libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

ORIZZONTI

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Anno XXIV, 2023
Pp. 156

Online

Articoli: Cairoli Fulvio Giuliani, Alessandra Ten, Il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli: l’interpretazione dei resti per la definizione cronologica; Immacolata Ditaranto, Giuseppe Scardozzi, Ricognizioni topografiche nella Necropoli Nord di Hierapolis di Frigia: nuovi dati per lo studio della sua organizzazione e l’aggiornamento della cartografia archeologica; Matteo Braconi, Il cubicolo dipinto del cimitero di Gordiano ed Epimaco sulla via Latina; Note: Rodolfo Brancato, La Selinuntia odòs nella Sicilia sudorientale: sistema insediativo e viabilità in area iblea tra l’età greca e romana; Alberto Massari, Topografia archeologica nel Milanese: verso una carta archeologica dei comuni di Corbetta e Albairate; Scavi e monumenti: Gianluca Tagliamonte, Pier Francesco Fabbri, Luigi Cinque, Norma Lonoce, Antonella Natali, Dario Panariti, Luciano Maria Rendina, La necropoli sannitica di San Gregorio Matese (CE), loc. Serra Santa Croce; Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, I ponti della via Appia nel territorio di Formia; Abbreviazioni.

*

Anno XXIII, 2022
Pp. 228

Online

Articoli: Alessandro Bedini, Laurentina Acqua Acetosa (Roma). Analisi di una necropoli (tentativo di ricostruzione dell’organizzazione della società dei vivi dal contesto funerario: clan, struttura gentilizia o società di case); Angelo Bottini, Azzurra Scarci, La panoplia della tomba 103 di Braida di Vaglio nel quadro dell’armamento ‘italico’ fra VI e V secolo a.C.; Diego Elia, Valeria Meirano, Produzioni artigianali, contesti e forme di consumo a Locri Epizefiri. Appunti e riflessioni, tra periodo arcaico ed età classica; Francesco D’Andria, Necessità di un’archeologia delle iscrizioni: tra Taranto, la Messapia e l’Athenaion di Castro; Stefano Degli Esposti, Paola Porta, L’ultima diocesi ravennate della Románia: Imola tra tarda antichità e Medioevo. Fonti, archeologia, arte; Note: Antonella Natali, Mors acerba: le sepolture infantili preromane dalle necropoli di Alife (ce) nell’ambito delle attestazioni di area campano-sannitica; Giuseppe Ceraudo, Sulla data di inaugurazione della via Traiana; Scavi e monumenti: Maria Letizia Arancio, Martin Jaillet, Edwige Lovergne, Il santuario etrusco-romano di Piana del Lago (Montefiascone): nuove ricerche; Lorenzo Quilici, Una villa sul lago di Gabii, di fronte alla città; Rassegne: Beatrice Marchet, I teatri della Cisalpina romana: metodi, aggiornamenti e criticità sull’inquadramento storico-cronologico; Stefania Quilici Gigli, La Via Appia nella Campania settentrionale, suoi principali allacciamenti e diramazioni; Abbreviazioni.

*

Anno XXII, 2021
Pp. 184

Online

Articoli: Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Melabron. Una città sulle rotte del Mediterraneo orientale; Cristina Corsi, Frank Vermeulen, Suburbia and the town-territory relationship in the Roman West: theory, method and archaeological practice; Jacopo Bonetto, Elena Pettenò, Caterina Previato, Federica Trivisonno, Francesca Veronese, Matteo Volpin, Il teatro romano di Padova; Elisa Chiara Portale, Le tre vite di un’effigie onoraria: usi e abusi di un ritratto virile dall’agorà/foro di Alesa (Sicilia); Note: Andrea C. Montanaro, Una sepoltura aristocratica dalla Peucezia: la tomba 77/1977 della necropoli di contrada Purgatorio a Rutigliano (Bari). Note e riflessioni preliminari; Lorenzo Quilici, Un’ara funeraria da Montelibretti; Alessio De Cristofaro, La villa di Erode Attico sull’Appia, tra novità e questioni aperte; Scavi e monumenti: Margherita Bedello Tata, Una comunità nell’agro di Casoria: testimonianze dalla necropoli; Flavia Fiorinelli, Cales: un edificio lungo via Formelle; Maria Teresa Guaitoli, Una chiesa a doppia abside: il caso di Santa Maria Maggiore a Trento;Rassegne: Marcello Spanu, Breve rassegna sull’occupazione della Teverina laziale in epoca romana; Abbreviazioni.

*

Anno XXI, 2020
Pp. 212

Online

Articoli: Alessandro Bedini, Il rituale funerario aristocratico di età orientalizzante nel Latium vetus. Considerazioni su dati editi ed inediti dalle necropoli di Castel di Decima, Laurentina Acqua Acetosa e Ficana; Giovanna Cera, Ceglie Messapica tra età arcaica ed ellenistica: contributo alla carta archeologica del centro abitato; Andrea C. Montanaro, Un eroe tra gli eroi immortali: il capo-guerriero della tomba 24/1976 di Rutigliano-Purgatorio (BA); Emanuela Borgia, I capitelli figurati della via colonnata di Soloi-Pompeiopolis in Cilicia; Note: Antonella Natali, Piedimonte Matese, località Monticello: un sito d'altura dell'Alto Casertano tra Bronzo Recente ed età arcaica; Simonetta Ferri, Aufidius, Magulnius e le mura di Terracina. Alcune osservazioni su CIL X, 6327; Scavi e monumenti: Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Ayia Irini, l'abitato di Paleokastro (Kyrenia, Cipro). Le mura e la porta sul lato meridionale; Giuseppina Legrottaglie, Antico e memoria dell'antico nell'abbazia di San Caprasio ad Aulla (MS); Discussioni: Giuseppina Pisani Sartorio, Paola Virgili, Dioniso e Leucotea, Atena e Eracle sul tempio arcaico di Fortuna e Mater Matuta nel Foro Boario; Rosa Vitale, Cimelia norbana: una moneta di bronzo atipica; Rassegne: Sandra Gatti, Il mercato antiquario, l'esportazione all'estero e la legge di tutela n. 364 del 1909. Personaggi, episodi, opere d'arte e reperti archeologici; Abbreviazioni.

*

Anno XX, 2019
Pp. 204

Online

Articoli: Margherita Bedello Tata, Maria Rosa Lucidi, Appendice di Paola Catalano, Stefania Di Giannantonio, Federica Zavaroni, Ficana: riflessioni da una revisione dei materiali e il caso di due sepolture infantili nella necropoli; Armando Taliano Grasso, La ceramica argentata in Calabria; Lorenzo Kosmopoulos, Le colonne della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucens; Note: Giovanna Maria Forni, Vetustini: chi erano costoro?; Giuseppina Renda, Un cofanetto del Museo Campano di Capua tra iconografia e collezionismo; Giovanna Cera, Olio di casa, vino da fuori. Considerazioni sulle anfore provenienti dalle domus di Norba; Scavi e monumenti: Lorenzo Quilici, Ayia Irini, Paleokastro (Kyrenia), Cipro. Una grande casa ellenistica a due piani; Maria Fenelli, Iside a Lavinio; Laura Manganelli, Le Terme della Rotonda di Catania. Analisi storico-architettonica e ipotesi ricostruttive; Discussioni: Stefania Quilici Gigli, Fortificazioni delle più antiche colonie latine: il caso di Cales; Rassegne: Eugenio Polito, L'età augustea nel Lazio meridionale interno; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XIX, 2018
Pp. 176

Online

Articoli: Laura Buccino, L'immagine ufficiale di Germanico Cesare in eta augustea e la data di creazione del tipo ritrattistico cosiddetto Beziers; Vincent Jolivet, Iles d'exil dans le monde romain. De Julia a Silvere (2 av.-537 ap. J.-C.); Silvana Episcopo, «Fra le ruine dell'antica Capua si scorgono i vestigi». La basilica paleocristiana dei SS. Stefano e Agata a S. Maria Capua Vetere tra memoria, obliterazioni, riuso e 'riscoperta archeologica'; Note: Bruno Sardella, L'insediamento sannitico di Fonte L'Acquara di Foci (Cerro al Volturno, Isernia): indagine preliminare; Marcello Spanu, Un lingotto in piombo della Societas Baliarica da Sipicciano (Graffignano, VT); Paola Ciancio Rossetto, Strutture per gli spettacoli in villa: un 'teatro' nella villa c.d. ad duas lauros nel suburbio romano; Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Storie di un ponte campano: il ponte di Faicchio; Scavi e monumenti: Lorenzo Quilici, Ayia Irini, Paleokastro (Kyrenia, Cipro). Un opificio davanti alle terme; Simon Dienst, con il contributo di Lucie Motta, Finds from an end-first century's context at Piano della Civita (Artena, RM): preliminary results; Discussioni: Fernando Gilotta, Dialoghi etrusco-anatolici; Rassegne: Rachele Dubbini, Marte Gradivo al primo miglio della via Appia: stato della questione e nuove prospettive di ricerca; Recensioni: Gérard Moitrieux, Pierre Tronche, Le Nouvel Espérandieu, V, Recueil Général des sculptures sur pierre de la Gaule, Saintes, la cité des Santons et Angoulême (Robert Bedon); Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XVIII, 2017
Pp. 172

Online

Articoli: Alessandra Coen, Uno specchio con Lasa dalla necropoli di Monte Abatone a Cerveteri; Sebastiano Barresi, Diego Elia, Locri Epizefiri: nuove testimonianze relative alla ceramica figurata di produzione locale; Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano, Norma Lonoce, Indagini di archeologia urbana a Lecce. Scavi nel Convento di Santa Maria del Carmine: la fase messapica; Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Il complesso alle falde di Monte San Puoto presso Fondi e i cippi di delimitazione P.F.; Giuseppina Renda, Di due sarcofagi da Castel di Sasso (ce): motivi decorativi e note topografiche su un'area al confine tra i territori di Trebula e Caiatia; Note: Giovanni Polizzi, Nuove testimonianze di età romana in territorio di Carini; Stefano Finocchi, Salvatore Medaglia, Topografia e uso del suolo nell'oasi di Farafra e nel Deserto Bianco in età romana e tardo-antica. Nuovi dati dal Deserto Occidentale egiziano; Veronica Ferrari, Un nuovo miliario di Gioviano lungo il tracciato della via Traiana in Hirpinia; Scavi e monumenti: Federica Giacobello, La Tomba delle Ambre da Ruvo di Puglia: una sepoltura peuceta di rango. Il corredo, il ritrovamento e le vicende ottocentesche; Lorenzo Quilici, Ayia Irini, Paleokastro (Kyrenia). I magazzini urbani dell'area nord occidentale; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XVII, 2016
Pp. 208

Online

Articoli: Alessandro Mandolesi, Eleonora Altilia, Maria Rosa Lucidi, con appendici di Marshall; Joseph Becker, Margarita Gleba, Osservazioni introduttive sulla Tomba dell'Aryballos sospeso di Tarquinia; Marco Serino, Indizi di ritualità nuziale in abitato. Una proposta di ricontestualizzazione iconografica per i prodotti della bottega del Pittore di Himera; Lorenzo Quilici, con introduzione di Anna Colangelo, Annarita Stigliano, Un ciclo apocalittico altomedievale da Rotondella (Matera); Note: Maria Scibona, Monte Porcara un insediamento nella valle dell'Eleuterio. Primi risultati delle prospezioni; Stefania Quilici Gigli, Maiorem fructum percipere. Sulla concimaia nella pratica agraria; Diego Elia, Valeria Meirano, Luca Facchinetti, Chiara Groppo, Simona Ferrando, Daniele Castelli, Lea Ghedin, Macine manuali dalla villa romana di Costigliole Saluzzo (cn): contesti, morfologia, analisi petrografica, interventi di restauro; Cetty Muscolino, Federica Cavani, Tra i mosaici di San Vitale. Rappresentazioni zoomorfe poco conosciute; Elisabetta Neri, Simona Catacchio, Un atelier proto-bizantino per il riciclaggio del vetro a Hierapolis di Frigia; Caterina Serena Martucci, Disiecta Membra Calena: dalla stipe di 'Ponte delle Monache' al British Museum; Scavi e monumenti: Lorenzo Quilici, L'abitato ellenistico romano di Paleokastro (Ayia Irini, Kyrenia, Cipro). Una caupona a servizio delle terme; Carla Maria Amici, L'edificio di culto di Privernum: l'evoluzione architettonica; Rassegne: Enrico Felici, Note sul trasporto della pietra: navi lithagogoi, navi amphiprymnoi e la rotta degli obelischi; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XVI, 2015
Pp. 168

Online

Articoli: Russell T. Scott, Andrea U. De Giorgi, Sophie Crawford-Brown, Ann Glennie, Allison Smith, Cosa Excavations: the 2013 Report; Edoardo Tortorici, Catania Antica: territorio costiero ed entroterra produttivo; Cetty Muscolino, Federica Cavani, Ravenna. Il bassorilievo di Augusto; Note: Stefania Quilici Gigli, Sul portone di casa in epoca medio-tardo repubblicana: contributi da ritrovamenti a Norba; Caterina Serena Martucci, Cales. Il recupero della memoria dei vecchi scavi; Daniele Bergonzoni, I complessi termali degli Agri Decumati: tipologie costruttive, maestranze e committenze; Giuseppina Renda, Frammenti di architettura funeraria in area telesina. Considerazioni a margine; Rassegne: Giulia Martinengo, Luoghi di culto preromani in Piemonte; Martina Giannini, I Romani in Versilia. Dinamiche di popolamento e organizzazione del territorio; Attività: Stefania Pergola, Considerazioni sulle tecniche di lavorazione dei grandi simulacri di età imperiale alla luce di recenti restauri eseguiti su alcuni frammenti di statue colossali dall'antico Campo Marzio; Scavi e monumenti: Lorenzo Quilici, Le terme dell'abitato ellenistico romano di Paleokastro presso Ayia Irini nel distretto di Kyrenia (Cipro); Federico Ugolini, Rimini: l'antico sacello di San Gregorio fuori le mura; Alessio De Cristofaro, Silvia Matta, Clementina Sforzini, La necropoli di Valle Santa nell'agro Veientano (Roma, via di Boccea); Recensioni: Giovanni Mastronuzzi, Il luogo di culto di Monte Papalucio ad Oria. 1. La fase arcaica, bact 12, Bari, 2013, 334 pp. con quattro appendici (Marcella Barra Bagnasco); Pier Andrea De Rosa, Barbara Jatta, Disegni del secolo xix del fondo Ashby nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2014 (Documenti e Riproduzioni, 14), 343 pp. (Pietro Zander); Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XV, 2014
Pp. 192

Online

Articoli: Carla Scilabra, Paides ed aoroi nella citta sull'istmo. Individui preadulti nella Corinto di eta greca Stefania Quilici Gigli, Triclini e letti bronzei: testimonianze da Norba sulla recezione culturale e materiale in ambito locale Alessio De Cristofaro, Il Ninfeo di Egeria nella valle della Caffarella a Roma: forma, cronologia, funzione Federica Cavani, Ravenna. Il gioiello da San Francesco Note: Alessandra Vancheri, Il sito di Capodarso. Una revisione archeologica e topografica Stefano Guidi, Un relitto con dolia a Santa Marinella Bruno Sardella, Un nuovo miliario dei Primi Tetrarchi dalla direttrice del tratturo Pescasseroli-Candela: considerazioni sulla Via Herculia in Molise Giovanna Maria Forni, Frammenti di architettura antica da un codice ligoriano Scavi e monumenti: Lorenzo Quilici, L'abitato ellenistico romano di Paleokastro presso Ayia Irini nel distretto di Kyrenia (Cipro) Maria Luisa Marchi, … Alla ricerca di Lorium. Nuovi dati dal comprensorio di Castel di Guido (Rm) Silvana Episcopo, Indagini archeologiche presso il complesso di S. Casto: un primo contributo alla conoscenza di Suessa (Sessa Aurunca) paleocristiana Martina Giannini, La Pieve della Sagra di Carpi tra continuita e trasformazione Attività: Antonio De Simone, Il restauro della collezione delle Madri del Museo Provinciale Campano di Capua Recensioni: Yvon Lemoine, avec la collaboration de Stéphanie Satre, Recueil general des sculptures sur pierre de la Gaule. Nouvel Esperandieu. iv. Frejus, volume préfacé par Michel Zink, Secrétaire perpétuel de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris, 2013 (Robert Bedon) Restoration and management of ancient theatres in Turkey. Methods, research, results, Proceedings of the Hierapolis International Symposium (Karahayit-Pammukkale (Denizli), Lycus River Hotel, 7th-8th of September 2007) («Archeologia e Storia», 11), a cura di Filippo Masino, Paolo Mighetto, Giorgio Sobrà, Galatina (Lecce), Università del Salento, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamasteanu', Congedo, 2012 (Paola Ciancio Rossetto, Giuseppina Pisani Sartorio) Abstracts Abbreviazioni.

*

Anno XIV, 2013
Pp. 172

Online

Articoli: Jorge Martínez-Pinna, Los latinos y los reyes de Roma; Carla Scilabra, Riflessioni sull'identità sociale dei defunti immaturi in età arcaica e classica. Note in margine ad alcune tendenze nelle necropoli magnogreche e siceliote; Rosa Vitale, Presenza monetaria nel territorio di Allifae: altri elementi su Phistelia; Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Fondi: la romanizzazione della città e del territorio; Vincent Jolivet, À propos de la villa romaine du château aragonais de Baïes. Notes de topographie phlégréenne; Note: Alessandra Coen, Due vasi del Gruppo Vaticano del cd. Funnel Group nelle collezioni del Museo Archeologico Statale di Ascoli; Marco Serino, Il cratere a calice con Marsia e Olimpo a Nostell Priory. Influenze stesicoree nella produzione della bottega del Pittore di Himera?; Anna Colangelo, Annarita Stigliano, Aspetti topografici e archeologici del Metapontino tra IV e XVI secolo; Scavi e monumenti: Giuseppe Ceraudo, Carlo Molle, David Nonnis, L'iscrizione musiva delle Terme Centrali di Aquinum; Paola Carfora, Su un edificio funerario nell'agro di Nola; Discussioni: Jeannette Papadopoulos, La circolazione dei beni archeologici in ambito internazionale; Francesco D'andria, Storia di un libro sul Martyrion di Hierapolis di Frigia; Recensioni: Martín Almagro-Gorbea, Alberto J. Lorrio, Teutates. El héroe fundador y el culto heroico al antepasado en Hispania y en la Keltiké (Bibliotheca Archaeologica Hispana, 36), Madrid, Real Academia de la Historia, 2; ( Jorge Martínez-Pinna); Federica Doria, Severe Ludere. Uso e funzione dell'astragalo nelle pratiche ludiche e divinatorie del mondo greco (Barbara Carè); Pier Andrea De Rosa, Barbara Jatta, La Via Appia nei disegni di Carlo Labruzzi alla Biblioteca Apostolica Vaticana (Pietro Zander); Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XIII, 2012
Pp. 184

Online

Articoli: Armando Taliano Grasso, Stele funeraria con motivo Man and Dog da Kyme eolica ; Alessandro Mandolesi, Eleonora Altilia, L' architettura ' esterna' del Tumulo della Regina di Tarquinia. Spunti di riflessione dall' analisi dei dati di scavo ; Enrico Angelo Stanco, Arene Campane: un modello geometrico di progetto ; Diego Elia, Valeria Meirano, La villa di Costigliole Saluzzo (cn). Contributo alla conoscenza del territorio piemontese in età romana ; Luca Di Franco, Miseno. I materiali dello scavo subacqueo presso Punta Terone Note: Imma Cecere, Giuseppina Renda, Immagini dell' Anfiteatro Campano fra arte e archeologia: disegni, vedute e incisioni del Settecento e dell' Ottocento; Giovanna Maria Forni, Alcune osservazioni sul vol. 119 del Sir John Soane' s Museum; Alessandra Ten, Pirro Ligorio, Villa d' Este e le antichità tiburtine: interferenze tra architettura e archeologia ; Marco Sofia, Il pomerio di Roma lungo la fascia tiberina ; Daniele Bergonzoni, Il foro nei centri romani degli Agri Decumati: alcuni esempi Scavi e monumenti: Carmen Santagata, Analisi tecnologica di ' bifacciali' rinvenuti nel comune di Faicchio (ce) ; Daniela Sangiovanni, Segni: il complesso sostruttivo di Largo P. Felici - Via San Lorenzo Discussioni: Marcella Barra Bagnasco, A proposito di riletture di vecchi scavi: il santuario di Predio Sola a Gela ; J. Rasmus Brandt, From Sacred Space to Holy Places. The Christianization of the Roman Cityscape: some reflections ; Lorenzo Quilici, La Valle del Sinni: una rilettura dei dati topografici; Abstracts ; Abbreviazioni.

*

Anno XII, 2011
Pp. 192

Online

Articoli: Simone Foresta, Il Capitolium dell'antica Capua. Osservazioni sulle testimonianze antiquarie e archeologiche; Eugenio Polito, Der Wandel urbanen Räume zwischen Republik und Prinzipat. Zwei Fallstudien ; Gabriella Bevilacqua, Due nuovi amuleti contro il mal di testa a altre malattie da Capua ; Note: Stefania Quilici Gigli, Arule nei culti domestici: testimonianze da Norba; Stefania Ferrante, Pesi da telaio da Norba: luoghi di rinvenimento e ipotesi funzionali ; Federico Ugolini, Il porto romano di Rimini: origine e contestualizzazione urbana scavi e monumenti; Cécile Brouillard, Jan Gadeyne, Artena, Piano della Civita. Conoscenze archeologiche (1978-2010); Lorenzo Quilici, La Civita di Artena, la prima e la seconda città Attività:; Laura Ebanista, Insediamenti costieri nell'area di Fogliano Rassegne:; Carmen Palermo, Edifici per lo spettacolo di tipo gallo-romano; Federica Cavani, La cosiddetta Corazza di Teoderico discussioni; Marcella Barra Bagnasco, A proposito di Colonizzazione greca d'Occidente; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno XI, 2010
Pp. 148

Online

Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi, La Doganaccia di Tarquinia. Il sepolcreto orientalizzante presso il Tumulo della Regina; Carmen Palermo, Hykkara: Carini, la città antica; Jorge Martínez-Pinna, Sobre las instituciones políticas del pueblo marrucino Note; Marcello Manzoni, Topografia e popolamento antico della Val d'Ossola; Luca Tepedino, Potentia lucana, urbanistica della città romana; Enrico Angelo Stanco, I bolli laterizi e la storia edilizia di Lucus Feroniae; Gaetano Messineo, Petralia superior (con Una nota a margine, di L. e S. Quilici) scavi e monumenti; Lorenzo Quilici, Il Ponte del Diavolo a Manziana e la via antica per i Bagni di Stigliano; Eduardo Scognamiglio, Un antico ponte ed un approdo sul fiume Sele; Paola Porta, Lastra funeraria di Santo Stefano di Fornace (Alta Valsugana) Attività: Cristina Magnini, La porta urbica di Fano: da ingresso monumentale a museo 'dell'Arco d'Augusto' Discussioni: Maria Bonghi Jovino, Gli aspetti controversi della storia di Capua preromana. Ricerche attuali e problemi aperti; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno X, 2009
Pp. 172

Online

Articoli: Davide Tanasi, Vasellame metallico in Sicilia e nell'Arcipelago maltese nella seconda metà del II millennio a.C. Forme egee per pratiche religiose indigene; Alessandro Mandolesi, Apporti alla conoscenza dell'architettura funeraria orientalizzante di Tarquinia alla luce delle indagini nella necropoli della Doganaccia; Appendice: Daniela De Angelis, Carla Scilabra, Relazione preliminare su alcuni interventi della campagna di scavo 2009 alla Doganaccia di Tarquinia; Rosa Vitale, La monetazione di Suessa: alcuni dati ed interpretazioni; Note: Carmen Santagata, Il sito di Prata Sannita (Caserta). Primi dati riferibili al Paleolitico medio nell'alto Casertano; Giovanna Cera, L'apporto della ricerca d'archivio alla conoscenza del territorio: un nuovo insediamento preromano nella piana di Presenzano; Stefania Quilici Gigli, A proposito delle statuine di Attis rinvenute nell'Ottocento presso il santuario di Diana Tifatina; Scavi e monumenti: Enrico Angelo Stanco, Bocche di fontana romane da Allifae e Telesia; Paolo Storchi, Proposte per l'identificazione di edifici per spettacolo a Regium Lepidi; Nicola Leoni, Le tumbe del Riminese; Sara Bini, Le Mogne: un castello scomparso dell'Appennino bolognese; Attività: Lorenzo Quilici, La Madonna della Fiora presso Manziana. La scoperta del caput aquae dell'acquedotto di Traiano; Oscar Belvedere, Aurelio Burgio, Maria Assunta Papa, Indagini per la carta archeologica e il sit del Parco archeologico e paesaggistico di Agrigento; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno IX, 2008
Pp. 168

Online

Articoli: Alessandro Mandolesi, Ricerca sui tumuli principeschi orientalizzanti di Tarquinia: prime indagini nell’area della Doganaccia; Francesco Maria Cifarelli, Un complesso termale con mosaici a Segni e l’opera vittata nel ‘Lazio del calcare’; Elio De Magistris, Cronologia e funzione di porta Rosa a Velia; Giovanna Cera, Aspetti dell’insediamento rurale nel territorio di Venafro in epoca romana: considerazioni preliminari; Piero A. Gianfrotta, Smeirides: depositi portuali, marmi di cava e navi; Note: Gaetano Messineo, Lispai; Francesca Cadeddu, Fanum Carisii: una mansio in Sardegna; Paolo Storchi, La viabilità nella provincia di Reggio Emilia: la via di val d’Enza. Elementi per l’individuazione di un tramite fra Italia centrale e settentrionale; Angelo Di Michele, Note su Eboli; Scavi e monumenti: Alba Mazza, Il ponte romano sul torrente Rosmarino, Sant’Agata di Militello (Me); Barbara Di Vincenzo, Un sepolcro presso il lago di Vetoio (L’Aquila); Attività: Paola Carfora, Stefania Quilici Gigli, Giuseppina Renda, Contributi dalla Carta archeologica della Campania: continuità e cambiamenti nel popolamento della Campania interna fra l’età arcaica e la fine delle guerre sannitiche; Rassegne: Laura Strolin, Penelope nell’iconografia classica. Trasposizione di un paradigma; Recensioni; Abstracts; Abbreviazioni.

*

Anno VIII, 2007
Pp. 152

Online

Articoli: Vincent Jolivet, Vexata quaestio, problema attuale: la pianta canonica della casa romana; Paola Ciancio Rossetto, Marialetizia Buonfiglio, Circo Massimo: riflessioni e progetti; Giovanna Cera, Contributi alla conoscenza del territorio di Venafro in epoca romana. Note: Lorenzo Galeotti, Uno specchio etrusco a teca da Tarquinia: alcune osservazioni tecnologiche; Matteo Dolci, Considerazioni topografiche sulla Postumia orientale. A proposito de ‘Le ricerche della Postumia’ del conte di Zoppola; Lisa Maraldi, Nuovi ritrovamenti di terra sigillata bollata a Cesena e nel suo territorio; Chiara Pascucci, Fluvius Rubico, quondam finis Italiae. Osservazioni sul corso del Rubicone in epoca romana. Rassegne: Barbara Rizzo, Limina; la decorazione figurata delle soglie musive a Pompei. Discussioni: Jorge Martínez-Pinna, Una hipótesis sobre la lastra del ‘Minotauro’ de la Regia de Roma; Diego Elia, Un frammento del Gruppo di Locri dall’area del tempio di Punta Stilo. Contributo alla conoscenza della circolazione di manufatti tra Caulonia e Locri Epizefiri. Scavi e monumenti: Mirco Mungari, L’ars fortificata di Croto; Baldassarre Giardina, Nota su un rilievo romano poco conosciuto nel Battistero di Firenze. Abstracts. Abbreviazioni.

*

Anno VII, 2006

Online

Articoli: E. Benelli, J. Weidig, Elementi per una definizione degli aspetti culturali della conca aquilana in età arcaica. Considerazioni sulle anforette del tipo aquilano; F. M. Cifarelli, S. Gatti, I Volsci: una nuova prospettiva; F. Gilotta, Zeitstil e meccanismi di trasmissione nella piccola plastica decorativa capuana di epoca tardoarcaica; M. H. Crawford, Pietrabbondante: coinage, epigraphy and cult; S. Quilici Gigli, Tifata, imminentes Capuae colles, nella Tabula Peutingeriana. Note: C. Baraldi, La Falconiera: storia di una possessione della Bassa padana dall’età del bronzo a oggi; E. Pacini, La ceramica a vernice nera dell’area ex Cinema Italia, a Cesena; R. Borghi, Laterina, località Le Pievi. Scavi e monumenti: S. Tamarri, Il teatro romano di Bologna: problemi di promozione e valorizzazione; M. Giannini, La Basilica episcopale paleocristiana di Pistoia: ipotesi e nuove prospettive di studio. Rassegne: B. Carè, Alcune osservazioni sulle sepolture di defunti in età pre-adulta nelle necropoli greche d’Occidente: la diffusione dell’astragalo; L. Stalliviere, Le iscrizioni confinarie su roccia del Monte Civetta. Discussioni: G. Messineo, Corniger Numicius. Recensioni. Abstracts. Abbreviazioni.

*

Anno VI, 2005

Online

Articoli: M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri nell’età dei pinakes: documenti dalla città; J. Rasmus Brandt, «The Warehouse of the World». A Comment on Rome’s Supply Chain during the Empire; G. Pellino, Considerazioni sull’assetto decorativo di alcuni teatri d’età imperiale in Asia Minore. Note: C. Lambrugo, Per la storia di un mondo ‘minore’. Alabastra e Aryballoi corinzi nella necropoli arcaica di Gela: esegesi di un indicatore infantile; B. Vernia, Il sito fortificato di Castelnuovo (FC): alcune considerazioni; M. Alfieri, Su alcuni reperti altomedievali nel complesso di Santa Margherita a Sivizzano Sporzana (Parma); G. Rocca, Figure ‘vesuviane’ a Palazzuolo sul Senio: note sulla trasmissione di un’iconografia neoclassica; N. Severino, Recenti ricerche archeologiche sull'isola di Nisida. Rassegne: B. Giardina, Il faro nel mondo antico: aggiornamenti e nuovi dati; F. Fodorean, La relazione fra le strade romane e le strade moderne in Romania. Sovrapposizioni e convergenze. Attività: D. Vieweger, P. Leiverkus, C. Ohlig, Villa Adriana: attività e progetti. Parte III. Discussioni: G. Tagliamonte, L’iscrizione Vetter 96 e i Calavii capuani. Recensioni. Abstracts. Errata corrige.

*

Anno V, 2004

Online

Articoli: A. Bondini, Este, necropoli Capodaglio: assetto topografico e sistemazione monumentale; J. Martinez-Pinna, Las clases dependientes en la epigrafia etrusca arcaica: dos posibles ejemplos; S. Quilici Gigli, A proposito dell’opera poligonale nell’Italia centro-tirrenica. Discussioni: M. Gaggiotti, Atrium Regium-Basilica: regalità ‘arcaica’ o regalità ‘ellenistica’? Note: L. Maraldi, Sulla terra sigillata con marchio di fabbrica rinvenuta a Cesena; A. Maldini, Il contrappeso del torcular di Gambarata; D. Elia, B. Carè, Ancora sull’‘astragalomania’ a Locri Epizefiri. La documentazione dalla necropoli in contrada Lucifero; V. Meirano, Bussolotti per astragali: nuova proposta interpretativa per le pissidi biansate in bronzo da Locri Epizefiri; A. Maggi, Problemi di classificazione e terminologia circa le anfore ‘greco-italiche’ e riflessioni sulla produzione velina. AttivitÀ: L. Quilici, Il Parco Monumento naturale "Tempio di Giove Anxur" e la via Appia antica attraverso il territorio di Terracina; H. Manderscheid, J. Ganzert, Villa Adriana: attività e iniziative. Parte II. Musei: R. Equizzi, Nascita ed evoluzione dell’istituzione museale nella Sicilia del Settecento. Il Museo di S. Martino delle Scale. Rassegne: C. Scilabra, Per uno studio dei giocattoli nel mondo greco tra VI e III secolo a.C.: fonti e dati archeologici; C. Sfameni, Caratteri ‘residenziali’ delle ville tardoantiche in Italia: alcuni esempi; R. Borghi, Popolamento e viabilità nel territorio centese in età romana; G. Buscemi Felici, Ricognizioni sulla ‘Montagna’ di Nissoria (Enna). Materiali per una carta archeologica. Recensioni. Riassunti/Abstracts. Abbreviazioni.

*

Anno IV, 2003

Online

Articoli: F. R. Serra Ridgway, L’ultima pittura etrusca: stile, cronologia, ideologia; S. Quilici Gigli, Trasformazioni urbanistiche ed attività edilizia in epoca repubblicana: il caso di Norba; M. Barra Bagnasco, Recenti indagini a Costigliole Saluzzo (CN): una nota, con una appendice di S. Veronese; S. Ensoli, Il santuario della Dea Syria e i culti palmireni nell’area meridionale di Trastevere; R. Ross Holloway, Maxentius and the Arch of Constantine. Note: P. Catalano et alii, La popolazione di alcuni settori del suburbio orientale e meridionale di Roma in età imperiale: antropologia di campo, demografia e struttura sociale; M. Berton, I capitelli corinzieggianti della «Piazza d’Oro» di Villa Adriana; E. Penni Iacco, Il campanile della basilica di S. Apollinare Nuovo a Ravenna; S. Graziani, La torre nella Rocca di Senigallia: un’ipotesi di datazione. Scavi e monumenti: D. Palermo, La ripresa degli scavi sulla montagna di Polizzello; D. Cammarota, Contributi alla conoscenza dell’area meridionale dell’antica Capua dalla documentazione d’archivio relativa agli scavi della seconda metà dell’Ottocento; N. Cassieri, Il Ponte Selce di Fondi. Attività: H. Fahlbusch, A. M. Reggiani, B. Adembri, G. E. Cinque, Villa Adriana: attività e progetti; L. Quilici, Nuove acquisizioni nel campo della cartografia archeologica. Rassegne: D. Elia, L’offerta di sostanze alimentari liquide presso la tomba e l’uso rituale del cratere nelle necropoli greche d’Occidente; V. Meirano, Vegetali e alimenti sui pinakes locresi. Note interpretative; R. Sconfienza, Architettura militare in Magna Grecia fra il IV secolo a. C. e l’età ellenistica. Recensioni. Riassunti / Abstracts. Abbreviazioni.

*

Anno III, 2002

Online

Articoli: D. Elia, A. Cavallo, Gli alabastra in alabastro in contesto funerario. La diffusione nelle poleis d’Occidente e il caso della necropoli in contrada Lucifero a Locri Epizefiri; V. Bellelli, Artigianato del bronzo e contesti produttivi. Bilancio etrusco-campano; G. Pellino, A proposito di due rilievi architettonici fittili dall’area dell’anfiteatro campano; R. Quaranta, L’urbanistica di Lucera romana; N. Masturzo, Alcune osservazioni sulle prime fasi monumentali dei fori in Leptis Magna e Sabratha. Scavi e monumenti: M. Barra Bagnasco, Ancora sull’impianto urbano di Locri Epizefiri: una nota alla luce di recenti scoperte; C. Rescigno, Ricerche sull’urbanistica dei centri campani: Calatia. Note: L. Neroni, Poleografia e popolamento antico nel territorio di Acquaviva Picena; P. Caputo, Nuovi documenti in lingua osca da Cuma; D. Lippi, A.A. Conti, G.F. Gensini, Iconodiagnosis: the case of Emperor Hadrian; M. Giannini, Topografia e urbanistica di Pistoia in età romana; C. Martinez-Maza, Algunas consideraciones en torno a los santuarios metroacos tardoimperiales; R. Lasi, Indagini topografiche sulle necropoli di Classe. Rassegne: C. Manzini, …duas antas…: un motivo architettonico ricorrente nelle scene d’interno della pittura vesuviana; M. Calzolari, Il calcolo delle distanze e i fiumi come capita viarum nei miliari dell’Italia settentrionale. Discussioni: L. Breglia Pulci Doria, Quale formazione storico-artistica nei Corsi di laurea in Scienze del Turismo per i BB.CC.?. Recensioni.

*

Anno II, 2001


Articoli: G. d'Henry, Caudium: un centro sannitico aperto a molteplici esperienze;M. Barra Bagnasco, Terravecchia di Grammichele: rapporto preliminare sulla campagna di scavo 2000;R. Benassai, Per una lettura del programma figurativo della Tomba delle Bighe di Tarquinia;A.M. Moretti Sgubini, L. Ricciardi, Prime puntualizzazioni sulla cinta muraria di Vulci;J.M. Pinna, Reflexiones en torno a los origines de Roma: a proposito de recientes interpretaciones;L.M. Caliò, La Stoà e il santuari di Camino a Rodi;Note: F. Sacchetti, Imbarcazioni monossidi e trasporti fluviali sul fiume Oglio. Problemi di cronologia e aspetti tecnici;G. Bucci, Considerazioni a proposito del Castello di Botesagno in Ampezzo;G. Scardozzi, Sulla tagliata di Castelluzza presso Bomarzo e il suo arredo epigrafico;A. Ten, Capua: un sepolcro romano nella necropoli di S. Agostino;L. Chioffi, Ancora sull'epigrafe dell'Anfiteatro Campano;Attività: M. Bedello Tata, Un itinerario per il Giubileo nell'area archeologica di Ostia. Un'occasione di visita per tutti;Scavi e monumenti: V. Meirano, Ceramiche d'importazione a Massaia in età tardo-arcaica. La documentazione di alcuni saggi nell'area della Borsa;D. Cammarota, Un contributo per la lettura storica della topografia dell'area sud orientale di Capua: un rinvenimento settecentesco inedito;P. Santoro, S. Piro, Analisi del territorio di Colle del Forno (Montelibretti, Roma e scavo della necropoli sabina arcaica);Rassegne: R. Mendes Pinto, J.C. Quaresma, Pontes romanas em Portugal;M. Miselli, I forni nelle abitazioni di Pompei;Recensioni.

*

Anno I, 2000

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Articoli: M. Barra Bagnasco, Spazi interni ed esterni alle mura nella zona costiera di Locri Epizefiri: un esempio di pianificazione integrata;E. Lippolis, La Tomba degli Ori di Teanum Apulum;E. De Magistris, Ricerche su Porta Rosa;L. Chioffi, Chi ha costruito l'anfiteatro campano?;A.M. Reggiani, Un antico santuario extraurbano nel territorio di Segni;F. Gilotta, Specchi prenestini: gli avvii della produzione;Discussioni: S. Quilici Gigli, A proposito del Museo Provinciale Campano;Rassegne: L. Quilici, Le strade dell'Emilia Romagna;Note: A.M. Colavitti, Osservazioni sulla configurazione urbana di Cagliari;P. Gentile, Il regio tratturo L'Aquila-Foggia;L. Petacco, Un sarcofago a ghirlande efesino dal territorio di Giugliano e il suo contesto di rinvenimento;D. Cammarota, Per una storia degli scavi dell'800 dell'antica Capua: contributi dalla documentazione d'archivio;Scavi e monumenti: I. Della Giovampaola, Diuturna o Ferentina? Documenti per l'identificazione della fonte di Secciano presso Castel Savelli;I. Di Cocco, Un ponte forse di età romana a Pieve a Socana;R. Borhi, Ponte del Romito sull'Arno; F. Benassi, Pozzi di età romana in Emilia;Attività: M.L. Marchi, Effetti del processo di romanizzazione nelle aree interne centro-meridionali. Acquisizioni, innovazioni ed echi tradizionali documentali archeologicamente;C. Corsi, Stationes stradali e cursus publicus;Riassunti/Abstracts.

*