libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading, Peer-Reviewed, Active, and High Culture Scholarly Journals in the Humanities and the Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archivio d’Annunzio

Rivista internazionale di studi comparati


Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


*


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana

Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

ARCHAEOLOGIA MARITIMA MEDITERRANEA
An International Journal on Underwater Archaeology

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno 22, 2025
Pp. --

(Articles reviewed and accepted in the journal are progressively published online, with DOI, as soon as their editorial processing phase is completed)

Online

Zaraza Friedman, Rina Avner, Mamluk Sailing Ship Graffito from Sha’ar Hahadash / The New Gate in Jerusalem (Old City); Federico Ugolini, Rome’s maritime momentum in Adriatic Italy: a grand strategy behind the construction and expansion of ports; Flavio Enei, Sull’ancora romana del lido di Tarquinia. Alcune considerazioni.

*

Anno 21, 2024
Pp. 196

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Pascal Arnaud, Closed or open ports: Technical solutions for a difficult compromise between an efficient traffic flow and security requirements in ancient ports. Chains and other solutions (part two); Giovanna Bucci, Lucius Tarius Rufus e il commercio nell’Alto Adriatico augusteo. Nuovi dati per lo studio del relitto Fortuna Maris (Comacchio-FE), con un’appendice di Carmela Vaccaro; Šimun Sviličić, Smiljko Rudan, Irena Radić Rossi, Davor Bolf, Albert Zamarin, Evolution of amphorae based on mechanical strength; Justin Leidwanger, Elizabeth S. Greene, Nicholas Bartos, Nicole Constantine, Fabrizio Sgroi, Maritime archaeological investigations at Vendicari, southeast Sicily. A preliminary report on 2023-2024 work; Salvatore Medaglia, Le antiche cave costiere di Le Castella (Crotone); Norme tipografiche e redazionali.

*

Anno 20, 2023
Pp. 248

Online

Editoriale; Saggi: Pascal Arnaud, Closed or open ports: Technical solutions for a difficult compromise between an efficient traffic flow and security requirements in ancient ports. The limen kleistos and the kleithra (part one); Gloria Olcese, Andrea Razza, Domenico Michele Surace, Il sito di Aenaria/Cartaromana a Ischia: i reperti dei recuperi subacquei degli anni ’70; Nicolai Lombardo, Contributi alla topografia dell’antica Ripa Puteolana: ricognizioni subacquee nel vicus Lartidianus. Anni 2017-2022; Massimo Capulli, I nuovi relitti di Grado e l’isola lagunare di Gorgo: aggiornamenti sulla portualità aquileiese; Francesco Galluccio, Gli elmi di tipo Montefortino con decorazioni apicali dal mare di Sicilia; Diego Serra, La navigazione antica e le fonti del diritto marittimo nel II millennio a.C. Dallo scavo archeologico alla realtà giuridica dei contratti e della prassi commerciale marittima; Marco Bonino, Immagini, idee e scritti navali di Leonardo da Vinci (parte seconda); Norme tipografiche e redazionali.

*

Anno 19, 2022
Pp. 260

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Irena Radić Rossi, Alberta Arena, Prehistoric pottery from the deep sea along the Eastern Adriatic coast; Jacopo Bonetto, Filippo Carraro, Maria Chiara Metelli, Matteo Vacchi, Alice Venturoli, Veronica Rossi, Le variazioni del livello del mare e l’articolazione dell’abitato di Nora (Sardegna, Italia) tra età nuragica e tarda età romana; Flavio Enei, Pyrgi, porto etrusco di Caere: recenti scoperte e acquisizioni; Massimo Capulli, Carla Ardis, Elena Braidotti, Stefano Magnani, Andrea Saccocci, Il ruolo del fiume Stella per il commercio di età romana nell’alto Adriatico, tra navigazione endolagunare e costiera; Justin Leidwanger, Nicholas Bartos, Sarah T. Wilker, Elizabeth S. Greene, Underwater archaeological investigations at Vendicari, southeast Sicily: A preliminary report on the 2018-2022 work; Hakan Öniz, Günay Dönmez, Six Composite Stone Anchors from Six Middle Age Shipwreck Contexts of the Mediterranean Coast of Turkey; Šimun Sviličić, Smiljko Rudan, Irena Radić Rossi, Analysis of amphorae resistance to ruptures and cracks; Marco Bonino, Immagini, idee e scritti navali di Leonardo da Vinci (parte prima); Norme tipografiche e redazionali.

*

Anno 18, 2021
Pp. 272

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Barbara Barbaro, L’abitato protostorico del «Gran Carro» di Bolsena: un complesso insediativo e cultuale di lunga durata sulle rive del lago. Rapporto preliminare sulle indagini 2020-2021; Marco D’Agostino, Sigismondo Alberghetti e il primo disegno progettuale di un cannone navale in ferro colato di produzione veneziana (1679); Federico Ugolini, The Network of Roman Ports in North Adriatic Italy from the First to the Fifth Century AD: Development, Operation and Relevance; Francisca Pallarés, Vincenzo Tusa e Nino Lamboglia: due personaggi a confronto; Salvatore Medaglia, Marco D’Agostino, Michele Stefanile, Paola Caruso, Alessandra Ghelli, Barbara Davidde Petriaggi, Osservazioni preliminari sulle artiglierie in ferro del relitto “Capo Bianco B” (Crotone); Gaëlle Dieulefet, Seamen’s marks on pots: Personal use and appropriation on the post-medieval French coast; Marco D’Agostino, Barbara Davidde Petriaggi, Portualità antica e continuità medievale: il caso di Egnazia; Rebecca Picca Orlandi, Barbara Davidde Petriaggi, Adriano Casagrande, Enrico Gallocchio, Salvatore Medaglia, Il mosaico policromo a ottagoni delle “Terme del Lacus” a Baia: note sugli interventi di restauro subacquei; In memoriam: Giulia Boetto, Patrice Pomey (1943-2021); Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 17, 2020
Pp. 216

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Piero A. Gianfrotta, Ricerche sottomarine a Procida e a Vivara; Marco D’Agostino, Luigi Fozzati, Stefano Medas, Lio Piccolo, laguna di Venezia: indagini, rilievi e operazioni di restauro su un pozzo-cisterna di epoca imperiale; Justin Leidwanger, Fabrizio Sgroi, Marzamemi II ‘Church Wreck’ Excavation: 2019 Field Season; Franca Cibecchini, Eric Rieth, L’épave de Paragan 1, Bonifacio, Corse: un voilier de cabotage de la fin du XVIIe-debut du XVIIIe s.; Marco D’Agostino, Luigi Fozzati, Archeologia subacquea, archeologia navale e opere pittoriche. Il caso dell’azione marittima più significativa della Prima Guerra d’Indipendenza italiana (1848-1849); Piero Dell’Amico, Il nuovo paso de barca di García; Recensioni: Roman military equipment from the river Ljubljanica. Typology, Chronology and Technology, a cura di Janka Istenič (Giuliana Galli).

*

Anno 16, 2019
Pp. 164

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Justin Leidwanger, Marzamemi II ‘church wreck’ excavation: 2018 field season; Irena Radić Rossi, Mariangela Nicolardi, Mauro Bondioli, In hoc signo. I numeri romani del relitto di Punta Plovac (Plavac) e il problema dell’interpretazione dei segni di carpenteria navale; Deborah Cvickel, The Ottoman period shipwrecks of Akko harbour, Israel; Marco D’Agostino, Barbara Davidde Petriaggi, Alessandra Ghelli, Cannoni in ghisa dal mare dell’antica Kaulonìa (Monasterace Marina - RC). Proposte interpretative e di conservazione in situ; Acta diurna: Federico Ugolini, The port network of the Adriatic in the scenes of Trajan’s Column – Ancona, Pula, Trieste and Grado/Aquileia; Piero Dell’Amico, La tragedia del Transylvania; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 15, 2018
Pp. 160

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Piero A. Gianfrotta, Corni-cornua; Piero A. Gianfrotta, Quattro teonimi su ceppi di piombo e le ancore sacre; Justin Leidwanger, Sebastiano Tusa, Marzamemi II 'Church Wreck' Excavation: 2017 Field Season; Francesco Tiboni, Per una rilettura delle navi di Glasinac; Marco D'Agostino, Operazioni di valutazione archeologica preventiva su una struttura sommersa medievale nella laguna veneziana; Michele Stefanile, Gaia Mattei, Salvatore Troisi, Pietro P. C. Aucelli, Gerardo Pappone, Francesco Peluso, Le Pilae di Nisida. Alcune osservazioni geologiche e archeologiche; Acta Diurna: Barbara Davidde Petriaggi, Fabio Bruno, Antonio Lagudi, Salvatore Medaglia, Valentina Puglisi, UCRCA - Underwater Cultural Routes in Classical Antiquity. Un progetto europeo per la promozione del turismo archeologico subacqueo; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 14, 2017
Pp. 192

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Barbara Davidde Petriaggi, Sandra Ricci, Elena Vlachogianni, Federica Antonelli, Carlotta Sacco Perasso, Kalliopi Schistocheili, An overview of the state of conservation of the marble artefacts from the Antikythera shipwreck; Francesco Tiboni, Dalla pisside della Pania alla situla di Nesazio. Il tema navale nell'Arte delle Situle; Flavio Enei, La frequentazione dell'area portuale dell'antica Castrum Novum (Santa Marinella, Roma): nuove testimonianze dal fondale; Justin Leidwanger, Sebastiano Tusa, Marzamemi II 'church wreck' excavation: 2016 field season; Stefano Medas, Martina Minini, Eros Turchetto, Francesco Cozza, Alessandro Asta, Indagini archeologiche subacquee nella laguna sud di Venezia: il casone della "Rivola Vecchia" e un nuovo sito presso il canale Bastia; Fabrizio Pesando, Michele Stefanile, La peschiera-vivarium di Pietralacroce (Ancona). Aggiornamenti e ipotesi interpretative; Acta diurna: Michele Stefanile, Tra terra e mare: appunti per una riflessione sull'archeologia delle coste; Marco Bonino, Ricordo di Lucien Basch.

*

Anno 13, 2016
Pp. 184

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Piero Dell'Amico, I 'pasos de barca' sui torrenti aragonesi e catalani (III ); Roberto Petriaggi, Management strategies for conservation restoration and fruition of Underwater Archaeological Parks; Piero Dell'Amico, La construcción de llaguts y pontones; Francesco Tiboni, The Dourateos Ippos from allegory to Archaeology. A Phoenician Ship to break the Wall; Gregory F. Votruba, Hayat Erkanal, Anchor Finds from the Harbour Basin of ancient Klazomenai and Chyton, Turkey; Hakan Öniz, Michele Stefanile, Three funerary steles from the Sea of Side, Turkey; Justin Leidwanger, Sebastiano Tusa, Marzamemi II 'Church wreck' excavation: 2015 field season; Philippe Tisseyre, Nouvelles épaves et chargements metalliferes en Sicile: études preliminaires et études complementaires; Acta diurnal: La Mostra itinerante Navalia. Potenza e Tecnologia della Flotta di Roma; Parchi archeologici subacquei nel Mar Nero: la sfida russa al XX SOMA Symposium on Mediterranean Archaeology (San Pietroburgo, 12–14 maggio 2016); Un parco archeologico per l'Antico Porto di Classe; Dispositivi ad alta tecnologia per la fruizione del patrimonio subacqueo siciliano; Riforma MiBACT, quale futuro per l'archeologia subacquea?; Recapito dei collaboratori del presente fascicolo.

*

Anno 12, 2015
Pp. 224

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Marco Bonino, Il Thalamegos di Tolomeo IV Filopatore (216 circa a.C.); Ehud Galili, Baruch Rosen, Protecting the ancient mariners, cultic artifacts from the holy land seas; Justin Leidwanger, Sebastiano Tusa, Marzamemi II 'Church wreck' excavation: 2014 field season; Luc Long, Giorgio Spada, Le port fluvial antique d'Arles et son avant-port maritime en Camargue. Derniers résultats des recherches; Stefano Medas, Riccardo Brizzi, La Spera, tra antichità e tradizione nautica. Strumento per la salvezza di una barca che naviga o si avvicina a terra con mare tempestoso; Eric Rieth, Des bateaux, des milieux et des hommes: un regard anthropologique sur l'archéologie nautique à travers «l'héritage intellectuel» de François Beaudouin (1929-2013); Maria Geraga, George Papatheodorou, George Ferentinos, Elias Fakiris, Dimitris Christodoulou, Nikos Georgiou, Xenophontas Dimas, Margarita Iatrou, Stavroula Kordella, Gerasimos Sotiropoulos, Vasilis Mentogiannis, Katerina Delaporta, The study of an ancient shipwreck using marine remote sensing techniques, in Kefalonia Island (Ionian Sea), Greece; Acta diurna: Stefano Medas, Eros Turchetto, Venezia: un'àncora "bizantina" dimenticata; Recensioni: L'épave de la première moitié du xvème siècle de la Canche à Beutin (Pas-de-Calais), a cura di Eric Rieth (Marco Bonino); Recapito dei collaboratori del presente fascicolo.

*

Anno 11, 2014
Pp. 208

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Hakan Oniz, Multi-holed stone anchors of Antalya/Turkey-2011; Roberto Petriaggi, Nuovi dati su attrezzatura e vita di bordo da un frammento di imbarcazione di eta romana proveniente dal sito di Pisa San Rossore; Massimiliano Massera, Il restauro conservativo di un elemento di nave romana proveniente dal cantiere "Navi di Pisa-San Rossore"; Irena Radic Rossi, Experience in current management of underwater cultural heritage in Croatia; the case of the Protective Cages; Michele Stefanile, Fiduii, Utii, Lucretii, Saufeii. Osservazioni epigrafiche su materiali provenienti dai fondali delle Isole Pontine; Daniele Arobba, Francesca Bulgarelli, Rosanna Caramiello, Piero Dell'Amico, Studio archeobotanico e revisione critica dei reperti archeologici recuperati dalla "Nave romana di Albenga"; Piero Dell'Amico, I 'pasos de barca' sull'Ebro (ii); Acta diurna: Gabriele Gomez de Ayala, Baia ottobre 2013. Ritrovamento di una statua frammentaria; Flavio Enei, Una spada dell'eta del bronzo dal fondale di Capo Linaro a Santa Marinella (Roma-Italia); Michele Stefanile, Notiziario scientifico; Recensioni: Jorge García Cardiel, El catalogo de las naves de Occidente. Embarcaciones de la Peninsula Iberica, Marruecos y archipielagos aledanos hasta el principado de Augusto (Michele Stefanile); Recapito dei collaboratori del presente fascicolo; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 10, 2013
Pp. 216

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Piero Dell'Amico, Il 'paso de barca' di Miravet (I); Ehud Galili, Fabio Ruberti, Richard Walding, The last battle of the italian submarine Scire, in Haifa bay, Israel, and the struggle for control of the Eastern Mediterranea in World War II; Dror Pashut, Yaacov Kahanov, Haim Goren, The Akko 2 shipwreck, Akko Harbour, Israel; Marco Bonino, Ipotesi sull'isthmia, la grande galea di Antigono Gonata; Flavio Enei, Dal sito di Pyrgi, antico porto di Caere, nuovi dati per lo studio della linea di costa di epoca etrusca; Barbara Davidde Petriaggi, Antonella Di Giovanni, Giulia Galotta, Analisi e trattamento conservativo del contenitore ligneo proveniente dallo scavo del pozzo etrusco sommerso n. 112 (Pyrgi); Katerina Kodydkova, Jaromir Benes, Veronika Komarkova, Klara Paclikova, Pilot archaeobotanical analysis of the sediment the well 112 in Pyrgi, Santa Severa; Acta diurna: Justin Leidwanger, Nicolo Bruno, Marzamemi II 'Church Wreck' excavation: 2013 field season; Recapito dei collaboratori del presente fascicolo.

*

Anno 9, 2012
Pp. 208

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Giulia Boetto, Alessandra Ghelli, Paola Germoni, Due relitti d'epoca romana rinvenuti a Isola Sacra, Fiumicino (Rm): primi dati sullo scavo e sulla struttura delle imbarcazioni (con la collaborazione di Giampaolo Luglio per i documenti grafici e fotografici); Marco Bonino, Navi e barche tra l'epoca nuragica e la fine dell'arcaismo nel mar Tirreno: alcuni aggiornamenti; Piero Dell'Amico, Linee-guida per una ricerca sull'evoluzione del paramezzale; Piero Dell'Amico, Breve puesta al dia de las secuencias constructivas navales; Hakan Oniz, One-holed stone anchors from the coast of Antalya/Turkey-2011; Acta diurna: Isabelle Daveau, Giulia Boetto, Une épave romaine dans le port antique d'Antibes; Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, La convenzione unesco e il ruolochiave di Siracusa tra ricerca e tutela del patrimonio archeologico sottomarino: il passato come risorsa per un futuro sostenibile; Michele Stefanile, Notiziario scientifico; Recensioni: Marcel Pujol I Hamelink, La construcció naval a la Corona d'Aragó, Catalunya (segles XIII-XV ) (Eric Rieth); C. Gjelstrup Björdal, D. Gregory (edd.), WreckProtect. Decay and protection of archaeological wooden shipwrecks (Michele Stefanile); Recapito dei collaboratori del presente fascicolo; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 8, 2011
Pp. 248

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Flavio Enei, Alle origini del porto etrusco di Pyrgi: i presupposti preistorici; Pietro Tamburini, Antiche testimonianze di pesca nel lago di Bolsena; Piero Dell'Amico, Francisca Pallares, Appunti sui relitti a dolia; Yaacov Kahanov, The Dor/Tantura shipwrecks: clues to their construction tradition; Eric Rieth, Construction d'une barque de peche a Sfax, Tunisie, en 1939: une enquete ethnographique inedite de Jean Poujade; Samuel Wolff, A levantine screw-press weight from the Cefalu (Palermo) shipwreck; Piero Dell'Amico, Appunti sulle naves caudicariae; Barbara Davidde, Roberto Petriaggi, Katia Schorle, Ignacio Crespo Lineiro, Victoria Leitch, Massimiliano Ena, Un progetto per lo studio dell'antico paesaggio costiero della regione di Leptis Magna; Michele Stefanile, Notiziario scientifico; Michele Stefanile, Notizie in breve; Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Honor Frost "The Charming Lady of the Punic Warship" Lady Frost, honor and pride of underwater archaeology; Alessandra Benini, Eduardo Scognamiglio: un ricordo; Recapito dei collaboratori del presente fascicolo.

*

Anno 7, 2010
Pp. 192

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale; Saggi: Marco Bonino, Alcune prove meccaniche su giunti di gusci portanti antichi; Piero Dell’Amico, A proposito di Ctesibio: l’hydraulic system del relitto di Grado; Piero Dell’Amico, Altri modi di accostamento, di attestamento e di unione utilizzati nella costruzione navale antica e tradizionale; Roberto Petriaggi, Consolidated procedures and new solutions for the in situ conservation, recovery and restoration of archaeological wood and ancient wrecks from underwater or water-saturated environments; Barbara Davidde, Sandra Ricci, Domenico Poggi, Marco Bartolini, Marine bioerosion of stone artefacts preserved in the Museo Archeologico dei Campi Flegrei in the Castle of Baia (Naples); Eduardo Scognamiglio, Prime ricognizioni lungo la costa settentrionale dell’Isola di Capri; Acta diurna: Roberto Petriaggi, Barbara Davidde, The sarcophagi from the wreck of San Pietro in Bevagna (Taranto): the subject of new works by the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; Giorgio Spada, De la vase au Musée: vingt ans des fouilles dans le Rhône, à travers une monumentale exposition à Arles; Piero Dell’Amico, Ancora (brevemente) su L’archeologie navale; Lucia Gervasini, Piero Dell’Amico, Il corso per operatore tecnico subacqueo specializzato in metodologie e tecniche di intervento archeologico; Michele Stefanile, Notiziario scientifico; Michele Stefanile, Notizie in breve; Recapito dei collaboratori del presente fascicolo; Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 6, 2009
Pp. 244

Online

Roberto Petriaggi, Editoriale. Saggi: Piero Dell'Amico, Proposta preliminare per una tipologia delle cuciture nell'ambito della costruzione di natanti; Smiljan Gluscevic, The Roman Shipwreck from the 1 Century AD at Grebeni by the island of Silba (preliminary results); Marco Bonino, Appunti sull'opera di Archimede nei riguardi dell'architettura navale; Gian Piero Martino, Frida Occelli, Rocchi di colonna e altri materiali dal relitto di Lerici: considerazioni sulla circolazione del marmo in età romana; Eduardo Scognamiglio, Porto Giulio: nuovi dati; Eduardo Scognamiglio, La rada di Baia, forma e frequentazione; Sandra Ricci, Barbara Davidde, Marco Bartolini, Gian Franco Priori, Bioerosion of lapideous objects found in the underwater archaeological site of Baia (Naples). Acta diurna: Alberto Noli, Leopoldo Franco, The ancient ports of Rome: new insights from engineers; Gloria Calì, Giornata di studio: il Mediterraneo ritrovato. Prospettive e nuovi orizzonti alla luce dell'entrata in vigore della convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio culturale subacqueo. Recensioni. Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 5, 2008
Pp. 228

Online

R. Petriaggi, Editoriale. Saggi: P. Dell'Amico, Rivisitazione del relitto di Golo ed alcune considerazioni in merito; V. Purpura, I relitti con manufatti marmorei in Sicilia; E. Rieth, Géométrie des formes de carène et construction «sur membrure première» (Ve-XIIe siecles). Une autre approche de l’histoire de l’architecture navale méditerraneenne au moyen age?; L. Basch, Recherche d'une généalogie; E. Galili, Z. Friedman, B. Rosen, Nautical scenes on Roman Ceramics from Akko Harbor; U. Crupi, Contributi alla ricostruzione del porto antico di Otranto; E. Scognamiglio, Il molo semisommerso della villa romana di Sapri. Acta diurna: A. Olschki, Rimembranze archeologiche sottomarine; E. Africano, R. Bonaiuti, Parchi archeologici subacquei; L. Barbagelata, A. Caiti, Un sistema leggero, a basso costo, per la sorveglianza anti-intrusione di siti archeologici subacquei; «Gradus. A magazine of Archaeology of the Water»; In situ conservation by cathodic protection of cast iron findings in marine environment. Recensioni. Recapito dei collaboratori del presente fascicolo. Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 4, 2007

Online

R. Petriaggi, Editoriale. Scritti in onore di Nino Lamboglia nel trentennale della sua scomparsa: F. Pallarés, Premessa ai manoscritti inediti di Nino Lamboglia; N. Lamboglia, Archeologia sul mare. I. 1950; N. Lamboglia, L’avventura del Cycnus nel Golfo del Leone e a Maiorca; R. Petriaggi, Nino Lamboglia, l’archeologia subacquea e la burocrazia: luci ed ombre di un rapporto tormentato; G. P. Martino, Relitto di Santo Stefano al mare (IM); P. Dell’Amico, F. Pallarés, Le anfore della Laietania. Appunti e riflessioni; N. Severino, Nuovi rinvenimenti dalle acque di Sinuessa; G. Di Stefano, Un carico di lucerne romane fra Camarina di Sicilia e il nord Africa; C. Antigoni, Una brocca di bronzo con effige di Iside dal mare di Camarina; M. Bonino, Appunti sul relitto medioevale "A" di Marsala (Lido Signorino). Acta diurna: R. Petriaggi, Le satyre de Mazara del Vallo: s’agit-il d’un original grec ?; G. Di Stefano, Un nuovo elmo di tipo Montefortino da Camarina; E. Felici, Ricordando Fabio Faccenna; P. Dell’Amico, L’ancora, questa sconosciuta?. Recapito dei collaboratori del presente fascicolo. Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 3, 2006

Online

R. Petriaggi, Editoriale. Saggi: F. Cibecchini, H. Bernard, R. Bonaiuti, P. Drap, Il relitto medio-repubblicano di Cala Rossa (Porto Vecchio, Corsica). Primi risultati delle campagne di scavo; F. Cibecchini, C. de Juan, E. Vento, Il Bou-Ferrer: protezione e studio di un relitto del I secolo nelle acque di Villajoyosa (Alicante, Spagna); E. Scognamiglio, Baia sommersa. Alcune considerazioni sulla carta del Lamboglia (1959-1960); E. Scognamiglio, Archeologia subacquea a Miseno (Campi Flegrei); D. Cvikel, Y. Kahanov, The Dor 2002/2 Shipwreck; E. Galili, B. Rosen, One armed anchors from Israel; Z. Friedman, The Nile Mosaic of Palestrina: an illustration of shipbuilding traditions; S. Gluscevic, M. Jurisic, R. Sostaric, S. Vujcic Karlo, Evidence for the nutrition of sailors from the roman harbour at Zaton near Zadar. Acta Diurna, comunicazioni e aggiornamenti scientifici: P. Pomey, E. Rieth, L’archeologie navale. À propos de concepts et de méthodes; M. Bonino, Ricordo di Umberto Ucelli. Recensioni. Recapito dei collaboratori del presente fascicolo. Norme redazionali della casa editrice.

*

Anno 2, 2005

Online

R. Petriaggi, Editoriale. Saggi: P. dell’Amico, Le navi cucite dell'antico Egitto: una nuova interpretazione della tecnica di assemblaggio; D. Giampaola et alii, La scoperta del porto di Neapolis: dalla ricostruzione topografica allo scavo e al recupero dei relitti; G. Purpura, Osservazioni sulla pesca del corallo rosso nell’antichità; N. Severino, Un’anfora di tipo 'misenate' rinvenuta nelle acque di Vivara; E. Fouache et alii, Evolution of the Croatian shore line between Porec and Split over the past 2000 years; R. Petriaggi,Nuove esperienze di restauro conservativo nel Parco sommerso di Baia; F. Enei, Ricostruzione sperimentale di una pompa di sentina del tipo a bindolo presso il Museo del Mare e della Navigazione Antica (Santa Severa, Roma); R. Petriaggi, B. Davidde, The Analytical Data Card of underwater archaeological finds (SAMAS) for diagnosing the deterioration. Acta diurna, comunicazioni e aggiornamenti scientifici: R. Petriaggi, Per una Carta del rischio del Patrimonio sommerso dei mari italiani e delle acque interne; M. G. Calì, «I Mercoledì di Palazzetto Mirto». Conferenze di Archeologia Subacquea della neonata Soprintendenza del Mare (Palermo); F. Enei, Nel luogo dell’antico porto di Pyrgi inaugurato il nuovo "Museo del Mare e della Navigazione Antica"; P. Dell’Amico, L’Archeologie navale: alcune considerazioni sui concetti e sui metodi della costruzione navale a seguito della pubblicazione del manuale di P. Pomey e E. Rieth. Recensioni.

*

Anno 1, 2004

Copia saggio Online / Online Sample Copy

R. Petriaggi, Editoriale. Saggi: P. Dell’Amico, Relazione e parziali considerazioni sulle strutture e sui reperti lignei del relitto di Giglio Porto; S. Gluscevic’, Hydroarchaeological excavations and the discovery of the third sewn liburnian ship · seriliae, in the roman harbor of Zaton near Zadar; A. Camilli, Il Cantiere delle navi antiche di Pisa: note sull’ambiente e sulla periodizzazione del deposito; F. Mallegni, S. Bruni, D. Piombino Mascali, F. Bartoli, E. Carnieri, Paleobiologia del Marinaio romano di Pisa San Rossore; G. Purpura, Il relitto bizantino di Cefalù: ultimo atto?; A. Giglio, A. Ferradini, K. Schneider, Situazione dei lavori di restauro in corso d’opera sui frammenti lignei appartenenti alla chiglia ed al fasciame della nave greco-arcaica di Gela; R. Petriaggi, R. Mancinelli, An experimental conservation treatment on the mosaic floor and perimeter walls of room n. 1 of the so-called «Villa con ingresso a protiro» in the underwater archaeological park of Baia (Naples); S. Ricci, La colonizzazione biologica di strutture archeologiche sommerse: i casi di Torre Astura e Baia; B. Davidde, Methods and strategies for the conservation and museum display in situ of underwater cultural heritage; R. Bonaiuti, Progetto di conservazione in situ del relitto romano di Procchio; W. Basilissi, A. Ferradini, A. Giglio, R. Mancinelli, Il restauro di elmi di ferro provenienti da uno scavo subacqueo presso Torre Santa Sabina (Brindisi). Recensioni. Acta diurna, comunicazioni e aggiornamenti scientifici: Les navires du port grec archaique de Marseille. De la fouille archeologique aux maquettes d’etude et aux images de synthese, a cura di P. Pomey, A. Hesnard; Seminario ANSER. « Le strutture dei porti e degli approdi antichi », a cura di R. Petriaggi, B. Davidde; Progetto Archeomar. La tutela del patrimonio archeologico sommerso italiano, a cura della Redazione; 9th ICOM-CC WOAM (Wet Organical Archaelogical Materials), a cura di G. Giachi, G. Galotta; Scavo del porto antico di Neapolis, Napoli, a cura della Redazione; Roma, 5 settembre 2003, Istituita una Commissione tecnica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il trattamento dei legni bagnati archeologici, a cura della Redazione. Recapito dei collaboratori del presente fascicolo. Norme editoriali.

*