, Marcus Tuscher, Marcus Meijers, Philipp Stosch e un’erma-ritratto di Marcello Venuti; Indice dei nomi; Norme redazionali della Casa editrice.

*

Volume 8, 2015
Pp. 168

Online

Bruno Gialluca, Suzanne Reynolds, «Il consaputo disegno di Tito Livio». Thomas Coke, Filippo Buonarroti, Sebastiano Bianchi ed una edizione illustrata di Livio; Luca Milana, Disputandum colligere: una disputa tra Antonio Sambuca e Giammaria Mazzucchelli intorno alla patria di Jacopo Bonfadio; Ginevra Odone, Giacomo Bellotti (1708-1792) cavatore e mercante d'antichità a Roma; Recensioni: Erminia Gentile Ortona, Mirco Modolo, Caylus e la riscoperta della pittura antica attraverso gli acquarelli di Pietro Santi Bartoli per Luigi XIV. Genesi del primo libro di storia dell'arte a colori (Bruno Gialluca); Indice dei nomi; Norme redazionali della Casa editrice.

*

Volume 7, 2014
Pp. 132

Online

Stefano Bruni, Anton Francesco Gori, Gaetano Albizzini, Francesco Vettori e l'officina del Museum Etruscum; Indice dei nomi; Norme redazionali della Casa editrice.

*

Volume 6, 2013
Pp. 160

Online

Maria Elisa Micheli, In numismatibus omnia genuinae Antiquitatis esse… tum etiam in gemmis (Laurentius Begerus 1696); Gabriella Tassinari, Un incisore di gemme nella Venezia della metà del xviii secolo: Giammaria Fabi; Miriam Fileti Mazza, Le ali della libertà: Pelli bibliofilo alla corte lorenese; Matilde Stefanini, Pisa, anno 1288. Un colore e un capretto per un delitto.

*

Volume 5, 2012
Pp. 192

Online

Eliana Carrara, Il corpus grafico di Giovanni Antonio Dosio: dall'antico alle regole; Bruno Gialluca, Gli Antichi Sepolcri e Ivan Pastric (Giovanni Pastrizio). Ricerche sopra la produzione estrema di Pietro Santi Bartoli; Veronica Carpita, Pier Leone Ghezzi, Anton Francesco Gori e Francesco Vettori: un inedito progetto editoriale sulle lucerne antiche; Esther F. Rogmans, The National Museum of Antiquities in Leiden, The Netherlands, and its Etruscan Bucchero Pottery from the Museo Corazzi; Note, discussioni, recensioni: Federica Missere Fontana, Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento (Veronica Carpita); Ettore Spalletti, La Galleria di Pietro Leopoldo. Gli Uffizi al tempo di Giuseppe Pelli Bencivenni (Miriam Fileti Mazza); Indice dei nomi; Norme redazionali della Casa editrice.

*

Volume 4, 2011
Pp. 144

Online

Elisa Marroni, I taccuini epigrafici di Jean Fopse, artista e viaggiatore olandese negli anni tra 1581 e 1586; Mario Cesarano, Il disegno dell'anfiteatro di Nola in alcune pergamene aragonesi di Napoli; Sara Faralli, Tra le carte della Bibliothèque Nationale: Bernard de Montfaucon e un Anonymus Arretinus; Anna Maria Faccini, Una lettera inedita di Scipione Maffei ad Anton Francesco Gori. Ancora qualche precisazione sui loro rapporti; Raimon Graells i Fabregat, Dactyliothecae Cataloniae: La herencia de P. F. H. d'Hancarville en una cornalina de la colección Domingo Bassols; Indice dei nomi 117 Norme redazionali della Casa editrice.

*

Volume 3, 2010
Pp. 192

Online

Mauro Bernardini, «Il principio non può desiderarsi né più felice né più magnifico». L’acquisto della raccolta Gori e la rifondazione della biblioteca dell’Università di Pisa; Maria Augusta Morelli Timpanaro, Note su Ippolito Montelatici e su Anton Francesco Gori, i patrimoni librari e manoscritti dei quali entrarono, nel XVIII secolo, nelle biblioteche di Pisa e di Firenze; Miriam Fileti Mazza, Tra Galleria e territorio: alcuni affari periferici di Giuseppe Pelli Bencivenni; Note, discussioni, recensioni: Maria Elisa Micheli, Luigi Lanzi e l’archeologia; Indice dei nomi.

*

Volume 2, 2009
Pp. 204

Online

Bruno Gialluca, Suzanne Reynolds, Il manoscritto Holkham Hall ms 809 e la genesi del De Etruria Regali. Novità e conferme; Maria Mannelli Goggioli, Biblioteche pubbliche fiorentine nel Settecento, con uno sguardo alla situazione del Granducato; Monica Maria Angeli, Angelo Maria Bandini e la Marucelliana; Gabriele Cateni, Il carteggio Bandini - Guarnacci e la nascita della Biblioteca pubblica di Volterra; Elisa Camporeale, Primitivi italiani al muro: riflessi di gusto e collezionismo in letteratura; Note, discussioni, recensioni: Marina Martelli, «Symbolae Antiquariae» per Anton Francesco Gori; Indice dei nomi.

*

Volume 1, 2008
Pp. 224

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Presentazione. S. Bruni, Anton Francesco Gori, Carlo Goldoni e La Famiglia dell’antiquario. Una precisazione; C. Cagianelli, La scomparsa di Anton Francesco Gori fra cordoglio, tributi di stima e veleni; B. Gialluca, Anton Francesco Gori e la sua corrispondenza con Louis Bourguet; M. Fileti Mazza, Riletture e fortuna del Museo Fiorentino nelle carte della gestione della Galleria mediceo-lorenese. Indice dei nomi. Norme redazionali della Casa editrice.

*