libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

STORIOGRAFIA

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno 27, 2023
Pp. 248

Online

Discussioni: Simon Levis Sullam, I fantasmi del fascismo; Giovanni Borgognone, La «Costituzione dei fucili» e il mito antisovranista della Resistenza; Studi: Michele Maggi, Togliatti, Croce e il ritorno del marxismo in Italia; Vincenzo Pepe, Eliot e Croce: appunti; Discussioni: Mirco Carrattieri, Sul carteggio Croce-Volpe; Studi: Alessandro La Monica, Il carteggio inedito Giuseppe A. Borgese-Piero Sraffa e i concorsi per italianista a Cambridge (1933-1934); Storia sociale: Seminario polesano di storia sociale, Un dossier sulla ‘storia sociale’. Premessa; Simona Cerutti, Microstoria: relazioni sociali o modelli culturali? Alcune riflessioni sugli stereotipi e le pratiche storiche; Stefania Montemezzo, ‘Popular fashion’: la ricostruzione dei consumi di moda degli artigiani nell’Italia rinascimentale; Andrea Caracausi, Michele Nani, Un racconto per due città. Esperimenti su popolazioni e spazi urbani (Padova 1615-Ferrara 1881); Margherita Angelini, L’educazione alla cittadinanza. Prospettive europee (1950-2000); Documenti: Luigi Scoppola Iacopini, Matite al curaro, 3: «Cuore» (1991-1992). Satira politica e cambiamento della comunicazione politica.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 27, 2023
Pp. 64

Online

Discussioni: Alessio Panichi, Su Jacob Burckhardt a duecento anni dalla nascita; Massimo Mastrogregori, Nel labirinto delle «carte di piombo»; Davide Bondì, Tradizione e restaurazione in un libro di Giovanni Bonacina; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali (1-62); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (63-91); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (92-103); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (104-110); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (111-171); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 26, 2022
Pp. 188

Online

Guerra e pace: Studi: David D. Roberts, Prospects for Peace in Roberto Rossellini’s War Trilogy; Documenti: Carlo Franco, Il «Dopoguerra antico» di Gaetano De Sanctis (1920); Gaetano De Sanctis, Dopoguerra antico; Discussioni: Giovanni Bonacina, Guerra senza pace? The War against the West di Aurel Kolnai; Studi: Enrico Galavotti, Giuseppe Dossetti e le guerre del Novecento; Riccardo Ciavolella, Ernesto De Martino tra mondi magici e Resistenza. Dal meteorite alla bomba, dagli antipodi a Cotignola, dall’antropologia alla politica; Discussioni: Paolo Corsini, La «mediazione» di Arsenio Frugoni; Lutz Klinkhammer, L’anno mancante di Frugoni; Luca Baldissara, Un “quasi-romanzo” alla Simenon; Francesco Mores, I dilemmi e i silenzi del monsignore; Gianni Sofri, L’anno mancante di Arsenio Frugoni: risposte ai lettori e critici (e questioni aperte).

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 26, 2022
Pp. 64

Online

Guerra e pace. Supplemento critico e bibliografico; I. Opere generali (1-39); II. Guerra e pace nel mondo antico (40-59); III. Guerra e pace nel mondo medievale (60-82); IV. Guerra e pace nel mondo moderno e contemporaneo (83-494); Indice dei luoghi; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 25, 2021
Pp. 172

Online

Discussioni: Raffaele Ruggiero, La retorica degli indistinti; Studi: Alessio Panichi, Rebecoming Men: Norberto Bobbio on the Italian Resistance; Discussioni: Michele Maggi, Davide Bondì, Conversazione su Benedetto Croce e l’Italia; Andrea Ricciardi, «Il Punto» e i suoi lettori (1956-1965); Massimo Mastrogregori, Gramsci, una massima di Rivarol e i libri non letti (Quaderni del carcere, 23, 4); Fabio Frosini, Gramsci e Rivarol. Un commento ; Studi: Davide Bondì, Lo «strano realismo» di Siegfried Kracauer; Michele Nani, L’innovazione dai margini. Per un profilo di Franco Ramella, storico sociale; Discussioni: Matteo Manfredini, Il gesuita comunista; Documenti: Luigi Scoppola Iacopini, Matite al curaro, 2: «Cuore» (1989-1991). Satira politica e cambiamento della comunicazione politica.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 25, 2021
Pp. 68

Online

Discussioni: Massimo Mastrogregori, Una testimonianza sulla crisi del luglio 1964; Andrea Ricciardi, Le lettere dal carcere di Lucio Lombardo Radice; Andrea Guiso, Una raccolta di saggi su Weimar; Alfredo Ferrara, «Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-73); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (74-108); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (109-115); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (116-132); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (133-217); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 24, 2020
Pp. 252

Online

Discussioni: Carlo Franco, Luciano Canfora su Concetto Marchesi; Studi: Gianluca Falanga, Le Brigate rosse e gli altri. I rapporti con la Rote Armee Fraktion e il terrorismo in Germania ovest; Discussioni: Alessio Panichi, «Difendere la virtù contro il furore»: Bobbio, Calamandrei e «Il Ponte»; Giovanni Bonacina, Lo storico Hans-Joachim Schoeps e il suo biografo; Studi: Elisabeth Galvan, Percorsi accidentati. Narrazioni dell’occupazione italiana della Grecia tra letteratura e cinema; Gli anni ottanta, politica e cultura: Stefano Pivato, Sport «da bere» negli anni ottanta; Luigi Giorgi, Gli “Europei” di calcio del 1980: la stampa politica quotidiana; Anna Tonelli, «Il futuro è stasera». La febbre del sabato sera, un film manifesto degli anni ottanta, Massimo Scaglioni, Genesi del “decennio a colori”. Televisione e sistema mediale allo spartiacque degli anni ottanta; Elisa Cuter, Non è la Rai, or: on the becoming-girl of late capitalism; Virna Brigatti, Esercizi per il prossimo millennio: Collezione di sabbia di Italo Calvino; Paolo Squillacioti, Un romanziere a Montecitorio. Su un intervento di Leonardo Sciascia alla Camera dei Deputati; Andreas Iacarella, «La gente sta male»: psicoanalisi selvaggia nel 1980; Luigi Scoppola Iacopini, Matite al curaro: «Tango» (1986-1988) Satira politica e cambiamento della comunicazione politica; Goffredo Fofi, Anni di gloria; Filippo Pennacchio, Gli anni ottanta di «Linea d’ombra»; Ferdinando Fasce, La labor public history statunitense negli anni ottanta Appunti di un osservatore partecipante; Andrea Ricciardi, Vittorio Foa e La Gerusalemme rimandata; Daria Gabusi, A proposito di scuola e politiche scolastiche negli anni ottanta.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 24, 2020
Pp. 68

Online

Discussioni: Mona Rortais, Pensées politiques médiévales; Luigi Giorgi, A proposito di elezioni europee, 1979-2019; Alessio Panichi, Niccolò Machiavelli: biografia, autobiografia e passione politica; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-92); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (93-133); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (134-142); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (143-164); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (165-296); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 23, 2019
Pp. 264

Online

Studi: Fine di regime. La transizione storiografica in Spagna e in Italia: Gustavo Alares López, Paola Carlucci, Introduzione; Ignacio Peiró Martín, Transiciones violentas: historia y memoria de la primera historiografía franquista; Miquel À. Marín Gelabert, Historiador, profesión académica (I). Poder político y reproducción comunitaria en España, 1965-1975; Gustavo Alares López, La ruptura del monopolio historiográfico franquista: “hispanismo de sustitución” y contemporaneísmo neofranquista (1960-1980); Paola Carlucci, «Un’università di tanta soddisfazione»: gli storici a Pisa negli anni della transizione; Federico Mazzei, L’antifascismo e la caduta del regime: memorialistica politica e storiografia di transizione; Documenti: Lorenzo Grilli, Gioacchino Volpe all’università “Pro Deo” di Félix Morlion negli anni Cinquanta; Gioacchino Volpe, Lezioni all’Università Internazionale “Pro Deo” (1952-1956); Discussioni. Marxismo italiano: Michele Maggi, Marxismo italiano, marxismi in Italia; Studi: Anna Di Qual, La Storia del marxismo Einaudi; Discussioni: Andrea Ricciardi, Maria Baroncini. Memorie degli anni difficili; Massimo Mastrogregori, Comunismo underground e segreto.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 23, 2019
Pp. 64

Online

Discussioni: Marcio Suzuki, Perché e come scrivere una storia della democrazia; Emanuele Cutinelli-Rendina, Nuove riflessioni sulla storia d’Italia. Alberto Asor Rosa su Machiavelli; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-170); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (171-186); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (187-192); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (193-209); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (210-313); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 22, 2018
Pp. 208

Online

Discussioni: Hayden White, The limits of Enlightenment. Enlightenment as metaphor and concept; Davide Bondì, L'Istituto di Studi Filosofici (1939-1944). Note dai Diari di Enrico Castelli. Studi: Giovanni Cerchia: Pio La Torre a Botteghe Oscure. Mezzogiorno e questione contadina alla prova degli anni Settanta; Luigi Giorgi, Il Movimento Reduci di guerra della Democrazia cristiana: gli anni Cinquanta e Sessanta. Centro-sinistra e programmazione economica: Paolo Varvaro, Aldo Moro e il centro-sinistra. Gli indirizzi di politica economica; Andrea Ricciardi, Giovanni Pieraccini e la programmazione economica. Discussioni: Enrico Artifoni, Paola Guglielmotti, Intervista a Paolo Cammarosano; Massimo Mastrogregori, La «vita segreta» di Alexandre Koyré. Intervista con Paola Zambelli. Studi: Emanuele Cutinelli-Rendina, Due citazioni: Machiavelli, Guicciardini e la conferenza di Francesco De Sanctis su «La scienza e la vita» (1872).

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 22, 2018
Pp. 52

Online

Discussioni: Emanuele Cutinelli-Rendina, Il «bisogno di Stato» nei saggi di Michele Maggi; Lorenzo Battistini, Il 'carteggio' di Francesco Guicciardini; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-88); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (89-104); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (105-115); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (116-125); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (126-230); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 21, 2017
Pp. 192

Online

Discussioni: Jean-Yves Frétigné, Vivre, c'est résister. La première biographie en français d'Antonio Gramsci; Giovanni Bernardini, Gianluca Falanga, Eva Neumann, Jost Dülffer, Giles Scott-Smith, Guerra fredda culturale, networks transnazionali e tecniche di guerra psicologica : la rete segreta europea Interdoc (1963-1986); Alessandro Giacone, Il romanzo 1960: un'intervista con Leonardo Colombati; Norman Mailer, Superior histories: A disclaimer on a novel about the CIA; Studi: Giovanni Cerchia, The 2nd Polish Corps along the Gustav Line and the Italian memory; Discussioni: Yung In Chae, Anthony Grafton remembers Arnaldo Momigliano; Ruben Hackler, Guido Kirsten, «Quantitative, computational, materialistic». An interview with Franco Moretti on literary history; Discussioni: Andrea Ricciardi, L'opera presente di Franco De Felice; Studi: Blaise Dufal, L'hérésie d'Alain Boureau: lignes de fuites du Moyen Âge; Vincenzo Lavenia, Una seconda guerra dei Trent'Anni : l'Europa di Kershaw; Massimo Mastrogregori, L'université italienne, le fascisme et l'après guerre; Studi: Davide Bondì, Individualità e storia nei Discorsi sulla religione di F. Schleiermacher; Luigi Giorgi, I popolari, l'Aventino e il rientro nell'Aula di Montecitorio del 16 gennaio 1926.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 21, 2017
Pp. 56

Online

Discussioni: Andrea Ricciardi, Angelo Tasca e il fascismo in tempo reale (1926-1938); Michele Nani, Gianni Bosio e la dissoluzione della comunità contadina; Fabrizio Rossi, Un Parlamento (e un governo) oltre le nazioni; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-88); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (89-104); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (105-115); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (116-125); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (126-232); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 20, 2016
Pp. 220

Online

Discussioni: Sonia Combe, À quoi sert l'érudition sans réflexion critique? Les Archives nationales et «le grand récit national»; Studi: Daniele Staccini, Guglielmo di Tiro e la toponomastica dei regni crociati. Fonti antiche e tradizioni locali; Andrea Ricciardi, Leo Valiani 1953-1956. Dalla speranza alla delusione; Giovanni V. R. Sorge, Il giovane Mircea Eliade. Psicoanalisi freudiana, religiosità e storia; Dossier storia della filosofia. Discussioni: Davide Bondì, Renato Pettoello, Dossier storia della filosofia. Nota introduttiva; Studi: Carlo Borghero, L'illuminismo radicale; Marcello Mustè, La «giovinezza» di Vincenzo Gioberti; Giovanni Bonacina, Studi orientali e storiografia filosofica. Un modesto apologo; Giuseppe Bentivegna, Ortega y Gasset sul linguaggio filosofico; Mariafranca Spallanzani, La storia della filosofia tra l'ordine temporale della storia e l'ordine razionale della filosofia. Il caso di Descartes; Giuseppe Cacciatore, Il sapere filosofico e la sua storia tra universalismo e relativismo; Massimo Ferrari, La «Storia della filosofia italiana» di Eugenio Garin; Renato Pettoello, «La più noiosa delle storie»: Herbart e la storia della filosofia; Serena La Malfa, La collana Einaudi «Microstorie» (1981-1991).

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 20, 2016
Pp. 100

Online

Discussioni: David Bidussa, Nenni socialista libertario giacobino. Sui Diari 1973-1979; Omar Brino, Droysen tradotto da Cantimori. Tra la scuola storica berlinese dell'Ottocento e la scuola storica pisana del Novecento; Roberto Gronda, Il dibattito sulla presenza. Il ritorno di ciò che è sempre stato; Giovanni Bonacina, Claudio Cesa attraverso i suoi scritti; Andrea Ricciardi, Una biografia di Imre Nagy; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-39); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (40-59); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (60-69); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (70-76); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (77-127); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 19, 2015
Pp. 328

Online

Documenti: Auerbach su Vico. Erich Auerbach, Introduzione del traduttore (1924); Erich Auerbach, Filologia come arte critica (1947); Studi: Martin Vialon, Auerbachs Vico 1947– Herzstück einer großen Konfession, oder über das Gegenwärtigsein mit Vico; Fulvio Tessitore, Auerbach e la ricerca dello storicismo di Vico; Guido Vitiello, Gillo Pontecorvo, Kapò. Il tragico della "zona grigia" e il bianco e nero del melodramma; Francesco Bello, Fabio Luca Cavazza, il Mulino e la nascita del World Congress for Freedom and Democracy. La diplomazia culturale tra Europa e Stati Uniti durante l'amministrazione Kennedy; Andrea Ricciardi, Togliatti e la cultura azionista: un rapporto controverso; Documenti: Luigi Scoppola Iacopini, Due lettere di Bettino Craxi a Carlo Ripa di Meana; Discussioni: Massimo Scaglioni, Nello specchio frantumato. La serie 1992 fra storia e finzione; Documenti: Roberto Villa, Interviste su Dossetti politico; Discussioni: Roberto Villa, Dossetti politico. Nota a margine: vedere unito ciò che unito non era; Francesca Socrate, Damiano Garofalo, Oltre il magnetofono. Forum di storia orale a partire da un numero di « Italia Contemporanea ».

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 19, 2015
Pp. 96

Online

Discussioni: Fabio Vander, La passione e la ragione. Il Leopardi di Walter Binni; Andrea Ricciardi, Radio Londra nel 1943; Lorenzo Battistini, Il bandito e il Gucciardini; Fabrizio Rossi, Roma senza il papa; Claire Bishop, Cristina Baldacci, Cecilia Guida, Arte, pubblico, partecipazione e pratiche sociali. Sul lavoro critico e storico di Claire Bishop; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1–161); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (162–179); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (180–196); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (197–212); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (213–362); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 18, 2014
Pp. 272

Online

Terrorismo. Discussioni: Massimo Mastrogregori · Giovanni Mario Ceci · Davide Bondì, Conversazione sul terrorismo; Virgilio Ilari, Politica del terrore e terrorismo internazionale; Studi: Monica Galfré, Anni di piombo addio; Anna Cento Bull · Philip Cooke, Ending terrorism in Italy. A research framework; Martin Jander, Terrorisme allemand de gauche. Social révolutionnaire, religieux, national?; Documenti: Gianluca Falanga, Schleyer e Moro: due sequestri illustri a confronto. Un documento inedito della Stasi; Discussioni: Sarah Wilson, Willi Münzenberg, Comintern spin doctor; Studi: Peter Schöttler, Le supplicié numéro 14: Marc Bloch, résistant et historien; Andrea Ricciardi, Piero Boni: un partigiano che si fece sindacalista; Valerio S. Severino, Cavalli di Troia e rifugi. Il Congresso IAHR Marburgo 1960; Davide Bondì, «Con gli occhi di carne». Il bisogno della teoria della storia,; Jayne Svenungsson, After Utopia. On the Post-war Debates on History and Ideology; Discussioni: Enzo Traverso, Illuminismo e anti-illuminismo. La storia delle idee di Zeev Sternhell; David Bidussa, Cinquanta anni dopo. Note e ripensamenti intorno a Palmiro Togliatti; Serge Noiret, Storia digitale o storia con il digitale?; Madel Crasta, L'eredità culturale: politiche e relazioni.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 18, 2014
Pp. 128

Online

Discussioni: Giovanni Rota, Recenti pubblicazioni su Ernesto Rossi; Carlo Franco, Storia romana; Marcello Mustè · Paola Di Cori · Diana Napoli, Michel de Certeau, storia e psicanalisi; Luca Peretti, L'ENI, la «politica del petrolio» e la modernizzazione italiana; Davide Bondì, Un libro di Rik Peters: la storia come pensiero e come azione; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-187); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (188-230); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (231-245); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (246-283); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (284-603); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 17, 2013
Pp. 296

Online

Studi: Andrea Ricciardi, Ex azionisti nell'Italia repubblicana: Enzo Enriques Agnoletti e Leo Valiani; Discussioni: Serge Gruzinski, Quei dettagli di cui è fatta la storia globale; Pier Carlo Bontempelli, Thomas Sebastian Porena, Michele Vollaro, Credere e distruggere. Gli intellettuali delle SS nel libro di Christian Ingrao; Luigi Andrea Berto, La «nuova» Tarda Antichità, la scuola di Vienna e la storia contemporanea; Studi: Michele Maggi, La filosofia-storia di Benedetto Croce; Discussioni: Herman Paul, Figure and fulfillment: how Hayden White reads Erich Auerbach; David D. Roberts, Herman Paul, Hayden White, Benedetto Croce, and the varieties of intellectual history; Hayden White, Comment on the Paul-Roberts exchange; Studi: Claudio Fogu, Fascismo e stilizzazione del tempo; Nia Perivolaropoulou, Siegfried Kracauer, le temps et l'histoire; Diego Fusaro, Il concetto di temporalità storica in Reinhart Koselleck; Documenti: Enrico Lucca, «Dieu est ténèbres». Un breve carteggio tra Furio Jesi e Gershom Scholem; Discussioni: Wu Ming 1, Enrico Manera, Giuliano Santoro, Furio Jesi, il mito, la destra e la sinistra; Studi: Robert S. C. Gordon, Auschwitz, Italia; Fabio Vander, L'eccidio di Porzûs. Un dramma partigiano fra storiografia e ideologia; Maddalena Carli, Roma, le celebrazioni del bombardamento del 19 luglio 1943 e la memoria della guerra aerea; AnnaRita Gori, Album di famiglia Uso pubblico della storia nel Portogallo salazarista; Documenti: Andrea Sangiovanni, Memorie private e storia pubblica. Film amatoriali, familiari e privati come fonti per la storia.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 17, 2013
Pp. 128

Online

Discussioni: Massimo Mastrogregori, Qualità o morte. Il tiro al bersaglio sulla valutazione dei professori; Andrea Brazzoduro, La piccola x: pluralità delle storie e tempo della modernità; Giuseppe Girgenti, Tempo e racconto nella storiografia antica; Ilenia Rossini, Il cattivo tedesco e il bravo italiano; Andrea Ricciardi, PSIUP 1964-1972. Il partito «provvisorio»; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-243); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (244-301); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (302-318); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (319-359); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (360-547); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 16, 2012
Pp. 272

Online

Studi: Giovanni Mastroianni, Il caso Bachtin; Carlo Franco, Piero Treves: tradizione italiana e cultura europea; Documenti: Antonella Amico, Gaetano De Sanctis e i «Quaderni di Roma» (1947-1948); Studi: Alejandro Cattaruzza, Dimensiones políticas y cuestiones historiográficas en las investigaciones históricas sobre la memoria; Giovanni Mario Ceci, Terrorismo italiano e movimenti sociali: l'analisi di Donatella della Porta; Discussioni: Robert O. Paxton, A proposito di «suicidio» del Parlamento e abdicazioni collettive; Documenti: Luigi Scoppola Iacopini, Il «Manuale del perfetto carcerato» (1926). Un inedito di Giacinto Menotti Serrati; Giacinto Menotti Serrati, Il manuale del perfetto carcerato; Studi: Davide Bondì, Crisi dell'obiettività e frammentazione della storiografia. Note sul dibattito anglo-americano (1999-2010); Laura Ciglioni, Between the Old World and the New. The Reception of Guglielmo Ferrero in the United States (1900-1914).

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 16, 2012
Pp. 72

Online

Discussioni: Davide Bondì, La storia, la filosofia e il canto delle sirene: l'ultimo libro di Kerwin Lee Klein; Henning Schmidgen, Epistemology and History. From Bachelard and Canguilhemto Today's History of Science; Carlo Scognamiglio, La storia globale della storiografia di Daniel Woolf; Massimo Mastrogregori, Il carteggio Bobbio-Garin (1942-1999); Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-82); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (83-101); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (102-106); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (107-128); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (129-197); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 15, 2011
Pp. 256

Online

Hayden White The practical past; Massimo Mastrogregori Le lezioni della storia. La « strana disfatta » della Francia nel 1940 e il Témoignage di Marc Bloch; Guido Mazzoni Erich Auerbach: una filosofia della storia; Carolina Armenteros Between providence and revolution: the philosophy of history of Joseph de Maistre (1753-1821) and its nineteenth-century French legacy; Michele Nani Di svolta in svolta. Appunti su storiografia e "cultura"; Adrian Johns Le funzioni storiche della pirateria intellettuale; Paulo Butti de Lima Max Weber e la riflessione politica degli antichi; Germana Gandino Falsari romani o franchi? Ipotesi sul Constitutum Constantini; Pietro Piovani « Che cosa vale moralmente l'Italia? »; Jean-Yves Frétigné La leçon des faits ou la fuite en avant; Guido Bellatti Ceccoli La Repubblica di San Marino e l'Unità d'Italia.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 15, 2011
Pp. 64

Online

Andrea Ricciardi Il carteggio Garosci-Valiani (1947-1983); Mirco Carrattieri La storia a sinistra (1945-1972); Nicola D'Elia Delio Cantimori e la politica del Novecento; Damiano Garofalo Senza immagini. La presenza della Shoah in Heimat di Edgar Reitz (1984-2006); Alessio Esposito «Jugar en serio»: il gioco serio della storiografia Cross media e racconto storico; Supplemento critico e bibliografico I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-109); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (110-120); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (121-124); Sommario IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (125-131); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (132-210); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 14, 2010
Pp. 292

Online

Studi: Frédéric Attal, L'Institut Croce, la revue « Nord e Sud » et la diplomatie culturelle des fondations américaines (1946-1964). Histoire, sciences sociales et 'guerre froide culturelle' dans le Mezzogiorno italien; Discussioni: Emanuele Cutinelli-Rèndina, Ricordo di Gioacchino Gargallo di Castel Lentini; Documenti: Lorenzo Grilli, Lettere di Gioacchino Volpe a Gaetano Salvemini (edizione e commento critico).

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 14, 2010
Pp. 98

Online

Discussioni: Jurandir Malerba, History in Latin America (1968-2008). A critical appraisal; Pierpaolo Lauria, Studi recenti su Arnaldo Momigliano; Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-123); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (124-154); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (155-165); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (166-183); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (184-288); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 13, 2009
Pp. 304

Online

Nuovi studi sul sequestro Moro: Massimo Mastrogregori, La lettera di Aldo Moro al Partito della Democrazia cristiana. Costruzione del documento, punto di vista dell’ostaggio e storia del sequestro; Francesco M. Biscione, Aldo Moro, la solidarietà, la democrazia compiuta; Michele Napolitano, Guerriglia, guerra, prigioniero politico, stato di necessità. Considerazioni sul corpus delle lettere di Aldo Moro dalla prigionia; Paolo Varvaro, Anatomia di un delitto: il caso Moro al cinema; La storia messa in scena: documenti e ricerca storica nel film Segreti di Stato di Paolo Benvenuti; Jacques Revel, Siegfried Kracauer e il mondo in basso; Emanuele Cutinelli-Rèndina, Guicciardini storico: dalla storia municipale alla storia nazionale; Roberto Nicolai, Il posto della storia nel mondo antico.

*

Bollettino di STORIOGRAFIA
Supplemento critico e bibliografico alla rivista «Storiografia»
Anno 13, 2009
Pp. 104

Online

Discussioni; Nicola D’Elia, Cantimori e il nazionalsocialismo. A proposito di un libro recente; Fabio Vander, Il fascismo di Gentile. Conflitti ideologici e di potere entro il totalitarismo italiano; Michelangela Di Giacomo, Le migrazioni interne. Rassegna degli studi italiani (1958-2009); Supplemento critico e bibliografico: I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-147); II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (148-236); III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (237-249); IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (250-272); V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (273-338); Indice dei soggetti; Indice degli autori e curatori.

*

Anno 12, 2008
Pp. 284

Online

Documenti: Bernard Lepetit, Comptes-rendus critiques (1980-1996). Discussioni: Luca M. Possati, Bernard Lepetit e i sentieri della storia sperimentale; Giancarlo Corsi, Due scritti di Niklas Luhmann sul metodo storico. La sociologia storica nella prospettiva della teoria dei sistemi. Documenti: Niklas Luhmann, Pretese nei confronti della sociologia storica; Niklas Luhmann, Le storie delle idee nella prospettiva sociologica. Studi: Sven Reichardt, Fascismo e teoria delle pratiche sociali; Stefan Zahlmann, Autobiografia e secessione in Germania e negli Stati Uniti; Gabriele Rigano, Note sull’antisemitismo in Italia prima del 1938.

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di storiografia, 12, 2008

*

Anno 11, 2007
Pp. 292

Online

Libertà della cultura e “Guerra fredda culturale”. Studi sul “Congress for Cultural Freedom” (CCF).
Documenti: M. Mastrogregori, Libertà della cultura e “guerra fredda culturale”. Bobbio, gli intellettuali “atlantici” e i comunisti: alle origini di Politica e cultura (1955); D. Muraca, L’Associazione italiana per la libertà della cultura: il “caso italiano” e il Congress for Cultural Freedom; M. Haim Hacohen, The Congress for Cultural Freedom in Austria: Forum, the Rémigrés and Postwar Culture; S. Tobia, Note sulla diplomazia culturale americana in Italia negli anni della guerra fredda; G. Borgognone, “My Political Faith”: Silone e la controversia americana del ’56. Studi: N. D’Elia, Delio Cantimori e La crisi della civiltà di Johan Huizinga; P. Chiantera-Stutte, Nazione e piccolo Stato nella conflagrazione europea. Note sulle Historische Meditationen di Werner Kaegi. Documenti: P. Cavina, L. Grilli, Un inedito di Gioacchino Volpe su Machiavelli; G. Volpe, A proposito di Niccolò Machiavelli.

*

Anno 10, 2006

Online

A cinquant’anni dalla morte di Erich Auerbach.
Studi: H. U. Gumbrecht, Erich Auerbach e il pathos delle cose terrene; R. Kahn, Una "astuzia della Provvidenza": Erich Auerbach e Walter Benjamin. Discussioni: L. Scuccimarra, La costellazione cosmopolitica; A. Cevolini, Teoria e storia della schedatura. Studi: A. Coco, A. Maiuzzo, Francesco Testa e la storiografia siciliana del Settecento; M. Carrattieri, Tra le due sponde. La cultura fiorentina, l’Italia in guerra, la crisi del fascismo. Materiali per una biografia intellettuale di Carlo Morandi. Ian Verstegen, Death Dates, Birth Dates and the Beginnings of Modern Art History.

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di storiografia, 10-11, 2006-2007

Discussioni: M. Nani, Peter Burke e la storia culturale; T. Baris, Bombardare Roma (1940-1944): a proposito di guerra aerea e popolazione civile; A. Cevolini, Storia della bibliografia ed elaborazione del sapere; D. Ippolito, Gian Vincenzo Gravina e il «paradigma romanistico» dello Stato sub lege. A proposito di un libro recente; M. Valente, Ancora a proposito di Delio Cantimori; F. Rossi, Olindo Malagodi, la "dittatura liberale" e l’avvento del fascismo. I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-143). II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (144-215). III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (216-242). IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (243-286). V. Storiografia e tradizione dei ricordi in etàcontemporanea (287-422). Indice dei soggetti. Indice degli autori e curatori.

*

Anno 9, 2005

Online

Discussioni: M. Mastrogregori, Canfora, la storia della democrazia in Germania e il piedistallo; L. Canfora, L'occhio di Zeus. Sulle disavventure di una storia della democrazia in Europa. Studi: P. Butti de Lima, Prosa e storia nella Poetica di Aristotele; D. D. Roberts, The Stakes of Misreading: Hayden White, Carlo Ginzburg, and the Crocean Legacy; M. Gotor,
Ricordo di Ruggiero Romano: lo storico dei meccanismi e degli uomini al plurale. Storiografia, cultura storica e circolazione del sapere nell’Italia fascista: M. Angelini, M. Carrattieri, Introduzione; M. Angelini, I corsi universitari di storia tra oralità e scrittura; E. Migani, I manuali di storia contemporanea per i licei; E. Guidi, Le recensioni della Storia d'Italia e della Storia d'Europa di Benedetto Croce; A. Pedio, Le collane editoriali di storia. Da «I prefascisti» a «I grandi italiani» M. Carrattieri, Le riviste di divulgazione storica e l'esperienza di «Popoli» (1941-1942). Documenti: G. Crosignani, Delio Cantimori e la voce 'Recusanti' nel Dizionario Enciclopedico degli Italiani.>.

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di storiografia 2004-2005

G. Fofi, L'inchiesta sociale in Italia e le sue diramazioni; D. Ippolito, Intorno ai Saggi politici di Mario Pagano. I. Opere generali (1-162). II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell'antichità (163-215). III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (216-250). IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (251-282). V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea 283-418). Indice dei soggetti. Indice degli autori e dei curatori.

*

Anno 8, 2004

Online

M. Mastrogregori, Il carteggio Chabod-Momigliano nel 1959. Studi: E. Runia, Storia ufficiale e liquidazione del passato. Il "processo parallelo" nel rapporto sul massacro di Srebrenica (1995); M. Bevir, What is a text? A pragmatic theory; L. Pyenson, La storia comparata della scienza. Discussioni: Questioni di storiografia delle religioni: V. S. Severino, La ragione storica dei colori: Ernesto de Martino: 1959-1961. C. Santi, Un discorso sul metodo storico-religioso: lo scritto Ad philologos di Angelo Brelich; L. Sacco, Raffaele Pettazzoni e «Italia religiosa»: un "enigma" storiografico. Documenti: R. Pettazzoni, La religione e i partiti politici in Italia (1946). Discussioni: E. Montanari, La maschera (dei kamikaze) e il volto (dell’Occidente).

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di storiografia 2003-2004

Discussioni: M. Mastrogregori, Esplorazione di uno scaffale. Note di lettura; M. Carrattieri, Francois Hartog e i "regimi di storicità"; F. Vander, Il fascismo tra passatismo e futurismo. I. Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-192). II. Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (193-255). III. Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (256-300). IV. Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (301-345). V. Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (346-467). Indice dei soggetti. Indice degli autori e dei curatori.

*

Anno 7, 2003

Online

Studi: F. Hartog, Ordres du temps, regimes d’historicitè; I. Rev, Underground stories, 1: Nazi and Communist horrors at the «House of Terror», Budapest; M. Ghilardi, Underground stories, 2: miti e realtà delle catacombe romane; J. Cortadella, La apropiacion del pasado. Leyendas y critica historica en la tradicion historiografica espanola; I. Capiluppi, Un "inviato speciale" di Mussolini in India: la missione culturale di Vittorio Macchioro (1933-1935); F. Pommier Vincelli, Tra Machiavelli e Vico: Croce interprete della letteratura politica della ragion di Stato. Documenti: J. Guesdon, "Fumetti" contre "Comics". La propagande fasciste dans la Bande Dessinee. Discussioni: F. Finchelstein, Fascismo y peronismo: una lectura de Gino Germani; C. Scognamiglio, Il nazismo secondo i marxisti: Dimitrov, Trotsky, Lukacs; A. Chihuailaf, Ruggiero Romano, un hombre consecuente; C. A. Aguirre Rojas, "Il formaggio e i vermi". Un modello di storia critica per l’analisi delle culture subalterne; J. Malerba, Some remarks on the almost Western Brazilian historiography.

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di Storiografia 2002-2003

Discussioni: M. Carrettieri, Benedetto Croce e l’Italia del Novecento; F. Vander, La politica di Silvio Spaventa; E. Salgò, Recenti studi sul fascismo. I: Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-122). II: Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (123-181). III: Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (182-225). IV: Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (226-251). V: Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (252-405). Indice dei soggetti. Indice degli autori e dei curatori.

*

Anno 6, 2002

Online

Studi: La storia (comparata) delle religioni: G. Filoramo e N. Spineto, La comparazione nella Storia delle religioni; P. Borgeaud, Una disciplina da costruire: la storia (comparata) delle religioni antiche; G. Filoramo, Gnosticismo e Storia delle religioni; N. Spineto, Raffaele Pettazzoni e la comparazione, fra storicismo e fenomenologia; P. Scarpi, Alle origini della comparazione storico-religiosa in Italia. I misteri tra modello tipologico e specifico storico-culturale; F. Dunand, Entre manipulation politique et desir de "voir le dieu": les epiphanies divines dans la Grece hellenistique; M. Raveri, Pensiero orientale ed ermeneutica contemporanea nello studio delle religioni; V. S. Severino, Giovanni Gentile e Raffaele Pettazzoni (1922-1924): un carteggio sulla storia delle religioni e l’università in Italia. Docu-menti: Carteggio Gentile - Pettazzoni (1922-1924); M. Mastrogregori, Il caso Pekelis. Croce, Russo, Calamandrei e la protezione degli studiosi ebrei nell’autunno 1938. Studi: M. T. Amado, Rhetoric and historical discourses in the Iberian Peninsula (16th and 17th centuries); E. MacPhail, "Allegare i Romani". Anachronism and exemplarity in the Renaissance; G. Scott-Smith, The politics of apolitical culture: the Congress for Cultural freedom in retrospect; C. Scognamiglio, Giovanni Gentile e l’origine dell’Estetica crociana.

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di Storiografia 2001-2002

Discussioni: F. Vitali, V. S. Severino, M. Carrettieri, Gentile, Tacchi, Venturi e l’Enciclopedia italiana. A proposito di un libro recente di Gabriele Turi; F. Vander, Estetica e fascismo. Note in margine ad un libro di Jeffrey T. Schnapp; F. Canali de Rossi, Lo studio della storia antica a Roma. Appunti per un bilancio (1982-2002). I: Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-213). II: Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (214-290). III: Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (294-323). IV: Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (324-348). V: Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (349-429). Indice dei soggetti. Indice degli autori e dei curatori.

*

Anno 5, 2001


M. Mastrogregori, Un'inchiesta sullo storicismo; Discussioni: L. Canfora, Stalin, lo storicismo e i contemporanei; C. Franco, La storia in gioco; M. Musté, Verità e storia; N. Siciliani de Cumis, Storicismo in progress; G. Cisbani, L'eclisse dello storicismo; P. Rossi, Storicismo e scienze sociali; G. Mastroianni, Il termine "storicismo"; G.M. Spiegel, Postmodern historicism; R. Pozzi, Un termine desueto; G. Valera, Storicismo; A. Cattaruzza, Todos somos historicistas?; M. Mastrogregori, L'ultima religione; M. Mastrogregori, Archivio dell'inchiesta; Studi: M. Borlandi, La querelle des historiens et des presentistes; M. Haim Hacohen, The "Poverty of Historicism". 1935-1940; Documenti: A. Coco, Croce e il concetto di progresso; D. Ippolito, Un sondaggio sullo storicismo; Studi: C. Prandi, Tradizione e laicità nei cristianesimi europei; R. Bordoli, La ricezione di Spinoza ad Halle; H. Sorgentini, Racionalidad de la accion, valoracion y recostruccion historica en la historiografia de E.P. Thompson; F. Pelella, Morfologia e storia. Note sul metodo di Carlo Ginzburg; Discussioni: M. Mastrogregori, Autorità del mito; G. Scirocco, Cronache di storiografia.

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di Storiografia 2000-2001

Discussioni: M. Biscione, D. Ippolito, Sul liberalismo di Carlo Antoni; F. M. Cannatà, Da Mosca a San Pietroburgo. I: Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-189). II: Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (190-300). III: Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (301-317). IV: Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (318-344). V: Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (345-447). Indice dei soggetti. Indice degli autori e dei curatori.

*

Anno 4, 2000

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Studi: A. Cattaruzza, A. Eujanian, Héroes patricios y gauchos rebeldes. Dispositivos estatales y representaciones populares en la constitución de imágenes colectivas del pasado en la Argentina (1870-1940) ; T.S. Presner, Subjuctive history? The use of counterfactuals in the writing of the disaster ; Discussioni: G. Gargallo, Il cammello di Clio. Note di metodo ; M. Biscione, A proposito dei "cammelli di Clio" ; E. Irace, Sul "potere dei ricordi": qualche nota di lettura ; J. Malerba, Note a margine. La critica storiografica in Brasile negli anni novanta ; M. Dorati, Come si dovrebbe scrivere la storia ; G. Scirocco, Cronache di storiografia ; L. Ferreri, Questione omerica e "libri di guerra".

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di Storiografia 1998-2000

Discussioni: M G. Melchionni, La storia della storiografia di Gioacchino Gargallo come storia della cultura europea; C. A. Aguirre Rojas, La storiografia occidentale nel Duemila. I: Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-292). II: Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (293-420). III: Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (421-451). IV: Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (452-497). V: Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (498-611). Indice dei soggetti. Indice degli autori e dei curatori.

*

Anno 3, 1999


R. Pertici, Storici italiani del Novecento. Avvertenza. Appunti sulla storiografia italiana del Novecento: Capitolo primo, Storici italiani del Novecento; Problemi, ritratti, tradizioni: Capitolo secondo, Preistoria di Adolfo Omodeo; Capitolo terzo, Il Mazzini di Giovanni Gentile; Capitolo quarto, Giorgio Candeloro da Gentile a Gramsci (1931-1949); Capitolo quinto, Piero Treves storico di di tradizione; Capitolo sesto, Antonello Gerbi; Capitolo settimo, Varia presenza di Élie Halévy nella cultura italiana del Novecento; Indice dei nomi.

Supplemento critico e bibliografico
Numero speciale. Storici italiani del Novecento.

Discussioni: M. Mastrogregori, Storici italiani del Novecento. Appunti e osservazioni; L. Ferreri, Introduzione alle lettere di Arnaldo Momigliano a Raffaello Morghen (1936-1971). Documenti: A. Momigliano, Lettere a Raffaello Morghen (1936-1971). Discussioni: F. Canali de’ Rossi, Le lettere di Arnaldo Momigliano a Emilio Gabba. Nota su un volume recente; N. Spineto, Storici delle religioni italiani del Novecento. Osservazioni sugli studi recenti.

*

Anno 2, 1998


Caratteri generali: A. Momigliano, A note on tradition; E.Weil, Tradition et traditionalisme; E. Shils, Why does the past hold the present in its grip?; L. Sichirollo, Hegel e la tradizione; G. Mastroianni, Il peso della tradizione; Questioni, esempi e problemi: M. Mastrogregori, La tradizione dei ricordi; G. Jonker, Scholarly excavations in Mesopotamia in the first millennium; N. Spineto, Tradizione e miti dionisiaci; C. Franco, Il romanzo di Alessandro. Tradizione, storia e invenzione; E. Montanari, Il dinamismo della tradizione a Roma ; S.M. Cingolani, Le tradizioni storiche dei Longobardi ; P.J. Geary, La memoria degli archivi alla fine del primo millennio; M. Lenzi, Tradizione dei chierici, silenzio dei laici e certezza della storia; M. Zabbia, Tradizione senza fortuna. I notai cronisti delle città medievali; E. Cutinelli Rèndina, Tradizione mercantile e storiografia; M. McKeon, Tacit knowledge: tradition and its aftermath ; B. Arcangeli, Halbwachs e la memoria familiare; M. Capati, Tradizioni (idealistiche) sotto assedio; M. Mastrogregori (a cura di), La tradizione come problema di storia. Atti del seminario (Roma, 3-4 ottobre 1996).

Supplemento critico e bibliografico
Bollettino di Storiografia 1997-1998

Discussioni: R. Romano, Un libro da leggere e da rileggere. Paul Bairoch, Victoires et deboires; F. Stassi, Storia e romanzo, opera e tempo, verità e imposture; C. A. Aguirre Rojas, Il 1968 e la storiografia occidentale; M. R. Esposito, Dimenticare l’affaire Dreyfus? Abbreviazioni. I: Opere generali, problemi di metodo storico, rassegne bibliografiche (1-242). II: Storiografia e tradizione dei ricordi nell’antichità (243-363). III: Storiografia e tradizione dei ricordi nel medioevo (364-393). IV: Storiografia e tradizione dei ricordi in età moderna (394-464). V: Storiografia e tradizione dei ricordi in età contemporanea (465-676). Indice degli autori. Indice dei soggetti.

*

Anno 1, 1997


La recensione. Origini, splendori e declino della critica storiografica.
Caratteri generali: G. Giarrizzo, Lettera sulla recensione nelle riviste storiche; J. Le Goff, Perchè non scrivo più recensioni (sulle riviste scientifiche); G. Sergi, Un decalogo per le recensioni di storia; G. Devoto, La recensione; N. Siciliani de Cumis, Il «punto di vista» del recensore; F. Santi, Una ipercopertina come pre-recensione; La recensione in età moderna: B. Dooley, Reading and Reviewing History in the Early Modern Period; C. Borghero, Il «gazetier» come «historien»: Bayle recensore; M. T. Amado, Humanisme, erudition et utilite politique en Hispanie; F. Lomonaco, Jean Le Clerc recensore di Gianvincenzo Gravina nella «Bibliotheque ancienne et moderne» (1718); M. Gierl, Dal libello al giornale. La difesa della verità da parte degli intellettuali e le prime forme di recensione in Germania; G. D’Alessandro, Recensire e fare storia a Gottinga: il caso di Gatterer e Heeren. Questioni, esempi e problemi: G. Mastroianni, La recensione come pretesto. Il pensiero russo secondo una recensione di Croce; B. Muller, Lucien Febvre e la politica della recensione; M. Baioni, La lotta politica in Italia di Alfredo Oriani. Parabola di una fortuna; C. Franco, Louis Robert o la recensione perpetua; C. Tosi, Critica bibliografica e propaganda rivoluzionaria. Le recensioni dei libri di storia sulla stampa giacobina italiana (1796-1799); I. Olabarri, The Development of Review Articles in English-language Historical Journals: Significance and Consequences; L. Azzolini, «Occasionalità» delle recensioni e critica del metodo. A proposito dell’Idea della Ragion di Stato di F. Meinecke; M. Mastrogregori, Tre recensioni: Gramsci, Togliatti e Croce; G. Arnaldi, Archeologia, storia dell’arte antica e cultura materiale; S. Bertelli, Ma che storia è mai questa?; A. Coco, Giarrizzo legge Diaz; G. Giarrizzo, Voltaire storico; D. Menozzi, Le recensioni in «Cristianesimo nella storia»: la discussione di G. Miccoli sul libro di E. Poulat, Une eglise ebranlee; G. Miccoli, E. Poulat, Une eglise ebranlee. Changement, conflit et continuiten de Pie XII a’ Jean-Paul II; M. M. Sassi, Brerier, Cornford e le origini della filosofia greca; E. Brerier, Une nouvelle theorie sur les origines de la philosophie grecque; C. Aguirre Rojas, Braudel e la strada clandestina dell’argento; F. Braudel, Du Potosi á Buenos Aires: une route clandestine de l’argent; S. L. Agnello, La discussa origine del cristianesimo in Sicilia; M. Mastrogregori, Archivio della recensione.

*