Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
Anno XV/1-2, 2012
Pp. 584
Online
Interpretatio romana / graeca / indigena: religiöse kommunikation zwischen globalisierungund partikularisierung. Gian Franco Chiai, Ralph Häussler, Christiane Kunst, Einleitung. Interpretatio: Religiöse Kommunikation zwischen Globalisierung und Partikularisierung; Clifford Ando, Die Riten der Anderen; Gian Franco Chiai, Die Götter und ihr Territorium: Münzen als Quellen zur Interpretatio im kaiserzeitlichen Phrygien; Alessia D'Aleo, Butes in Eryx. Constructions and religious interpretation of an 'oikistes' between Hellenes, Phoenicians and natives; Christiane Kunst, Isis Aphrodite. Annäherungen an eine panhellenische Gottheit; Lennart Gilhaus, Religiöses Leben im tunesischen Hinterland der hellenistischen Zeit; Manfred Hainzmann, Interpretatio Romana vs. translatio Latina. Zu einzelnen Aspekten des theonymischen Interpretationsverfahrens bei Caesar und Tacitus; Ralph Häussler, Interpretatio indigena. Re-inventing local cults in a global world; Françoise Gury, Mars et le taureau. À propos du bloc sculpté provenant du sanctuaire de Mars Mullo à Allonnes (Sarthe); Katja Lembke, Interpretatio Aegyptiaca vs. interpretatio Graeca? Der ägyptische Staat und seine Denkmäler in der Ptolemäerzeit; Francisco Marco Simón, Patterns of interpretatio in the Hispanic provinces; Jörg Rüpke, Wie funktioniert Polytheismus? Götter, Bilder, Reflexionen; Günther Schörner, Eine Artemis für Alle: Bildliche Darstellung als interpretatio; Isabella Solima, Griechische Heiligtümer und Kulte in Magna Graecia und die Beziehungen zu den lokalen Kulten; Gli storici, la storia. Eforo di Cuma. Franca Landucci Gattinoni, Sulle tracce di Eforo di Cuma: appunti biografici; Cinzia Bearzot, Eforo e Teramene; Luisa Prandi, L'ultimo Eforo; Saggi e studi: Manuela Mari, Amphipolis between Athens and Sparta. A philological and historical commentary on Thuc. v 11, 1; Michele Faraguna, Pistis and apistia: aspects of the development of social and economic relations in classical Greece; Barbara Leone, Lo strano caso di Sane e Acanto: la fondazione di due colonie nel nord Egeo; Nicola Reggiani, L'artigianato dei pigmenti colorati nell'Antichità: note sul 'blu' e 'verde egizio' nelle testimonianze dei papiri; Jorge Martínez-Pinna, Observaciones sobre el origen de la Liga Latina; Mischa Meier, Odium humani generis. Tacitus, Nero und die Christen (zu Tac. ann. XV 44, 4); Alister Filippini, Guerre, tasse, contadini ed eresia. Note preliminari per un'analisi socio-economica dell'insorgenza del montanismo in Frigia; Barbara Bellomo, Rapporti di autonomia e vincoli di interesse tra decurioni e defensor civitatis dalla metà del secolo IV ai primi anni del secolo V; Claudia Giuffrida, Nuovi paradigmi comportamentali in epoca tardoantica: modello luciferino, modello mariano; Celal Simsek, Francesco Guizzi, A dedication of the praeses Dyscolius from Laodikeia on the Lykos; Note critiche: Rosalba Arcuri, I barbari, l'impero romano e la genesi dell'Europa. A proposito di un libro recente; Notizie di libri: F. Prontera, Geografia e storia nella Grecia antica (Rita Sassu); I. Malkin, A Small Greek World. Networks in the Ancient Mediterranean (Barbara Leone); M. Scapini, Temi greci e citazioni da Erodoto nelle storie di Roma arcaica (Paolo A. Tuci); F. de Callataÿ (a cura di), Quantifying monetary supplies in Greco-roman times (Flavia Marani); F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma (Rosalba Arcuri); I. Mennen, Power and Status in the Roman Empire, AD 193-284 (Francesca Marucci); L. Lavan, M. Mulryan (Eds.), The Archaeology of Late Antique 'Paganism' (Silvia Orlandi).
*
Anno XIV/1-2, 2011
Pp. 584
Online
Paolo Mari, Filologia ed informatica. Rileggendo gli Atti di un convegno perugino; L'evergetismo in Asia minore (II sec. a.c. - III sec. d.c.). Modelli culturali, monumenti, risorse, dinamiche sociali. Lorenzo Campagna, Alister Filippini, Cristina Genovese, L'evergetismo in Asia Minore (II sec. a.C. - III sec. d.C.). Modelli culturali, monumenti, risorse, dinamiche sociali; Salvatore Vacante, L'euergesia di Antioco III in Caria: le testimonianze epigrafiche su Iasos (IIasos 4) ed Eraclea al Latmo (SEG 37.859); Cristina Genovese, « Per eterna memoria e immortalità di un benefattore ». L''heroon' di Diodoro Pasparo a Pergamo; Paolo Barresi, L'evergetismo architettonico ad Efeso in età imperiale; Elisa Chiara Portale, Ancora sulla Kelsiane Bibliotheke di Efeso; Tommaso Ismaelli, Una nuova proposta di interpretazione per il Sebasteion di Aphrodisias: attività commerciali e bancarie nel santuario del culto imperiale; Lorenzo Campagna, Tou udatos dorea (AE 2004, 1409). Considerazioni sull'evergetismo dell'acqua nelle province dell'Asia Minore; Sara Campanelli, Kataleipo te kome. Fondazioni private ed evergetismo nelle comunità rurali dell'Asia Minore attraverso la documentazione epigrafica; Gaetano Arena, Munificenza privata ed edilizia rurale: torri e villaggi nella Panfilia romana; Alister Filippini, Anomalie dell'evergetismo in tempo di guerra: i notabili della provincia d'Asia tra arruolamenti e fiscalità d'emergenza al tempo di Marco Aurelio; Margherita Cassia, Fra atto evergetico e necessità difensiva: le mura di Cesarea in Cappadocia nel III secolo d.C.; Gli storici, la storia. Pietrina Pellegrini, Tradizione classica e cultura cristiana tardoantica. Sulla divisione tripartita della società medievale; Saggi e studi. Ennio Biondi, Gli Sciti tra ellenofilia ed ellenofobia (Hdt. IV 78-80); Paola Lombardi, I Tirii di Puteoli e il dio di Sarepta. La documentazione epigrafica da una sponda all'altra del Mediterraneo 391 Lara Mastrobattista, Riflessioni sul fr. 6, 1aa Boissevain: Cassio Dione, Giovanni di Antiochia e l'apparizione di Romolo-Quirino a Giulio Proculo; Antonia Vento, Le archai periferiche in Isidoro di Pelusio: alcune osservazioni; Rosalba Arcuri, Romanitas e barbaritas nell'Italia ostrogota: aspetti culturali e socioeconomici; Note critiche. Edoardo Bianchi, La leggenda della fondazione di Roma: Fabio Pittore e la regina Amata; Notizie di libri. J. Hawke, Writing Authority. Elite Competition and Written Law in Early Greece (Riccardo Sciacchitano); S. Hodkinson (Ed.), Sparta: Comparative Approaches (Aldo Spano); A. Powell, S. Hodkinson (Eds.), Sparta: the Body Politic (Aldo Spano); J. Ma, N. Papazarkadas, R. Parker (Eds.), Interpreting the Athenian Empire (Rita Sassu); S. Gambetti, The Alexandrian Riots of 38 C.E. and the Persecution of the Jews: A Historical Reconstruction (Salvatore Tufano); P. Arena, Feste e rituali a Roma. Il principe incontra il popolo nel Circo Massimo (Lara Mastrobattista); M. Casella, Storie di ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLI. Introduzione, Traduzione e Commento storico (Milena Raimondi); G. Sfameni Gasparro, Dio unico, pluralità e monarchia divina. Esperienze religiose e teologie nel mondo tardo-antico (Luca Arcari); I. Baglioni (a cura di), Storia delle Religioni e Archeologia. Discipline a confronto (Rita Sassu); E. Greco, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C., i. Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice (Rita Sassu).
*
Anno XIII/1-2, 2010
Pp. 514
Online
Imperial interpretations: the Imperium Romanum as a category of political reflection. Eva Marlene Hausteiner, Sebastian Huhnholz, Marco Walter, Imperial Interpretations: The Imperium Romanum as a Category of Political Reflection; Marco Walter, Between Fascination and Deterrence: Roman Decadence and Empire; Eva Marlene Hausteiner, The Attraction of Rome in the Age of Empire: the Imperium Romanum as a Precedence for Imperial Britain; Sebastian Huhnholz, Do All Roads lead to Rome? Ancient Implications and Modern Transformations in the Recent US Discourse on an American Empire; Gli storici, la storia: Marco Buonocore, Theodor Mommsen a San Gallo; Saggi e studi: Thomas Brüggemann, Phoiniker und Phoinikerbild bei den Griechen von Homer bis auf Aristoteles. Überlegungen zu literarischer Überlieferung und Lebenswirklichkeit (10.-4. Jh. v.Chr.); Giovanni Cerri, Il significato dell'espressione 'leggi non scritte' nell'Atene del v secolo a.C.: formula polivalente o rinvio ad un corpus giuridico di tradizione orale?; Nadia Pucci, Il mito di Er: la 'narrazione' della scelta morale come atto di libertà possibile (Plat. resp. X618 B - 619 A); Alfonso Mele, Metaponto tra VIe Vsecolo; Marco Vinci, Katane-Aitna e la spartizione territoriale siculo-siracusana: una nuova proposta interpretativa di Diod. XI76, 3; Salvatore Vacante, IPriene 1: un arbitrato di Alessandro Magno?; Rita Sassu, Sanctuary and Economics. The Case of the Athenian Acropolis; Cristina Genovese, Immagini monetali e dinamiche economiche: l'Amazzone nelle emissioni di homonoia in Asia Minore; Mario Mazza, Affari privati di una signora ebrea del secondo secolo d.C. (su Volksrecht e Reichsrecht in una provincia dell'Impero Romano); Luca Arcari, 'Discorsi monoteistici' nell'Antichità. L'unicità divina come strumento di auto-definizione; Heinz Sproll, Urbs und Orbis: zwei Gedächtnisorte römischen Geschichtsbe- wussteins. Ein Beitrag zur Erforschung paganer und christlicher Geschichtskultur in der Spätantike; Alberto J. Quiroga Puertas, Deficient Rhetorical Deliveries in Fourth Century AD. A Preliminary Outline; Pia Carolla, Aspar, l'intrigo e il massacro. Una nuova lettura dell'exc. 39 di Prisco di Panio; Antonino M. Milazzo, Aspetti della storiografia tardoantica: Prisco di Panion; Note critiche: Giuseppe Squillace, Filistione di Locri e il philistion? Nota a margine di un'ipotesi di Max Wellmann; Leonardo Sacco, Osservazioni comparative sulla sepoltura della Vestale a Roma; Notizie di libri: M. Lombardo, F. Frisone (a cura di), Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo (Nella Sudano); P. Cartledge, Ancient Greek Political Thought in Practice (Salvatore Vacante); P. Wheatley, R. Hannah (Eds.), Alexander and his Successors. Essays from the Antipodes (Salvatore Vacante); U. Laffi, Il trattato tra Sardi ed Efeso degli anni 90 a.C. (Salvatore Vacante); N.J. Baker-Brian, Manichaeism in the Later Roman Empire. A study of Augustine's Contra Adimantum (Alberto J. Quiroga Puertas); G. Bonamente, R. Lizzi Testa (a cura di), Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VIsecolo d.C.) (Antonia Vento); M. Caccamo Caltabiano, C. Raccuia, E. Santagati (a cura di), Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano (Antonia Vento); M.L. Marchi, Ager Venusinus II (Maria Clara Aloisi); T. Ritti (a cura di), testi di E. Miranda e F. Guizzi, Museo Archeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine (Alister Filippini).
*
Anno XII/1-2, 2009
Pp. 514
Online
Interventi: Giuseppe Galasso, Sull'antropologia di Vernant; Povertà, disagio economicoe ribellismo sociale nel mondo romano. John Thornton, Focea nella guerra di Aristonico. Storia e retorica alla base di una scelta assembleare; Antonio Baldini, La rivolta dei Boukòloi. Riconsiderazioni tra storia e letteratura; Alister Filippini, Gian Luca Gregori, Adversus rebelles. Forme di ribellione e di reazione romana nelle Spagne e in Asia Minore al tempo di Marco Aurelio; Elena Caliri, megalodoria e sophia di Bulla Felix; Concetta Molé Ventura, Senza malattia né povertà. Trasformazioni dell'immaginario utopico tra Ellenismo e Tarda Antichità; Rosalia Marino, Schegge di storia sociale nella storiografia sull'età giulio-claudia; Antonino Pinzone, Rivolte vere o presunte nella Sicilia tardoantica; Irma Bitto, (La) terminologia del ribellismo nelle testimonianze epigrafiche dell'impero romano; Valerio Neri, Ancora sui circumcelliones (alla luce di studi recenti); Claudia Giuffrida, Pauperes e nuovi patroni: fenomeni di ribellione e attività di mediazione nella storiografia ecclesiastica; Yann Rivière, Compétence territoriale, exercice de la coercition, et pouvoirs juridictionnels du préfet de la Ville (I-IV siècle ap. J.-C.); Barbara Bellomo, Potere e marginalità. Il defensor tra potentes e latrones; Gli storici, la storia: Anna Maria Voci, Ancora per il bicentenario di Johann Gustav Droysen; Jan Nelis, Ettore Ciccotti's Profilo di Augusto and the Giuramento of 1931; Saggi e studi: Alessandro Campus, Interpretes; Rita Sassu, L'hestiatorion nel santuario greco: un problema interpretativo e funzionale; Alessandro Delfino, L'incendio gallico: tra mito storiografico e realtà storica; Daniele Miano, Loci memoriae. Spazio e memoria nella Roma repubblicana; Luis Ballesteros Pastor, Pompeyo Trogo, Justino y las críticas a Roma: a propósito del discurso etolio (Iust. XXVIII 2); Adolfo La Rocca, Elio Aristide e le assemblee popolari; Cristina Genovese, « … alla terra gloriosa di Troia »: il mito delle Amazzoni nei rilievi del Ninfeo dei Tritoni a Hierapolis di Frigia; Claudia Sode, Die Krönung des Kaisers Justin I. im Zeremonienbuch Konstantins VII. Porphyrogennetos; Note critiche: Laura Mecella, Su Costantino e la cristianizzazione dell'Impero. A proposito di un libro recente; Notizie di libri: C. Bearzot, F. Landucci (a cura di), 'Partiti' e fazioni nell'esperienza politica greca (Francesca Mattaliano); E. Baragwanath, Motivation and narrative in Herodotus (Francesco Toscano); D. D. Phillips, Avengers of Blood. Homicide in Athenian Law and Custom from Draco to Demosthenes (Riccardo Sciacchitano); D. Chiekova, Cultes et vie religieuse des cités Grecques du Pont Gauche (VII-I siècles avant J.-C.) (Ennio Biondi); F. Rohr Vio, Publio Ventidio Basso. Fautor Caesaris, tra storia e memoria (Massimo Blasi); M. Goodman, Roma e Gerusalemme. Lo scontro delle civiltà antiche (Salvatore Tufano); P. M. Edwell, Between Rome and Persia. The Middle Euphrates, Mesopotamia and Palmyra under Roman control (Davide Salvo); A. Spawforth, Templi dell'antica Grecia (Rita Sassu); F. Cenerini, P. Ruggeri (a cura di), Epigrafia romana in Sardegna (Giorgio Crimi).
*
Anno XI/1-2, 2008
Pp. 720
Online
Interventi: Giuseppe Galasso, Beloch: Campanien; Alister Filippini, Atti apocrifi petrini. Note per una lettura storico-sociale degli Actus Vercellenses e del romanzo pseudo-clementino tra IV e V secolo; Réflexions autour du pouvoir: symboles, représentations, slogans: Maria Teresa Schettino, Réflexions autour du pouvoir: symboles, représentations, slogans; Chiara Carsana, Représentations du pouvoir à Rome: modéles institutionnels et société dans les Histoires de Polybe; Maria Teresa Schettino, Lutte politique et factions à Rome après Sylla: quelques réflexions; Jérémy Direz, Stirpe imperatoria, la difficile cohabitation du pouvoir impérial avec son héritage républicain (Tac. hist. III 38-39); Le città libere nel mondo romano: Andrea Raggi, Amici populi Romani; Antonino Pinzone, Città libere e città stipendiarie nella Sicilia romana: alcune riflessioni; Gabriele Marasco, Marco Antonio e le città d'Asia; Patrizia Basso, Alfredo Buonopane, Marsia nelle città del mondo romano; Dario Calomino, La civitas libera Nicopolitana nel riscontro delle fonti numismatiche: problemi di interpretazione; John Thornton, Lesteiai nella dedica a Claudio del monumento di Patara: una sommessa proposta d'interpretazione; Attilio Mastrocinque, Le città libere dell'impero e i dediticii; Silvia Baschirotto, La Tyche di Seleucia al Calicadno e lo statuto delle città dopo Caracalla; Gaetano Arena, Città 'premiate' e città 'punite' nell'Asia Minore tardoantica: pagani e cristiani tra promesse e minacce imperiali; Margherita Cassia, L'eredità oltre la morte: disposizioni di ultime volontà nelle città della Cappadocia romana; Umberto Roberto, Esercito e città in età teodosiana: considerazioni sull'eccidio di Tessalonica; Gli storici, la storia. Santo Mazzarino e la storiografia moderna: Giuseppe Giarrizzo, Mazzarino dal 'basso' Impero ai tempi moderni; Gennaro Sasso, Santo Mazzarino: la decadenza, il tempo. Appunti e riflessioni; Mario Mazza, Il dialogo con i maestri: Mazzarino e la storiografia tedesca dell'Ottocento; Fulvio Tessitore, Santo Mazzarino 'tra storicismo e sociologia'; Diodoro siculo fra antico e moderno: Cinzia Bearzot, Presentazione: Diodoro Siculo fra antico e moderno; Riccardo Vattuone, Commento storico alla Biblioteca di Diodoro Siculo: linee e prospettiva di una ricerca avviata in Italia; Lia Raffaella Cresci, Momenti e forme della fruizione del testo diodoreo; Giuseppe Zecchini, Diodoro Siculo nella cultura storica moderna; Federica Cordano, Diodoro XIII: il libro delle svolte; Hans Hauben, Diodore de Sicile et les débuts de l'histoire hellénistique. Un nouveau commentaire sur le livre XVIII de la 'Bibliothèque historique'; Retorica e storia: Antonino M. Milazzo, È il genere storico solo una forma di genere retorico?; Aldo Corcella, Coricio di Gaza su retorica e verità (I, dialexis 4-5); Saggi e studi: Manuela Giordano, Dèi, guerrieri e Phobos nei Sette contro Tebe; Anna Sofia, Egiziani ad Atene: discriminazione razziale ed integrazione politico-culturale nei commediografi attici del V e IV sec. a.C.; Salvatore Vacante, Economia e territorio di Iasos nell'età di Alessandro Magno. Una rilettura di SIG3 307; Andrea Primo, Una tradizione filoantigonide sulla guerra cremonidea: Ieronimo di Cardia ed Eufanto di Olinto?; Christian Mann, Sulla und die Götter des Orients; Massimiliano Papini, Sul Teseo liberatore e sull'Ercole e Telefo dalla cd. Basilica di Ercolano; Michael Sommer, The challenge of aniconism: Elagabalus and Roman historiography; Rosalba Arcuri, Giovanni di Efeso tra dissenso religioso e teologia politica; Note critiche: Enrico Montanari, Le elezioni sacerdotali nel 'sistema giuridico-religioso' repubblicano; Tiziana Pizzonia, Su alcune magistrature e sacerdozi di Efeso in età ellenistica; Edoardo Bianchi, Servio Tullio nell'interpretazione storiografica senatoria dell'età sillana; Laura Mecella, L'età dei Soldatenkaiser nella storiografia recente; Dionisio Pérez Sánchez, Manuel Rodríguez Gervás, Religiosidad oficial y voces diversas: la Historia de Apolonio rey de Tiro; Notizie di libri: M. Bietak, N. Marinatos, C. Palivou, Taureador scenes in Tell el-Dab'a (Avaris) and Knossos (A. Sofia); A.H. Sommerstein, J. Fletcher (Eds.), Horkos. The Oath in Greek Society (S. Vacante); L. Foxhall, Olive Cultivation in Ancient Greece: Seeking the Ancient Economy (S. Vacante); N. Morley, Trade in Classical Antiquity (S. Vacante); J.G. Oliver, War, Food, and Politics in Early Hellenistic Athens (S. Vacante); J. Bingen, Hellenistic Egypt. Monarchy, Society, Economy, Culture (S. Vacante); A. Brancacci, Musica e filosofia da Damone a Filodemo (E. Biondi); A. Bresson, A. Ivantchik, J.-L. Ferrary (Édd.), Une koinè pontique. Cités grecques, sociétés indigènes et empires mondiaux sur le littoral Nord de la mer Noire (VIIe s. a.C.- IIIe s. p.C.) (E. Biondi); E. Hermon (sous la direction de), Société et climats dans l'Empire romain. Pour une perspective historique et systémique de la gestion des resources en eau dans l'Empire romain (R. Sassu); J. Rüpke (Hrsg.), Festrituale in der römischen Kaiserzeit (C. Genovese); L. Landolfi, P. Monella (a cura di), Doctus Lucanus. Aspetti dell'erudizione nella Pharsalia di Lucano (M. Puglisi); C. Giuffrida Manmana, Alla corte dell'imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità (R. Arcuri); Papers of the British School at Rome, vol. LXXVI (n.s. LXIII) (M.C. Aloisi); Gli autori di questo numero.
*
Anno X/1-2, 2007
Pp. 676
Online
Interventi: Amedeo Visconti, Il diritto greco tra oralità e scrittura. Osservazioni in margine ad un libro recente. Mapping difference, diversity and diaspora. The middle Euphrates: Mario Liverani, The Middle Euphrates Valley in pre-classical times as an area of complex socio-political interactions; Mario Mazza, Processi di interazione culturale nel Medio Eufrate: considerazioni sulle Papyri Euphratenses; Tommaso Gnoli, Some considerations about the Roman military presence along the Euphrates and the Habur; Michael Sommer, Dura-Europos in a de-globalising Roman Empire; Susan B. Downey, Religious communities at Dura-Europos; Lucinda Dirven, The Julius Terentius Fresco and the Roman imperial cult; Michal Gawlikowski, Palmyra on the Euphrates; Klaus S. Freyberger, Hatra e la cosiddetta ‘arte partica’. Gli storici, la storia. Documenti nella storiografia antica: prospettive informatiche. Mauro Moggi, Documenti nella storiografia antica: prospettive informatiche; Andrea Zambrini, Raccontare argomentando: la nascita della storiografia e del principio di documentazione con Erodoto e Tucidide; Paolo Desideri, Documenti scritti ed iscrizioni in Polibio; Gianfranco Maddoli, Sotto il sole di Olimpia. Antiquaria e storia nella Periegesi di Pausania; Massimo Nafissi, Sotto il sole di Olimpia. Pausania interprete di epigrafi: tradizioni locali e testo; John Davies, Data-base or check-list ? How best to track a document; Cesare Zizza, Storiografia antica e documenti epigrafici: un modello di scheda per il data-base; Mauro Moggi, Conclusioni. Povertà e malattia nella tarda antichità: Gabriele Marasco, Médecine et divination au IV e siècle après J.-C.: Ionicos et Oribase; Ivan Garofalo, Povertà nel galenismo e in Galeno; Attilio Mastrocinque, Abercio e la malattia di Lucilla; Carlo Santini, Dalla parte degli assediati: Ammiano a Amida; Chiara Corbo, Un intervento di Valentiniano I in tema di organizzazione sanitaria; Rosalia Marino, Povertà e malattia nella Tarda Antichità tra interventi pubblici e privati; Antonino Pinzone, Malattie e provvidenza nel Registrum epistularum di Gregorio Magno; Saggi e studi: Rossella Gioiosa, Erodoto e le scelte di Sparta: ricostruzione delle dinamiche della politica interna lacedemone fra 560 e 479 a.C.; Chiara Lasagni, Raggruppamenti locali nelle poleis tessaliche: modelli e significati; Rosalia Marino, Gli Elimi tra indigeni e Roma; Federico Russo, L’incontro tra Archita, Platone e Ponzio Sannita in Cic. Cato 12, 39-41; Maria Kantiréa, L’oracle d’Aphrodite à Paphos et l’ascension des Flaviens à l’empire; Concetta Amoroso, Il ruolo dei Concilia provinciarum nei processi de repetundis: la testimonianza di Tacito e Plinio il Giovane; Laura Mecella, Dexippo e Zosimo: alcune considerazioni su un vecchio problema; Daniela Motta, A proposito di Quintillo: considerazioni sulla tradizione storiografica; Rosalba Arcuri, Per una storia delle malattie nella Calabria romana; Elena Caliri, Lilibeo tra Vandali, Goti e Bizantini. Note critiche: Alister Filippini, Gli atti apocrifi petrini fra tradizione testuale e contesto storico-sociale. A proposito di uno studio recente; Notizie di libri.
*
Anno IX/2, 2006
Pp. 328
Online
Interventi: Paolo Sommella, Saper leggere la TIR (Foglio K-32). A proposito di una recensione di W.V. Harris. Diasporas in the ancient world and beyond: Michael Sommer, Difference, diversity, diaspora: locating the middle Euphrates on imperial maps; Erich S. Gruen, Hellenism and Jewish Identity in the Diaspora; Alessandra Bravi, Immagini dell’identità giudaica a Roma in epoca flavia: il Templum Pacis e la menorah sull’Arco di Tito; Gerhard Langer, The Wandering Jew! Judaism as a paradigm for globalization. Gli storici, la storia: Giovanni Casadio, Ancient mystic religion: the emergence of a new paradigm from A. D. Nock to Ugo Bianchi; M[a] Cruz Cardete del Olmo, Paesaggi e immagini della Sicilia antica: costruzione e mitizzazione. Saggi e studi: César Fornis, La ficticia unión entre Corinto y Argos (392-386 a.C.); Luis Ballesteros Pastor, El discurso de Mitrídates en el Epítome de las Historias Filípicas de Pompeyo Trogo (Iust. XXXVIII 4-7): un estudio sobre las fuentes; Edoardo Bianchi, La politica dinastica di Caligola; Anna Pasqualini, L’antiquaria di gesso: passato e futuro del Museo della Civiltà Romana all’EUR. Note critiche: Alister Filippini, ‘All’insegna del Serpente Celeste’. Considerazioni su astrologia caldaica, magia giudaica e Gnosticismo in un libro recente. Notizie di libri. Libri ricevuti.
*
Anno IX/1, 2006
Pp. 360
Online
Interventi: L. Mecella, Publio Herennio Dexippo: osservazioni in margine ad una nuova edizione dei frammenti. Città e campagne in Sicilia e in Magna Grecia: A. Pinzone, Città e campagna nella Sicilia nord-orientale dall’età ellenistica alla Tarda Antichità: considerazioni generali e casi particolari; E. Caliri, Città e campagna nella Sicilia tardoantica: massa fundorum ed istituto civico; U. Roberto, Geiserico, Gaudenzio e l'eredità di Aezio. Diplomazia e strategie di parentela tra Vandali e impero; D. Motta, Santi-soldati nelle campagne siciliane: la vicenda di S. Nicone. Gli storici, la storia: G. Giarrizzo, Le lezioni di un maestro. Un commento, un ricordo. Saggi e studi: L. De Cristofaro, Tifeo nella Teogonia esiodea: confronto con Ullikummi ed Hedammu, rivali del dio della tempesta; F. Guizzi, Il re, l'amico, i Galati. Epistola inedita di Eumene II alla città di Tabai; S. Marastoni, Il Decemvirato e la soluzione moderata nel decennio post-sil-lano; M. Bommas, Die Genese der Isis-Thermouthis im kaiserzeitlichen Ägypten sowie im Mittelmeerraum zwischen Aufnahme una Abgrenzung; L. Mecella, [Pánta mèn ên ánarchá te kaì aboétheta]. Le città dell'Oriente romano e le invasioni barbariche del III secolo d. C.; M. Raimondi, Modello costantiniano e regionalismo gallico nell'usurpazione di Magnenzio; D. Motta, Nerva nell'Epitome de Caesaribus; A. Bazzocchi, I miliari di Ravenna: nuove proposte di lettura; D. Nappo, Anastasio I, i duces e i commerciarii. Note critiche: G. Squillace, La voce del vinto? La lettera di Dario III ad Alessandro Magno a Marato nel 332 a.C. Nota a Diodoro XVII 39, 1-2.
*
Anno VIII/2, 2005
Interventi: Su C. Nicolet, La fabrique d'une nation. La France entre Rome et les Germains, Paris 2003: G. Zecchini, Claude Nicolet, tra cesarismo e celtismo; M. Mazza, Di Romani e Germani nella storiografia francese: Boulainvilliers, Dubos, Guizot, A. Thierry e Fustel de Coulanges per la costruzione dell'identità nazionale. Le frontiere dell'impero nella Tarda Antichità. Il Barbaro, il bandito, il soldato: B. Pottier, Banditisme et révolte en Isaurie au IV et V siècles vus par les Isauriens eux-memes. La vie de saint Canon; U. Roberto, Socrate e la barbarizzazione dell'impero romano; D. Motta, La rappresentazione dei barbari in Sozomeno; S. Janniard, La Novelle V 3 de Theodose II: l'armée romaine et la défense du tractus Armeniae au V s. apr.J.-C.; V. Ajello, I Vandali nell'Africa romana: problemi e prospettive di ricerca; E. Caliri, Il comes Gildila e le malversazioni dell'amministrazione gotica in Sicilia. Gli storici, la storia: M. Mazza, Spatantike: genesi e trasformazioni di un tema storiografico (da Burckhardt a Mickwitz e Marrou via Riegl). Saggi e studi: M. Bertazzoli, Giuste nozze e legittimità della prole da Dracone agli oratori; G. Di Leo, L'Epiro nel quadro dell'«imperialismo» romano; A. Sofou, Strabo and the historical geography of Cappadocia; W. Treadgold, Predicting the Accession of Theodosius I. Note critiche: E. Caliri, Dipendenza agraria, locazione e diffusione dello ius colonatus nel mondo. A proposito di un libro recente. Libri ricevuti.
*
Anno VIII/1, 2005
Interventi: U. Roberto, Opposizione e consenso nell'impero di Valente. Considerazioni a proposito di un recente libro. Dalla polis del IV secolo al regno ellenistico. Riflessioni sull'economia nella Grecia antica (II): S. Meikle, Finley on Ancient ‘Economic’ Literature; E. E. Cohen, Work Ethics and the Practice of Prostitution at Athens; G. Mosconi, Prima di Iscomaco, Pericle: la terra da bene di sussistenza e di prestigio a fonte di reddito; M. Mari, L' ‘Anonimo di Giamblico’ e la riflessione greca sull’economia nel IV secolo a. C.; S. Ferrucci, La ricchezza nascosta. Osservazioni su [afanés] e [fanerà ousìa]; L. Gallo, La tassazione della terra nelle poleis greche: alcune considerazioni sul caso di Atene. Gli storici, la storia: A. Pinzone, Tra storia antica e storia moderna. Il caso della Staatspacht di M. I. Rostovtzeff. Saggi e studi: E. Lipinski, Punic dedication to Eshmun; S. Giorcelli Bersani, «Mountain microecologies»: riflessioni su ambiente, insediamenti ed economia in area alpina (IV sec. a. C. - I sec. d. C.); G. Manganaro Perrone, Contromarche su chalcos siceliota e su aes augusteo in Sicilia; G. Arena, Tra [colossourgìa] e [chorografía]: spinte ideologiche e strumenti descrittivi di un geografo antico; B. Campbell, ‘Setting up true boundaries’: land disputes in the Roman Empire. Note critiche: C. De Stefani, Paolo di Egina in Oriente. Storia della medicina: recensioni. Notizie di libri.
*
Anno VII/2, 2004
Interventi: G. Zecchini, Aezio vent’anni dopo. Dalla polis del IV secolo al regno ellenistico. Riflessioni sull’economia nella Grecia antica: R. Descat, La cité et la richesse: un débat dans la pensée économique grecque à la fin du IV siècle; A. Pagliara, Auloi e Khrémata: paragoni musicali nell’Economico di Senofonte; J. Davies, Athenian fiscal expertise and its influence; U. Fantasia, Appaltatori, grano pubblico, finanze cittadine: ancora sul nomos di Agirrio; D. Ambaglio, Spunti per un lessico dell’economia tra Polibio e Diodoro; D. Foraboschi, Stratagemmi finanziari e teorie economiche. Gli storici, la storia: J. Paterson, Autocracy and Political Economy. Metallo e scrittura. Sinergia di due poteri: M. L. Lazzarini, Presentazione; L. Del Monaco, Le fratrie di Camarina e gli strateghi di Siracusa; P. Poccetti, Due laminette plumbee dalla Sicilia del V secolo a. C.; M. L. Lazzarini, Lamina plumbea iscritta da Petelia; R. Kotansky, J. Curbera, Unpublished lead tablets in Getty Museum; D. Jordan, Magia nilotica sulle rive del Tevere; M. G. Amadasi, G. Bevilacqua, Filatterio greco-aramaico da Roma; S. Giannobile, Un dialogo tra l’arcangelo Michele e il demone Abyzou in un’iscrizione esorcistica cipriota; L. D’Amore, Una preghiera esorcistica su piombo da Reggio Calabria (VII-VIII secolo). Saggi e studi: L. De Cristofaro, Kerkyon: un personaggio del mito tra reminiscenze di età eroica e attualità politica; A. Mastrocinque, Magia agraria nell’impero cristiano; M. Sommer, Dura-Europos e il Medio Eufrate. Osservazioni su diaspora e costruzioni di identità culturali nella Mesopotamia parto-romana; O. Schmitt, Noch einmal zu ‘Mavia, der Konigin der Sarazenen’. Note critiche: M. Cassia, Popoli, paesi e potere nella Geografia di Strabone; A. Lewin, Dalla prima guerra giudaica alla rivolta di Bar Kokhba. Recenti interpretazioni. Libri ricevuti.
*
Anno VII/1, 2004
Online
M. D. Campanile, Il fine ultimo della creazione: elites nel mondo ellenistico e romano. Tra Oriente e Occidente: M. I. Rostovtzeff ed il mondo mediterraneo (II): J. K. Davies, After Rostovtzeff; M. Mazza, Grandezza e miseria del mondo ellenistico: modeste considerazioni su un grande capitolo (SEHHW Ch. VIII); A. Ivantchik, Le royaume scythe et ses relations avec les cites grecques de la mer Noire au II siecle av. J.-C.; D. Motta, «I martiri della civiltà greca»: M. I. Rostovtzeff sugli Acta Alexandrinorum; R. Soraci, Incentivazione agricola, modulazione tributaria e attività trapezitica in Egitto (117-138 d. C.); G. Bongard-Levin, Yu. Litvinenko, Dura-Europos: from Cumont to Rostovtzeff; A. Mastrocinque, Il mitreo di Dura Europos; G. Gnoli, Rostovtzeff, Mazzarino e le Res Gestae Divi Saporis. Saggi e studi: C. De Simone, Problemi di alfabetizzazione nel Mediterraneo antico: rappresenta l’alfabeto pelasgo-tirreno di Lemnos una creazione autonoma?; J. Thornton, Pistoí symmachoi. Versioni locali e versione imperiale della provincializzazione della Licia; R. Dinc, G. Meyer, Melanges de cultures et de populations a’ Tralles d’apres deux nouvelles inscriptions; J. Sipila, Roman Arabia and the Provincial Reorganisations of the Fourth Century; A. Baldini, Evagrio versus Zosimo: considerazioni di storiografia a margine della ‘questione costantiniana’; V. Baini, Per una nuova interpretazione del regno di Marciano; M. Ghilardi, Circuire sanctorum tumulos. Francesco Petrarca e le catacombe romane. Notizie di libri.
*
Anno VI/2, 2003
Online
Interventi: M. Wallraff, Pagan Monotheism in Late Antiquity. Remarks on a Recent Publication; P. Pellegrini, «Differences in ecclesial and religious perspective» fra le opere di Gregorio Magno? Un contributo di storia sociale al problema dell’autenticità dei Dialogi. Tra Oriente e Occidente: M. I. Rostovtzeff e il mondo mediterraneo (I): H. Bruhns, L’histoire economique de l’Antiquité a-te-elle besoin de la theorie economique? Interrogations a’ partir de l’ouvre de M. I. Rostovtzeff; D. Foraboschi, A Large Estate in Egypt; S. Bussi, Rostovtzeff e il problema del monopolio nell’Egitto ellenistico: il caso del papiro; G. W. Bowersock, Rostovtzeff’s Birth of the Roman Empire, St. Petersburg (Petrograd) 1918; C. Bonnet, Il commercio carovaniero da Cumont a Rostovtzeff; A. Marcone, Palmira e l’idea della citta’ carovaniera; L. Cracco Ruggini, A proposito di Dura Europos: l’acculturazione ebraica nel tardo ellenismo; Y. N. Litvinenko, N. Spitchenko, M. I. Rostovtzeff’s Travel in North Africa in 1897. Gli storici, la storia: D. Pietrasanta, La Sicilia graeca e Diodoro da P. Ranzano a T. Fazello; M. Mazza, L. M. Hartmann: un allievo di Mommsen nei rapporti con l’Italia. Note critiche: G. Squillace, La figura di Demade nella vita politica ateniese tra realtà e invenzione. Saggi e studi: G. Manganaro, Bronzetti configurati votivi e amuleti della Sicilia greca (dall’Arcaismo all’Ellenismo); U. Roberto, Diplomazia greca ed [eleutheria] dei Maccabei: Demetrio I, Bacchide e Gionata; N. Yannakopulos, Preserving the Pax Romana: the peace functionaries in Roman East. Notizie di libri. Libri ricevuti.
*
Anno VI/1, 2003
Interventi: M. Galli, [Ieron soma]: rituale e struttura comunicativa nello spazio associativo antico; M. T. Schettino, In margine ad una nuova edizione dei frammenti di Dionisio d’Alicarnasso (A. R., XIV-XX). L’imperatore nella storiografia ecclesiastica: immagine, potere, ideologia (II): I. Tantillo, Attributi solari della figura imperiale in Eusebio di Cesarea; U. Roberto, Il magister Victor e l’opposizione ortodossa all’imperatore Valente nella storiografia ecclesiastica e nell’agiografia; C. Giuffrida, Il [basileus] nella Historia ecclesiastica di Teodoreto di Kyrrhos: apostolo, [theios aner], principe dei demoni; H. Leppin, Evagrius Scholasticus oder: Kirchengeschichte und Reichstreue; Ph. Blaudeau, Antagonismes et convergences: regard sur les interpretations confessantes du gouvernement d’un usurpateur: Basilisque (475-476); D. Motta, L’imperatore Anastasio tra storiografia ed agiografia; P. Pellegrini, David come modello per l’imperatore nella Tarda Antichità. Gli storici, la storia: F. Tessitore, Una lettera inedita di Santo Mazzarino; G. M. Vian, Usare l’imperatore: l’immagine di Costantino fra protestanti e cattolici. Note critiche: B. Enjuto Sanchez, La Hispania del Siglo IV d. C.; M. Ghilardi, La sinagoga di Ostia antica e gli ebrei di Roma: riflessioni in margine ad un recente libro. Saggi e studi: L. De Cristofaro, La figura di Anteo nelle fonti letterarie antiche tra mito e storia; E. Malaspina, La terminologia latina delle professioni femminili nel mondo antico; M. J. Hildalgo de la Vega, La importancia de las princesas imperiales en el culto imperial. Su imagen publica; D. Perez Sanchez, M. Rodriguez Gervas, Religion, mujeres y politica en la Roma imperial (ss. IV-V d. C.); E. Caliri, Il cubiculario Lauricio. Squarci di storia agraria siciliana nel V sec. d. C.; R. Nicosia, Il Praefectus Vigilum nella Nov. XIII di Giustiniano. Bilinguismo a Costantinopoli tra ideologia ed ermeneusi testuale. Notizie di libri.
*
Anno V/2, 2002
Interventi: M. Amit, Worlds which did not meet - Judaism and Hellenism; O.D. Cordovana, Miles in limite. Frontiera e società nell’Africa romana. L’imperatore nella storiografia ecclesiastica: immagine, potere, ideologia (I): M. Simonetti, L’imperatore arbitro nelle controversie teologiche; M. Wallraff, La croce negli storici ecclesiastici. Simbolo cristiano e propaganda imperiale; L. Cracco Ruggini, Le Auguste nelle "Storie Ecclesiastiche"; G. Marasco, L’imperatore Valente nella storiografia ecclesiastica; G. Zecchini, L’immagine di Teodosio II nella storiografia ecclesiastica; A. Goltz, Das Bild der barbarischen "Kaisermacher" in der Kirchengeschichtsschreibung des 5. Jahrhunderts; A. Demandt, Der Furstenspiegel des Agapet. Gli storici, la storia: L. Di Paola Lo Castro, In memoriam. Tre lettere di Sebastiano Timpanaro; M. Ghilardi, "La trouvaille la plus sensationnelle". M.I. Rostovtzeff, la domus ecclesiae di Dura Europos e la nascita dell’arte cristiana. Saggi e studi: G. Manganaro, Dall’Egitto alla Sicilia (II sec. a.C.-VI sec. d.C.); M. Martin, Le forme di dipendenza nel mondo celtico da Posidonio a Cesare; A. Perruccio, Q. Granius in Lucilio e Cicerone: integrazione culturale di un banditore d’asta?; A. Luther, Properz und die spanischen Feldzuge des Augustus. Zum Verhaltnis von Dichtung und Politik im fruhen Prinzipat; N. Kokkinos, The City of "Mariamme": an Unknown Herodian Connection?; G. Traina, Terremoti e misure amministrative nella provincia d’Asia (I a.C.-II d.C.); Ch. P. Jones, Philostratus and the Gordiani; M. Raimondi, Costantinopoli e la politica militare nei discorsi di Temistio a Costanzo II (Or. III e IV). Libri ricevuti.
*
Anno V/1, 2002
Interventi: D. Asheri, The Prehistory of the Word "Democracy" [democratia]; L. Perrone, Theological controversies in Byzantine Palestine: A retractatio and some prolegomena to future research. La provincia romana di Asia: istituzioni e politica (II): E. Fontani, Le città della provincia d'Asia e la memoria delle loro origini; E. Miranda, Due famiglie di [archiereis Asias] dalla Frigia; D. Knibbe, Private evergetism in the service of the city-goddess: The most wealthy Ephesian family of the 2nd century CE Supports Artemis in her struggle against the decline of her cult after the meteorological catastrophe of 186 CE; P. Trebilco, The Christian and Jewish Eumeneian Formula. Gli storici, la storia: U. Roberto, Roma e la libertà degli antichi nella riflessione di Montesquieu; M. Ghilardi, Alle origini del dibattito sulla nascita dell'arte tardoantica. Riflessi nella critica italiana. Saggi e studi: G. Cerri, L'Odissea epicorica di Itaca; M. Valdes Guia, La exegesis en Atenas en epoca arcaica y clasica; J. Thornton, Intervento romano, indebitamento e lotta politica in Tessaglia nel II secolo a.C.; B. Leadbetter, R.L. Hohlfelder, A. Taspinar, Hippolochos son of Apelles, an Aperlite from Simena, and the Aperlite Sympolity; F.J. Vervaet, Caesennius Sospes, the Neronian Wars in Armenia and Tacitus' View on the Problem of Roman Foreign Policy in the East: a Reassessment; A. Lewin, Il Negev dall'età nabatea all'epoca tardoantica. Notizie di libri.
*
Anno IV/2, 2001
Interventi: G. Cerri, Biografia, storiografia, dialogo. I generi letterari in Plutarco; J. Thornton, Gli aristoi, l'akriton plethos e la provincializzazione della Licia nel monumento di Patara. La provincia romana di Asia: istituzioni e politica (I): S. Bussi, D. Foraboschi, Dominio romano e forza lavoro schiavile; G.D. Merola, Il sistema tributario asiano tra repubblica e principato; D. Campanile, Ancora sul culto imperiale in Asia; T. Ritti, Un decreto onorario di Hierapolis per Tiberius Iulius Myndios. Gli storici, la storia: H. Inglebert, Le developpement de l'historiographie chretienne dans le monde mediterraneen (II-VII siecles de notre ere). Saggi e studi: G.M. Rogers, The Foundation of Arsinoeia ; L. De Salvo, Libanio e i tiranni (a proposito di Lib. Or. 57, 51 ss.). Notizie di libri. Libri ricevuti.
*
Anno IV/1, 2001
Interventi: G.W. Bowersock, Recapturing the Past in Late Antiquity; M. Corsaro, Sovrani, cittadini, servi: aspetti sociali dell'Asia Minore ellenistica; A. Camplani, T. Gnoli, Edessa e Roma. A proposito di un libro recente. Gli Ebrei e il mare. Mitologie del Vicino Oriente: A. Catastini, Il mostro delle acque: riutilizzazioni bibliche della funzione di un mito; G. Mazzini, Il bastone e il mostro del caos. Temi ugaritici nella narrazione biblica; E. Baltrusch, M. Schuol, Die Juden und das Meer in der Antike; S. Campanini, Il mare dell'esilio. In margine a un frammento di Rabbi Nachman di Breslav. Gli storici, la storia: L. De Salvo, La "presenza" di un Maestro. Ricordo di Salvatore Calderone; M. Ghilardi, Da Minosse a Fabiola. Le catacombe romane nell'immaginario dei viaggiatori britannici tra Quattrocento e Ottocento; M. Mazza, Considerazioni su qualche problema di storiografia: aristocrazia, regime feudale e storia nazionale in Fustel de Coulanges. Note e discussioni: A. Fraschetti, L'aquila a due teste; U. Roberto, Note sulla memoria e sull'uso della storia antica nel Lessico della Suda. Saggi e studi: A. Mastrocinque, Medea e l'Egitto; E. Lipin'ski, Carthaginian Fragments in the Warsaw Museum; A. Sugliano, Cittadini, pareci, stranieri: le categorie giuridiche e sociali nelle città greche d'Asia Minore fra III e I secolo a.C.; J. Thornton, Pubblicani, kakourgi'a e commercio degli schiavi. Per una nuova interpretazione di Strabone XII 3, 40; U. Criscuolo, La religione di Giuliano. Notizie di libri ricevuti.
*
Anno III/2, 2000
Interventi: E. Camarra, Dalle Sirene ai Telchini. Immaginario mediterraneo e letteratura; U. Roberto, Sulle origini etniche dell'Europa: l'etnogenesi e il mondo romano; Il Vicino Oriente nell'età imperiale romana: frontiere e società (II): D. Kennedy, The Frontier of Settlement in Roman Arabia: Gerasa to Umm el-Jimal ... and beyond. Recensioni: Gli storici, la storia: M. Mazza, "Was ist (die antike) Wertschaftsgeschichte?". Teoria economica e storia antica prima di Bücher, Meyer e Rostovtzeff. Note critiche: M. Vitiello, Nuove prospettive sull'adventus in età imperiale; M. Ghilardi, Cultura classica e idea di Roma nell'Inghilterra del diciottesimo secolo. Saggi e studi: G. Cerri, Poemi greci arcaici sulla natura e rituali misterici (Senofane, Parmenide, Empedocle); G. Arena, La pantera nell'iconografia monetale di una città della Pisidia romana; M. Raimondi, Temistio e la prima guerra gotica di Valente; U. Roberto, Sulla tradizione storiografica di Candido Isaurico. Notizie. Libri ricevuti.
*
Anno III/1, 2000
Interventi: G. Cerri, Popper e i presocratici: una nuova interpretazione di Parmenide ; A. Panaino, La grande iscrizione trilingue di Sãbuhr alla Ka'aba-i Zardust. A proposito di una recente edizione; Il Vicino Oriente nell'età imperiale romana: frontiere e società: W. Liebeschuetz, Late Late Antiquiry (6th and 7th centuries) in the cities of the Roman Near East ; J.-B. Yon, Onomastique et influences culturelles: l'exemple de l'onomastique de Palmyre; J. Gaborit, G. Poccardi, Séleucie-Zeugma et Apamée sur la frontière de l'empire romain; Gli storici, la storia: A. Pinzone, Adolf Holm nel contesto della cultura siciliana ; Saggi e studi: A. Paglia, Gli Ausoni e il popolamento del Lazio preromano in Dionigi d'Alicarnasso, Virgilio e Plinio ; A. Erskine, Polybios and Barbarian Rome; C. Molè Ventura, Tra topografia e storia: per l'interpretazione di App. BC V 112; M. Cassia, La famiglia di Strahone di Amaseia tra fedeltà mitridatica e tendenze filoromane ; M.T. Schettino, Elio Aristide, Sopatro e l'interpretazione della storia greca in età imperiale; T. Gnoli, C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus; P. Barresi, Architettura pubblica e munificenza in Asia Minore. Richezza, costruzioni e marmi nelle province anatoliche dell'Impero.
*
Anno II/2, 1999
Interventi: R. Bernhardt, Herrschaft, Regierung, Verwaltung, in der römischen Republik ; M. Salvatore, La riscrittura dei saperi. Ragione e spirito critico a Roma alla fine della Repubblica; P. Blaudeau, Socrate de Constantinople redécouvert To panton meghiston philanthropon ? Città e popoli liberi nell'imperium Romanum (II): D. Musti, Città ellenistiche e imperium ; A. Pinzone, Civitates sine foedere immunes ac liberae: a proposito di Cic. II Verr. III 6, 13 ; J. Thornton, Una città e due regine. Eleutheria e lotta politica a Cizico fra gli Attalidi e i Giulio Claudi ; H. Galsterer, Die 'Freiheit' der Städte im Westen des Reiches ; A. Lewin, Illusioni e disillusioni di una città libera nell'impero romano ; Storie di città e realtà del potere nell'imperium Romanum: Recensioni. Note critiche: M. Mari, Potere centrale e poteri locali nella Macedonia dei re: realtà istituzionali e immagine letteraria ; C. Giuffrida Manmana, Catania antica. Saggi e studi: E. Lipinski, Nora Fragment ; L. Scalia, Osservazioni su due iustitia repubblicani (Cic. Planc. 33 e Plut. Tib. 10, 4); O.D. Cordovana, Iscrizioni in anfore Tripolitane di 'terzo tipo': alcune riflessioni e proposte di lettura ; O. Hekster, The city of Rome in late imperial ideology: The Tetrarchs, Maxentius, and Constantine; P. Pensabene, Monumenti di Roma tra continuità e perdita di funzione: trasformazione urbana e reimpiego in età tardo-antica ; G. Zecchini, Prassi romana e prassi unna nelle reciproche relazioni politiche . Libri ricevuti.
*
Anno II/1, 1999
Anno I/2, 1998
Gli storici, la storia della fine dell'antichità, di Pirenne e dell'Europa: P. Delogu, Trasformazione, estenuazione, periodizzazione. Strumenti concettuali per la fine dell'antichità; G. Petralia, Storici in guerra. Pirenne (Lamprecht, e Bloch): il 'metodo', la Germania, l'Europa; To panton meghiston philanthropon Città e popoli liberi nell'imperium Romanum: S. Calderone, Introduzione : R. Bernhardt, Entstehung, immunitas und munera der Freistädte. Ein kritischer Überblick ; J.-L. Ferrary, La liberté des cités et ses limites à l'èpoque républicaine ; A. Mastrocinque, Comperare l'immunitas ; F. Millar, Civitates liberae, coloniae and provincial governors under the Empire; Su Diodoro Siculo: materiali per una discussione (II): M. Corsaro, Ripensando Diodoro. Il problema della storia universale nel mondo antico (II); E. Galvagno, Politica ed economia dei Siculi nel V sec. a.C.; Storiografia ed etnografia dall'Ellenismo alla prima età imperiale (II)
*
Interventi: G. Cerri, Le scienze esatte nel mondo antico; D. Konstan, The Roman Cultural Revolution; C. Molè Ventura, Autocoscienza sociale dei senatori romani nella Tarda Antichità ; Su Diodoro Siculo: materiali per una discussione: M. Corsaro, Ripensando Diodoro. Il problema della storia universale nel mondo antico, (I); K.S. Sacks, Dating Diodorus's Bibliotheke; A. Pinzone, Per un commento alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo; A.M. Prestianni Giallombardo, La tradizione manoscritta della Bibliotheke di Diodoro. Riflessioni sulle edizioni critiche : C. Rubincam, New Approaches to the Study of Diodoros Facilitated by Electronic Texts. Storiografia ed etnografia dall'Ellenismo alla prima età imperiale
*