Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XXIX/1, 2023
Pp. 324
Online
Paolo Sarpi tra Italia e Inghilterra: Nota; A Venezia: Marco Cavarzere, La Curia romana e il caso Sarpi; Vittorio Frajese, La «cabala» e la «scoletta»: ipotesi sulla diffusione del pensiero privato di Paolo Sarpi; Mario Infelise, L’Accademia degli Incogniti e Sarpi; Tra Italia e Inghilterra: Stefano Villani, Wotton e l’Italia: alcune note sulle dediche ad Henry Wotton di Fonti toscani di Orazio Lombardelli e di Morte innamorata di Fabio Glissenti; Filippo de Vivo, Convivenza religiosa, alleanze interconfessionali e guerra (in)giusta: Sarpi, Micanzio e il Trattato se sia lecito di maneggiar l’armi in servicio di Prencipe di diversa Religione; La ricezione inglese: Giuseppe Trebbi, Paolo Sarpi, Fulgenzio Micanzio, John Milton e Il Penseroso. Lineamenti di una ricerca; Gregorio Baldin, Secularisation of Political Theology and the Birth of Modern Political Thought: Paolo Sarpi Teaches Thomas Hobbes; Eloise Davies, The English Sarpi and the Glorious Revolution; Hic Labor. Studi · Ricerche in corso · Note: Mario Biagioni, The Reason and the Body: Rationalism and Despair of the Mind in the Age of the Reformation; Ricardo De Mambro Santos, Picta sine fabula III. A Study of Leonardo’s Virgin of the Rocks and the Amadeite Line of Interpretation; Hilary Gatti, Philosophy as Poetry: Sidney’s An Apology for Poetry and Bruno’s Dialogue 1 (Part 1) of the Heroici furori; Stefano Campagnolo, La collezione bruniana della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Margherita Palumbo, Una «bibliofilia intelligente e squisitamente personale». La biblioteca di Angelo Marzorati con la raccolta delle prime edizioni bruniane; Simone Bresci, Entia appetunt consimilia sibi: senso, conservazione e somiglianza da Telesio a Campanella; Ignacio Uribe, La astrología del ingenio en Perú Virreinal (1639-1660); Mario Biagioni, Razionalismo religioso e ateismo nella prima età moderna. Riflessioni su un recente volume di Gianluca Mori; Telesiana: Roberto Bondí, Le edizioni del De iride di Telesio; La cartolina (E. C.).
*
Anno XXVIII/2, 2022
Pp. 328
Online
Incipit; Itinerari campanelliani tra religione e politica: Nota dei curatori; Elisabeth Blum, Paul Richard Blum, Panpsychism prevents Atheism: Campanella’s Strategy of Natural Philosophy; Eugenio Canone, Bruno e Campanella: civiltà, religione, nichilismo; Candida Carella, Il dio traditoresco di Campanella. Un’ipotesi di lettura del Dialogo politico; Leen Spruit, The Edge of Body and Mind: Campanella’s Defense Strategy in Naples in Historical Perspective; Guido Giglioni, Saecula saeculorum: durata eterna e metafisica apocalittica in Tommaso Campanella; Miguel Á. Granada, Bruno e Campanella sulle novità celesti e le leggi di natura; Anna Lisa Schino, Profeti, politici e atei nelle discussioni tra Campanella e Naudé; Vittorio Frajese, La cultura delle testimonianze d’accusa nel secondo processo contro Tommaso Campanella (1599-1603); Jean-Paul De Lucca, To Dwell in the Tents of Shem: Noah’s Prophecy and Campanella’s Universal Monarchy; Andrea Suggi, Politica iuxta naturae principia. Il fondamento naturale della politica in Campanella; Saverio Ricci, Arianna e Bacco. Campanella, l’Inghilterra e la Scozia; Maria Muccillo, La ricezione del pensiero di Campanella nell’ambito del cattolicesimo del XX secolo. Ricerche in corso: Matteo Proto Ghiringhelli, «Et havendo parlato co Flaminio Romano, dichiarato e sententiato eretico». Denunce e delazioni nella Siena del XVI secolo; Fiormichele Benigni, Il problema dell’ateismo in Franciscus Cuperus (1629-1691); Hic labor. Studi: Tommaso De Robertis, Girolamo Garimberti ‘lettore aristotelico’ di Machiavelli; Silvia Fiaschi, Travelling Scribes and Travelling Scripts: A Reappraisal of Dalmatian Humanism; Hic labor. Telesiana: Leen Spruit, «Nonnulla ex Telesio»: on the Reception of Telesio in the Seventeenth-Century; Hic labor. Notizie: Vera Costantini, Eterodossia e alterità nella terra di Tommaso Campanella e Kiliç ‘Ali Pascià ; Abbreviazioni e sigle; Indice dell’annata XXVIII (2022).
*
Anno XXVIII/1, 2022
Pp. 324
Online
Studi: The many ways to philosophical happiness in Renaissance Italy: intellect, salvation and translation: Guido Giglioni, Introduction; Hanna Gentili, Aristotelian Moral Philosophy and Jewish Ethics in Yoḥanan Alemanno; Guido Giglioni, Agostino Nifo on Averroist Beatitude: the Moral Risk of Being Necessarily Happy; Chiara Mammarella, Intelletto e coscienza individuale nel Lumen gentium di ‘Ovadyah Sforno; Omero Proietti, Pomponazzi, Da Costa e il mito dell’immortalità dell’anima; Parts, wholes, and matter in early modern natural philosophy: mereological perspectives: Simone Guidi, Introduction; Andrew W. Arlig, Part-Whole Interdependence and the Presence of Form in Matter According to Some Fifteenth-Century Platonists; Jean-Pascal Anfray, Aux limites de la métaphysique: parties, indivisibles et contact chez Suárez; Simone Guidi, Indivisibles, Parts, and Wholes in Rubio’s Treatise on the Composition of Continuum (1605); Dana Jalobeanu, Dissecting Nature ad vivum: Parts and Wholes in Francis Bacon’s Natural Philosophy; Carla Rita Palmerino, From Active Matter to Inertia, from Celerity to Slowness: the Motion of Atoms and of Compound Bodies in Gassendi’s Physics. Michele Merlicco, Francesco Patrizi e l’arte del linguaggio; Giuliana Di Biase, The Adumbratio Kabbalae Christianae and the Problem of its Authorship; Leen Spruit, The Controversy over Atomism in Seventeenth-Century Naples: Francesco d’Andrea vs. Giovanni Battista de Benedictis; Hic labor. Note: Telesiana: Roberto Bondí, Telesio the Euripidean; Guido Giglioni, The Pain and Pleasure of Being Oneself : Telesio Interprets Hippocrates; Emilio Maria De Tommaso, Il ‘primo dei moderni’ e la diffusione delle sue opere. Su due recenti volumi telesiani; Mario Lentano, Susanna Gambino Longo, Flos historiarum, flos orationum: l’antologia storica fra antico e moderno.
*
Anno XXVII/1-2, 2021
Pp. 576
Online
E. C., Al Lettore; Giovanni Aquilecchia, Pietro Aretino and the Libertine Legend; Studi: Charles Burnett, Thābit ibn Qurra’s On Talismans between the Middle Ages and the Renaissance, and between the Science of the Stars and Magic; Ricardo De Mambro Santos, Picta sine fabula II. A Study of Leonardo’s Virgin of the Rocks and the Amadeite Line of Interpretation; Francesco Fronterotta, Platone fra Riforma e modernità: l’editio princeps del 1578 a Ginevra; Martino Rossi Monti, Un altro giro. Meteorologia e teorie dell’eterno ritorno tra Medioevo e Rinascimento; Leonardo Graciotti, Costanza Lucchetti, Pietro Pomponazzi nella Biblioteca Storica dell’Istituto Campana di Osimo: il codice 18.L.44; Vittorio Frajese, Fonti ebraiche nel naturalismo italiano del Cinquecento e del Seicento; Giuliano Gasparri, La fisica di Pierre Gassendi e il naturalismo tardorinascimentale italiano; Hilary Gatti, Freedom of the Press and Republican Liberty: John Milton’s Areopagitica; Fausto Sozzini e il socinianesimo: Mario Biagioni, Introduzione; Girolamo Imbruglia, Fausto Sozzini, la teoria del sacrificio e il socinianesimo; Emanuela Scribano, I sociniani, Leibniz e Gassendi. Concorso divino e materia eterna; Mario Biagioni, Mortalismo cristiano in Fausto Sozzini e Thomas Hobbes; Comunicare per gesti nel Rinascimento: un cantiere di ricerca: Alessandro Arcangeli, Federico Barbierato, Introduzione; Giulia Morosini, Di mani, baci e cappelli. Gesti come pratiche emotive tra i condottieri del Rinascimento italiano; Umberto Cecchinato, Comunicare l’inimicizia nell’Italia del Rinascimento. Violenza, buone maniere e ingiurie gestuali in pubblico; Mattia Corso, Sulla pelle del devoto. Il corpo come elemento di confronto politico nella Controriforma (1574-1583); Elisa Frei, Laura Madella, Dimostrare autorità e usare cortesia. L’etichetta giapponese nel Cerimoniale di Alessandro valignano SJ (1583); «Filosofando e vagando per lo gran mare della sua essenzia». Testi e temi della trattatistica d’amore nel Rinascimento: Delfina Giovannozzi, Introduzione; Ovanes Akopyan, Simon Smets, The Power of Unity: Love in Marsilio Ficino’s Letters about Family Life, Friendship, and the Relationship with God; Pietro Secchi, Il Commento sopra una canzona d’amore di Giovanni Pico della Mirandola: una lettura; Giovanna Rizzarelli, Tra «uso» e «lettere»: amore e lettura negli Asolani; Angela Guidi, Le cose ebraiche: a proposito di un passo dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo; Anna Laura Puliafito, «Né dottrina di cose, né ornamento di parole»: Tullia d’Aragona e il Dialogo della infinità di amore; Maria Antonietta Garullo, «Altro è che sia natura, altro che sustanza»: note sul Dialogo de la lontananza di Lattanzio Benucci; «con l’eccelsa mente a le cagion passando in ogni cosa». Affetti, emozioni, passioni nella scrittura delle donne tra Cinquecento e Seicento: Elisabetta Selmi, Introduzione. L’ingegno muliebre sulla scena delle passioni; Sandra Plastina, «Ritrovandomi in termine di dover da me stessa la propria ragion difendere e sostenere»: Urania di Giulia Bigolina; Alessandra Munari, La malinconia dell’amor Dei nella «fable mystique» femminile seicentesca; Emilio Maria De Tommaso, Amore per Dio e amore per le creature: Damaris Masham contro l’occasionalismo di John Norris; Enrico Zucchi, La regina algida e l’insidia delle passioni. Note sul teatro di Antonia Fontana e Maria Antonia Scalera; Hic labor. Note: Manuel Bertolini, Musica e memoria nell’Italia del Rinascimento; Federico Tognoni, Il volto del fisionomo: un ritratto di Giovan Battista Della Porta; Tiziana Provvidera, Una testimonianza inedita della fama di Francesco Patrizi nell’Inghilterra elisabettiana; Simonetta Adorni Braccesi, Prefazioni audaci e profetiche. A proposito di un recente volume erasmiano; Lorenzo Bianchi, Note sul De consolatione di Cardano: etica, naturalismo e prudenza; Recordari: Maria Teresa Marotta, Mio fratello Gerardo Marotta; Abbreviazioni e sigle.
*
Anno XXVI/2, 2020
Pp. 324
Online
Studi: Ricardo De Mambro Santos, Picta sine fabula I. A Study of Leonardo’s Virgin of the Rocks and the Amadeite Line of Interpretation; Marsilio Ficino’s Cosmology: Sources and Reception: H. Darrel Rutkin, Denis J.-J. Robichaud, Introduction; Denis J.-J. Robichaud, Ficino and the nodus divinus: Timaean and Iamblichean Mean Terms and the Soul in Platonic Theology 1-4; H. Darrel Rutkin, Dancing with the Stars: a Preliminary Exploration as to whether the Astrology in Marsilio Ficino’s De vita is Theurgical; Jonathan Regier, Ficino on the Exalted and Suffering Body : Comparing the Platonic Theology and On the Christian Religion; Maria Vittoria Comacchi, Yehudah Abarbanel’s Astromythology’: in the Footsteps of Marsilio Ficino’s prisca theologia; Teodoro Katinis, Per la fortuna di Ficino nel Cinquecento: il caso dei Dialoghi sopra le cause della peste universale di Alessandro Puccinelli; The ‘new Organons’: Encyclopaedia or Science of Sciences?: Guido Giglioni, Dominique Couzinet, Introduction. How to Collect and Store Information in the Early Modern Period: from Learning to Knowledge; Ann Blair, Les ouvrages encyclopédiques modernes entre brièveté et prolixité; Rafael Ramis-Barceló, Las enciclopedias del saber (1550-1650): propuesta de estudio; Louis Rouquayrol, Le problème du cercle de la méthode chez Ramus, Descartes et Spinoza; Manuela Bragagnolo, Lodovico Antonio Muratori e il problema del metodo tra XVI e XVIII secolo; Rafael Ramis-Barceló, Apéndice. Las enciclopedias del saber, 1550-1650; Documenti: Documenti sulla messa all’Indice delle opere di Henry More (1698-1703), a cura di Giuliano Gasparri; Hic labor. Note: Dario Gurashi, The Stargazing Physician. How to read Agrippa’s Astrological Calendar; Candida Carella, L’étudiant Philippe Brun e Mr Antoine de La Faye; Tommaso Sgarro, Fisiologia e provvidenza in Campanella; David Segev, De procuranda salute: una fonte del libro III del Quod reminiscentur di Campanella; Recensioni: Ioan Petru Culianu, Iocari serio. Scienza e arte nel pensiero del Rinascimento, traduzione dal rumeno e cura di Horia Corneliu Cicortaş, con una postfazione di Horia-Roman Patapievici (Enrico Piergiacomi); Francesco Patrizi da Cherso : Ancient Wisdom, Natural Philosophy and Poetics in the Late Renaissance, guest editor Ovanes Akopyan (Jacomien Prins); Erminia Ardissino, Donne interpreti della Bibbia nell’Italia della prima età moderna. Comunità ermeneutiche e riscritture (Sandra Plastina); Notizie: A Cosenza una biblioteca digitale unica al mondo: tutte le opere di e su Telesio, Bruno e Campanella (Miguel Á. Granada, Nuccio Ordine); Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2020); Indice dell’annata XXVI (2020).
*
Anno XXVI/1, 2020
Pp. 336
Online
Studi: Thomas Leinkauf, The ‘Book of Nature’ as Image of the Complexity and Totality of the Divine Intellect; Paolo Cherchi, Costantino de’ Notari e la sua replica all’Examen di Gianfrancesco Pico della Mirandola; Chiara Bertoglio, «Sopra le bellissime bella». Due sacerdoti del Cinquecento e la riforma della musica; Emilio Maria De Tommaso, «Della natura et essenza del donnesco sesso». Ontologia della differenza di genere in Lucrezia Marinella; Conflagrazione: fine, ciclicità e conservazione del mondo dall’Antichità al Rinascimento: Michele Alessandrelli, Premessa; Michele Alessandrelli, Ita relinqui nihil praeter ignem. Gli Stoici antichi tra cosmogonia e conflagrazione; Massimiliano Lenzi, Conflagratio mundi. Apocalittica e aristotelismo in Tommaso d’Aquino; Miguel Á. Granada, Conflagración en el Renacimiento; Carlo V tra storia, storiografia e rappresentazione Michaela Valente, Elena Valeri, Premessa; Juan Carlos D’Amico, 1519: la corsa al titolo imperiale e il trionfo del denaro; Elena Bonora, I nomi dell’imperatore. Immagini della monarchia universale in un carteggio d’azione cinquecentesco; Elena Valeri, Carlo V e Paolo Giovio: «perché la verità sta al suo luogo, e ’l tempo la chiarirà»; Michaela Valente, La partita a scacchi di Carlo V; L’utopia di Francesco Pucci: Mario Biagioni, Premessa; Carlos Gilly, Antonio del Corro: maestro de Francesco Pucci; Giorgio Caravale, Irenismo, concordia e tolleranza nel pensiero di Francesco Pucci; Mario Biagioni, Religione naturale e latitudinarismo. Variazioni su temi pucciani nell’età dei Lumi; Recent Trends in North American Studies on Premodern Italian Culture: Armando Maggi, Introduzione. Un breve sondaggio dello stato attuale degli studi rinascimentali italiani negli Stati Uniti; Diego Pirillo, Renaissance Intellectuals and American Historians: Recent Historiographical Trends (2009-2019); Meredith K. Ray, Renaissance of Women: New Directions in North American Scholarship on Early Modern Italian Literature; Hic labor. Recensioni: Francisco Sanchez, Nulla si sa, a cura di Claudio Buccolini (Delfina Giovannozzi); Giostra.
*
Anno XXV/2, 2019
Pp. 288
Online
Il concordismo tra Platone e Aristotele: momenti di storia dell’esegesi dall’antichità al Rinascimento: Francesco Verde, Premessa; Francesco Verde, Antiochus and the Epicureans on the Doctrinal Agreement between Plato and Aristotle; Riccardo Chiaradonna, The Harmony of Plato and Aristotle in Alexandrian Neoplatonism: Ammonius’ Commentary on the Categories; Pasquale Porro, «Ex utrisque eliquata una verissimae philosophiae disciplina». La congiunzione necessaria di Platone e Aristotele in Enrico di Gand; Pietro Secchi, Il dibattito del XV secolo tra platonici e aristotelici e la posizione di Giovanni Pico della Mirandola; Studi: Dario Gurashi, Formare i cristiani con lo studio dei pagani. LaDehortatio gentilis theologiae di Cornelio Agrippa; Stefano Gulizia, The Philosophy of Mathematics in Gian Vincenzo Pinelli’s Papers; Meredith K. Ray, Statecraft and the Politics of Knowledge in Margherita Sarrocchi’s Scanderbeide; Anna Lisa Schino, Buona morte e suicidio nelle riflessioni di un libertino erudito; Giuliano Gasparri, La messa all’Indice delle opere di Henry More (1695-1697); Hic labor. Note: Adamas Fiucci, Il potere dell’abitudine ne L’Alcibiade fanciullo a scola di Antonio Rocco; Donato Verardi, Francesco Storella e l’Aristotele «negromante»; Alessio Panichi, Tra naturalismo e apocalisse. A proposito di una recente biografia campanelliana; Tiziana Provvidera, Norberto Bobbio lettore di Erasmo: un percorso di ricerca; Leonardo da Vinci 1519-2019: Ricardo De Mambro Santos, Pateo patulus. Sulle celebrazioni dedicate a Leonardo nel 2019; Marco Versiero, Leonardo lettore. Per un itinerario (pliniano) nei percorsi vinciani di lettura, attraverso tre mostre recenti; Cronache: Connected Histories: un convegno a Verona (Martina Regis); Un’altra Europa: un convegno a Torre Pellice (Michela Cilenti); Recensioni: Reiner Leushuis, Speaking of Love. The Love Dialogue in Italian and French Renaissance Literature (Delfina Giovannozzi); Michele Camaioni, Il Vangelo e l’Anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547) (Simonetta Adorni Braccesi); Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Wilhelm Dilthey, Giordano Bruno, a cura di Francesca Puccini (Davide Monaco); Laurence Wuidar, Fuga Satanae. Musique et démonologie à l’aube des temps modernes (Chiara Bertoglio); Giordano Bruno, Del infinito: el universo y los mundos, traducción, introducción y notas de Miguel Ángel Granada (Delfina Giovannozzi); Mariassunta Picardi, Il geroglifico della natura. Filosofia, scienza e magia in John Dee (Delfina Giovannozzi);
Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2019); Indice dell’annata XXV (2019).
*
Anno XXV/1, 2019
Pp. 348
Online
Studi: Margherita Palumbo, Letture campanelliane nella Germania del Seicento; Seideliana. Essays on Martin Seidel 's Origo et fundamenta religionis christianae: Pablo Toribio, Introduction: A Deserter of Christianity; Fernando Bermejo Rubio, A New Historical Sensitivity in the Sixteenth Century : Martin Seidel on Christian Origins; Pablo Toribio, José Manuel Cañas, La Biblia latina de Seidel y la filología de su tiempo: el caso de Isaías 52-53; Francisco Socas, Ita nos natura et ratio docet: la restauración religiosa de Martin Seidel; Pablo Toribio, Lessico seideliano; Fiormichele Benigni, Seidel e Sozzini. Un incontro mancato?; Musica e storia culturale nella prima età moderna: idee, pratiche, emozioni: Manuel Bertolini, Introduzione. Campanella, musica e storia culturale nel Rinascimento; Brenno Boccadoro, Paolo Gozza, Laurence Wuidar, Ripensare l'Umanesimo musicale; Brenno Boccadoro, La reinvenzione della musica antica nel Rinascimento; Marco Bizzarini, Claudio Monteverdi tra prisca philosophia e difesa della moderna musica; Bettina Hoffmann, «O fortunato giorno». La policoralità nella politica culturale dei Medici; Alessandro Pontremoli, «Del origin et nobiltà del ballo». La danza fra natura e cultura in un trattato inedito di Giulio Mancini; Bernadette Majorana, Santi, bambini, attori. Francesco Gizzio e il teatro degli oratoriani a Napoli nel Seicento; Alessandro Bertinetto, «Sò far tranquillo ogni turbato core». L'attuale dibattito filosofico su musica ed emozioni; Rassegne: Paolo Simoncelli, Itinerari politico-culturali di Gabriele Simeoni in Italia. Resoconti e integrazioni; Hic labor. Note: Fabio Seller, Le exorbitantiae e l'interitus mundi nel pensiero di Campanella; Alberto Bonchino, Da Petrarca al Secretum cabalae. Cultura italiana e tradizione manoscritta alla corte di Dresda; Recensioni: Listening to Early Modern Catholicism. Perspectives from Musicology, ed. by Daniele V. Filippi, Michael Noone (Danilo Zardin); Alessandro Arcangeli, L'altro che danza. Il villano, il selvaggio, la strega nell'immaginario della prima età moderna (Sarah Di Bella); Nicola Cusano su pace, religione, trinità e dialogo: Paul Richard Blum, Nicholas of Cusa on Peace, Religion, and Wisdom in Renaissance Context; Davide Monaco, Nicholas of Cusa : Trinity, Freedom and Dialogue (Andrea Fiamma); Giostra.
*
Anno XXIV/2, 2018
Pp. 292
Online
Studi: Eugenio Canone, Ateismo: il termine e l'idea. Per un confronto tra Bruno e Campanella; Martino Rossi Monti, «Vedranno colui che hanno trafitto». Sulla fortuna di una tradizione escatologica; Il concetto di emozione dal mondo antico all'età moderna: Francesco Fronterotta, Per una misura delle passioni: hybrin sbennynai e thymò machesthai nei frammenti 43 e 85 DK di Eraclito; Alessandro Arcangeli, Cardano: sognare gli affetti; Pensiero, corpo e immagine in Charles de Bovelles: Guido Giglioni, Introduzione; Guido Giglioni, La natura impara a leggere e scrivere: mente, mano e mondo nel Liber de sensu di Charles de Bovelles; Michele Merlicco, Il ruolo dell'immaginazione nel Liber de sensu di Charles de Bovelles; Magdalena Rynes, From acedia to sapientia: Voices and Postures in Charles De Bovelles's De sapiente; Guido Giglioni, Michele Merlicco, Un'anatomia cardiocentrica nel Rinascimento: il Liber de corde di Charles de Bovelles; Michele Merlicco, Bibliografia di Charles de Bovelles; Hic labor. Note-Ricerche: Candida Carella, Henry Fagot: il nome della spia; Maurizio Erto, Le vedute di Baia e Pozzuoli nel Thesaurus philo-politicus di Daniel Meisner. Una riflessione allegorica sulla fortuna e sul potere; Christophe Poncet, L'esprit du monde de Marsile Ficin dans la carte du Monde du tarot de Marseille; Piero Schiavo, Immagini di Democrito nelle edizioni delle Vite di Diogene Laerzio dal XV al XVIII secolo; Recensioni: Nicolas Copernic, De revolutionibus orbium coelestium / Des révolutions des orbes célestes, édition critique, traduction et notes par Michel-Pierre Lerner, Alain-Philippe Segonds et Jean-Pierre Verdet (Stefano Gattei); Guillaume Alonge, Condottiero, cardinale, eretico. Federigo Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento (Simonetta Adorni Braccesi); Lucio Biasiori, Nello scrittoio di Machiavelli. Il Principe e la Ciropedia di Senofonte (Simonetta Adorni Braccesi); Ideengeschichte um 1600. Konstellationen zwischen Schulmetaphysik, Konfessionalisierung und hermetischer Spekulation, hrsg. von Wilhelm Schmidt-Biggemann und Friedrich Vollhardt; Johann Valentin Andreae, Reipublicae Christianopolitanae descriptio (1619) - Christenburg. Das ist: ein schön geistlich Gedicht (1626), bearbeitet, übersetzt und kommentiert von Frank Böhling und Wilhelm Schmidt-Biggemann (Dagmar von Wille); Francesco Marchesi, Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli (Michele Merlicco); Omero Proietti, Variazioni dacostiane. Studi sulle fonti dell'Exame das tradiçoẽs phariseas (Guido Giglioni); La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna, a cura di Lorenzo Bianchi e Antonella Sannino (Delfina Giovannozzi); Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2018); Indice dell'annata XXIV (2018).
*
Anno XXIV/1, 2018
Pp. 348
Online
Studi: Paul Richard Blum, Begone Aristotle! Barbarians in the philosophical Anthropology of Las Casas' Defense of the Indians; Saverio Campanini, Una lettera in ebraico e una in latino da Matthaeus Adriani a Caspar Amman sul nome di Gesù; Ricardo De Mambro Santos, In mano allo spettatore. Il dialogo tra creazione e ricezione nel De Pictura di Alberti; Valerio Del Nero, La pedagogia del prelato: sul De liberis recte instituendis di Jacopo Sadoleto; Graziella Federici Vescovini, Per una revisione della data di morte di Pietro d'Abano; Il concetto di emozione dal mondo antico all'età moderna: Gaetano Lettieri, Emozioni e amore patico in Agostino; Hic labor. Note-Ricerche: Ovanes Akopyan, Giovanni Pico della Mirandola On Tides; Manuel Bertolini, La musica nei Discours des spectres (1605-1608) di Pierre le Loyer; Jan Cížek, John Amos Comenius and his Philosophy of Man; Christian Kaiser, Epicurean Philosophy of Nature and God's World Administration in Nicholas of Cusa; Deborah Miglietta, Amour, fascination et magie chez Tommaso Campanella; Davide Monaco, Cusano e l'analogia tra il potere creatore divino e la conoscenza umana; Tomáš Nejeschleba, Dignity or Misery of Man? Giovanni Pico's Duodecalogues and their Legacy; Chiara Petrolini, Un mondo a parte? A proposito della Storia del limbo di Chiara Franceschini; Judith Steiniger, Einige Probleme im Kapitel De morte in den Memorabilia von Gaudenzio Merula; Enrico Zucchi, Adiaforia e vocazione al suicidio: motivi senecani e neostoici nella tragedia italiana fra Cinquecento e Seicento; Antonio Rotondò: maestro di storia negli studi dei suoi allievi: Lucia Felici, Per ricordare Antonio Rotondò; Mario Biagioni, Dieci anni dopo: considerazioni su un progetto di ricerca; Matteo Duni, Dagli eretici alle streghe: il percorso di un allievo 'eccentrico'; Recordari: Christian Kaiser, Leo Maier, Philosophiegeschichte als Ensemble von Provokationen: Thomas Ricklins Wirken in München; Cronache: Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento: dalla morte di Savonarola all'incoronazione di Cosimo I de' Medici (Ernesto Lettieri); Recensioni: Rafael Ramis Barceló, Ramus y el derecho. Los juristas ramistas del siglo XVI (Marie-Dominique Couzinet); Ancient Libraries and Renaissance Humanism. The De bibliothecis of Justus Lipsius, edited by Thomas Hendrickson (Tiziana Provvidera); Herman H. Schwedt, Die römische Inquisition. Kardinäle und Konsultoren 1601 bis 1700 (Leen Spruit); Martin Seidel, Origo et fundamenta religionis christianae. Un tratado clandestino del siglo XVII, Ed. e trad. Francisco Socas, Pablo Toribio (Gábor Almási); Lutherana: su alcuni studi recenti in occasione del quinto centenario delle Tesi (Michaela Valente); Giostra; Avviso; Premio Internazionale Germana Ernst per gli studi campanelliani / Germana Ernst International Prize for Campanella Studies; Indice dei manoscritti (2017); Indice dell'annata XXIII (2017).
*
Anno XXIII/2, 2017
Pp. 480
Online
Per Germana Ernst: La passione dello studio. Bibliografia degli scritti di Germana Ernst, a cura di Giacomo Contiero; Cinquecento moltifario: Lina Bolzoni, L'apparato iconografico delle prime edizioni dell'Orlando furioso: un autoritratto emblematico; Paola Zambelli, Un contributo su Agrippa (o sulla sua cerchia?) dalla storiografia alchimistica; Eugenio Canone, Napoli nella Enciclopedia bruniana; Manuel Bertolini, Un ambiguo sodalizio. Musica e affettività giovanile nel Rinascimento; Candida Carella, Il 'Dio di Randazzo' e i «goffi, et ignoranti» dell'academico arciasino; Dominique Couzinet, Note sur les consilia juridiques et les consilia médicaux au XVIe siècle; Stefano Gattei, Rheticus, the Beer of Wroclaw, and the Reformation of Astrology: a little-known Poem; Delfina Giovannozzi, «Quello scoziese a Roma»… Su un passaggio nel Dialogo di Tullia D'Aragona; Miguel A. Granada, Bruno and Maimonides: Matter as a Woman and the ontological Status of Matter; Armando Maggi, Il Libro de natura de amore di Mario Equicola e l'ibridismo rinascimentale; Claudio Moreschini, Sul De Spiritus Sancti processione di Gerolamo Donà; Sandra Plastina, «Nella milizia riuscir più d'una». Amazzoni e donne in armi da Boccaccio a Lucrezia Marinella; Christophe Poncet, Le triomphe de la vie; Anna Laura Puliafito, «In più commune lingua a beneficio universale»: per volgarizzare la filosofia nel Cinquecento; Ingrid Rowland, Germans' Lips and my other Hose; Michaela Valente, Facing the Roman Inquisition: Cardano and Della Porta; José Manuel García Valverde, Una respuesta española al debate sobre la inmortalidad del alma en el siglo XVI: la Antoniana Margarita de Gómez Pereira; Campanella, il Seicento e oltre: Lorenzo Bianchi, «Les livres et la méthode nécessaires pour estudier la politique»: Naudé, il soggiorno italiano e gli scritti politici; Paul Richard Blum, The Economy of Slavery in Campanella's Political Thought; Anna Cerbo, Poesia del Paradiso di Torquato Tasso e di Paolo Regio; Maria Conforti, Tracce campanelliane nella medicina italiana del Seicento; Jean-Paul De Lucca, «Ad altiora nati sumus» : practical Theology and cultural Diplomacy in Campanella's Legatio to China; Maurizio Erto, 'Giocare col fuoco' nel Seicento. Esperimenti e osservazioni naturalistiche nella Solfatara di Pozzuoli; Jean-Louis Fournel, Pensare la comunità di Campanella: utopia, politica e filologia; Hilary Gatti, Libertas philosophandi in Galileo's Lettera a Madama Cristina di Lorena and Campanella's Apologia pro Galileo; Stefano Gensini, «E io in Napoli vidi un cane polacco…»: ancora sui linguaggi animali, da Gesner a Campanella; Guido Giglioni, L'anticristo e i suoi emissari: cosmologia, escatologia e storia nel De gentilismo non retinendo di Campanella; Luigi Guerrini, Experiment, Observation, and Anatomy in Federico Cesi's Botanical Researches; Giuseppe Landolfi Petrone, Campanella attraverso la Germania : il Seicento; Michel-Pierre Lerner, De Copernic à Galilée : brève histoire d'une condamnation; Giacomo Moro, Ignote peripezie editoriali dell'Index campanelliano (Venezia 1633); Margherita Palumbo, La 'fatica di fare e disfare'. L'esemplare palermitano dell'Atheismus triumphatus del 1631; Manlio Perugini, Nota sulla nozione campanelliana di non-ente; Saverio Ricci, Campanella e il Gran Turco; Massimo Rinaldi, Tra cautela e paradosso: un'orazione di Thomas Bartholin De nihilo medico; Leen Spruit, Sebastiano Bartoli on Life and the Soul; Stéphane Toussaint, Campanella… ce «hibou»: sur une polémique campanellienne (1647-1777); Dagmar von Wille, Amadeus Wendt ideatore dell'edizione lipsiense delle Opere italiane di Bruno?; Abbreviazioni e sigle; Sommario.
*
Anno XXIII/1, 2017
Pp. 324
Online
Studi: Germana Ernst, «Maculae Galilei me perplexum habent». Campanella, le macchie solari e la tentazione pitagorica; Mariapaola Bergomi, Esegesi e retorica nei Nomoi di Giorgio Gemisto Pletone; Ignacio Uribe M., Giovanni Pico della Mirandola y la Trinidad; Simonetta Adorni Braccesi, Fra eresia e libertinismo: Anton Francesco Doni e il linguaggio segreto delle dediche nel XVI secolo; Laurence Wuidar, Les images et le diable. Pouvoir de séduction et destruction des images dans la pratique d'exorcisme à la Renaissance; José Manuel García Valverde, Zabarella metaphysicus: la discusión de cuestiones metafísicas en el De rebus naturalibus; Maurizio Pegrari, Teoria e prassi nelle riflessioni economiche di Tommaso Campanella; Elisabetta Selmi, Dalla 'sapienza dei pastori' ai 'pastori in maschera'. Antropologia, allegoria e storia delle metamorfosi di un genere nel Seicento; «io non già da vil fango ebbi i natali». Immagini del femminile tra XVI e XVII secolo: Sandra Plastina, Presentazione. Donne e scrittura tra Cinquecento e Seicento; Eleonora Carinci, «L'inquieta lucchese»: tracce di Evangelismo nelle opere religiose di Chiara Matraini; Alba Coppola, Due sonetti inediti di Margherita Sarrocchi per Torquato Tasso; Alessia Lirosi, Sull'educazione delle donne tra XVI e XVII secolo; Il concetto di emozione dal mondo antico all'età moderna: Diana Quarantotto, Aristotele: la psicofisiologia delle emozioni e l'ilemorfismo; Hic labor. Note: Finn Schulze-Feldmann, The Sibyls at the gateway to the Renaissance: the representation of Sibyl cycles in fifteenth-century Europe; Manuel Bertolini, Numeri e alterità. L'eco di Pitagora nella Taumatologia di Giovan Battista Della Porta; Manuela Bragagnolo, In margine alla Fisionomia dell'uomo di Giovan Battista Della Porta: nuovi studi e alcune prospettive di ricerca; Donato Verardi, Cesare Rao, l'influenza di Al-Kindi e l'astrometeorologia nel Rinascimento; Andrea Fiamma, Nuovi studi in Francia su Cusano; Valerio Del Nero, Donna e Rinascimento: a proposito di due libri recenti; Alessio Panichi, Temere più la forca che l'inferno. Alcune osservazioni a proposito di un recente volume su Uriel da Costa; Jean-Paul De Lucca, For love of Campanella: Germana Ernst's life of scholarship; Recensioni: Alessio Panichi, Il volto fragile del potere. Religione e politica nel pensiero di Tommaso Campanella (Andrea Suggi); Denis Crouzet, Charles Quint. Empereur d'une fin des temps (Michaela Valente); Early Modern Philosophers and the Renaissance Legacy, edited by Cecilia Muratori and Gianni Paganini (Sandra Plastina); Adriano Prosperi, La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinquecento e Seicento (Chiara Petrolini); Giostra; Notizie.
*
Anno XXII/2, 2016
Pp. 308
Online
Studi: Massimo Campanini, Averroè e Giordano Bruno sulla religione: metamorfosi della credenza; Alberto A. Martínez, Ten Censured Propositions in Giordano Bruno's Books; Documenti, censure, nuova documentazione: Anna Laura Puliafito, «Donec expurgentur»: Francesco Patrizi correttore di se stesso; Leen Spruit, Roman Censorship of Science and Natural Philosophy: 16th–17th Centuries; Francesco Beretta, Pour une annotation sémantique des textes: le projet symogih.org et la Text encoding initiative; Luigi Amabile (1828–1892): medico e storico: Antonio Borrelli, Metodo scientifico e ricerca storica in Luigi Amabile; Maria Conforti, Luigi Amabile, chirurgo; Pierroberto Scaramella, Lo «Statolatra monarchico». Critiche, giudizi e censura inquisitoriale all'opera storica di Luigi Amabile; Angelo Rinaldi, Luigi Amabile e la necessità del reale; Leen Spruit, Campanella in Neapolitan and Roman Castles: Seven New Documents; Suisnetroh tabedul / ludebat Hortensius: Ortensio Lando tra favole, lettere e paradossi: Guglielmo Barucci, Un esopico Lando: un percorso pedagogico–sapienziale tra Ortolani, esperimenti narrativi, editoria; Lucio Biasiori, L'amico mascherato. Ortensio Lando nei panni di 'Physitheus' nell'Aranei encomion di Celio Secondo Curione (1540); Nicolas Correard, Le paradoxe landien: une poétique pour la dissidence?; Elisabetta Simonetta, Il dissidente segretario delle valorose donne: Ortensio Lando tra camouflage epistolare e retorica del paradosso; I sessant'anni di un fascicolo ermetico: Eugenio Canone, Presentazione; Ludovico Lazzarelli, Epistola di Enoch, a cura di Giuseppe Lucchesini; Cristiano Caggiula, Nota sul fascicolo Testi umanistici su l'ermetismo dell'«Archivio di Filosofia»; Hic labor. Note: Guido Giglioni, Utopia medica: la salute come coscienza etico–politica (Thomas More cinquecento anni dopo); Roberto De Feo, Una inedita statuetta risorgimentale raffigurante Giordano Bruno; Dagmar von Wille, La veglia di Campanella: un'incisione settecentesca per una testimonianza autobiografica; Federico Tognoni, Il Ritratto di Galileo della Wellcome Library: una proposta attributiva; Simone Guidi, Lo spirito e l'intelletto. Il Système de l'Âme di Cureau de La Chambre; Michela Tardella, La nozione di favella naturale nell'Hercolano di Benedetto Varchi; Michaela Valente, Ancora a proposito di streghe: alcuni recenti studi; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2016); Indice dell'annata XXII (2016).
*
Anno XXII/1, 2016
Pp. 384
Online
Campanella in Germania: Giacomo Moro, Chi era davvero Caesarius Branchedauria?; Alessio Panichi, 'Homo ingeniosissimus' e 'fucatus doctor'. Hermann Conring interprete di Campanella; Voci enciclopediche campanelliane: Traduzioni tedesche: scritti politici (Laura Balbiani); Su Ficino: Claudio Moreschini, Idolo, fantasia e poesia da Ficino a Mazzoni; Christophe Poncet, Marsile Ficin et la lanterne de l'imagination; Marsilio Ficino, On Dionysius the Areopagite, ed. by Michael J. B. Allen (Guido Giglioni); Hic labor: Manuel Bertolini, La Ruota Armonica. Pitagorismo e scienza moderna in Federico Borromeo; Elisabeth Blum, A Curious Link between More and Campanella: Anton Francesco Doni's World of Alternative Worlds; Manuela Bragagnolo, Fisiognomica, astrologia e medicina al tempo di Della Porta. La Fisionomia naturale di Giovanni Ingegneri (1606); Massimiliano Chianese, Il corso pomponazziano del 1503–1504: testimoni manoscritti e problemi di datazione; Maurizo Erto, Le osservazioni del giovane Campanella sul vulcanismo dei Campi Flegrei; Andrea Suggi, Sul concetto di prudenza in Tommaso Campanella; Maude Vanhaelen, Platonism in Sixteenth–Century Padua. Two unpublished letters from Sebastiano Erizzo to Camilla Erculiani; Silvia Zoppi Garampi, Evocazioni campanelliane di Carlo Emilio Gadda; Per Donald Weinstein: Germana Ernst, Ricordando Donald; Stefano Dall'Aglio, Erasing Savonarola. Textual Alterations and Memory Manipulation in Sixteenth–Century Florence; Jean–Louis Fournel, Dire la rupture dans l'histoire republicaine apres 1494: un moment savonarolien?; Adriano Prosperi, Lo Stato e i paternostri; Marco Versiero, Figurazioni profetiche come allegorie politiche: Savonarola e Leonardo intorno al 1495; Cronache: La 'mirabile' natura. Magia e scienza in G. B. Della Porta (Napoli–Vico Equense, 13–17 ottobre 2015) (Marco Versiero, Manuel De Carli); Hieroglyphica. Cleopatra e l'Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento (Verona, 4–6 novembre 2015) (Riccardo Benedettini); Recensioni: Tre edizioni campanelliane: Etica, a cura di G. Ernst (Guido Giglioni); Libro apologetico contro gli avversari dell'Istituto delle Scuole Pie, a cura di M. Erto (Oreste Trabucco); Due opuscoli teologici, a cura di M. Miele (Jean–Paul De Lucca); David Martínez Perucha, La traduccion del orden natural al ambito humano. El pensamiento politico de Tommaso Campanella (Jean–Paul De Lucca); Paolo Regio, Sirenide, a cura di Anna Cerbo (Vincenzo Trombetta); Anna Lisa Schino, Battaglie libertine. La vita e le opere di Gabriel Naude (Maria Conforti); Nicole Gengoux, Une lecture philosophique de Cyrano. Gassendi, Descartes, Campanella: trois moments du materialisme (Lorenzo Bianchi); Hilary Gatti, Ideas of Liberty in Early Modern Europe: From Machiavelli to Milton (Maria Pia Ellero); Le masque de l'ecriture. Philosophie et traduction de la Renaissance aux Lumieres (Andrea Gatti); Giostra; Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Ars longa. La periodizzazione nella storia dell'astrologia; Germana Ernst, Il cielo sopra di noi. Nobilta e dignita dell'astrologia in Cardano; David Juste, Les manuscrits astrologiques latins conserves a la Bibliotheque nationale de France (Maria Sorokina); Materiali: Tommaso Campanella, Economica. Questioni economiche, a cura di Germana Ernst.
*
Anno XXI/2, 2015
Pp. 368
Online
Studi: Martino Rossi Monti, Fisiognomica e grazia da Bernardo di Chiaravalle a Giovan Battista della Porta; Delfina Giovannozzi, «Amoris fulgoribus ego accensus, amorem vobis praedico». L'Oratio in Convivium Platonis di Cornelio Agrippa; I filosofi e l'animalità: Luisa Valente, Noxia, venenosa, superflua: animali nocivi, ottimismo metafisico e giusta disobbedienza nella Expositio in Hexameron di Pietro Abelardo; Cecilia Muratori, Come vermi nel formaggio: la distinzione tra uomo e animali in una metafora campanelliana; Anna Cerbo, Il mondo degli animali nella Sirenide di Paolo Regio: allegoria e scienza della natura; Stefano Gensini, Cureau de la Chambre sulla conoscenza e il linguaggio degli animali; Testi e documenti: Marcello Simonetta, Due lettere inedite del giovane Bernardino Telesio; Dagmar von Wille, Erinnerung an Giordano Bruno: uno sconosciuto estratto tedesco dello Spaccio de la bestia trionfante; Celio Secondo Curione, Araneus, seu de providentia Dei, a cura di Eugenio Canone e Dagmar von Wille; Hic labor. Note: Ricardo De Mambro Santos, Le trame sospese dell'arte: metafore, metalinguaggio e natura nella rappresentazione di ragni nelle arti visive; Patrizia Farinelli, La ripresa di salmi biblici nella poesia di Campanella; Henning Hufnagel, «Tai versi con quali ad altri vi mostraste mai»: sulla traduzione delle poesie degli Eroici furori; Monica Marchetto, La materia come unità assoluta: nel laboratorio del Bruno di Schelling; Diana Murguía Monsalvo, La filosofía nolana en México: recuento de estudios brunianos.Recensioni: Le Opere di Galileo Galilei. Edizione Nazionale, Appendice I: Iconografia Galileiana, a cura di Federico Tognoni (Stefano Gattei); Candida Carella, Roma filosofica nicodemita libertina. Scienze e censura in età moderna (Ugo Baldini); Riflessioni: L'altro Seicento: in merito a un recente convegno (Candida Carella); I filosofi e l'animalità: un dibattito plurisecolare (Daniele Taurino); Il potere delle immagini: Bruno e Warburg (Arianna Latini); Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Il nostro amico Giuseppe; Bibliografia degli scritti di Giuseppe Bezza (a cura di Emanuele Ciampi e Ornella Pompeo Faracovi); Ovanes Akopyan, The architecture of the sky: Giovanni Pico della Mirandola on celestial spheres; Lucia Bellizia, Il signore della genitura; Charles Burnett, Amitegni: a newly–discovered text on astrological judgements; Michele Rinaldi, Un inedito volgarizzamento quattrocentesco del Centiloquio pseudo–tolemaico; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2015); Indice dell'annata XXI (2015).
*
Anno XXI/1, 2015
Pp. 328
Online
Luigi Firpo (1915-1989): Enzo Baldini, Profilo di Luigi Firpo a cento anni dalla nascita; Lorenzo Bianchi, Samuel Chappuzeau e Campanella; Jean-Paul De Lucca, Grotius and Campanella: A Footnote to Luigi Firpo; Germana Ernst, Campanella en prison; Michel-Pierre Lerner, Deux lettres inédites de Luigi Firpo à un jeune chercheur étranger; Giacomo Moro, Tracce dell'incontro con Campanella nelle opere di Giovan Battista Clario; Maria Muccillo, Uno sguardo alla Censura della Nova de universis philosophia di Francesco Patrizi; Manlio Perugini, Luigi Firpo e gli Indici campanelliani; Chiara Petrolini, Louise Colet e lo strano caso di un ritratto sbagliato; Brunello Procopio, Su Charles-Raymond Chabrillac, autore di Campanella en prison; Stefania Salvadori, Note sul codice dell'Epilogo magno di Wolfenbüttel; Giambattista Della Porta (1535-1615): Saverio Ricci, Giambattista Della Porta: mago, Linceo, teatrante; Louise George Clubb, Not By Word Alone: Beyond the Language of Della Porta's Theater; Saverio Ricci, Della Porta 'civile': dignità dell'uomo, edificazione, società dell'onore; Oreste Trabucco, Appunti di filologia dellaportiana; Donato Verardi, Giovan Battista Della Porta e le « immagini astrologiche »; Studi: Miguel Saralegui, Jerónimo Gracián y las Diez lamentaciones. Un episodio de la solidificación del antimaquiavelismo español; Maria Sorokina, Une source inconnue de la Disputatio contra iudicium astrologorum de Marsile Ficin: la Summa de astris de Gérard de Feltre; Hic labor. Note: Gian Luigi Betti, Sui rapporti di Giuseppe, Domenico e Luigi Rosaccio con Bologna; Andrea Fiamma, 2014. Un anno di celebrazioni per i 550 anni dalla morte di Cusano; Voci enciclopediche campanelliane: Stella Carella, Scolopi; Cronache: Immaginazione e potere / Imagination et pouvoir, Napoli, 24-25 ottobre 2014 (Mariassunta Picardi); Recensioni: Reassessing the Role of the Accademia degli Infiammati of Padua in the Evolution of Early Modern Logic (Roberta Giubilini); Juan Luis Vives, De disciplinis. Savoir et enseigner, éd. Tristan Vigliano (Valerio Del Nero); Bacon et Descartes. Genèses de la modernité philosophique, éd. Élodie Cassan (Fabrizio Baldassarri); Francisco Suárez, De legibus - Liber tertius / Über die Gesetze - Drittes Buch (Jean-Paul De Lucca); Giostra; Materiali: Tommaso Campanella, Libro apologetico contro gli avversari dell'Istituto delle Scuole Pie/ Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum, a cura di Maurizio Erto.
*
Anno XX/2, 2014
Pp. 336
Online
E. C., G. E., Il ventennale di «Bruniana & Campanelliana». Una biblioteca dei destini incrociati: Aby Warburg e Frances A. Yates. Eugenio Canone, Destini incrociati: Warburg, Yates e le immagini in Bruno; Aby Warburg: Claudia Wedepohl, Mnemonics, Mneme and Mnemosyne. Aby Warburg's Theory of Memory; Carmen Metta, Per una iconologia filosofica. I Frammenti sull'espressione di Aby Warburg; Frances A. Yates: Lina Bolzoni, Le arti della memoria di Frances Yates; Guido Giglioni, Who is Afraid of Frances Yates? Giordano Bruno and the Hermetic Tradition (1964) Fifty Years Later; Ornella Pompeo Faracovi, Occasioni mancate: un dibattito su magia, ermetismo e rivoluzione scientifica; Armando Maggi, Frances Yates nel terzo millennio. Appunti sul suo lascito e la recezione nella cultura americana; Due testi: Aby Warburg, Manet and Italian Antiquity. Translated by Henriette Frankfort. Introduced, edited and annotated by Claudia Wedepohl; Guido Giglioni, The «Horror» of Bruno's Magic: Frances Yates gives a lecture at the Warburg Institute (1952); Un'immagine della memoria: Eugenio Canone, The secret of Shadows: un diagramma 'bruniano' disegnato da Frances Yates; Studi: Luigi Guerrini, Pereira and Galileo: Acceleration in Free Fall and Impetus Theory; Eric MacPhail, Anthropology and Anthropocentrism in Giordano Bruno and Michel de Montaigne; Andrea Suggi, Ordine della natura, giustizia armonica, libertà di coscienza nel Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin; Hic labor. Note: Umberto Eco, Magia nel Rinascimento e oltre; Sara Bianchini, Montaigne e Popper. L'induzione e la scienza; Tiziana Provvidera, Kaspar Schoppe e Lipsio; Anna Lisa Schino, La scrittura obliqua dei libertini: interpretazioni ed esemplificazioni; Rassegne: Francesco G. Sacco, Telesiana: Old Texts and New Studies; Cronache: Giovanni Pico della Mirandola e la dignità dell'uomo. Storia e fortuna di un discorso mai pronunciato: Mirandola-Ferrara, 24-26 febbraio 2014 (Donato Verardi); Francesco Patrizi Philosopher of the Renaissance: Olomouc, 24-26 aprile 2014 (Dominique Couzinet); Recensioni: Una coppia seducente in una contingenza tempestosa. A proposito di un recente libro di Paolo Galluzzi (Luigi Guerrini); Calvin insolite. Actes du Colloque de Florence (12-14 mars 2009). Études réunies par Franco Giacone (Simonetta Adorni-Braccesi); Tommaso Campanella, Le Poesie, testo critico, introduzione e commento di Francesco Giancotti (Jean-Louis Fournel); Ethical Perspectives on Animals in the Renaissance and Early Modern Period, ed. by Cecilia Muratori and Burkhard Dohm; The Animal Soul and the Human Mind, ed. by Cecilia Muratori (Armando Maggi); Adriano Prosperi, Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana (Cesarina Casanova); Giostra; Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Una nuova edizione del Centiloquio; Lucia Bellizia, Valentin Naboth. Matematico, astronomo, astrologo; Luana Rizzo, Giovan Battista Abioso e il Dialogus in astrologiae defensionem; Carlo Piancastelli, Pronostici ed almanacchi. Studio di bibliografia romagnola, a cura di Lorenzo Baldacchini (Gian Luigi Betti); Astrologia e magia nel Rinascimento. Teorie, pratiche, condanne (Gian Luigi Betti); A Companion to Astrology in the Renaissance, ed. by Brendan Dooley (Michele Rinaldi); Il progetto Ptolemaeus arabus et latinus (O. P. F.); Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2014); Indice dell'annata XX (2014).
*
Anno XX/1, 2014
Pp. 360
Online
Su Machiavelli: Gennaro M. Barbuto, Leonardo e Machiavelli. Dignitas e indignitas hominis; Francesco Bausi, Da Bernardo a Niccolò Machiavelli. Sui legislatori che fecero ricorso alla religione (Discorsi i 11); Romain Descendre, La ligne brisée, ou d'une écriture «extravagante» (Le Prince, chap. IX); Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini, Le Savonarole de Machiavel: une lecture laïque et politique; Stefano Velotti, Mandragola una e bina; Studi: Peter Andersen, De la devise de Bruno à la mort de Tycho Brahe; Claudio Moreschini, Francesco Zorzi e la pia philosophia: alcune ricerche sulle fonti; Giacomo Moro, In onore di Tommaso Campanella: i versi di Pierre de Boissat e altri componimenti analoghi; Diego Pirillo, « Questo buon monaco non ha inteso il Macchiavello »: Reading Campanella in Sarpi's Shadow; Sandra Plastina, « Considerar la mutatione dei tempi e delli stati e degli uomini »: le Lettere di philosophia naturale di Camilla Erculiani; Testi: Armando Maggi, L'estasi neoplatonica alla luce della Controriforma: L'huomo astratto di Tommaso Garzoni; Hic labor. Note: Manuel Bertolini, La salmodia controversa. Note preliminari su un testo di Antonio Caracciolo; Francesco Campagnola, Un Rinascimento giapponese: Hayashi Tatsuo e la forma trascendentale di una nuova vita; Massimiliano Chianese, I corsi pomponazziani secondo i codici della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli; Ennio De Bellis, Il De amore di Agostino Nifo e il concetto di cupiditas nella riflessione aristotelica del XVI secolo; Hilary Gatti, Nuovi documenti sulla fortuna di Bruno nel periodo dell'Illuminismo europeo; Alessio Panichi, A proposito del cinquecentenario del Principe; Manuel De Carli, Donato Verardi, La laurea in artibus di Cesare Rao. Con documenti inediti dell'Archivio di Stato di Bologna; Kaspar Schoppe e l'Italia: Laura Balbiani, Klaus Jaitner sulle tracce di Schoppe; Alessio Panichi, Il Machiavelli di Schoppe; Chiara Petrolini, Schoppe e Venezia; Voci enciclopediche bruniane: Ornella Pompeo Faracovi, astrologia; Rassegne: Stefano Gattei, Nova Galil&aElig;ana. Recenti studi sull'attualità di Galileo; Cronache: I filosofi e il libero pensiero (secoli XVII-XVIII), Napoli, 17-18 ottobre 2013 (Mariassunta Picardi); «I' allargo i miei pensieri ad alta preda». L'infinito di Bruno tra caccia filosofica e riforma religiosa, Trento, 7-8 novembre 2013 (Giulio Gisondi); Il tempo del figlio. I filosofi e il Cristo all'inizio dell'età moderna, Viterbo, Università della Tuscia, 25-26 dicembre 2013 (Stella Carella, Manlio Perugini); Recensioni: Cusano e i Sermoni: 1. Una traduzione italiana dei Sermoni sul Dio inconcepibile (Mariannina Failla): 2. L'etica nei Sermoni (Andrea Fiamma); Claudio Moreschini, Hermes Christianus: The Intermingling of Hermetic Piety and Christian Thought (Guido Giglioni); Alain Mothu, La pensée en cornue: matérialisme, alchimie et savoirs secrets à l'Âge classique (Michela Pereira); Carlos Fraenkel, Philosophical Religions from Plato to Spinoza: Reason, Religion, and Autonomy (Roberta Giubilini); Pico della Mirandola, Oration on the Dignity of Man (Francesco Bausi); Paola Zambelli, Astrology and Magic from the Medieval Latin and Islamic World to Renaissance Europe: Theories and Approaches (Guido Giglioni); Marco Forlivesi, La filosofia universitaria tra XV e XVII secolo (Marco Sgarbi); Pietro Pomponazzi, Tutti i trattati peripatetici (Massimiliano Chianese); Turning Traditions Upside Down: Rethinking Giordano Bruno's Enlightenment (Dagmar von Wille); Giostra.
*
Anno XIX/2, 2013
Pp. 400
Online
Anna Laura Puliafito, Per Cesare Vasoli. Un ricordo, una testimonianza; Erasmo della modernità: Cecilia Asso, «Nihil regno similius quam mendicitas». Mendicità, povertà e controllo sociale in Erasmo; Valerio Del Nero, «Et in planta cicuranda vigilas, in filio dormitas?». L'educazione in Erasmo; Giacomo Moro, «Interdum cogito Patavium». Erasmo e Padova; Margherita Palumbo, «Tu in horto decerpes quae voles…». Un manoscritto secentesco di Adagialia; Tiziana Provvidera, Giusto Lipsio ed Erasmo da Rotterdam; Valentina Sebastiani, Gli Antibarbari di Erasmo e il programma editoriale della stamperia Froben; Michaela Valente, «Ludere stultitiam populi». Erasmo e le streghe; Federico Zuliani, «Hispanica gallina peperit». Zanchi, Bullinger e un topos anti-erasmiano; Appendix erasmiana: «Affulsit cum Mercurio Venereque Virginis Spica». La genitura di Erasmo secondo Cardano, a cura di Ornella Pompeo Faracovi; Simonetta Adorni-Braccesi, Lo Iulius exclusus (1517): un testo in cerca di autore?; Religione e politica in Erasmo da Rotterdam, a cura di E. A. Baldini, M. Firpo (Federico Zuliani); Studi: Francesco Beretta, Campanella, Urbain VIII et le procès de Gerolamo Vecchietti: une définition doctrinale éclipsée; Dilwyn Knox, Bruno: Immanence and Transcendence in De la causa, principio et uno, Dialogue ii; Ignacio Uribe, Pico della Mirandola y el tabernáculo de Dios; Hic labor. Note: Lorenzo Bianchi, Cassirer in Italia. Su una recente edizione di Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; Bastian Lemitz, Campanellas HOH. Ein Versuch aus dem Hebräischen; Brunello Procopio, «Mettre la main à la plume». Marie de Cotteblanche: filosofa, matematica e traduttrice nella Francia del Cinquecento; Recensioni: Winfried Schröder, Athen und Jerusalem. Die philosophische Kritik am Christentum in Antike und Neuzeit (Gianni Paganini); Novas y cometas entre 1572 y 1618. Revolución cosmológica y renovación política y religiosa, ed. Miguel Á. Granada (Antonella Del Prete); Nancy Siraisi, Communities of Learned Experience. Epistolary Medicine in the Renaissance (Riccarda Suitner); Giostra; Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Nuove immagini dell'astrologia del Rinascimento; Elide Casali, Il Pronostico del 1534 di Girolamo Cardano. L'esemplare della Collezione Campi; Barbanera ieri e oggi (1762-2012) (Gian Luigi Betti); iPronostici di Domenico Maria da Novara, a cura di F. Bónoli, G. Bezza, S. De Meis, C. Colavita (Robert S. Westman); Monica Azzolini, The Duke and the Stars. Astrology and Politics in Renaissance Milan (Isabella Lazzarini); Materiali: Tommaso Campanella, Tre Questioni politiche contro Aristotele, a cura di Germana Ernst; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2013); Indice dell'annata XIX (2013).
*
Anno XIX/1, 2013
Pp. 312
Online
Prisma ficiniano: Manuel Bertolini, Ficino in confessionale. Una riflessione sulla virtù del segno musicale; Anna Corrias, L'immortalità individuale dell'anima nel Commento a Plotino di Marsilio Ficino; Guido Giglioni, Heavenly Negotiations in Ficino's De vita coelitus comparanda and their place in Campanella's Metaphysica; Teodoro Katinis, Ficino interprete dei dialoghi platonici contro i sofisti; Ornella Pompeo Faracovi, Altissimus planetarum. Il tema di Saturno nel De vita; Christophe Poncet, Ficino's little Academy of Careggi; Valery Rees, Considering Marsilio Ficino as a Preacher. Sermons and Exegesis in Fifteenth Century Florence; Studi: Melita Leonardi, Inquisizione, tesori, angeli e demoni in Sicilia tra etnografia e testimonianza storica; Claudio Moreschini, La perfidia di Marcello Palingenio Stellato; Michel Paoli, La ville (idéale?) chez Alberti; Nicoletta Scavone, Due fonti patristiche della Circe di Gelli: Lattanzio e Arnobio; Marco Sgarbi, Ralph Lever's Art of Reason, rightly termed Witcraft (1573); József Simon, Metaphysical Certitude and Plurality of Religions: Christian Francken and the Problem of Philosophical Libertinism in Early Modern Eastern Europe; Marco Biagioni, Christian Francken sceptical: a reply to József Simon; Hic labor. Lettrici e scrittrici nell'Italia della Controriforma: Adriano Prosperi, Intorno alle Lettere di Lucrezia Gonzaga; Sandra Plastina, Donne e scrittura tra Cinquecento e Seicento; Michaela Valente, Donne che pregano, leggono e scrivono nell'Italia della prima età moderna; Annika Willer, Silent deletions: the two different editions of Lucrezia Marinella's La nobiltà et l'eccellenza delle donne; Note: Candida Carella, Fortunae lancisiane; Alessio Panichi, Campanella e Sallustio. Il De coniuratione Catilinae nella Monarchia di Spagna e negli Aforismi politici; Andrea Strazzoni, « Vix sciebant legere clerici ». La fortuna di una citazione campanelliana nella cultura olandese; Donato Verardi, Le radici medievali della demonologia di Giovan Battista Della Porta e di Giulio Cesare Vanini; Notizie: Maurizio Torrini, Sapere storico?; Federico Zuliani, Una nota a margine di una recente edizione del Desiderii Erasmi funus di Ortensio Lando; Cronache: Virtue Ethics and Renaissance Platonism, Copenhagen, 11-12 October 2012 (Leo Catana); Virgil and Renaissance Culture, Mantua, 13-15 October 2012 (Luke Houghton); Recensioni: L'Utopia di Cuccagna tra '500 e '700. Il caso della Fratta di Polesine, a cura di A. Olivieri, M. Rinaldi (Simonetta Adorni-Braccesi); Diseases of the Imagination and Imaginary Disease, ed. Y. Haskell (Anna Corrias); Susanna Peyronel Rambaldi, Una gentildonna irrequieta. Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse (Simonetta Adorni-Braccesi); Christophe Poncet, La scelta di Lorenzo (Ornella Pompeo Faracovi); Riccardo Pozzo, Adversus Ramistas. Kontroversen über die Natur der Logik am Ende der Renaissance (Marco Lamanna); Giostra.
*
Anno XVIII/2, 2012
Pp. 368
Online
Giordano Bruno 2012: nuove ricerche. Studi: Paul Richard Blum, Heroic Exercises: Giordano Bruno's De gli eroici furori as a Response to Ignatius of Loyola's Exercitia spiritualia; Eugenio Canone, Hieronymus Besler e due sue lettere; Candida Carella, Nuovi documenti su Teofilo da Vairano; Maria Mercede Ligozzi, Lo specchio di un enigma. il gesso della statua di Bruno di Ettore Ferrari nella Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea; Margherita Palumbo, « Ego Mamphurius… non inquam regius, nec gregius, sed egregius »: Manfurio personaggio reale e di commedia; Andrei Rossius, Works within a Codex: the Structure of Bruno's 'Magical' Writings; Dagmar von Wille, La 'tragedia del Rinascimento' in una visuale nazionalsocialista: i drammi su Bruno di E. G. Kolbenheyer; Note e documenti: Angelika Bönker-Vallon, Mathematisches Denken bei Giordano Bruno: Wege der Interpretation; Francesco Campagnola, A Century of Bruno Studies in Japan; Michele Di Sivo, Orietta Verdi, Bruno e Celestino da Verona. Le immagini del rogo nelle carte criminali dell'Archivio di Stato di Roma; Michel-Pierre Lerner, Note sur Giordano Bruno traducteur de l'Ad lectorem du De revolutionibus; Genta Okamoto, Bruno e il problema dell'affetto: l'interpretazione della figura tricipite negli Eroici furori; Francesca Puccini, Vita individuale e storia universale: Bruno nella « filosofia della costituzione psichica » di Dilthey; David Ragazzoni, Immagini di Lutero nel De gratia di Teofilo da Vairano: una ricerca intorno al maestro di Bruno; Leen Spruit, Roman Reading Permits for the Works of Bruno and Campanella; Voci enciclopediche: Atomo (Barbara Amato); Pitagora (Delfina Giovannozzi); Hic labor. Dibattiti: Hilary Gatti, Riflessioni su Bruno e le geometrie non-euclidee; Luigi Maierù, Bruno, l'universo, i mondi e le geometrie; Notizie: Ada Russo, L'Archivio Tommaso Campanella dell'iliesi-cnr; Cronache: X Convegno della Società Internazionale degli Studi Neoplatonici (Laura Follesa); Ricordi: Stefano Gattei, Ricordo di Alain Segonds; Recensioni: Christoph Becker, Giordano Bruno - Die Spuren des Ketzers. Ein Beitrag zur Literatur-, Wissenschafts- und Gelehrtengeschichte um 1600 (Dagmar von Wille); Per Adriano Prosperi. I: La fede degli Italiani; II: L'Europa divisa e i nuovi mondi; III: Riti di passaggio, storie di giustizia (Federico Barbierato); Jean-Louis Fournel, La cité du soleil et les territoires des hommes. Le savoir du monde chez Campanella (Mario Pozzi); Giusto Lipsio, Opere politiche, volume primo La politica, a cura di Tiziana Provvidera, con un saggio di Marc Fumaroli (Domenico Taranto); giostra; Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Con Tolomeo e con Copernico. L'astrologia nella prima età moderna; Andrea Rabassini, Il lessicografo dell'astrologia. Note biografiche su Girolamo Vitale (1623/24 - 1698); Nicolas Weill-Parot, Naturaliser les merveilles du monde?; Antonella Sannino, Altri due testimoni manoscritti del De mirabilibus mundi; Franz Cumont, Lo zodiaco, a cura di L. Perilli (Ornella Pompeo Faracovi); Les manuscrits astrologiques latins conservés à la Bayerische Staatsbibliothek de Munich, éd. par D. Juste (Giuseppe Bezza); Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2012); Indice dell'annata XVIII (2012).
*
Anno XVIII/1, 2012
Pp. 344
Online
Campanella and the arts of writing: Tommaso Campanella and the arts of writing. Introduction, by Guido Giglioni; Peter Mack, Campanella's Rhetoric; Guido Giglioni, The metaphysical implications of Campanella's notion of fiction; Sherry Roush, 'To be or not to be?': On self and being in Tommaso Campanella's Scelta di alcune poesie filosofiche; Jean-Paul De Lucca, The art of history writing as the foundation of the sciences: Campanella's Historiographia; Germana Ernst, Immagini e figure del pensiero filosofico di Campanella; Studi: Franc Ducros, Tommaso Campanella poète; Amos Edelheit, A Humanist Contribution to the Intellect/Will Debate in the Fifteenth-Century Florence: Alamanno Donati's De intellectus vo- luntatisque excellentia (1482-1487); Rita Ramberti, Aristotele flagello dei philosophastri nel De providentia Dei di Giovanfrancesco Pico della Mirandola; testi e documenti: Giacomo Zabarella, Liber de inventione aeterni motoris (De rebus naturalibus liber V), edición de José Manuel García Valverde; Chiara Petrolini, «Un salvacondotto e un incendio». La morte di Fulgenzio Manfredi in una relazione del 1610; Giordano Bruno's Argument of the Heroic Frenzies, translated by Ingrid D. Rowland; Hic labor. Note: Manuel Bertolini, «Se tu sei stato a udire canzoni vane, o soni». Note sull'etica musicale nella prima età moderna; Giorgio Caravale, Profezia e censura nell'Italia di fine Cinquecento. La Monarchia di Christo di G. A. Pantera e l'Inquisizione; Paolo Carta, Il « nostro allievo » Francesco Pucci. Nuove ricerche e testimonianze; Martin Frank, Gianluca Montinaro, Ludovico Agostini. Lettere inedite; Claudio Moreschini, Precisazioni sull'edizione più recente della Vita Senecae di Giannozzo Manetti; Alessio Panichi, « Pythia philippisabat ». Campanella lettore di Cicerone, De divinatione, II, 57, 117-118; Francesco Paolo Raimondi, Andrzej Nowicki lettore di Vanini; Salvatore Statello, Cataldo Siculo Parisio. Un umanista alla corte portoghese del Cinquecento; Recensioni: Agostino Nifo, La filosofia nella corte, a cura di Ennio De Bellis (Riccardo Pozzo); Agostino Nifo, De intellectu, ed. by Leen Spruit (Riccardo Pozzo); Tommaso Campanella, Selected Philosophical Poems, edited, translated and annotated by Sherry Roush, Chicago, 2011; Selected Philosophical Poems, edited, translated and annotated by Sherry Roush, Pisa-Roma, 2011 (Maria Pia Ellero); La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò, a cura di Camilla Hermanin e Luisa Simonutti (Vincenzo Lavenia); Materia. XIII Colloquio internazionale del Lessico Internazionale Europeo, a cura di Delfina Giovannozzi e Marco Veneziani (Fosca Mariani Zini); Giostra; Cronache: Sud e Magia. La tradizione magico-astrologica nel Rinascimento meridionale. Specchia, 25 settembre 2011 (Donato Verardi); Girolamo Ruscelli: dall'accademia alla corte alla tipografia. Viterbo, 6-8 ottobre 2011 (Adele Bitti); Ethical Perspectives on Animals 1400-1650. Monaco, 6-7 ottobre 2011 (Cecilia Muratori); Utopia, Consensus and Free Will. Tours, Centre d'études Supérieures de la Renaissance, 26-27 january 2012 (Helvio Moraes).
*
Anno XVII/2, 2011
Pp. 448
Online
Studi: Laura Balbiani, Campanella e la Guerra dei Trent'anni. Ricezione e traduzione degli scritti politici in Germania; Leo Catana, The coincidence of opposites: Cusanian and non-Cusanian interpretations in the thought of Bruno; Gabriele Marasco, Gerolamo Cardano: tradition classique et réalités nouvelles dans l'anatomie et dans la chirurgie à l'époque de la Renaissance; Michael Subialka, Transforming Plato: La città del Sole, the Republic, and Socrates as Natural Philosopher; Dagmar von Wille, Bruno, Campanella und die Renaissance in Johann Georg Walchs Philosophischem Lexicon; Eterodossia · censura: Simonetta Adorni Braccesi, Tra ermetismo ed eresia: il Paradoxe contre les lettres di Opsimathes (Lione 1545-1546); Giorgio Caravale, Autobiografia di un visionario. John Dee e Edward Kelley nel racconto di Francesco Pucci; Candida Carella, I trattati sui tre impostori nella Roma di fine Seicento; Margherita Palumbo, «Ma qui si tratta anche del mondo nella luna…». La censura de Le Monde dans la Lune di John Wilkins; Leandro Perini, La Forma d'una republica catolica di Francesco Pucci; Hic labor: Spigolature pucciane. Mario Biagioni, Eretici o riformatori? Alcune considerazioni storiografiche; Emanuela Scribano, «Sociniana». A proposito di una nuova serie di testi; Giorgio Caravale, Il profeta disarmato. L'eresia di Francesco Pucci nell'Europa del Cinquecento (Diego Pirillo); Mario Biagioni, Francesco Pucci e l'Informatione della religione cristiana (Diego Pirillo); Note: Simonetta Adorni Braccesi, Tra ermetismo ed eresia: Luca Contile, Alessandro Farra e la « filosofia simbolica »; Valerio Del Nero, Lettere di Erasmo sulla Riforma; Paolo Procaccioli, La scrittura epistolare di Campanella. Note a margine dell'edizione delle Lettere; Laura Di Giammatteo, I Valentini Acidali Epigrammata testimonianza del dibattito demonologico a Helmstedt; Francesco Paolo Raimondi, L'Arrêt de mort contro Vanini: un documento enigmatico; Recensioni: Giordano Bruno, Spaccio della bestia trionfante / Austreibung des triumphierenden Tieres, hrg. von Elisabeth Blum und Paul Richard Blum (Thomas Gilbhard); Christiane L. Joost-Gaugier, Pythagoras and Renaissance Europe. Finding Heaven (Delfina Giovannozzi); Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea, a cura di Francesca Maria Crasta (Antonella Del Prete); Dizionario dell'Inquisizione, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi (Margherita Palumbo); Laurence Wuidar, L'angelo e il girasole. Conversazioni filosofico-musicali (Manuel Bertolini); Sabrina Ebbersmeyer, Homo agens. Studien zur Genese und Struktur frühhumanistischer Moralphilosophie (Gianni Paganini); GIOSTRA; Cronache: L'Allegoria dal Rinascimento al Simbolismo (Roma 20-21 maggio 2011) (Franco Giacone); Novità celesti, scienza e politica all'inizio della rivoluzione scientifica (Stefano Gattei); Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Segni e costellazioni fra Nabod e Tecoppa; Francesca Lotti, Libertà e stelle. Il Dialogo de le comete di Angelo Forte; Luisa Capodieci, Medicaea Medaea. Art, astres et pouvoir à la Cour de Catherine de Médicis (Ornella Pompeo Faracovi); Materiali: Eugenio Canone, L'Argomento degli Eroici furori di Bruno; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2011); Indice dell'annata (2011).
*
Anno XVII/1, 2011
Pp. 336
Online
Studi: Thomas Leinkauf, Giordano Brunos Schrift De la causa, principio et uno und Schellings Dialog Bruno; Claudio Moreschini, Cristo centro dell'universo nel De harmonia mundi di Francesco Zorzi; Christina Savino, La ricezione del Quod animi mores di Galeno fra Medioevo e Rinascimento: traduzioni, edizioni e commenti; Sylvie Taussig, Gassendi et Campanella: dialogue de l'héliotrope et du soleil; Maria Pia Vannoni, Il « medico dalla spada »: Tomaso Zefiriele Bovio; I filosofi e gli animali: tra mitologia, naturalismo ed etica. Patrizia Castelli, «Il porco è infatti un animale»: fisiognomica e mitologia nell'opera di Bruno; Nicola Panichi, La vendetta di Circe. Montaigne, gli animali e l'« ordre de nature »; Anna Laura Puliafito, Francesco Patrizi e la ragione degli animali; Cecilia Muratori, La caduta dell'uomo e la sofferenza degli animali nella Disputatio tra Francesco Pucci e Fausto Sozzini; Sandra Plastina, Donne e animali: papere, cani e galline; Stefano Gensini, Il De brutorum loquela di Girolamo Fabrici d'Acquapendente; Lorenzo Bianchi, Rorario tra Naudé e Bayle; Mariafranca Spallanzani, Descartes e il 'paradosso' degli animali-macchina; Testi: Vittoria Perrone Compagni, « La stagione delli frumenti ». Due lezioni di Pomponazzi sulla generazione spontanea; Hic labor. Voci enciclopediche: Riccardo Chiaradonna, Plotino (sez. Bruno); Paolo Broggio, Immacolata Concezione (sez. Campanella); Note: Manuel Bertolini, Note di musica e note di censura; Melita Leonardi, Nicolò Serpetro a Venezia. Nota su un manoscritto dell'Archivio diocesano di Città di Castello; Lorenzo Manenti, Monarchia del Messia e Discorsi sulle ragioni del re cattolico in un codice della Biblioteca Comunale di Piacenza; Michele Vittori, Un codice campanelliano nella Biblioteca Capitolare di Viterbo; Recensioni: Pico, Cittadini e la drammaturgia dell'uno. A proposito di una nuova edizione del De ente et uno (Stéphane Toussaint); Conflicting Duties: Science, Medicine and Religion in Rome, 1550-1750, eds. Maria Pia Donato, Jill Kraye (Michele Camerota); Jacomien Prins, Echoes of an Invisible World. Marsilio Ficino and Francesco Patrizi on Cosmic Order and Music Theory (Teodoro Katinis); Paul Richard Blum, Philosophy of Religion in the Renaissance (Jean-Paul De Lucca); Alfredo Damanti, Libertas philosophandi. Teologia e filosofia nella Lettera alla Granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei; Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa. Una controversia ancora aperta (Stefano Gattei); Hilary Gatti, Essays on Giordano Bruno (Elisabetta Tarantino); Giulio Cesare Vanini, Tutte le opere, a cura di Francesco Paolo Raimondi e Mario Carparelli (José Manuel Garcia Valverde); Francesco Zorzi, L'armonia del mondo, a cura di Saverio Campanini (Claudio Moreschini); Giostra;; Cronache: Feritas, Humanitas et Divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento. Chianciano e Pienza, 19-22 luglio 2010 (Marco Versiero); Die Debatte über die Seele der Tiere in der Philosophie der Renaissance. Center for Advanced Studies, Ludwig-Maximilians-Universität, Monaco di Baviera, 19-20 novembre 2010 (Cecilia Muratori); Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero moderno. Mantova, 1-3 dicembre 2010 (Tiziana Provvidera, Pasquale Terracciano).
*
Anno XVI/2, 2010
Pp. 336
Online
Studi: Miguel A. Granada, Giordano Bruno y Manilio: a propósito de un pasaje de la dedicatoria a Morgana del Candelaio; Lucio Biasiori, L'eretico e i selvaggi. Celio Secondo Curione, le «amplissime regioni del mondo appena scoperto» e l'«ampiezza del regno di Dio»; John Christopoulos, By «your own careful attention and the care of doctors and astrologers»: Marsilio Ficino's medical astrology and its Thomist context; Autobiografia, filosofia naturale, sogni. Studi su Girolamo Cardano: Jean-Yves Boriaud, Jung analyste de Girolamo Cardano; Maria Luisa Baldi, «Ut semi regi inserviam». Cardano nel 1562; Guido Canziani, «Nihil est quod sapientia ipsa efficere nequeat». Cardano e la magia; Germana Ernst, The mirror of Narcissus. Cardano speaks of his own life; Guido Giglioni, Fazio and his demons. Girolamo Cardano on the art of storytelling and the science of witnessing; Armando Maggi, The dialogue between the living and the dead in Cardano's thought; José Manuel García Valverde, El Guglielmus de Cardano: escenas autobiográficas; Testi: Le passioni umane e il mondo oscuro delle streghe. Un capitolo del De varietate di Cardano, a cura di Germana Ernst; Hic labor: Giuseppe Landolfi Petrone, Meglio aggiornare Campanella… Un ricordo partenopeo di Mario Agrimi; Gian Luigi Betti, Il «vero numero degli anni» e il «giorno della Passione et Morte» di Cristo in un Discorso di Ercole Bottrigari del 1595; Candida Carella, Il «giudiciosissimo» Corbinelli e La divina settimana di Ferrante Guisoni; Patrizia Procopio, «Danzare per fantasmata». L'immagine del movimento nell'arte coreutica del primo Rinascimento; Postille cardaniane: 1. Il latino di Cardano (Guido Giglioni); 2. Due poesie del pittore Giovanni Paolo Lomazzo, ammiratore di Cardano (Barbara Tramelli); Recensioni: Guido Giglioni, Synesian Dreams. Girolamo Cardano on Dreams as Means of Prophetic Communication; Catholic Church and modern Science. Documents from the Archives of the Roman Congregations of the Holy Office and the Index. Volume I. Six-teenth-Century Documents, edited by Ugo Baldini and Leen Spruit (Margherita Palumbo); René Descartes, Opere 1637-1649; Opere postume 1650-2009. Testo francese e latino a fronte, a cura di Giulia Belgioioso (Eugenio Canone); Luigi Guerrini, Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze; Idem, Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa; Idem, Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo (Saverio Ricci); Giostra; Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Quale storia per l'astrologia ?; Cesare Catà, L'idea di 'anima stellata' nel Quattrocento fiorentino. Andrea da Barberino e la teoria psico-astrologica di Marsilio Ficino; Manuela Incerti, Astronomia e astrologia nel disegno della forma urbana: il caso di Ferrara e Bologna; Stéphane Toussaint, Pic et le Magister. À propos de J. Rousse-Lacordaire, Une controverse sur la magie et la kabbale à la Renaissance; Astro-Medicine. Astrology and Medicine, East and West, ed. by A. Akasoy, Ch. Burnett and R. Yoeli-Tlalim (Olivia Catanorchi); Mensura Caeli. Territorio, città, architetture, strumenti, a cura di M. Incerti (Ornella Pompeo Faracovi); Rosanna Zerilli-Horus, Marsilio Ficino alla lente dell'astrologia. Con due lettere di Eugenio Garin e due interventi di Ornella Pompeo Faracovi (Cinzia Tozzini); Hilary Gatti, Un ricordo di Imre Toth; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti; Indice dell'annata XVI (2010); Sommario.
*
Anno XVI/1, 2010
Pp. 336
Online
Michael J. B. Allen, Marsilio Ficino on Saturn, the Plotinian mind, and the monster of Averroes; Miguel A. Granada, L’héliocentrisme de Giordano Bruno entre 1584 et 1591: la disposition des planètes inférieures et les mouvements de la terre; Walter Ghia, Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote; Guido Giglioni, The first of the moderns or the last of the ancients ? Bernardino Telesio on nature and sentience; Christophe Poncet, Un diavolo nella caverna di Platone; I Telesio e la cultura filosofico-letteraria in calabria: Sandra Plastina, Emilio Sergio, Premessa; Emilio Sergio, Telesio e il suo tempo: considerazioni preliminari; Carlo Fanelli, Studia humanitatis e teatro prima di Telesio: tra Cosenza e l’Europa; Alessandro Ottaviani, Da Antonio Telesio a Marco Aurelio Severino: fra storia naturale e antiquaria; Sandra Plastina, «Un moderno eretico in filosofia»: Agostino Doni; Raffaele Cirino, La divinazione naturale in paolo Antonio Foscarini; Oreste Trabucco, «L’invenzione della tradizione» nella filosofia meridionale da Telesio agli Investiganti; Testi: Un inedito di Campanella del 1636: I discorsi aforistici se li Francesi deveno accettar la pace con gli austriaci spagnoli, a cura di Germana Ernst, con la collaborazione di Laura Salvetti Firpo; Hic labor; voci enciclopediche: Lucia Girelli, privazione (sez. Giordano Bruno); Deborah Miglietta, incarnazione (sez. Tommaso Campanella); Note: Mario Biagioni, Christian Francken e le origini cinquecentesche del trattato De tribus impostoribus; James W. Nelson Novoa, Leonardo Marso’s oratio for the death of Giovanni Battista Pio; Alessio Panichi, La presenza di Machiavelli nel Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il nuovo Emisfero di Tommaso Campanella; Eva del Soldato, Un anonimo lettore della Monarchia Messiae: il ms. 3548 della Biblioteca Mazarine; Un’orazione campanelliana di Dante Maffia, con una presentazione di Pietro Secchi; Recensioni: Pietro Capitani, Erudizione e scetticismo in François de la Mothe le Vayer (Rita Ramberti); Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico. Con testo, traduzione e commentario del libro I de ‘Le rivoluzioni celesti’ (Luigi Guerrini); Roberto Poma, Magie et guérison. La rationalité de la médicine magique (XVIe-XVIIe) (Anna Corrias); Giostra; Cronache: Le «De familia» de Leon Battista Alberti: humanisme ou capitalisme? Amiens, Université de Picardie-Jules Verne, 12-13 novembre 2009 (Olivia Catanorchi); Il Novecento di Eugenio Garin, Roma, 25-27 febbraio 2010 (Alessandro Della Casa); Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno, Livorno, Biblioteca Labronica, 26-27 marzo 2010 (Stefano Gattei); Dibattiti: Emanuela Scribano, Atei e apologeti; Francesco Paolo Raimondi, Tra ateismo e apologetica nel primo Seicento. Spunti per una controreplica.
*
Anno XV/2, 2009
Pp. 292
Online
Studi; Luca Bianchi, Per una storia dell’aristotelismo ‘volgare’ nel Rinascimento: problemi e prospettive di ricerca; Jean-Paul De Lucca, Prophetic Representation and Political Allegorisation: the Hospitaller in Campanella’s The City of the Sun; Germana Ernst, Atomi, provvidenza, segni celesti. Il dialogo epistolare fra Campanella e Gassendi; Martino Rossi Monti, Visioni di grazia. La leggenda di san Luca e il sogno di Raffaello; Simone Testa, « Fuggire la mutatione del volto e ritenere la vista solita ». Dis/simulation in the Instruttione to Cardinal Alessandro Peretti da Montalto; documenti; Giacomo Moro, Documenti veneti su Campanella e sul processo per la fallita; evasione; hic labor; note; Thomas Leinkauf, Der Humanismus in der Debatte : über ein neues Buch von Stéphane Toussaint; Stéphane Toussaint, La danza dei morti. Postilla in luogo di replica; Francesca Lotti, Erasmo, Luciano e l’alchimia. L’Opera nuova di Angelo Forte; Manuel Mertens, A perspective on Bruno’s De compendiosa architectura et complemento artis Lullii; Recensioni; Giostra; Cronache; Notizie; Sphaera; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti (2009); Indice dell’annata xv (2009).
*
Anno XV/1, 2009
Pp. 352
Online
Studi: Eugenio Canone, Bruno e l’umanesimo; Miguel A. Granada, Francisco Sanchez et les courants critiques de la philosophie du XVIe siècle; Claudio Buccolini, Medicina e divinazione in Francisco Sanchez: il De divinatione per somnum ad Aristotelem; Silvia Ferretto, Il ‘caso’ Pomponio Algieri. Appunti di una ricerca in corso; Armando Maggi, Il significato del concetto di figlio nel pensiero di Girolamo Cardano; Leigh T. I. Penman, «Sophistical Fancies and Mear Chimaeras»? Traiano Boccalini’s Ragguagli di Parnaso and the Rosicrucian Enigma; Marco Versiero, Per un lessico politico di Leonardo da Vinci. II. Indizi di polemologia: ‘naturalità’ del conflitto e ‘necessarietà’ della guerra; Laurence Wuidar, L’interdetto della conoscenza. Segreti celesti e arcani musicali nel Cinquecento e Seicento. Hic labor: note: Gabriella Ballesio, Nota sullo statuto della sezione di Perugia dell’Associazione «Giordano Bruno»; Gian Luigi Betti, Cardano a Bologna e la sua polemica con il Tartaglia nel ricordo di un contemporaneo; Giacomo Moro, Due note per Campanella; Pietro Daniel Omodeo, La cosmologia infinitistica di Giovanni Battista Benedetti; Margherita Palumbo, La Biblioteca Casanatense e l’Edizione nazionale di Bruno. Recensioni. Giostra. Cronache: Eugenio Garin. Dal Rinascimento all’Illuminismo. Firenze, 6-8 marzo 2009 (Olivia Catanorchi, Cinzia Tozzini); Pline à la Renaissance. Transmission, réception et relecture d’un encyclopédiste antique. Besançon, 25-28 marzo 2009 (Michel Pretalli); Il processo a Galileo Galilei e la questione galileiana. Torino, 26-27 marzo 2009 (Matteo Salvetti, Giuseppe Sciara); Rettifica (Gianni Paganini). Materiali: Sylvie Taussig, L’Examen de la philosophie de Fludd de Pierre Gassendi par ses hors-texte.
*
Anno XIV/2, 2008
Pp. 308
Online
Studi: Brendan Dooley, Narrazione e verità: don Giovanni de’ Medici e Galileo; Andrzej Nowicki, Bruno e la filosofia cinese; Francesco Paolo Raimondi, Ateismo e apologetica del primo Seicento. A proposito di Leys, Vanini e Mersenne. Su Leone Ebreo: Delfina Giovannozzi, I «libri di Maestro Leone». Note sulla recente edizione dei Dialoghi d’amore; Aaron W. Hughes, The Reception of Yehudah Abravanel among Conversos in the 17[th] century: A Case Study of Abraham Kohen de Herrera; James W. Nelson Novoa, Mariano Lenzi: Sienese editor of Leone Ebreo’s Dialoghi d’amore; Rossella Pescatori, I Dialoghi d’amore di Leone Ebreo: una nuova traduzione in inglese. Considerazioni sul testo e sulla lingua. Hic labor: Voci enciclopediche: Hilary Gatti, Copernico (sez. Giordano Bruno); Riccardo Chiaradonna, Plotino (sez. Tommaso Campanella). Note: Cesare Catà, Il Rinascimento sulla via di Damasco. Il ruolo della teologia di san Paolo in Marsilio Ficino e Nicola Cusano; Christophe Poncet, The Judgment of Lorenzo. Recensioni. Giostra. Cronache: Richard Hakluyt (c. 1552-1616): Life, Times, Legacy. National Maritime Museum, Greenwich, London, 15-17 May 2008 (Diego Pirillo); Figure di ‘servitù’ e ‘dominio’ nella cultura filosofica europea tra Cinquecento e Seicento, Urbino, 29-30 maggio 2008 (Barbara Pistilli, Marco Sgattoni); Filosofie e teologie nella cultura moderna: fonti e testi, Firenze, 25-27 settembre 2008. Notizie: Thomas Gilbhard, Zu einem annotierten Exemplar von Brunos Vom Unendlichen, dem All und den Welten; Archivio dei filosofi del Rinascimento: Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giulio Cesare Vanini (Eugenio Canone); Archivi storico-documentari: l’Archivio Giulio Cesare Vanini (Ada Russo). Sphaera: Monica Azzolini, Annius of Viterbo astrologer: predicting the death of Ferrante of Aragon, King of Naples; Alain Déligne, «Notre superstition quotidienne: présentation d’un inédit d’Eric Weil; Silvia Urbini, Il Libro delle Sorti di Lorenzo Spirito Gualtieri, con una nota di Susy Marcon (Elide Casali); Isabelle Draelants, Le Liber de virtutibus herbarum, lapidum et animalium (Liber aggregationis). Un text à succès attribué à Albert Le Grand (Antonella Sannino); Nello specchio del cielo. Giovanni Pico della Mirandola e le Disputationes contro l’astrologia divinatoria, a cura di Marco Bertozzi (Francesco Borghesi); Jérôme Torrella (Hieronymus Torrella), Opus praeclarum de imaginibus astrologicis, éd. par Nicolas Weill-Parot (Stéphane Toussaint). “Scrivo al fine”: La lettera di Bruno al vicecancelliere dell’Università di Oxford (a cura di Eugenio Canone). Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti (2008). Indice dell’annata XIV (2008).
*
Anno XIV/1, 2008
Pp. 386
Online
G. Paganini, Le cogito et l'âme qui «se sent». Descartes lecteur de Campanella; P. D. Omodeo, La Stravagantographia di un ‘Filosofo stravagante’; M. Palumbo, «Les livres en Hollande sont en perpetuelle circulation...». Intorno a un libro appartenuto a Finé e Leibniz; S. Ricci, la Censura romana e Montaigne. Con un documento relativo alla condanna del 1676. Hic labor: Voci enciclopediche: M. Matteoli, Arte della memoria, mnemotecnica (sez. Giordano Bruno); G. Giglioni, Primalità (sez. Tommaso Campanella). Note: A. Clericuzio, «The white beard of chemistry». Alchemy, Paracelsianism and the Prisca Sapientia; F. Giancotti, Tommaso Campanella: le poesie. Intorno all'edizione del 1998; M. Moiso, La libertà e la grazia. Campanella critico di Bellarmino; D. Pirillo, Neostoicismo e diritto di resistenza. Una nuova edizione del De iure Regni apud Scotos di George Buchanan; M. Vittori, Sistemi filosofici e teorie traduttorie: una proposta di studio; D. von Wille, Bruno in ‘Discovery’ on-line: towards a semantic enrichment of Bruno's works. I: Summa terminorum metaphysicorum. Rassegne bibliografiche: D. Castelli, Un bilancio storiografico: il caso Simone Porzio. Recensioni. Giostra. Cronache: Giovanni Pico e la Gabbalà, Convegno internazionale, Mirandola, Castello Pico, 8-9 dicembre 2007 (G. Bartolucci); A dieci anni dall'apertura dell'Archivio della Congregazione per la dottrina della Fede (Roma, 21-23 febbraio 2008) (C. Donadelli). Notizie: F. Borghesi, Pichiana bis; F. Mignini, Su di una ‘originale traduzione’ dell'Acrotismus di Bruno; S. Testa, «Italian Academies 1530-1700. A Themed Collection Database». Un nuovo progetto sulle Accademie; Musique et ésotérisme: l'art et la science des sons face aux savoirs occultes (Academia Belgica, Roma, 14-18 aprile 2008); Renaissance Averroism and its Aftermath: Arabic Philosophy in Early Modern Europe (Warburg Institute, London, 20-21 june 2008). Materiali: L. Vives, L'aiuto ai poveri (de subventione pauperum), a cura di V. Del Nero.
*
Anno XIII/2, 2007
Pp. 374
Online
Studi: C. Vasoli, Il De Christiana religione di Marsilio Ficino. Parole chiave: religione, sapienza, profezia, vita civile, Ebrei; V. Perrone Compagni, Il De occulta philosophia di Cornelio Agrippa. Parole chiave: uomo-microcosmo, prisca theologia, cabala, magia; E. Canone, «Scuoprir quel ch’il nostro vase asconde». La lettura bruniana di una rivelazione; M. P. Ellero, Aristotele tra Dante e Petrarca: la ricezione della Poetica nelle lezioni di Giambattista Gelli all’Accademia Fiorentina; H. Hirai, Atomes vivants, origine de l’âme et génération spontanée chez Daniel Sennert; M. Miele, Il «mio curatore affezionatissimo cui devo anche me stesso»: Serafino Rinaldi da Nocera e Campanella; A. Suggi, Educazione umanistica e pace religiosa nella Oratio de instituenda in Republica juventute di Jean Bodin; M. Versiero, Per un lessico politico di Leonardo da Vinci. I. La metafora organologica della città come ‘corpo politico’. Testi e documenti: S. Testa, The ambiguities of censorship: Tesori politici (1589-1605) and the Index of Forbidden books; L. Spruit, Un nuovo documento sulla censura degli scritti di Bruno. Hic labor: Voci enciclopediche: P. Secchi, Teologia (sez. Giordano Bruno); F. Plouchart-Cohn, Venezia (sez. Tommaso Campanella). Note: M. Biagioni, M. Duni, L. Felici, Antonio Rotondò, maestro e storico; A. Bönker-Vallon, Giordano Brunos Londoner Schriften. Selbstmarketing und publizistische Werbestrategien; F. Giancotti, Tommaso Campanella: Le poesie. Intorno all’edizione del 1998; L. Spruit, Agostino Nifo’s De intellectu: sources and issues. Recensioni. Giostra. Schede (testi e traduzioni di Campanella). Cronache: Un convegno su Marino e il Barocco, da Napoli a Parigi. Basilea, 7-9 giugno 2007 (A. L. Puliafito); Naturmagie und Deutungskunst: Wege und Motive der Rezeption von Giovan Battista Della Porta in Europa. XVII convegno della Knorr von Rosenroth-Gesellschaft, Sulzbach-Rosenberg, 13-15 luglio 2007 (L. Balbiani); Alle origini dell’Umanesimo scientifico dal tardo Rinascimento al primo Illuminismo. Un convegno internazionale: Napoli, 27-29 settembre 2007 (M. Moiso). Sphaera: O. Pompeo Faracovi, Le mansioni lunari; Una natività manoscritta di Campanella, a cura di G. Ernst e G. Bezza; E. Garin, R. Zerilli, Ficino, Pico e l’astrologia, a cura di O. Pompeo Faracovi; Al-Qabîsî (Alcabitius), The Introduction to Astrology. Editions of the Arabic and Latin texts and an English translation, by Ch. Burnett, K. Yamamoto and M. Yano (G. Bezza); M. Leonardi, Governo, istituzioni, Inquisizione nella Sicilia spagnola. I processi per magia e superstizione (G. L. Betti); G. Galli, Stelle rosse. Astrologia neo-illuminista a uso della sinistra (O. Pompeo Faracovi); E. Garin, Ermetismo del Rinascimento, Prefazione di M. Ciliberto (O. Pompeo Faracovi). Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti (2007). Indice dell’annata XIII (2007).
*
Anno XIII/1, 2007
Online
Studi: S. Adorni Braccesi, Fra eresia ed ermetismo: tre edizioni italiane di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim; P. R. Blum, «Ecclesia, quare dormis ?». Raimondo Lullo e la missione laicale; C. Catà, 'Su di una stessa barca': Nicola Cusano e Giorgio Gemisto Pletone; J. M. García Valverde, The arguments against the immortality of the soul in De immortalitate animorum of Girolamo Cardano; M.-P. Lerner, Telesio et Campanella: de la nature iuxta propria principia à la nature instrumentum Dei; V. Perrone Compagni, Un’ipotesi non impossibile. Pomponazzi sulla generazione spontanea dell’uomo (1518); M. Spallanzani, «Une méditation fort attentive de la lumière naturelle». Descartes e i nomi di Dio. Testi: L. Sartorello, L’autobiografia inedita di Giuliano de’ Ricci, nipote di Machiavelli. Hic labor: voci enciclopediche: M. A. Granada, Synodus ex mundis; G. Giglioni, Medicina. Note: C. Buccolini, Dal De tribus impostoribus ai Quatrains du déiste: metamorfosi dell’ateismo nella doppia redazione del colophon di Mersenne; G. Giglioni, The eternal return of the same intellects. A new edition of Girolamo Cardano’s De immortalitate animorum; M. Moiso, John Pell e la polemica sulle presunte osservazioni astronomiche di Tommaso Campanella; L. Perini, Tommaso Campanella tra monarchie e imperi; M. Vittori, «Calore animante» e teoria elementativa. Campanella e l’interpretazione genesiaca di Ambrogio e Agostino. Recensioni. Giostra. Cronache: Aristotele nel '500. Fonti, testi, fortuna (Firenze, 14-16 dicembre 2006) (O. Catanorchi, D, Esposito); The Anglo-American Faces of Machiavelli. Machiavellismi a confronto nella cultura politica anglo-americana (Napoli, 26-27 febbraio 2007) (A. Arienzo); Il Tesoro messicano nelle celebrazioni lincee (L. Guerrini); The Rebirth of Platonic Theology (Firenze, 26-27 aprile 2007) (O. Catanorchi, D. Esposito). Dibattiti: P. Rossi, Intorno ad un’accesa reprimenda; In risposta a Paolo Rossi (O. P. Faracovi). Materiali: G. M. Cao, Scepticism and Orthodoxy: Gianfrancesco Pico as a reader of Sextus Empiricus with a facing text of Pico’s quotations from Sextus.
*
Anno XII/2, 2006
Online
Studi: G. Ernst, Cardano e le streghe; B. Faes, Per una storia della dottrina del raptus in Tommaso d’Aquino; J.-L. Fournel, L’impossible thalassocratie: la mer dans la pensée politique de Tommaso Campanella; H. Hirai, Âme de la terre, génération spontanée et origine de la vie: Fortunio Liceti critique de Marsile Ficin; R. de Mambro Santos, Leonardo sine macula. Contributo per un’analisi storica della Vergine delle Rocce; F. Puccini, «Sic non succifluis occurro poeta labellis». Goethe lettore di Bruno (1770-1829). Hic labor. Voci enciclopediche: T. Gregory, Anima del mondo. Note: L. Catana, The Exposition of Bruno in Brucker’s Historia critica philosophiae; R. Chiaradonna, Marsilio Ficino traduttore delle Enneadi: due esempi; G. de Majo, Eugenio Garin e André Chastel: umanesimi a confronto; R. Di Stasio, L’illusione della teologia umanistica: Lorenzo Valla tra filologia ed esegesi biblica; M. Palumbo, Il 'lodevole artificio'. Trattati mnemotecnici nella biblioteca privata leibniziana; P. Secchi, Bovelles lettore di Cusano: umanesimo e apofatismo. Recensioni. Giostra. Schede (testi e traduzioni di Bruno e Campanella). Cronache: Il convegno internazionale di Milano su Obbedienza religiosa e resistenza politica (A. Suggi); Un convegno campanelliano alla Fondazione Caetani (F. La Nave). Sphaera: O. Pompeo Faracovi, Non solo magia; G. Bezza, Astra non esse signa rerum, quarum non sunt causae: la causalità astrologica in Placido Titi; O. Pompeo Faracovi, Astrologia e libero arbitrio nel Lexicon di Gerolamo Vitali; A. Rabassini, Magia «bona, innocens et naturalis». Temi magici nel Lessico di Gerolamo Vitali; M. Palumbo, Un calendario astrologico annotato da Leibniz; G. Cardano, Come si interpretano gli oroscopi, introduzione e note di O. Pompeo Faracovi, traduzione di T. Delia e O. Pompeo Faracovi (H. D. Rutkin); K. von Stuckrad, Storia dell’astrologia. Dalle origini ai nostri giorni, traduzione di E. Sciarra (G. Bezza). Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti (2006). Indice dell’annata XII (2006).
*
Anno XII/1, 2006
Online
L. L. Westwater, «Le false obiezioni de' nostri calunniatori»: Lucrezia Marinella responds to the Misogynist Tradition. Documenti: G. Betti, Il processo per magia di un «bellissimo ingegno» nella Bologna del Seicento; C. Longo, «Thomas ille tertius». I Domenicani di Placanica e Campanella. Hic labor: Ricordo di Nicola Badaloni. Note: O. Catanorchi, Appunti sulla misoginia albertiana; M. Conforti, The Silence of the Patient: Maddalena Simonetti’s Pregnancy (Rome, 1664); F. La Nave, The central role of suffering in Anne Conway’s Philosophy; V. Lavenia, Machiavelli e una biblioteca non troppo ‘selecta’. Una svista di Antonio Possevino; L. Spruit, A proposito dell’abiura di Campanella nel 1595; G. Ernst, Postilla sull’abiura di Campanella e sul rogo dell’inglese; P. Talamo, Passioni e malattie nella Nueva filosofia di Oliva Sabuco de Nantes. Recensioni. Giostra. Notizie: F. Borghesi, Pichiana. Cronache. Materiali: F. La Nave, Logica e metodo scientifico nelle Contradictiones logicae di Girolamo Cardano. Con l’aggiunta del testo dell’edizione lionese del 1663.
*
Anno XI/2, 2005
Online
Le parole del futuro. Profezia e poesia nell’età moderna: Premessa. D. Rijser, Fedra and the Phaedrus. The Poet Raphael and the Poetic Program for the Stanza della Segnatura; G. Giglioni, Voci della Sibilla e voci della natura: divinazione oracolare in Girolamo Cardano; E. Canone, Ispirati da quale dio? Bruno e l’espressione della sapienza; A. Maggi, Flesh, Privation, and Apocalypticism in Fulke Greville’s Caelica; G. Ernst, «Redeunt Saturnia regna». Profezia e poesia in Tommaso Campanella; A. Cerbo, Forme di poesia profetica tra Cinquecento e Seicento; L. Guerrini, Scienza, poesia e profezia nell’opera di Federico Cesi; L. Spruit, Profezia e spiritualismo: i Collegianti nel Seicento olandese; M. Palumbo, La fortuna degli Oracula Sibyllina nel Seicento; I. D. Rowland, Poetry and Prophecy in the Encyclopedic System of Athanasius Kircher; D. Marshall, Prophecy and Poetry in Vico’s Scienza Nuova: towards the Manifold Quality of Time. Hic labor. Note: Giuseppe Civati, Wittenberg, addio: Bruno, la perennis sophia e lo strano caso del mostro lerneo; D. von Wille, Le ceneri di un melodramma: Giordano Bruno nell’ottica di Leopold Schefer. Recensioni. Giostra. Schede bibliografiche (testi e traduzioni di Giordano Bruno e Tommaso Campanella). Cronache: Il convegno internazionale di Torino sulla fortuna di Machiavelli in Europa (E. Fabbri, T. Katinis). Sphaera: O. P. Faracovi, Eugenio Garin, storico dell’astrologia; G. Ernst, Aspetti celesti e profezia politica. Sul Prognosticon di Arquato; D. Juste, La bibliothèque astrologique de Franz Cumont à l’Academia Belgica (Rome). Catalogue des livres précieux; G. Bezza, Précis d’historiographie de l’astrologie. Babylone, Egypte, Grèce (O. Pompeo Faracovi); Nella luce degli astri. L’astrologia nella cultura del Rinascimento, a cura di O. Pompeo Faracovi (E. Casali); A. di Negro, Trattato sull’Astrolabio, a cura di P. E. Fornaciari e O. Pompeo Faracovi (M. Miniati); Dictionary of Gnosis and Western Esotericism, ed. by W. Hanegraaf, in collaboration with A. Faivre, R. van den Broek, J.-P. Brach (O. Pompeo Faracovi); La ristampa anastatica dell’edizione gariniana delle Opere di Giovanni Pico: una presentazione all’Accademia dei Lincei (T. Provvidera). Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti (2005). Indice dell’annata XI (2005).
*
Anno XI/1, 2005
Online
Per Eugenio Garin; C. Vasoli, Ricordi per un maestro. Note: E. Canone, La Cappella dello Spaccio: due cieli in uno; L. Bianchi, Gabriel Naudeacute; e la Renaissance des lettres; M. L. Bianchi, Componenti mistiche del concetto paracelsiano di esperienza?; P. R. Blum, La vera storia dell’amor platonico; G. Ernst, Ma il compasso era proprio di Corfù?; G. Giglioni, Musico puer. A note on Cardano’s household and the dangers of music; D. Giovannozzi, Metamorfosi animali: tra praestigium e ars catoptrica; M. A. Granada, Apuntes sobre Bruno y Boecio; M.-P. Lerner, Un recueil d’Oeuvres de Campanella dans la bibliothèque de Peiresc; A. Maggi, L’autocommento di Celso Cittadini alle Rime platoniche (1585); J. Monfasani, Niccolò Perotti’s Date of Birth and His Preface to De Generibus Metrorum; G. Paganini, Maometto, Mosè e Cristo furono «syderei legislatores»? Henry More contro Pomponazzi, Cardano e Vanini; V. Perrone Compagni, Della vanità delle scienze. Note di lettura. L. Spruit, Ancora su Bruno, Beeckman e Balthasar van der Veen. Studi: B. Amato, Aspetti dell’antiaristotelismo bruniano nel Camoeracensis acrotismus; E. Blum, «Qua Giordano parla per volgare»: Bruno’s choice of vernacular language, as a clue to a heterodox cultural background; T. Leinkauf, Metaphysische Grundlagen in Brunos De gl’eroici furori; M. Miele, Le certezze anticopernicane di Paolo Minerva e le loro radici. Hic labor: Recensioni. Giostra: Notizie. Cronache.
*
Anno X/2, 2004
Online
Studi: J. Bayod, Bruno, lector de Montaigne. II. Huellas de una lectura de los Ensayos en la Expulsion y en la Cabala; E. Canone, Bruno e la fine di tutte le cose. Sui motivi apocalittici dello Spaccio; M. Conforti, Surgery, Medicine and Natural Philosophy in the library of Marco Aurelio Severino ( 1580- 1656); V. Lavenia, «Contes des bonnes femmes». La medicina legale italiana, Naudé e la stregoneria; F. Plouchart-Cohn, Il Dialogo tra un Veneziano, Spagnolo e Francese di Tommaso Campanella fra storia e profezia; L. Sartorello, «Indiget communitas lege semper». Teologia e politica in Tommaso Campanella; G. Zanier, La presenza di Patrizi nella filosofia naturale di Daniel Sennert. Documenti: G. Ernst, La circolazione manoscritta del Senso delle cose. A proposito di un documento inquisitoriale napoletano del 16 19. Hic labor. Note: S. Franzese, Giordano Bruno nell’Apeiroteismo di Thomas I. Davidson; G. Giglioni, Libertinismo, censura e scrittura. A proposito di alcune recenti pubblicazioni cardaniane; G. Paganini, Una traccia della Metaphysica di Campanella ne La Verité des sciences di Mersenne; N. Panichi, Montaignana e Boetiana; G. Raio, Tra Kant e Burckhardt. Nota sull’immagine della Renaissance di Ernst Cassirer; E. Tarantino, Le due versioni del foglio D della Cena de le Ceneri. Recensioni. Giostra. Notizie: L. Guerrini, Celebrazioni per Enea Silvio Piccolomini; J. S. Tuusvuori, Una traduzione finlandese della Città del Sole. Lettere: Mino Gabriele, Christoph Luthy. Schede bibliografiche: testi e traduzioni di G. Bruno e T. Campanella. Sphaera: G. Bezza, Liber vivus. Antecedenti astrologici della metafora galileiana del libro dell’universo; O. Pompeo Faracovi, Bellanti e il Caput Draconis; H. D. Rutkin, Giovanni Pico della Mirandola’s Early Reform of Astrology: An Interpretation of vera astrologia in the Cabalistic Conclusions; Hermetism from Late Antiquity to Humanism / La tradizione ermetica dal mondo tardo-antico all’Umanesimo, Atti del Convegno Internazionale di Napoli (20-24 novembre 2001), ed. by P. Lucentini, I. Parri, V. Perrone Compagni, Turnhout, Brepols, 2003 (T. Katinis); Picatrix. Un traité de magie medieval, traduction, introduction et notes par B. Bakhouche, F. Fauquier, B. Perez-Jean, Turnhout, Brepols, 2003 (O. Pompeo Faracovi); Il Sole e la Luna, «Micrologus», XII, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2004 (P. E. Fornaciari); Il convegno Nello specchio del cielo. Giovanni Pico della Mirandola e le Disputationes contro l’astrologia divinatoria (T. Katinis). Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti. Indice dell’annata X (2004).
*
Anno X/1, 2004
Online
Studi: J. Bayod, Bruno lector de Montaigne. Ecos de los Ensayos en el primer dialogo de La cena de la Cenizas; D. Couzinet, Notes sur la reprise de la logique sceptique par Montaigne dans l’Apologie de Raymond Sebond; L. Guerrini, Momenti poco noti del dibattito intorno al Dialogo dei Massimi Sistemi del Mondo; S. Lo Re, La Vita di Numa Pompilio di Ugolino Martelli. Tensioni e consenso nell’Accademia fiorentina (1542-’45); O. Pompeo Faracovi, Le immagini e le forme. Pontano e il commento al nono aforisma del Centiloquio; A. Rabassini, L’ombra della iena. Un animale magico nella cultura filosofica del Rinascimento; S. Toussaint, La voix des prophetes. Un ‘inedit’ pour Giovanni Nesi et Paolo Orlandini. Testi: G. Ernst, Figure del sapere umano e splendore della sapienza divina. La Praefatio ad philosophos Germaniae di Tobia Adami. Hic labor: E. Canone, Giordano Bruno: Hermeticism and Magic in Wisdom’s Mirror; C. S. Celenza, An unpublished Letter of Giovanni Nesi to Piero di Lorenzo de’ Medici; L. Felici, Il profeta e gli infedeli. La visione irenica di Giovanni Leonardi Sertori; T. Katinis, Rassegna ficiniana. Recenti studi su Marsilio Ficino e la sua opera; S. Plastina, «Philosophia lucis proles verissima est». Nicholas Hill lettore di Francesco Patrizi; P. Secchi, Due motivi lulliani nella metafisica di Bruno; A. Saiber, The Giordano Asteroid and the Giordano Bruno lunar Crater: a tale of two namings. Recensioni. Giostra.
*
Anno IX/2, 2003
Online
Studi: A. Bonker-Vallon, Unità nascosta e autoconoscenza. La presenza della tradizione del neoplatonismo cristiano negli Eroici Furori; E. Canone, Le ‘due luci’. Il concerto finale degli Eroici Furori; A. Maggi, L’uomo astratto. Filosofia e retorica emblematica negli Eroici Furori; I. D. Rowland, Giordano Bruno e Luigi Tansillo; F. P. Raimondi, Vanini dal plagio alle fonti: Giulio Cesare Scaligero (1484-1558). Testi e documenti: M.-P. Lerner, A.-Ph. Segonds, Editer et traduire Copernic; M. Wyatt, La biblioteca in volgare di John Florio. Una bibliografia annotata. Hic labor: Note: S. Dall’Aglio, L’inganno di Nostradamus. Sulla dipendenza dell’Epitre a Cesar dal Compendio di rivelazioni di Savonarola; T. Katinis, Sulle fonti aristoteliche e platoniche del Consilio contro la pestilentia di Ficino; F. La Nave, Il geroglifico egizio nel Seicento. Origine egiziana della filosofia e sapienza geroglifica. Notizie: Il Rinascimento nei cataloghi editoriali: I. Il Rinascimento nel Catalogo Olschki. Recensioni. Schede bibliografiche (testi e traduzioni di G. Bruno e T. Campanella). Sphaera. Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti. Indice dell’annata IX (2003).
*
Anno IX/1, 2003
Online
Studi: F. Beretta, Une deuxieme abjuration de Galilee ou l'inalterable hierarchie des disciplines; S. Garcia, L'image de Galilee ou la trajectoire symbolique du portrait de 1635; L. Guerrini, "Con fatiche veramente atlantiche". Il primato della scienza nella Lettera a Cristina di Lorena; G. Paganini, Da Jean Bodin a John Selden: il modello noachide della Repubblica delle Lettere; A. Rebonato, Icarus, Sophia and the Pegasean Ass; I. D. Rowland, Giordano Bruno and vernacular poetry. Documenti: M. Miele, Giordano Bruno: i documenti napoletani. Hic labor. Note: L. Simoni Varanini, La Dissertatio cum Nuncio Sidereo fra Galileo e Bruno; M. Szentpeteri, Il Transilvano. The image of Zsigmond Bathory in Campanella's political thought. Notizie: G. Giglioni, Il Rinascimento nelle biblioteche del mondo. I. Burndy Library (Cambridge, Massachusetts) e Dibner Library (Washington); H. Darrel Rutkin, Note on Orazio Morandi. Recensioni. Giostra.
*
Anno VIII/2, 2002
Studi: P. Caye, Campanella critique de Machiavel. La politique: de la non-philosophie à la metaphysique; M.A. Granada, "Per fuggir biasmo, o per giovar altrui". El elogio del Nolano en La cena de le Ceneri y una posible polemica con San Agustin y Dante; L. Guerrini, Osservazioni sul concetto di teocrazia universale nell'ultimo Campanella; F. Puccini, La Geschichte der Atomistik di Kurd Lasswitz e la ricezione del materialismo di Bruno nella scienza tedesca del XIX secolo; P. Secchi, Elementi di teologia nel De umbris idearum. Documenti: J.M. De Bujanda - E. Canone, L'editto di proibizione delle opere di Bruno e Campanella. Un'analisi bibliografica; I due nuovi documenti del processo di Bruno nell'Archivio del Sant'Uffizio. Hic labor: Note: L. Albanese, Bruno e il Pitagora di Ovidio; G. Landolfi Petrone, L'itinerario rinascimentale di Bertrando Spaventa; A. Paolella, La presenza di Giovan Battista della Porta nel Carteggio Linceo; A. Savorelli, Minuzzarie bruniane nell'epistolario di Labriola. Cronache: R. Favale, Tirannide e dispotismo nel dibattito politico tra Cinque e Seicento. IX Giornata Luigi Firpo, Torino 27-28 settembre 2002; V. Gavagna, Un convegno su Francesco Maurolico a Messina. Recensioni. Schede bibliografiche (testi e traduzioni di G. Bruno e T. Campanella). Giostra. Sphaera: G. Bezza, Appunti per una storia dell'astrologia nel Rinascimento. In margine ad un recente libro su Cardano; J. Fallisi, "Magnus scientiarum depravator". Campanella e l'emisfero australe; I. Gramigna, Auree proporzioni nel planetario della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze; L'astrologia nella cultura del Rinascimento. Firenze, 14-15 dicembre 2001; Le Recueil des plus celebres astrologues de Simon de Phares, edité par J.-P. Boudet, Paris 1996-1999 (a cura di O. Pompeo Faracovi) ; Sadan, I segreti astrologici di Albumasar, a cura di G. Federici Vescovini, Torino 2000 (a cura di A. Guidi); G. Savonarola, Contro gli astrologi, a cura di C. Gigante, Roma 2000 (a cura di O. Pompeo Faracovi). Indice dei manoscritti. Indice dell'annata VIII.
*
Anno VIII/1, 2002
Copia saggio Online / Online Sample Copy
Il mondo animale nell'opera di Bruno e nella cultura del Rinascimento. Letture Bruniane V del Lessico Intellettuale Europeo. E. Canone, Premessa; L. Albanese, I simboli animali del tempo nella cultura rinascimentale; E. Canone, La profonda notte animale dello Spaccio de la bestia trionfante; P. Castelli, Bestialità, allegoria, tassonomia nel tramonto del Rinascimento; A. Cerbo, Sub specie animalium: uomini e demonio nella poesia di Campanella e di Tasso; G. Giglioni, Medicina e metafisica della vita animale in Cardano; O. Jorn, Corporeità in Bruno. Senso e figura; V. Perrone Compagni, Voci degli animali e parole dell'uomo nella magia di Bruno; O. Pompeo Faracovi, Tra Ficino e Bruno: gli animali celesti e l'astrologia nel Rinascimento; M. Ruisi, "Posita bestia in medio circuli". La forma animale nell'arte della memoria. Hic labor. Note. F. Giancotti, Campanella e Prometeo nel Caucaso. Proemio della scelta ed esposizione, epistola proemiale dell'Ateismo trionfato; M.A. Granada, "Venghino a farsi una sanguisuga". Nota a un pasaje suprimido de la version definitiva de La cena de le ceneri; S. Mazurek, Cusano e Bruno nell'ottica dei pensatori religiosi russi. Notizie. Recensioni.
*
Anno VII/2, 2001
Un ricordo di Giovanni Aquilecchia; H. Gatti, "Chiarificazione scenica": il Candelaio con regia di Luca Ronconi; Studi: G. Giglioni, Autobiography as self-mastery. Writing, Madness, and Method in Girolamo Cardano; A. Grafton, Cardano's Proxeneta: Prudence for Professors; L. Guerrini, L'aurora sospesa di Proxeneta; M.-P. Lerner, Le panégyrique differéou les aléas de la notice 'Thomas Campanella' des Apes Urbanae; I. Schütze, Cardano und die Affektenlehre der; L. Simoni Varanini, Antonio Nardi: note in margine ai manoscritti; Testi e documenti: T. Cerbu, Cardano consults Alciati, or the physician seeks a cure; G. Ernst, "Quasi totius orbis theatro". Il supplizio di un inglese, Roma 20 giugno 1595; Hic labor - Note: L. Albanese, Bruno e la croce di Se rapide; E. Canone, Variazioni bruniane I. Giordano Bruno e Mauro Fiorentino; M. Palumbo, Intorno a un Cardano annotato da Andreas Dudith; A. Savorelli, Bruno, Labriola e il positivismo. Un volume su Galilei e Bruno nell'immaginario dei movimenti popolari fra Otto e Novecento; Notizie. Cronache. Recensioni. Sphaera (O. Pompeo Faracovi, Questioni di parole; P. Falleni, Un obiettivo implicito della polemica antiastrologica di Pico: i commenti aristotelici di Alberto Magno; P.E. Fornaciari, Aspetti dell'itinerario cabbalistico di Giovanni Pico della Mirandola; T. Katinis, Medicina e astrologia nel Consilio contro la pestilentia di Ficino ...); Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti. Indice dell'annata VII (2001).
*
Anno VII/1, 2001
L. Bolzoni, Per Giorgio Fulco. Studi: G. Aquilecchia, "Indi ti posi": tassello poetico bruniano nel Canto notturno di Leopardi?; F. Beretta, Giordano Bruno e l'Inquisizione romana. Considerazioni sul processo; T. Bonaccorsi, "Clausos rerum aperire sinus". L'esperimento di un poeta linceo; A. Cerbo, La Sirenide di Paolo Regio; A. Maggi, Il "secondo albero della vita": l'esaurirsi del pensiero rinascimentale nel Mondo magico degli eroi di Cesare della Riviera; M. Slawinski, La poetica di Giulio Cortese tra Campanella e Marino; S. Taussig, Le cas Épicure: un procès de réhabilitation, par Gassendi; Testi e documenti: U. Baldini-L. Spruit, Campanella tra il processo romano e la congiura di Calabria. A proposito di due lettere inedite a G. A. Santori; V. Perrone Compagni, Una fonte ermetica: il liber orationum planetarum. Note: L. Albanese, Bruno e le linee indivisibili; P. E. Fornaciari, Aspetti dell'itinerario cabbalistico di Giovanni Pico della Mirandola; J.-L. Fournel, Le contrôle des marriages et des naissance dans la pensée politique de Campanella; F. Giancotti, Postille a una nuova edizione delle Poesie di Campanella. 7; D. Giovannozzi, Una nuova fonte del De monade: le Lectiones di Celio Rodigino; L. Guerrini, "Luz pequena". Galileo fra gli astrologi; M. Palumbo, Un 'introvabile' Bruno casanatense; P. Ponzio, Un quarto manoscritto del campanelliano Compendium physiologiae; S. Savorelli, Le ultime pagine bruniane di Felice Tocco; O. Trabucco, Nell'officina di Giovan Battista Della Porta; Giostra. Recensioni.
*
Anno VI/2, 2000
Studi: C. Lüthy, W.R. Newman, Daniel Sennert's earliest writings (1599-1600) and their debt to Giordano Bruno; V. Perrone Compagni, "Minime occultum chaos". La magia riordinatrice del Cantus Circaeus ; D. Quaglioni, "Ex his quae deponet iudicetur". L'autodifesa di Bruno ; 1600; 2000. Quattrocento anni dal rogo di Giordano Bruno in Campo de' Fiori. Disegni di Carlo Lorenzetti e Ottavio Mazzonis ; L'individualità tra divino e umano. Letture Bruniane IV del Lessico Intellettuale Europeo Roma: E. Canone, Premessa ; F. Mignini, La dottrina dell'individuo in Cusano e in Bruno ; S. Toussaint, L'individuo estatico. Tecniche profetiche in Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola ; E. Canone, Il fanciullo e la fenice. L'eterna essenza umana e gli innumerabili individui secondo Bruno ; P.F. Mugnai, Una proposta di lettura per un brano del primo dialogo degli Eroici furori ; M. Fintoni, Figure dell'umanità in Bruno; G. Paganini, Umano e divino in un contemporaneo di Bruno: l'antropologia di Giusto Lipsio; M.L. Bianchi, Autorivelazione divina e superamento della Selbheit in Jacob Böhme ; C. Buccolini, Contractiones in Bruno: potenza dell'individuo e grazia divina nell'interpretazione di Mersenne ; Note, Cronache, Recensioni, Schede, Giostra. Sphaera (O. Pompeo Faracovi, Astrologia e luoghi comuni; O. Pompeo Faracovi, L'oroscopo di Ficino e le sue varianti); Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti. Indice dell'annata VI (2000).
*
Anno VI/1, 2000
Studi: M.G. Accietto-Gualtieri, La conservazione come concetto metafisico-teologico nel pensiero di Tommaso Campanella; A. Bönker-Vallon, L'unità del metodo e lo sviluppo di una nuova fisica. Considerazioni sul significato del De l'infinito, universo e mondi di Giordano Bruno per la scienza moderna; L. Catana, Bruno's Spaccio and Hyginu's Poetica astronomica ; D. Giovannozzi, "Porphyrius, Plotinus et alii Platonici". Echi neoplatonici nella demologia bruniana ; M.-P. lerner, Sur la page de titre du De sensu rerum et magia (Francfort 1620) ; A. Maggi, The language of the visible: the Eroici furori and the Renaissance philosophy of imprese; Documenti: U. Baldini-L. Spruit, Cardano e Aldovrandi nelle lettere del Sant'Uffizio romano all'Inquisitore di Bologna (1571-73) ; L. Spruit, I processi campanelliani tra Padova e Calabria: documenti inediti dall'archivio dell'Inquisizione romana; Note, Cronache, Recensioni, Schede. Schede bibliografiche (testi e traduzioni di G. Bruno e T. Campanella). Indice dei manoscritti. Indice dell'annata VI (2000).
*
Anno V/2, 1999
M.J.B. Allen, Paul Oskar Kristeller. Studi: G. Aquilecchia, Componenti teatrali nei dialoghi italiani di Giorndano Bruno; L. Balbiani, La ricezione della Magia Naturalis di Giovan Battista della Porta. Cultura e scienza dall'Italia all'Europa; M.A. Granada, "Esser spogliato dall'umana perfezione e giustizia". Nueva evidenzia de la presenzia de Averroes en la obra y en el proceso de Giordano Bruno; D. Knox, Ficino, Copernicus, and Bruno on the Motion of the Earth; P. Sabbatino, "Scuoprir quel ch'è ascosto sotto questi Sileni". La forma dialogica degli Eroici furori; S. Toussaint, L'inluence de Ficin à Paris et le Pseudo-Denys des humanistes: Traversari, Cusain, Lefèvre d'Étaples. Suivi d'un passage inédit de Marsile Ficin; M. Valente, Della Porta e l'Inquisizione. Nuovi documenti dell'Archivio del Sant'Uffizio; Testi: D. von Wille, Sull'anima e l'amicizia: una lettera "bruniana" di Hieronymus Besler?; G. Ernst, Ancora sugli scritti politici di Campanella. II. Gli Avvertimenti a Venezia del 1636; Note: M. Conforti, Le antiche stampe campanelliane. I. Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli; G. Ernst, Note campanelliane. III. Cicale, donnole e pazzi. Suggestioni e varianti in margine alle Poesie; IV. "Castelli in aria" e "fame stridente" in Castel Sant'Elmo; M. Palumnbo, Le edizioni di Bruno e Campanella nella biblioteca privata leibniziana; A. Perfetti, Nota su un "introvabile" esemplare del De Monade (1614); D. Tessicini, "Attoniti... quia sic Stagyrita docebat". Bruno in polemica con Digges; P. Totaro, Una citazione dell'"Invocazione a Venere" del De rerum natura nel primo Cinquecento. Cronache. Recensioni. Notizie. Schede.
*
Anno V/1, 1999
Abbreviazioni e sigle. Studi: S. Otto, Gli occhi e il cuore. Il pensiero filosofico in base alle 'regole' e alle 'leggi' della sua presentazione figurale negli Eroici furori; G. Alfano, La veste di Pan e la lingua di Mercurio; S. Serrapica, Discussioni campanelliane nella Napoli di fine Seicento; M. Spang, Brunos De monade, numero et figura und christliche Gabbala; L. Simoni Varanini, Il corriero della sconosciuta Amarilli. Un inedito di Giovanni Ciampoli?; Testi: Iordani Bruni Volani Camoeracensis acrotismus. Una traduzione per il 2000; G. Ernst, Ancora sugli ultimi scritti politici di Campanella. I. Gli inediti Discorsi ai principi in favore del papato; Note: L. Albanese, Bruno, Ficino e la trinità di Zoroastro; C. Buccolini, Una Quaestio inedita di Mersenne contro il De immenso; M. Casubolo, Metodi linguistici nella ricerca semiotica: il colore nella Città del Sole di Tommaso Campanella; F. De Paola, Nuovi documenti per una rilettura di Giulio Cesare Vanini; F. Giancotti, Postille a una nuova edizione delle poesie di Campanella. 4-6; Cronache. Notizie. Recensioni. Dibattiti.
*
Anno IV/2, 1998
Abbreviazioni e sigle. Studi: L. D'Ascia, Fra piacevolezza letteraria e riforma religiosa: Erasmo e Bruno; A. Del Prete, Appunti sulla diffusione della filosofia di Bruno nell'Olanda secentesca; M. Fintoni, "Folle all'occhio mortal del basso mondo". Menzogna e annichilazione in Tommaso Campanella; V. Frajese, L'"Atheismus triumphatus" come romanzo filosofico di formazione ; M.A. Granada, Maquiavelo y Giordano Bruno: religión civil y crítica del Cristianismo; M.-P. Lerner, L'"incertaine et changeante fortune" posthume de Campanella entre Dominicains et Jésuites; W. Wildgen, Kosmologische Metaphern vor und nach Giordano Bruno: ein Essay zur semantischen Konstitution von Erkenntnis; Note, Cronache, Recensioni, Schede. Schede bibliografiche (testi e traduzioni di G. Bruno e T. Campanella). Indice dei manoscritti. Indice dell'annata IV (1998).
*
Anno IV/1, 1998
Avvertenza. Abbreviazioni e sigle. Studi: E. Canone, Il concetto di "ingenium" in Bruno; G. Giglioni, Immaginazione, spiriti e generazione. La teoria del concepimento nella "Philosophia sensibus demonstrata" di Campanella; C. Lüthy, Bruno's Area Democriti and the origins of atomist imagery; W. Neuber, La redenzione immaginata. Andreae, Campanella e la crisi dell'utopia all'inizio del Seicento; P.R. Blum, Der Heros des Ursprünglichen. Ernesto Grassi über Giordano Bruno; G. Frank, Hans Blumenbergs Bruno-Relektüre. Geschichtsphilosophische Überlegungen zur Legitimität der Neuzeit; I. Heidler, Zum Kontext der Gesammelten Werke Giordano Brunos im Eugen Diederichs Verlag (1904-1909); Documenti: L. Artese, Documenti inediti e testimonianze su Francesco Patrizi e la Toscana; Note, Rassegne, Cronache, Dibattiti: O. Faracovi, A proposito di Saturno; S. Plastina, Nicholas Hill: "the English Campanella"?; P. Totaro, Un documento trascurato sulla fortuna di Bruno in Italia; E. Scapparone, Nuove edizioni di testi filosofici e scientifici fra Cinquecento e Seicento: Della Porta, Cardano, Telesio; Letture Bruniane II (D. Giovannozzi); Un seminario su "Campanella oggi" (S. Plastina); Ancora su un refuso del "Candelaio" (N. Borsellino - G. Aquilecchia).
*